Content uploaded by Stefano Federici
Author content
All content in this area was uploaded by Stefano Federici
Content may be subject to copyright.
9 IlprotocolloeGLU1.0consisteinunaprocedura
passo‐passochemiraafornireallePubbliche
Amministrazioniunaguidaperl’analisiesplorativa
delleinterfaccedeisitiweb.
9 Sirivolgeprincipalmentealleredazionideisitidelle
PAenonpresupponeconoscenzespecialistiche.
9 L’utilizzodelprotocolloconsente,medianteprove
conutentisvolteadiversigradidianalisi,divalutare
inviapreliminareglielementicheincidonosulla
semplicitàd’uso,lafacilitàdicomprensioneela
soddisfazionedapartedegliutentidelleinterfacce
web.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della Funzione Pubblica
www.funzionepubblica.gov.it
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
IlprotocolloeGLU1.0èstatodefinitoerealizzatoda:
Coordinamentotecnico‐scientifico
SimoneBorsci‐Cognitivelab.it,UniversitàdiPerugiaeBrunelUniversityofLondon
Gruppotecnico‐scientifico
MarcoBordignon–ErgoCert
JosèCompagnone–UniversitàSuorOrsolaBenincasa
StefanoFederici‐UniversitàdiPerugia
PierluigiFeliciati–UniversitàdiMacerata
SimonMastrangelo–Ergoproject/ErgoCert
MariaLauraMele–UniversitàdiRoma“LaSapienza”
MariaGraziaGuerrazzi–Sogei
GaetanoPellegrino–Sogei
Testingecontributiallaprocedurasonodelleseguenti
amministrazionicomponentiilGLU:
DipartimentodellaFunzionePubblica
MinisterodellaGiustizia
MinisteroperiBenieleAttivitàCulturali
OsservatorioTecnologicoperiBenieleAttivitàCulturali
MinisterodelLavoroedellePoliticheSociali
UniversitàdiMacerata
RegioneEmilia‐Romagna
ProvinciadiBrescia
ComunediTorino
ASL‐Torino2
Questodocumentoèstatocuratoda:
EmilioSimonetti–DipartimentodellaFunzionePubblica
Conlacollaborazionedi:
AlessandraCornero–FormezPA
Copyeditor
MarialauraAngeletti–DipartimentodellaFunzionePubblica
Infografica
Coordinamentoeconcept
GiadaForte‐Ergoproject
SimonMastrangelo‐Ergoproject
Progettografico
MarcoMaietta‐Ergoproject
MaurizioMazzenga–Ergoproject
Laversioneebookèacuradi:LivioMondini
Quest'operaèdistribuitaconlicenzaCreativeCommonsAttribuzione‐Condividiallostessomodo3.0Italia(CCBY‐SA3.0IT)
disponibileallapaginaweb<http://creativecommons.org/licenses/by‐sa/3.0/it/>.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
I
PREFAZIONE
PerchéilGruppodiLavoroperl’Usabilità(GLU)
L’USABILITÀALCENTRO.Cultureprofessionalididiversaprovenienzachesiconfrontanosuobiettiviconcreti,
operativi.Allabasedelconfrontounavisionediampiorespirostrategico,tesaallavalorizzazionedi
esperienzepubblicheinatto,dasviluppareeportareafattorecomuneeasintesinazionale.Conquesti
trattidistintiviènato,nell’ottobre2012,ilGruppodiLavoroperl’Usabilità(GLU).Promossodal
DipartimentodellaFunzionePubblica(DFP)ilGruppodilavorohacoinvoltouniversità,amministrazioni
pubblichecentralieterritoriali,societàdicertificazioneediserviziinformatici,conl’intentodimettereal
centrodell’azioneamministrativainiziativeestrumentifinalizzatialladiffusionedellaculturadell’usabilità.
CONQUALIOBIETTIVI.Lasfidaeraquelladiconseguiretreobiettivi.Innanzitutto,unaraccoltadellemigliori
esperienzediusabilitàocomunquedimiglioramentodellaqualitàdellacomunicazionedeisitiwebdelle
amministrazionipubbliche.Insecondoluogo,lamessaapuntodiunostrumentoconcretochepotesse
favorire,omeglio,supportareoperativamenteleredazioninell’analisienellavalutazionedelleinterfacce,
creandolecondizioniempiricheericognitiveperpiùapprofonditiinterventidisviluppoemiglioramentoda
partedelresponsabiledelsito.Infinelasperimentazionediquestostrumento,affinchéfossetestatoe
rilasciatoaidestinatari(icomponentidelleredazioniwebnonspecialistidiusabilità)conlasicurezzadi
averlomessoapuntoperunutilizzoefficacesulcampo.
IlprotocolloeGLU1.0
CHECOS’È.IlfruttoconcretodegliobiettivichehannoispiratoilGLUèillavorochesipresentaalle
amministrazionipubblichecolnomedieGLU1.0‐Protocolloperl’eplorazionedeisitiwebdellePA.Come
ènoto,unprotocolloèuninsiemediprincipieprocedurefinalizzateasupportarel’esplicazionediuna
attivitàtecnico‐specialisticainmodoprevedibile,rigorosoecontrollato.Quiilprotocolloèpensatoda
specialistipernonspecialisti.Nonspecialistiche,medianteilsuoausilio,sonoingradodicondurrecon
l’attendibilitàdivereindaginiqualitative,analisiesplorativedelleinterfacce.Inquestosensoilprotocollo
eGLU–dovela“e”,staappuntoper“esplorativo”‐,vuoleaccompagnareesorvegliareconduelivelli
alternativiocomplementaridiapprofondimento,losforzodiindividuareelementidicriticitànel
funzionamentodelleinterfacceweb,suffragatoempiricamentedall’analisideicomportamentidegliutenti
partecipantiaitest.
CHECOSAPERMETTEDIFARE.Cone‐GLU1.0vienequindioffertaaglioperatoripubblicilapossibilitàdi
condurreindaginiabassocostoche,secondounpercorsoguidatopasso‐passo,portinoadunaricognizione
sempliceerigorosadeiprincipaliproblemipresentinellanavigazioneenellafruizionedeisitidellePA.Con
lafinalitàdimigliorarel’accessodegliutentiallefunzionalità,alleinformazionieaicontenutideisiti
istituzionalinell’otticadiunastrategiachevedanell’usodelprotocolloilprimoimportantepassaggiodiun
interventoprogrammatoesistemico.Rimarchevoleèchelediagnosipossibiliconlaproceduradel
protocollosullostatodisalutedeisiti,possonoesseregestitedaufficieserviziinternidell’ente:1)con
figureprofessionalipresentinelleredazioni;2)concostiprossimiallozero;3)coneffettipositividi
diffusioneprofessionaledelknow‐how,graziealfacileapprendimentoeallatraduzioneoperativaguidata.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
II
Leragionidell’iniziativapubblica
UNVUOTODACOLMARE.Maperchémettereincampoconladiffusionedelprotocollounaofferta
sicuramenteutilemaquasialbuionelcontestoamministrativo?Inquestoambitoinfattinonesistono
analogheiniziative,adeccezionediquellarelativaalladiffusionedelCDsullaComunicazionePubblica
Usabilenel2005delprogettoURPdegliURP;edatochel’accessibilità,lasorellamaggioredell’usabilità,con
laleggeStancahamonopolizzatogiustamentefindal2004l’attenzionedelloscenariodeisitiwebdellePA?
Inoltre,sebbeneiltemadell’usabilitàfossestatopostoinrilievoall’attenzionedegliamministratori
pubblicifindal2001conunacircolaredelMinistroperlafunzionepubblica,l’unicoverointerventodel
legislatorechedettacriteriorganizzativiemetodologieperlarealizzazioneditestdiusabilità(1)nonha
avutocorsoperl’attribuzionedeilivellidiqualità(congliasterischidelbollinodell’accessibilità),forse
ancheperaverprevistocostiproibitiviperlePA.Inquestoquadro,laripresadell’iniziativaintemadi
usabilitàrappresentatadalleattivitàdelGLUprevisteancheperil2013,puòesserericondottaadalmeno
treordinidiragioni.
1)INNOVAZIONECATALITICA.Innanzituttovaconsideratochetaleiniziativasiispiraalparadigmadiuna
amministrazionecheèstatadefinita“amministrazionecatalitica”.SecondoquestomodellounaPA
innovativanonesercitailsuointerventoinmodogerarchicoeautoritativocalandolodall’alto,main
modo“catalitico”ovvero,comenelprocessochimicochiamatocatalisi,favorendoeinnescando
dall’esternoprocessidicambiamentoedinamicheinterneditrasformazione.E’quellocheilDFPsiè
propostodifarepromuovendoilGLUeiprodotticheconlesueattivitàvengonorealizzati:saranno
essi,insiemeallealtreiniziativemesseincampo,glielementicheinogniamministrazionedaranno
luogoadunacatalisidischemioperativi,diknow‐how,digestionedellaconoscenzanonmenochedi
scelteeprogrammiamministrativi.Come?Instaurandonuoveprassi,costruendonuovibrainframes
nellementideidecisorieoperatori.Rimodulandoconillorousoprogrammiformativierafforzando
abilitàprofessionalilegateallagestionedelweb.Eancora,ridefinendoprioritànellaprogrammazione
amministrativa.E’questoinfattiilveroeduraturocambiamentochepuòesserefavoritodauna
“amministrazionecatalitica”.
2)GLIINDIRIZZISULL’USABILITÀ.Unsecondoordinediragioniattieneall’attuazionedelleLineeguidaperi
sitiwebdellePA(exDirettivadelMinistroperlaPAel’Innovazionen.8/2009)(2).Bastipensarea
quantol’usodelprotocollopossaaiutareleamministrazionipubblicheadefinirepiùprecisiprogrammi
diimplementazionedegliindirizzisull’usabilitàiviprevisti.Acomepossacontribuirealla
programmazioneditestiteratividiusabilità.Aquantosiadiausilioqualeconcretostrumentooperativo
perladefinizioneemessaapuntodelPianodiusabilità.Acomeinfinepossaessereoccasionepreziosa
diattenzionealleproblematichedellacomunicazionewebepiùingeneraledellaqualitàdella
progettazione,dellagestioneedellosviluppodeisiti,considerataconlalentedeivaloriedeimetodi
dell’usabilitàedellasuacultura.
3)USABILITÀPERLATRASPARENZA.Ilterzoordinediragioniinfinehaachefareconlepolitichedella
trasparenza,nelcuiambitodaultimosièavutouninterventonormativodiriordinoconildecreto
legislativo14marzo2013,n.33.L’obbligocheimponeillegislatorenonsolodionnipubblicazionesui
sitiwebdiatti,datiedocumentiafferentiqualunqueaspettodell’eserciziodellefunzionipubbliche,ma
anchediintegrità,costanteaggiornamento,completezza,tempestività,semplicitàdiconsultazione,
comprensibilità,omogeneitàefacileaccessibilitàchiamaincausauneserciziopiùestesoe
professionaledelletecnichedicontrollodellaqualitàdeldocumentodapartedegliamministratori
pubblicisottoilprofilodellasuacorrettaproposizioneallafruizionedegliutenti.Dettoaltrimenti,
chiamaincausaunsetditecnichepropriedellaprogettazione,dellosviluppoedellamisurazionedella
fruizionedeicontenutiedellefunzionalitàdeisitidapartedegliutentidallouserexsperiencedesignai
testempiricidiusabilità,dall’applicazionedieuristicheperl’analisidellanavigabilità,all’usodelcard
sortingperladefinizionedellabelling.Undocumentoounsitochelocontieneinfattinonpossono
essereconsideratitrasparentisesonocomprensibilietrovabilisoloacosticognitiviinsostenibilida
partedegliutenti.Qui,comeèevidente,lasferadellatrasparenzacoincideconquelladell’usabilità.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
III
Esistedunqueunproblemadiallargamentoesviluppodellecompetenzeprofessionaliesistentiditali
tecnicheinsenoalleredazioniwebe/oneiservizicompetentiallagestionedelweb.IlprotocolloeGLU
1.0intervienesuunodeilatiditaleproblematicae,permettendodiaffinareilknow‐howdegli
operatorirelativamenteall’individuazioneeall’analisidellecriticitànelfunzionamentodelleinterfacce
web,rappresentaancheunarispostaall’esigenzadiunaamministrazionetrasparente.Soloundato
semplice,comprensibile,facilmenteaccessibile,gestitonellesuerappresentazioni,grazieallapratica
dell’usabilità,sull’assedeibisogniedelleconfigurazionicognitivedell’utente,puòesseredavvero
trasparente.
IlProgettousabilità
LERAGIONIDIUNNUOVOPARADIGMA.Iltassodipenetrazionediinternetcheharaggiuntoormaipiùdel60%
dellapopolazioneitaliana(3).Lepolitichedellasocietàdigitalechevedononelladiffusionedelle
competenzedireteunodei7pilastridelleazionidell’Agendadigitale.Ilruoloormaicostantemente
riconosciutodallegislatoredeiprincipidisemplicità,comprensibilitàetrovabilitàdell’informazione.Sonole
decisiveragionichechiamanolePAall’urgenzadiprogettareisitiistituzionalisecondounparadigmache
ricomprendal’accessibilitàevadadecisamenteversol’usabilità,assicurandoinmodoolisticolecondizioni
disalutedeisitiweb.Giacchéunsitoiatrogeno(leggi:nonusabile)chescarichisugliutentiiproblemidi
unaprogettazionenonutente‐centricaechepresentiproblemidicomprensioneediorientamento,èun
sitochepalesementegeneraconflittotracittadinieistituzioni,aumentaicostidigestione,alimentaun
climadisfiducianelleistituzioni.Eccoperchéleragionidirafforzamentodelcommitmentamministrativoe
disviluppodellasensibilitàpubblicaaimetodiealletecnichedell’usabilitàindividuatenelcorso
dell’indaginesvoltadalGLU(4),devonospingereleamministrazionipubblicheaporrealcentrodella
propriaazioneconsempremaggioreurgenza,ilProgettousabilità.
IlprotocolloeGLU1.0rappresentaunostrumentopraticoeimmediatamenteutilizzabile,messoa
disposizionedalDipartimentodellafunzionepubblicaconlacollaborazionedellemiglioricompetenze
amministrativeespecialistichedelsettore,peraiutarelePAadavviareerafforzarequestoprogetto.
IlcoordinatoredelGLU
EmilioSimonetti
e.simonetti@governo.it
_______________________________________________________________________________________
(1)CfrDecretodelMinistroperlaPAel’Innovazione8luglio2005,all.B
(2)CfrLineeguidaevademecum<http://www.funzionepubblica.gov.it/lazione‐del‐ministro/linee‐guida‐siti‐web‐
pa/presentazione.aspx>.QuièanchepossibileconsultareilVademecu msullaMisurazionedellaqualitàdeisitiweb,acuradiA.
Cornero,FormezPA,2012,checontienel’Indicediaccessibilitàeusabilità.
(3)CfrCensis,46°RapportosullasituazionesocialedelPaese,2012
(4)CfrRisultatidelquestionarioonlineelaboratidaLucioLambertidelPolitecnicodiMilanosulsito
<www.funzionepubblica.gov.it/glu.aspx>
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
IV
IlprotocolloeGLU1.0èscaricabileall’indirizzo:<www.funzionepubblica.gov.it/glu.aspx>intrediversiformati:
1)compresso–contieneifiledicalcoloelettronico(excel)giàimpostatiperlacompilazioneimmediatadapartedel
conduttoredeitesti,deimoduliprevistidallaprocedura
2)pdf‐perlaconsultazioneelastampa;
3)epub‐perlafruizioneesclusivamentecondispositivitableteebookreader
InfoecontattiGLU
0668997489
redazioneweb@funzionepubblica.it
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
1
SOMMARIO
INTRODUZIONE..................................................................................................................................................3
[CAP.1]PRIMADICOMINCIARE........................................................................................................................5
1.1‐Quandousareilprotocollo..........................................................................................................5
1.2‐Cosaèpossibilevalutareusandoilprotocollo............................................................................5
1.3‐Glossario......................................................................................................................................6
[CAP.2]SCEGLIEREEPREDISPORREILTESTBASEOILTESTAVANZATO..........................................................7
2.1‐Preparareledescrizionideicompiti............................................................................................7
2.2‐Prepararel’ambienteeglistrumenti..........................................................................................9
2.3‐Selezionareipartecipantialtest...............................................................................................10
2.4‐Consiglioperativisucomecondurreitest................................................................................11
[CAP.3]ANALISIBASE:RAGGIUNGIBILITÀDEGLIOBIETTIVI...........................................................................13
3.1‐Fase1:preparareladocumentazione.......................................................................................13
3.2‐Fase2:prepararel’ambienteeglistrumenti............................................................................13
3.3‐Fase3:condurreiltest..............................................................................................................13
3.4‐Fase4:utilizzareidatiraccoltiinfaseditest............................................................................15
3.5‐Fase5:predisporreilreportdivalutazione...............................................................................17
[CAP.4]ANALISIAVANZATA:PERCORSIDINAVIGAZIONEERAGGIUNGIBILITÀDEGLIOBIETTIVI..................19
4.1‐Fase1:preparareladocumentazione.......................................................................................19
4.2‐Fase2:prepararel’ambienteeglistrumenti............................................................................21
4.3‐Fase3:condurreiltest..............................................................................................................21
4.4‐Fase4:utilizzareidatiraccoltiinfaseditest............................................................................21
4.5‐Fase5:predisporrereportdivalutazione.................................................................................22
INFOGRAFICA...................................................................................................................................................25
ALLEGATI..........................................................................................................................................................27
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
2
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
3
INTRODUZIONE
Gliobiettivi
Ilprotocollodianalisichequisipresentaèunostrumentoesplorativoadusodellefigureprofessionali
presentinelleredazionideisitiistituzionalietematicidellePubblicheAmministrazioni(PA),sviluppatoper
indagarealcuniaspettidellaqualitàdellanavigazionediun’interfacciawebcome,adesempio,lafacilità
concuilasiusaelasicomprende.
Piùprecisamente,l’analisichepuòesseresvoltaattraversoilprotocolloserveaverificare,attraversoil
coinvolgimentodiutenti,selepersonecheutilizzanoilsitowebdiunaPA incontranodifficoltàneltrovare
informazioni,nelcomprenderneicontenutienelcompieretuttequellaattivitànecessarieperraggiungere
gliobiettiviperiqualiutilizzanoquelsito.Irisultatichesiottengonodaquestaanalisiditipoesplorativo,
benchénonimmediatamenteapplicabilipermodificarel’interfaccia,rappresentanonondimenopreziosi
indicatoridipartenzasullabasedeiqualimotivareunarichiestadiinterventoemiglioramento.
eGLU1.0,infatti,nonhacomeobiettivoquelloditrovaresoluzioniallecriticitàchevengonoriscontratecon
l’analisi.Errateinterpretazionideirisultaticoninterventidirettisull’interfacciapotrebberodarluogoanuovi
problemi.Pertanto,unavoltaeffettuatal’analisiesplorativaconilprotocollo,sipotràricorrereadesperti
(adesempiodiusabilità,diuserexperience,difattoriumani)ecompiereunavalutazionedell’usabilità
attraversospecifichetecnicheemetodologiedianalisi.Irisultatiottenutigrazieall’usodelprotocollo,
potrannoessereutilizzatiperintegrarenellafaseiniziale,taleintervento.Soloinquestafasedivalutazione
dell’usabilitàsaràpossibilecoinvolgerenelcampioneutilizzatoanchepersonecondifferentitipologiedi
disabilitàcognitive,motorieesensoriali(1).
E’notocheaisitiwebdellePAsiapplicalanormativasull’accessibilità(2).Lavalutazionedell’accessibilitàè
unaspettofondamentaleperlasalvaguardiadeidirittidegliutenti.Tuttav iailprotocollointervienesuun
versantediversodaquellodell’accessibilità,prossimomadistinto.Essoinfatti,comeèstatodetto,vuole
esseresoprattuttounostrumentofinalizzatoapromuovereegiustificareinterventi/investimentiinmateria
diusabilità.
Nondaultimo,obiettivodelprotocollo‐aldilàdelleconcretefinalitàempirichedell’indagineesplorativa‐,
èanchequellodiindirizzarel’attenzionedeglioperatoripubblicialleproblematichedellacomunicazioneon
line,favorendoladiffusionedellaculturadell’usabilitàedellavisioneutente‐centricadituttiiprocessidi
progettazione,gestioneesviluppodeisitiweb,incoerenzaconleLineeguidaperisitiwebdellePA.
_______________________________________________________________________________________
(1)Cfrla“verificasoggettiva”delDM8luglio2005,All.B
(2)Legge9gennaio2004,n.4;DecretoPresidentedellaRepubblica,1marzo2005,n.75;DecretodelMinistroperlapubblica
amministrazioneel’innovazionetecnologica8luglio2005(icuirequisititecnicicontenutinell’All.A,sonooggettodirevisionecon
decretoincorsodiperfezionamentogiuridico);Decreto‐legge18ottobre2012,n.179,art.9.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
4
Idestinatari
IlprotocolloeGLU1.0èunaguidachesirivolgeatutteleredazioniwebdellePA. Isuoidestinatari(nel
protocollo:conduttori)sonorappresentatidatuttelefigureprofessionalichegeneralmentenefannoparte,
sianoessecomunicatoripubblici,operatorieresponsabiliURP,addettieCapiUfficiStampa,content
manager,espertididominio,maanchewebmaster,webdesigneretecniciICTnellefunzionidisupportoe
collaborazioneconleredazioniweb.Inmeritoaidestinatari,unutileriferimentopuòesserecostituito
anchedalVademecum:Indicazionioperativeperlacostruzione,losviluppoelagestionedeisitiallegatoalle
LineeguidaperisitiwebdellePA(2011)econsultabilesulsitodelDipartimentodellaFunzionePubblica:
<www.funzionepubblica.gov.it>.Inparticolare,iResponsabilidelprocedimentodipubblicazionee
dell’accessibilità,insiemealResponsabiledell’Ufficiodacuidipendelagestionedelciclodiwebpublishing,
rappresentanolefigurecuièpossibilefarriferimentoperlagestionedeirisultatidelleanalisiesplorative
condotteconilprotocolloeGLU1.0edunqueperlasceltadeipassiulterioridaseguireperdarlorocorso.
Lastrutturadelprotocollo
Ilprotocollosicomponeditreparti:
laprimaintroducealfunzionamentoeagli
obiettividelprotocollo(Cap.1);
lasecondaguidalaPAallasceltadelmetodo
divalutazione(BaseoAvanzato)piùadatto
alleproprieesigenze,indicacomepreparare
itesteguidailconduttorenellosvolgimento
deiteststessi(Cap.2);
laterzaspiegacomerealizzareiltestbasee
quelloavanzatoecomeelaborareidati
raccoltidurantelaprecedentefasedianalisi
(Cap.3e4).
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
5
[CAP.1]PRIMADICOMINCIARE
1.1‐Quandousareilprotocollo
Ilprotocollosipuòusaretuttelevoltecheènecessario:
‐ comprendereilimitielecriticitàdiunsitoweb;
‐ raccogliereelementiutilipersegnalareallapropriaistituzioneilbisognodimodificarel’interfacciaweb
e/olesuefunzioni,indicandodoveeperqualimotivisirendenecessariol’interventodiespertidi
usabilità;
‐ richiedereunavalutazionetecnicadell’usabilitàdapartediesperti.
1.2‐Cosaèpossibilevalutareusandoilprotocollo
Ilprotocollosiutilizzaperindagareleeventualidifficoltàcheunutentepotrebbeaverenavigandosu
pagineofunzionidell’interfacciadiunsitoweb,onlineoancorainfasedistudio.L’indaginesiconcentra
sulletrediversesituazionidiseguitodescrittechesono,comunque,indicativeepossonoesseremodificate
infunzionedellecaratteristichedelsito.
1. Trovareleinformazioni
(diseguito“Attività/Obiettivodinavigazione1”)
Trovareleinformazionièun’attivitàcheserveacapireseesistonodifficoltànellacomprensionedei
contenutidellepagineedellaterminologiausataonellaricercadiindicazionirelativealservizio
offerto(peresempioe‐mail,numeriditelefono,indirizzi,oraridiaperturadiunservizio,testidal
contenutoinformativo,ecc.)
2. Consultaredocumentionlinee/odisponibiliindownload
(diseguito“Attività/Obiettivodinavigazione2”)
Consultaredocumentièun’attivitàcheserveacapireseesistonodifficoltàafruirediunqualsiasifile
disponibileonline,inqualsiasiformatoessosipresenti.
3. Compilaremodulionline
(diseguito“Attività/Obiettivodinavigazione3”)
Compilaremodulièun’attivitàcheserveacapireseesistonodifficoltànellacompilazionediqualsiasi
tipodimoduloonlineconilqualeeffettuareiscrizioni,ottenerespecificheinformazionioppure
accessoadeterminatiservizi.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
6
1.3‐Glossario
Alfinedicomprendereilfunzionamentodelprotocollodivalutazioneeusarlocorrettamente,ènecessario
leggereconattenzioneleseguentidefinizioni.
‐ Utente:personacheinteragisceconunsitoweb.
‐ Interfaccia:ciòchesifrapponetralamacchinael'utenteconsentendolorodidialogare;inquesto
contestolepagineweb.
‐ Usabilitàweb:misuradellaqualitàdell'interazionetraunutenteel’interfacciadiunsitoweb.
Tecnicamenteèdefinitacomel’efficacia(capacitàdiperseguiregliobiettiviprefissati),l’efficienza
(rapportotrarisorsespeseeilgradodiaccuratezzaecompletezzaraggiunto)elasoddisfazione
(qualitàpercepitanell’interazione)conlequalideterminatiutentiraggiungonodeterminatiobiettiviin
determinaticontesti(normaUNIENISO9241).
‐ Provediusabilità:insiemedimetodologieetecnicheutilizzatedaespertiqualificatipervalutare
l’usabilitàdell’interfaccia.
‐ Accessibilitàweb:l’insiemedellecaratteristichecherendonoutilizzabile(fruibile)un’interfacciaanche
dapartedichihalimitazionisensorialiocognitive.Talicaratteristichedevonorenderecompatibile
l’interfacciasiaconletecnologieassistive(lettoridischermo,displaybraille,ingranditori,ecc.)checon
periferichequalimouse,tastiera,ecc.
L’accessibilitàdeisitiwebdellaPAèregolatadallalegge4/2004enonèoggettodiquesto
protocollo.
‐ Compito:insiemedelleattivitàsvoltedall’utenteininterazioneconilsistema,alfinediraggiungere
unospecificoobiettivo.
‐ Protocollodivalutazione:strumentoperlavalutazionevelocedialcuniaspettidellanavigazionediun
sitoweb.E’riservatoalpersonaledellaPAchelousapercapiresegliutentifinaliriesconoautilizzare
facilmenteilsitooggettodell’indagine.
‐ Conduttore:dipendentedellaPAcheusailprotocollo.Ilconduttoregestisceitest,ilrapportocongli
utentiediventamediatoretralapropriaistituzioneeitecniciesterni(valutatoriespertiinUsabilitàe
FattoriUmanie,successivamente,WebDesigner).
‐ Partecipante:soggettocheesegueitest.Puòaverenulla,scarsaobuonaesperienzadellapaginada
testaremadevecomunqueavereuninteressespecificopericontenutidelsito(Cfrparagrafo2.3
Selezionareipartecipantialtest).
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
7
[CAP.2]SCEGLIEREEPREDISPORREILTESTBASEOILTESTAVANZATO
Ilprotocollosisviluppasuduelivellidianalisi‐BaseoAvanzata‐nonvincolatitraloro,chepossonoessere
sceltidalconduttoreinrelazionealtempoadisposizioneperitestealleproprieconoscenze(tecnichedi
indagine,questionari,check‐list,ecc).
Neldettaglio:
1. AnalisiBase‐raggiungibilitàdegliobiettivi.
L’analisiBaseèconsigliatapereffettuareunaprimaanalisivelocesulleproblematicheglobalidella
navigazionenellepaginechesiintendetestare.
E’un’analisimacroscopicachesifondasullanavigazioneliberadiunutentesulsitowebesulla
successivacompilazionediunquestionario.
Ilconduttoreassegnaunaopiùattività/obiettivoall’utenteilqualedopoaverconclusolasua
navigazione(raggiuntiomenotuttiicompitiassegnati),compilailquestionarioeloriconsegnaal
conduttore.
Questotipodianalisipermettediraccogliereinformazionisulnumerodiattività/obiettividi
navigazioneraggiuntiofalliti,sullasoddisfazioned’usoesulledifficoltàdicomprensioneevisibilità
deglielementidelsitowebcosicomepercepitedall’utente.
2. AnalisiAvanzata‐percorsidinavigazioneeazionisullapaginaobiettivo.
L’analisiAvanzataèconsigliatapereffettuareun’analisidettagliatadellecausedeiproblemidi
navigazioneointerazionedellepagine;inquestocasoduranteitestvengonosollecitatee
formalizzateleimpressionideipartecipanti.
E’un’analisiguidatadalconduttore;haunmaggiorlivellodicontrolloedidettagliochepermettedi
raccogliereinformazionisiasuipercorsidinavigazioneeffettuatidagliutentichesulledifficoltàdi
comprensioneevisibilitàincontratedaquestiultiminelcompletamentodell’obiettivo.
DiseguitovengonoriportateleattivitàpropedeuticheecomuniallosvolgimentodeitestBaseeAvanzato;
successivamente,neicapitoli3e4,ledueanalisisonotrattateseparatamente:siiniziaconl’AnalisiBase
perproseguireconquellaAvanzata.
2.1‐Preparareledescrizionideicompiti
Ilconduttoredevepreparareledescrizionideicompitidaassegnareaipartecipanti;questedevono
corrispondereagliobiettividaraggiungere.Inquestaattivitàilconduttoredevecercaredirappresentare
unasituazioneilpiùconcretapossibileevitandodiutilizzareparolechiavecomeadesempioilnomedel
linkcorrispondente,ilformatodelfiledatrovareolapresenzadiunmodulodacompilareperraggiungere
loscopo,inquantopotrebberofacilitareilpartecipantenelraggiungimentodell’obiettivoefalsareil
risultatodeltest.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
8
Perpredisporreledescrizionideicompitidafornireaipartecipantisipossonousare,personalizzandoli,i
modellipresentineiseguentiallegati:
− ALLEGATO1.AnalisiBase–Descrizionedelcompitodadarealpartecipante,perl’AnalisiBase
− ALLEGATO8.AnalisiAvanzata‐Descrizionedelcompitodadarealpartecipante,perl’Analisi
Avanzata
NOTA:Nelcasoditestconpiùcompitiassegnati,siconsigliadipresentareseparatamentegliobiettivi
aipartecipanti,stampandolisufogliseparati.
Seguonoalcuniesempidicomedescrivereicompiti,peritreobiettividinavigazionegiàpresentatiin
precedenza.
1. Trovareleinformazioni(Attività/Obiettivodinavigazione1)
− Esempio,descrizionecompito1.
Sel’obiettivoècapiresesiafacilecomprenderecomeregolarsiperottenerelacoperturasanitaria
primadiunviaggionegliUSA,iltestodelcompitopotrebbeessereilseguente:
“StaiperintraprendereunviaggionegliStatiUnitievuoisaperecomefareperaverelacopertura
sanitariainquelPaese.
Partendodallahomepagecercaditrovarenelsitoleinformazionichetiaiutinoacapirecosaè
necessariofareperaverelacoperturasanitariaincasodiricoveronegliUSA”.
<http://www.salute.gov.it><http://www.esteri.it>
− Esempio,descrizionecompito2.
Sel’obiettivoètrovarelapaginadelloSportellodiConciliazionedelComunediRoma,iltestodel
compitopotrebbeessereilseguente:
“NeltuoviaggioaRomahaisubitoundannoallatuaauto,causatodaunabucadelmantostradale.
Partendodallahomepagecercaditrovarenelsitoinformazionisullaproceduradirisarcimentodanni
dapartedelComune”.
<http://www.comune.roma.it>
2. Consultaredocumentionlinee/odisponibiliindownload(Attività/Obiettivodinavigazione2)
− Esempio,descrizionecompito1.
Sel’obiettivoèscaricareeaprireilfileAP27_Cambio_indirizzo.pdfsulsitodell’INPS,iltestodel
compitopotrebbeessereilseguente:
“Haicambiatoindirizzoedevicomunicarloall’INPS.
Partendodallahomepage,cercadicapiresec’èunmodoperfarlo”.
<http://www.inps.it>
− Esempiodescrizionecompito2.
Sel’obiettivoèscaricareeaprireilfileTabella_A_Tributi_F23_01_07_2011.pdfsulsitodell’Agenzia
delleEntrate,iltestodelcompitopotrebbeessereilseguente:
“StaicompilandoilmodelloF23cartaceoperpagarel’impostasulcontrattodilocazioneperun
appartamentochehaiappenaaffittato.Nonsaiqualecodicetributoutilizzare.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
9
Partendodallahomepagecercaditrovareilcodiceadattoaltuocaso”.
<http://www.agenziaentrate.gov.it/>
3. Compilaremodulionline(Attività/Obiettivodinavigazione3)
− Esempio,descrizionecompito1.
Sel’obiettivoècompilareeinviareilformperrichiedereilduplicatodellatesserasanitaria,iltestodel
compitopotrebbeessereilseguente:
“Labandamagneticadellatuatesserasanitariasièrovinataequindidevisostituirla.
Partendodallahomepagecercadicapirecomepuoirichiederneun’altra”.
<http://www.agenziaentrate.gov.it/>
− Esempiodescrizionecompito:
Sel’obiettivoècompilareedinviareilformperl’attribuzionedellapostaelettronicacertificata,iltesto
delcompitopotrebbeessereilseguente:
“VuoirichiedereunacaselladiPEC.Partendodallahomepagecercadicapirecomefare.”
<http://www.postacertificata.gov.it/>
2.2‐Prepararel’ambienteeglistrumenti
L’ambientefisicoottimaleperlosvolgimentodell’analisiesplorativaècostituitodaunastanzatranquilla,il
cuiaccessopuòesserecontrollatodalconduttorepergarantirechel’analisinonsiainterrottadaeventi
esterni.Inoltre,ilconduttoredeveassicurarsichetuttiidispositivielettronicidotatidiavvisosonoro(es.
telefonicellulari)presentiall’internodellastanzasianodisabilitatiprimachelaprovaabbiainizio.
Alfinediprocederealtest,occorronoinnanzitutto:
‐ untavolosucuièstatoposizionatouncomputersucuisiapossibilenavigareilsitoweb(off‐lineocon
connessioneaInternet,senecessaria);
‐ unasediaperilpartecipanteedunaperilconduttorechesaràsedutoinposizioneleggermente
arretrataedilato,rispettoalpartecipante.
Perilcorrettosvolgimentodell’analisiilconduttoredevecancellareinizialmenteedopoognitestla
cronologiadelbrowser,perevitaredidistinguereilinkgiàvisitati,chepotrebberocostituireun
suggerimento.
L’utilizzodistrumentipervideoregistrarelasedutaditestèopportunosoprattuttonelcasoditest
complessipoichéconsentediverificare,inunmomentosuccessivo,l’effettivoandamentodellanavigazione
el’interazionedell’utenteconl’interfaccia.
Strumentiutiliperlaregistrazionepossonoessere:
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
10
- lafunzione“registraschermo”offertadaAppleQuickTimeinambienteMacintosh,perlaregistrazione
delloschermoedelpartecipantetramitewebcam;
- Screencast‐O‐Matic(perWindows,MacintosheLinux)scaricabilepresso<http://www.screencast‐o‐
matic.com/>.
Sebbenesiapreferibileutilizzarelawebcamincorporatanelmonitor,èpossibileposizionareuna
videocameralateralmenteoallespalledell’utente(inmodochesivedanotastiera,mouseemonitor).
Nelcasosiscegliessedioptareperunsistemadiregistrazionenonsidevedimenticaredifarfirmareal
partecipanteunaliberatoriasullaprivacyesulconsensoall’utilizzodeidati.
Inmancanzadisistemidiregistrazionesiconsigliaalconduttoredieffettuareiltestinsiemeadun
assistenteche,inqualitàdiosservatore,possaimpegnarsinellacompilazionedelleschedeeriscontrare
l’andamentodelleprove.
Asecondadellenecessitàedegliscopidellavalutazionepotrebbeesserenecessariopredisporregli
strumentiutiliadarricchireleinformazionisullaqualitàdell’interazione(peresempio,l’analisideltempo
impiegatodaipartecipantiperraggiungerel’obiettivo).
2.3‐Selezionareipartecipantialtest
Ilprotocolloèstatostudiatoperfunzionareconalmeno4partecipantidiversiperetàesessoecheabbiano
uninteressespecificonell’usodelsito(peresempiocompilareunmoduloperilpagamentodelletasse).È
utileselezionarepersonechepossegganodifferentilivellidiconoscenzadelsitoweb(peresempio2utenti
connessunaconoscenzadelsitoe2utentipiùesperticheloabbianogiàutilizzatoqualchevolta).
Rimaneadiscrezionedelconduttoreeffettuarel’analisiconcampionipiùampi,peresempio10o20utenti,
adottandocriteridiselezioneedesclusioneraffinati(peresempiocompetenzepregresse,livellidi
alfabetizzazioneinformatica,ecc.).Unacampionaturaapprofonditapuòdarerisultatimaggiormente
dettagliatisulleproblematichedinavigazione,l’analisiel’utilizzodeidatirimaneinognicaso
esclusivamentequalitativoedindicativo.
Ilconduttore,dopoaverstudiatoipercorsidinavigazioneeleattività/obiettivodaanalizzare,assegnaa
ciascunpartecipantesinoadunmassimodi4attività(peresempiodueattività/obiettivoditipo1,unadi
tipo2edun’ultimaditipo3).
Nell’eventualitàchesiabbial’esigenzaditestareunnumeromaggiorediobiettivi,èopportunoorganizzare
unasecondasessioneditestcoinvolgendoundiversogruppodipartecipanti.
Ilconduttorepuòanchemotivareunordineneicompitidaassegnareall’utente:puòdecidere,adesempio,
diiniziaredalpiùsempliceesoloinultimopresentareilpiùcomplesso,oppurepuòfarsvolgereadogni
partecipanteicompitisecondounordinecasuale.
Ilconduttoresepossibilemotiveràlapartecipazioneconincentivispecifici(peresempiobuoniperacquisti,
gadget,ecc.).
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
11
2.4‐Consiglioperativisucomecondurreitest
INIZIAREILTEST
Primadiavviareiltestènecessarioinstaurareun’atmosferaamichevole,rilassataeinformale;iltestdeve
esserecondottoinmododaminimizzarel’effettoinquisitoriocheilpartecipantepotrebbepercepire.Al
partecipantedeveesserespiegatochiaramentechepotràinterromperelasessioneditestinqualsiasi
momento.
Ilconduttorechiariscealpartecipantechelasuaopinioneèimportantepermigliorareilservizioecheverrà
tenutaingrandeconsiderazione;glispiegacosafareecomefarlo.
Atalfineilconduttorepuòutilizzarecometracciailtestopresenteneiseguentiallegati:
− ALLEGATO2.AnalisiBase–Introduzionedafarealpartecipante,perl’AnalisiBase;
− ALLEGATO9.AnalisiAvanzata–Introduzionedafarealpartecipante,perl’AnalisiAvanzata.
E’fondamentaleinsisteresulfattochenonèilpartecipanteadesseresottopostoatestmaloèl’interfaccia
echeglierrorisonoperilconduttorepiùinteressantideicompitiportatiatermineconsuccesso.
RELAZIONARSICONIPARTECIPANTI
Seilpartecipantecommetteunqualsiasierrorequestonondevemaiessereattribuitoaluimasempreaun
problemadelsistema.Quindifareattenzioneadire:“Haisbagliato!”,mapiuttostoutilizzarefrasicome:
“L’interfaccianonèchiara”,“L’obiettivoènascosto”,“Ilpercorsodafareèconfuso”.
Duranteiltestilconduttoredevesapergestirelasuapresenzainmododanondisturbareilpartecipantee
allostessotempodeveimparareadalleggerirelatensionedisilenziprolungati,intervenendosenotachesi
bloccatroppoalungo,adesempiooltrequalcheminuto.
NOTA:seilpartecipantespendepiùdidueminutipercercareun’informazionecheunbuon
conoscitoredelsitoraggiungeinpochisecondi,allora,soloinquestocaso,ilconduttorepuòchiedere
alpartecipante:“comestaandandolatuaricerca?Pensichesiapossibileraggiungerequesto
obiettivo?Ricordasemprechedeviesseretuadecidereechenonc’èunmodogiustoosbagliato:se
pertenonsipuòraggiungerel’obiettivo,bastachetumelodica”.
CONGEDAREIPARTECIPANTIALTERMINEDELTEST
Terminatalanavigazione,ilconduttoreringraziailpartecipanteperlasuadisponibilitàrimarcandoquanto
siastatopreziosoilsuoaiutoeilsuotempo;rispondeatutteleeventualidomandeecuriositàriguardoalla
valutazioneegliconsegnailgadget(seprevisto).
Ilconduttoreforniscealpartecipanteisuoicontattiinvitandoloasegnalargli,anchesuccessivamente,le
sueulterioriimpressionisull’utilizzodelsitoweb.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
12
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
13
[CAP.3]ANALISIBASE:RAGGIUNGIBILITÀDEGLIOBIETTIVI
L’analisiBasesicomponedi5fasiprincipali,tralorosuccessive:
1. preparareladocumentazione
2. prepararel’ambienteeglistrumenti
3. condurreiltest
4. utilizzareidatiraccoltiinfaseditest
5. predisporreilreportdivalutazione
3.1‐Fase1:preparareladocumentazione
Primadiiniziareiltestèopportunopreparareilmaterialedautilizzare,secondoleproprieesigenze.Atal
finesidevefareriferimentoaidocumentipresentineiseguentiAllegatitenendopresentechetali
documentivannointesiesclusivamentecomemezzidisupporto:primadipoteressereutilizzatidevono
infattiesseremodificati,adattatiedintegratiinbaseallespecificheesigenzedelsitowebdaanalizzare.
− ALLEGATO1.AnalisiBase‐Descrizionedelcompito,dadarealpartecipante(perognipartecipante
stampareunacopiaperognicompito/obiettivochesiintendeindagare);
− ALLEGATO2.AnalisiBase‐Introduzionedafarealpartecipante
− ALLEGATO3.AnalisiBase‐Schedadelledomande(unacopiaperpartecipante);
− ALLEGATO6.AnalisiBase‐ Esempioditabellaperl’analisidelraggiungimento/fallimento
dell’obiettivo;
− ALLEGATO7.AnalisiBase‐Esempiodianalisidellerisposteallaschedadelledomandeproposta
nell’Allegato3.
3.2‐Fase2:prepararel’ambienteeglistrumenti
Prepararel’ambienteeglistrumenticosìcomeprevistonelprecedenteparagrafo2.2Prepararel’ambiente
eglistrumenti.
3.3‐Fase3:condurreiltest
INTRODUZIONEALTESTEPRESENTAZIONEDEGLIOBIETTIVI
Ilconduttoreinvitailpartecipanteanavigareliberamenteper5minutiprimadiiniziareiltest.Trascorso
questotempo,ilconduttoreporgealpartecipantelaschedadelprimocompito.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
14
Icompiti,preparatiutilizzandol’ALLEGATO1.AnalisiBase‐Descrizionedelcompito,dadareal
partecipante,escrittiognunosuunsingolofoglio,possonoessereconsegnatialpartecipantetuttiinsieme,
inunfascicolo,oppureunoallavoltaognunoalterminedelcompitoprecedente.
Ilconduttorerammentaalpartecipantechenonpotràusarel’eventualefunzione“Cerca”delsito,non
potràusciredalsitoenonpotràleggereilcompitosuccessivo,sepresente,senzaaverconclusoil
precedente.Ilconduttoreinvitapoiilpartecipanteadiniziareiltest,mentreluisiponecomeosservatore.
SCHEDADACOMPILAREALLAFINEDIOGNIOBIETTIVO
Alterminedellanavigazionediognicompito,indipendentementedalfattocheilpartecipanteabbia
raggiuntoomenol’obiettivo,bisognafarealpartecipanteledomandeformulatesullaschedapresentenell’
ALLEGATO3.AnalisiBase‐Schedadelledomande.Lerispostepossonoessereutilizzatedalconduttore
percomprenderequaliproblematichesonostatesoggettivamentepercepitedaipartecipantirispettoal
compitoappenaeseguito.
Ilconduttoreinizialmentesegnanell’Allegato3l’esitodelraggiungimentodell’obiettivoediseguitoponele
domandepresentisullascheda,introducendolenelmodoseguente:“Oratifaròalcunedomandesulla
navigazionechehaiappenafatto,rispondimiconlamassimasincerità,perchéquestomisaràutileper
capirecomemigliorareilsitoedisuoicontenuti”.
QUESTIONARIODASOMMINISTRAREALLAFINEDELTEST
Allafinedeltestdeveesseresomministratounquestionarioperrilevareilgiudiziocomplessivodell’utente
rispettoall’interazionesvoltaperraggiungereivariobiettiviproposti.
Esistonodiversiquestionaristandardizzatichepossonoessereutilizzatipervalutareuninterfacciaweb.Fra
tuttiglistrumentiutilizzabili,quellichepossonoesserecompilatipiùvelocementedaipartecipantial
terminedeltest(cioè,dopoavernavigatotuttiicompiti/obiettivi)sono:
− ilSystemUsabilityScale(SUS),propostoinALLEGATO4.AnalisiBase‐EsempioquestionarioSUS
(SystemUsabilityScale).
Siconsigliadiadoperarequesto“questionariocartaematita”perindividuareillivellodisoddisfazione
delpartecipante(appagamentodell'aspettativadinavigazione)eleareeincuiquest’ultimoha
incontratomaggioredifficoltànellanavigazione.
− loUsabilityEvaluation(US.E.2.0),propostoinALLEGATO5.AnalisiBase‐EsempioquestionarioUS.E.
2.0.
Siconsigliadiadoperarequesto“questionariocartaematita”,sesivoglionoconsiderareitrefattoriin
gradodimediarelavalutazionechegliutentifannodegliartefattitecnologiciduranteilprocessodi
interazione,chesono:laMANEGGEVOLEZZA(interazioneconleproprietàstrutturalidiunsito),la
SODDISFAZIONED’USO(utilitàpercepitedelsito)el’ATTRATTIVA(caratteristicheestetichedelsito).
PerutilizzareUS.E.2.0inversionedigitaleoccorreregistrarsi,gratuitamente,suwww.use2.itoppure
utilizzareilsistemaall’indirizzohttp://w3.uniroma1.it/ergolab/use/subscribe.asp
Laregistrazionepermettedi:
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
15
9 linkareunacopiapersonalizzatadelquestionarioalpropriosito;
9 registrareidatiinviatidaivisitatori;
9 ottenereunreportgratuitosull’usabilitàdelsitovalutato.
NOTA:Indipendentementedaqualequestionarioilconduttoredecidadiutilizzare,siricordachedeve
esseresomministratosolosuccessivamenteallosvolgimentoditutteleattività/obiettivoprevistedal
conduttoreperlanavigazionedell’utente.
3.4‐Fase4:utilizzareidatiraccoltiinfaseditest
ANALISIDELLERISPOSTESCRITTEDALCONDUTTORENEIVARIALLEGATI3
Ilconduttore,dopoaverfattoeseguirel’ultimocompitoagliutentiedavercompilatotutteleschededi
domandeestrapolatedall’ALLEGATO3.AnalisiBase–Schedadelledomande,devecreareunatabelladi
analisidelraggiungimentodegliobiettivicomeesemplificatoinALLEGATO6.AnalisiBase‐Esempiodi
tabellaperl’analisidelraggiungimento/fallimentodell’obiettivo.
Ilconduttorepuòutilizzareicriterid’interpretazionedeipunteggidellatabelladianalisidelraggiungimento
degliobiettivi,presentiinAllegato6,codificandoconivalori1e0ilraggiungimentoomenodegliobiettivi
dapartedeipartecipanti.
Ilnumerodiobiettivifalliti(valorezero)èunindicatoredelledifficoltàavutedaipartecipantinella
navigazione:
− punteggifra0e3:bassolivellodicomprensione/visibilità;
− punteggimaggioridi3:altolivellodicomprensione/visibilità.
Ilconduttore,inoltre,deveinserireipunteggiattribuitidaipartecipantinellatabellaALLEGATO7.Analisi
Base‐ Esempiodianalisidellerisposteallaschedadelledomandedell’Allegato3perindividuarele
problematichepercepitedaipartecipantinelraggiungereognisingoloobiettivo,almenointerminidi
comprensioneevisibilitàdeglielementidell’interfaccia.
Lemedieottenutedaognipartecipanteodaungruppodipartecipantinondevonoindurreilconduttorea
generalizzareidaticomesequestifosseropredittividelcomportamentodituttalapotenzialeutenzadel
sitoinesame.Infatti,unageneralizzazionedeldatocomestatisticamenteattendibileprevedrebbeuna
proceduradicreazionedelcampionedipartecipantidell’interapopolazionedegliutentipotenziali.Tale
proceduranonèprevistadalprotocollo,dalmomentochelafinalitàdelpresentedocumentorestasolodi
carattereesplorativo.
ANALISIDELQUESTIONARIOSUS(SYSTEMUSABILITYSCALE)
Ilcalcolodellivellodisoddisfazionedelpartecipante,ricavatodalpunteggiodelSUS(SystemUsability
Scale)sipuòeffettuare:
− inmanieraautomaticautilizzandol’ALLEGATO4a.AnalisiBase‐ModuloExcelpercalcolodelSUS;
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
16
− manualmente,concartaematita,utilizzandol’ALLEGATO4.AnalisiBase–EsempioquestionarioSUS
(SystemUsabilityScale),secondolaseguenteprocedura:
9 pergliitemdispari(1,3,5,7,9)effettuareilcalcolo:punteggioassegnatodall’utentemeno1;
9 pergliitempari(2,4,6,8,10)effettuareilcalcolo:5menopunteggioassegnatodall’utente;
9 sommareipunteggiricalcolati;
9 moltiplicareilvaloreottenutoper2,5(siottieneunpunteggiocheoscillatraunminimodi“0”eun
massimodi“100”).
LamediadeivaloriglobaliottenutidalSUSrappresentaillivellodisoddisfazionemediodelcampione
utilizzatodalconduttore.Datalanonrappresentativitàdelcampioneutilizzatoperl’analisiesplorativa,i
risultatirimangonoassolutamentenongeneralizzabilimasolamenteindicatividipossibiliaree
problematiche.
ANALISIDELQUESTIONARIOUS.E.2.0
L’analisideidatiraccoltiattraversoilquestionarioUS.E.2.0puòesseresvolta:
− inmanieraautonoma,utilizzandol’ALLEGATO5.AnalisiBase‐ModuloExcelpercalcolodelUS.E.(2.0);
− on‐line,dallostaffdelLaboratoriodiAnalisiFunzionaledelComportamento–SapienzaUniversitàdi
Roma.Unesempiodelmodulodacompilareènell’ALLEGATO5a.
IpunteggidiManeggevolezza,SoddisfazioneeAttrattivanoncostituisconovaloriassolutidiusabilità,ma
vannoriferitiallenormeditaraturaottenuteanalizzandositidellamedesimacategoria.Piùampiosaràil
numerodisitivalutatiappartenentiallamedesimacategoria,piùstabileegeneralizzabilesaràlamisura
ottenutasullospecificositooggettodivalutazione.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
17
3.5‐Fase5:predisporreilreportdivalutazione
Allafinedell’analisiBasesiconsigliaditrascrivereidatiottenutiinunreportchepuòessereimpostato
comesegue:
NOMECONDUTTORE/RESPONSABILETEST…..……………………………….
SITOWEBESPLORATO…………………………………………..
DATAGG/MM/AAAA…………………..
OBIETTIVIDELL’ESPLORAZIONE…………………………………………………………………….……….
METODOLOGIAUTILIZZATAProtocolloeGLU1.0–AnalisiBase
SINTESIDELLEMISURAZIONI
Mediatassoraggiungimentodegliobiettividituttiipartecipanti(allegato6):
obiettivo1=…..%obiettivo2=…%obiettivo3=…..%
Punteggimedidituttiipartecipantipercomprensibilità/visibilità,ecc.(allegato7)
obiettivo1=…..obiettivo2=.….obiettivo3=…..
Valorerisultantedall’analisidelquestionario(allegati.3e4):[inbasealquestionarioutilizzato]
SUS=…
US.E.(2.0)
Maneggevolezza=….
Attrattiva=…..
Soddisfazione=….
AREEDICRITICITÀ[daindividuaredopol’analisideirisultati]
1…………………………………………………………………………………..………………………..……………………………….
2…………………………………………………………………………………..………………………..……………………………….
3…………………………………………………………………………………..………………………..……………………………….
quivannoindicatiinordinediprioritàiproblemipiùcriticiriscontratineitestriferibiliallerelativeareedelsito,
giustificandoli(“inbasea”)conidatidellemisurazioniecorroborandolieventualmenteconleverbalizzazionidei
partecipanti,distinteincommentidisoddisfazioneodifrustrazione.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
18
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
19
[CAP.4]ANALISIAVANZATA:PERCORSIDINAVIGAZIONEERAGGIUNGIBILITÀDEGLI
OBIETTIVI
L’analisiAvanzatasicomponedi5fasiprincipali,tralorosuccessive:
1. preparareladocumentazione
2. prepararel’ambienteeglistrumenti
3. condurreitest
4. utilizzareidatiraccoltiinfaseditest
5. predisporreireportdivalutazione
4.1‐Fase1:preparareladocumentazione
Primadiiniziareiltestèopportunopreparareilmaterialedautilizzare,adattandoloalleproprieesigenze.A
talfinesidevefareriferimentoaidocumentipresentineiseguentiAllegati,distintiperpartecipantie
conduttori.
Tenerepresentechetalidocumentivannointesiesclusivamentecomemezzidisupporto:primadipoter
essereutilizzatidevonoinfattiesseremodificati,adattatiedintegratiinbaseallespecificheesigenzedel
sitowebdaanalizzare.
PREPARAREICOMPITIPERIPARTECIPANTI
Modificare,adattare,integrareidocumentie,solodopoleopportunemodifiche,stamparli:
‐ ALLEGATO8.AnalisiAvanzata‐Descrizionedelcompito,dadarealpartecipante(perogni
partecipantestampareunacopiaperognicompito/obiettivochesiintendeindagare).
PREPARARELESCHEDEGUIDAPERILCONDUTTORE
Leschedeguidaadusodelconduttoreservonoaquest’ultimopercondurreeseguireleattivitàdiogni
singolopartecipante,perscrivereledomandedarivolgergli,segnarelerisposteottenute,segnaregliesiti
delraggiungimentodell’obiettivoeregistrarealtreeventualiannotazioni.
Questeschede,dastamparedopoesserestatemodificate,adattateedintegrateopportunamentesono
esemplificateneiseguentiallegati:
‐ ALLEGATO9.AnalisiAvanzata‐Introduzionealpartecipante;
‐ ALLEGATO10.AnalisiAvanzata‐Descrizionedelcompitoeschededomande“deipercorsi”e“delle
azioni”.
Inparticolarel’Allegato10ècompostodi3schede:
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
20
9 SCHEDA1‐DESCRIZIONECOMPITO,ADUSODELCONDUTTORE.
QuestaScheda1èanalogaaquellacheilconduttoreporgealpartecipanteprendendospunto
dall’ALLEGAT O 1.AnalisiBase‐Descrizionedelcompito,dadarealpartecipante.
Laschedaperilconduttoreconsentediannotareilnomeoilcodicedelpartecipante.
9 SCHEDA2‐DOMANDESUIPERCORSIDINAVIGAZIONE(VERSOLAPAGINAOBIETTIVODELSITO).
Esempideipercorsidinavigazione,annotazionedegliesitideipercorsiedomandecheilconduttore
devefaredurantelanavigazionedelpartecipantefinoalraggiungimentodellapaginaobiettivodel
test.
9 SCHEDA3‐DOMANDESULLEAZIONIDAEFFETTUARENELLAPAGINAOBIETTIVO.
Esempidelleazionirichiestealpartecipantesullapaginaobiettivoedelleconseguentidomandecheil
conduttorerivolgealpartecipante;annotazionepuntualedellerispostefornitedalpartecipante.
PREPARARELETABELLERIEPILOGATIVE
Letabelleriepilogativedituttiitesteffettuatisipossonopredisporreusandoadesempioquanto
esemplificatonell’ALLEGATO11.AnalisiAvanzata‐Tabellerisultatideipercorsi,delleazioniesintesidelle
risposte.
Inparticolarel’Allegato11ècompostodi3tabelle:
9 TABELLADEIRISULTATIDEIPERCORSI
questatabellavieneriempitacongliESITIprecedentementedaluisegnatiintuttelevarieSCHEDA2‐
DOMANDESUIPERCORSIDINAVIGAZIONE(VERSOLAPAGINAOBIETTIVODELSITO)esemplificata
nell’Allegato10.
9 TABELLADEIRISULTATIDELLEAZIONI
questatabellavieneriempitadalconduttorecontuttelerisposte,informatonumerico,preseda
tuttelevarieSCHEDA3‐DOMANDESULLEAZIONIDAEFFETTUARENELLAPAGINAOBIETTIVO
semplificatanell’Allegato10.LarispostaSIequivalea1,larispostaNOequivalea0(zero).
9 TABELLASINTESIDELLERISPOSTE
latabellavieneriempitadalconduttorecheriportatuttelerispostedatedaipartecipanti,quandonon
riuscivanoadeffettuareleazionirichiestequando,cioè,hannorispostoNOnellevarieSCHEDA3‐
DOMANDESULLEAZIONIPERLAFRUIZIONEDELLAPAGINAOBIETTIVOesemplificatanell’Allegato10.
E’possibile,inalternativaalleprimeduetabelle,predisporredelletabelleautomaticheutilizzandoimoduli
excel,esemplificativi:
− ALLEGATO11a.AnalisiAvanzata‐Tabellarisultatideipercorsi;
− ALLEGATO11b.AnalisiAvanzata‐Tabellarisultatidelleazioni.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
21
4.2‐Fase2:prepararel’ambienteeglistrumenti
Prepararel’ambienteeglistrumenticosìcomeprevistonelprecedenteparagrafo2.2Prepararel’ambiente
eglistrumenti.
4.3‐Fase3:condurreiltest
AvviareiltestseguendoiConsiglioperativisucomecondurreiltest‐paragrafo2.4‐einparticolare:Iniziare
iltesteRelazionarsiconipartecipanti.
ILTEST
Ilconduttoreporgealpartecipanteicompiti,ognunoscrittosuunfoglio,edesemplificatinell’Allegato8,si
siedeafiancodelpartecipanteeleggeadaltavoceilprimocompito;rammentachenonèpossibileusare
l’eventualefunzione“Cerca”enonèpossibileusciredalsito,comeindicatonell’esempiopresente
nell’Allegato10ed,inparticolare,nellaScheda1‐descrizionecompito,adusodelconduttore.
Ilconduttoresegueiltestdelpartecipateutilizzando,persuouso,le3schedepreparatesecondogliesempi
dell’Allegato10;annotaseilpercorsoseguitodalpartecipanteècorretto,controllaleazioniutilizzateper
completarel’obiettivo,rivolgeledomandechehapredisposteincasodierroreescrivelerisposte.
4.4‐Fase4:utilizzareidatiraccoltiinfaseditest
Inquestafaseilconduttoreriporta,nelletabellepreparateinprecedenza(amanooconmoduloexcel),
secondogliesempidegliAllegati11,11ae11bidatiraccoltidurantetuttiitestsottopostiaipartecipanti.
Siricordacheletretabellesono:
‐ TABELLADEIRISULTATIDEIPERCORSI;
‐ TABELLADEIRISULTATIDELLEAZIONI:
‐ TABELLASINTESIDELLERISPOSTE.
Datoilcarattereesclusivamenteesplorativodell’analisieillimitatocampione(nonrappresentativo),va
rammentatocheancheirisultatiottenutisonodaconsiderarsipuramenteindicativi.
ANALISIDEIPERCORSI
IlconduttoreriempielaTABELLADEIRISULTATIDEIPERCORSI(Allegato11oAllegato11a–moduloexcel)
contuttigliESITIprecedentementedaluisegnatiintuttelevarieSCHEDA2‐DOMANDESUIPERCORSIDI
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
22
NAVIGAZIONE(VERSOLAPAGINAOBIETTIVODELSITO).Nellatabellailconduttoredovràriportare1pergli
EsitiSIe0(zero)pergliEsitiNO.
Compilatatuttalatabellasiottengonolemedie(inpercentuale)chepermettono,acaratterepuramente
indicativo,dicapirechepossibilitàsihadieffettuare,sulsitoinesame,unpercorsogiustooerrato.
ANALISIDELLEAZIONISULLAPAGINAOBIETTIVO
Ilconduttoreriempie:
‐ laTABELLADEIRISULTATIDELLEAZIONI(Allegato11oAllegato11b–moduloexcel)contuttele
RISPOSTEprecedentementedaluisegnatesututtelevarieSCHEDA3‐DOMANDESULLEAZIONIDA
EFFETTUARENELLAPAGINAOBIETTIVOedaluitrasformateinformatonumerico.Nellatabelladeve
riportare1perlerisposteSIe0(zero)perlerisposteNO;
‐ LaTABELLASINTESIDELLERISPOSTE(Allegato11)contuttelerispostedatedaipartecipantiquando
nonriuscivanoadeffettuareleazionilororichieste:quandocioèhannorispostoNOnellevarie
SCHEDA3‐DOMANDESULLEAZIONIPERLAFRUIZIONEDELLAPAGINAOBIETTIVO(Allegato10).
Compilateletabellesiottengonolemediechepermettono,acaratterepuramenteindicativo,dicapirela
fruibilitàgeneraledella“paginaobiettivo”.
UTILIZZODEIDATI
Ilconduttoreutilizzaidatiottenutipercreareuninsiemecoerentediinformazionisullostatoattualedel
sito.
Peresempio,unaltotassodifallimentonelraggiungimentodegliobiettivieiltipodirispostealledomande
qualitative,forniscealconduttoredatiimportantiperpoterchiedere,allapropriaamministrazione,una
valutazionedell’usabilitàcondottadaespertidiUsabilitàediFattoriUmani.
Lavalutazionedegliespertièfinalizzataallacorrezionedeglielementicriticichecreanodifficoltànella
navigazionedelsito.
4.5‐Fase5:predisporrereportdivalutazione
Allafinedell’analisiAvanzatasiconsigliadiriportareidatiottenutiinunreportchepuòessereimpostato
comesegue:
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
23
NOMECONDUTTORE/RESPONSABILETEST…..……………………………….
SITOWEBESPLORATO…………………………………………..
DATAGG/MM/AAAA…………………..
OBIETTIVIDELL’ESPLORAZIONE………………………………………………………………………………..
METODOLOGIAUTILIZZATAProtocolloeGLU1.0–AnalisiAvanzata
SINTESIDELLEMISURAZIONI
Risultatidell’analisideipercorsi(allegato11oallegato11a):
obiettivo1=PercorsiCorretti……....%‐Errati……....%
obiettivo2=PercorsiCorretti……....%‐Errati……....%
obiettivo3=PercorsiCorretti……....%‐Errati……....%
Risultatidelleazioni(allegato11oallegato11b):
obiettivo1=AzioniCorrette……....%‐Errate……....%
obiettivo2=AzioniCorrette……....%‐Errate……....%
obiettivo3=AzioniCorrette……....%‐Errate……....%
SintesidelleRisposte(allegato11):
obiettivo1:descrizionedelleazioniproblematiche
1…………………………………………………………………………………..………………………..……………………………….
2…………………………………………………………………………………..………………………..……………………………….
3…………………………………………………………………………………..………………………..……………………………….
ecc……
obiettivo2:descrizionedelleazioniproblematiche
1…………………………………………………………………………………..………………………..……………………………….
2…………………………………………………………………………………..………………………..……………………………….
3…………………………………………………………………………………..………………………..……………………………….
ecc……
obiettivo3:descrizionedelleazioniproblematiche
1…………………………………………………………………………………..………………………..……………………………….
2…………………………………………………………………………………..………………………..……………………………….
3…………………………………………………………………………………..………………………..……………………………….
ecc……
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
24
NOMECONDUTTORE/RESPONSABILETEST…..……………………………….
SITOWEBESPLORATO…………………………………………..
DATAGG/MM/AAAA…………………..
AREEDICRITICITÀ[daindividuaredopol’analisideirisultati]
1)…………………………………………………………………….inbasea……………………………………………………….….
2)…………………………………………………………………….inbasea……………………………………………………….….
3)…………………………………………………………………….inbasea……………………………………………………….….
[quivannoindicatiinordinediprioritàiproblemipiùcriticiriscontratineitestriferibiliallerelativearee
delsito,giustificandoli(“inbasea”)conidatidellemisurazioniecorroborandolieventualmenteconle
verbalizzazionideipartecipanti,distinteincommentidisoddisfazioneodifrustrazione].
CONCLUSIONI
Considerandoleindicazionisoprariportateeleproblematichenelraggiungimentodeipercorsi(allegati
11,11a,11b),sisuggerisceche(barrarelacaselladiinteresse):
nonènecessariol’interventodiprofessionistiqualificatiqualidesigneredespertiinUsabilitàeFattori
Umani(Valorimedifralo0eil33%);
sarebbeauspicabilefarintervenireprofessionistiqualificatiqualidesigneredespertiinUsabilitàe
FattoriUmani(Valorifrail34%eil66%:);
èassolutamentenecessariofarintervenireprofessionistiqualificatiqualidesigneredespertiin
UsabilitàeFattoriUmani(Valorifrail66%eil100%).
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Infografica
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
27
ALLEGATI
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato1
ALLEGATO1AnalisiBase–Descrizionedelcompito,dadarealpartecipante
Redigereiltestodescrittivodelcompitodadarealpartecipanteadattandoalleproprienecessitàglischemi
diesempioquiriportati.
Presentareseparatamentegliobiettiviaipartecipanti,stampandoogniobiettivosuunfoglio.
Esempi
Esempio,obiettivo1
Partendodallahomepagecercadi:
− trovarelae‐maildelpresidentedelXXMunicipiodiRoma.
Esempio,obiettivo2
Partendodallahomepagecercadi:
− trovareilVerbaledell’ultimasedutadelconsigliodiamministrazionedell’enteXXX;
− scaricaretaledocumento;
− aprirloperleggerlo.
Esempio,obiettivo3
Partendodallahomepagecercadi:
− trovareilmoduloXperregistrartialserviziodinewsletter
− compilareilmoduloX;
− inviareilmoduloX.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato2
ALLEGATO2AnalisiBase‐Introduzionedafarealpartecipante
Perpresentarealpartecipanteloscopoelemodalitàdeltestèpossibileutilizzareloschemadiseguito
esemplificato,riscrivendoloeadattandoloinbasealleproprienecessità.
Loscopodiquestotestècercaredicapireseilnostrositowebhabisognodiesseremiglioratoin
qualchesuaparte.
Perquestotichiederòdisvolgerealcunicompitidinavigazionedelsitocomeadesempiocercare
un’informazioneounapagina,oppuredeifileodeiformdacompilare.
[Opzionalesesiutilizzanostrumentidivideoregistrazione:
Tuttoquellochefaraisaràregistratoaudioevideo,cosìcomesarannoregistratiimovimentidelmouse
sulloschermo;questoinmodocheiopossasuccessivamenterecuperaretutteleinformazioniutili.]
Tileggeròilprimodegliobiettivi,sonointutto…[direilnumerototale],etudovrainavigareilsitoweb,
comesefossidasolo.
Quellochetichiedoèdicercareilmodoperarrivareall’obiettivoseguendoleindicazionichetivengono
propostenelsito,senzautilizzareimotoridiricercaesenzausciredalsito.
Sentitiliberodirimanereinsilenziooviceversadicommentareadaltavocequellocheaccadeostai
facendo.
Quandopensidiaverraggiuntol’obiettivobastachetumidica,peresempio:“Horaggiuntol’obiettivo”.
Puòanchedarsichel’obiettivochetipropongononsiafaciledaraggiungereechetunonriescaa
trovarlo.Inquestocasobastachetumidica,peresempio:“Secondomequellochestocercandononsi
riesceatrovare”.
Sepensicheunobiettivononsipossaraggiungere,verosimilmentenonsipuòedunquenonti
preoccupare:seiquiproprioperaiutarmiacapirelecriticitàdelservizioequindiamigliorarlocon
vantaggiodituttiquellichedovrannoutilizzarlo.
Indipendentementedalfattocheturiescaomenoaraggiungerel’obiettivo,tifaròalcunedomande.
Dopocheavraifinitodianalizzaretuttigliobiettivi,tichiederòdicompilareunquestionariocosìpotrai
lasciarmilatuavalutazioneriguardol’esperienzaconilsito.
Questonontiimpegneràperpiùdi5minutiadobiettivoequindinonpiùdi…[direilnumerototaledi
minuti].
Ètuttochiaro?Haidelledomandedafarmi?
[Risponderealledomandenelmodopiùsemplicepossibile,sottolineandochetuttodiventeràpiùchiaro
unavoltainiziatal’analisiecheiproblemichedovesseriscontrarenellanavigazionedelsitonon
dipenderannodallasuabravura,masolamentedalmodoincuièstatocostruitoilsito.E’importante
sapereseincontreràprobleminellanavigazioneperaiutarciamigliorareilsito.]
Laprimacosachetichiedodifareèesplorareliberamenteilsitowebpercircacinqueminuticercando
difamiliarizzareilpiùpossibileconisuoicontenuti,passatoquestotempotiforniròilprimoobiettivoda
raggiungere.
Cominciapurelatuanavigazione,tidiròioquandosonofinitiicinqueminuti.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato3
ALLEGATO3AnalisiBase–Schedadelledomande
Laschedadelledomandepuòessereintegrataeadattataalleproprienecessitàseguendoilmodello
seguente.
SCHEDADELLEDOMANDE
OBIETTIVO[numero]CODICE/NOMEPARTECIPANTE___________________________
Ilpartecipanteharaggiunto
l’obiettivo?SiNo
Diseguitotroverai4affermazioni:perognunaindicainchemisuraseid’accordoutilizzandolaseguente
scalachevada:1=fortementeindisaccordo,a5=fortemented’accordo,considerandoilvalore3=néin
disaccordo,néinaccordo.
A1:Icontenutidellepagineeranofacilidacomprendere.12345
A2:Icontenuti/informazionidellepagineeranofacilmenterintracciabilie
visibili.
12345
B1:Ilinkeimenuavevanosempretitolibencomprensibili.12345
B2:Ilinkeranosemprefacilmenterintracciabilievisibili.12345
NOTA1:
Ilpartecipantedopolaprimavoltacheraggiungeomenol’obiettivoechehagiàrispostoalledomande
potrebbetendereaforniresempreglistessipareri,ancheperglialtriobiettivi.
SiconsigliadiSPIEGARESEMPREalpartecipantecheseancheledomandecheglivengonorivoltealla
conclusionediunobiettivosonolestesse,quellocheglivienerealmentechiestoèvalutarelasua
esperienzaesclusivamenteperquellespecifichepagineenonrispettoatuttoilsito.Sipotrebbead
esempiodirealpartecipante:“Tifaròsemprelestessedomande,matucercadirispondere
esclusivamenteinbaseaquellochehaifattoealledifficoltàchehaiavutorispettoaquestospecifico
obiettivo,comesenonavessivistoaltrodelsito”.
NOTA2:
Ilconduttoredevesempreutilizzarele4domandedibasepresentinellascheda(A1eB1,relativealla
Comprensione;eA2eB2,relativeallaVisibilità).
Asecondadelloscopodell’analisilaSCHEDAdelledomandepotràesserearricchitaconulterioridomande
opzionali,utilizzandosemprelastessascalada1a5.
Ampliareilnumerodidomandeaumentailtempodianalisi,maincrementailnumerodegliaspetti
analizzati.
Sipossonoincludere,adesempio,domandesu:
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato3
Percorribilità
‐ C1:Lanavigazioneèstatalineareesonoarrivatofacilmenteall’informazione
desiderata;
‐ C2:hoattraversatopochepagineprimaditrovarel’informazione.
VisibilitàeFunzionalità
‐ D1:Leinformazionipiùimportantisonobeneinevidenzanellepagine;
‐ D2:Nellepaginel’informazioneeranascostadatroppilinkotroppotesto.
Comprensioneeleggibilità
‐ E1:Perriuscireatrovarel’informazionedesideratabisognaleggeretroppo;
‐ E2:Itestipresentatisonodifficilidacapireperchésonoutilizzateparoleetermininon
chiari.
PeraltredomandeopzionaliinvitiamoadutilizzarelaTabella6‐PrincipidiusabilitàperisitiwebdellaPA,
pubblicatanelleLineeguidaperisitiwebdellePA2011echevienediseguitoriportata.
Tabella6delleLineeguidaperisitiwebdellePA
PrincipiDeclinazioni
Percezione Leinformazionieicomandinecessariperl'esecuzionedell'attivitàdevonoessere
sempredisponibiliepercettibili.
Comprensibilità Leinformazionieicomandinecessariperl'esecuzionedelleattivitàdevonoessere
facilidacapireedausare.
Operabilità Leinformazionieicomandidevonoconsentireunasceltaimmediatadelleazioni
necessariealraggiungimentodell'obiettivovoluto.
Coerenza Isimboli,imessaggieleazionidevonoaverelostessosignificatointuttoilsito.
Tuteladellasalute Ilsitodevepossederecaratteristicheidoneeasalvaguardareilbenessere
psicofisicodell'utente.
Sicurezza Ilsitodevepossederecaratteristicheidoneeaforniretransazioniedatiaffidabili,
gestiticonadeguatilivellidisicurezza.
Trasparenza Ilsitodevecomunicareall'utentelostato,glieffettidelleazionicompiuteele
informazioninecessarieperlacorrettavalutazionedellemodificheeffettuatesul
sitostesso.
Facilitàdi
apprendimento
Ilsitodevepossederecaratteristichediutilizzodifacileerapidoapprendimento.
Aiutoe
documentazione
Lefunzionalitàdiaiuto,qualileguideinlinea,eladocumentazionesul
funzionamentodelsitodevonoesseredifacilereperimentoecollegatealleazioni
svoltedall'utente.
TolleranzaagliIlsitodeveessereconfiguratoinmododaprevenireglierrori;ovequesti,
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato3
errori comunque,simanifestino,occorresegnalarlichiaramenteeindicareleazioni
necessarieperporvirimedio.
Gradevolezza Ilsitodevepossederecaratteristicheidoneeafavorireeamantenerel'interesse
dell'utente.
Flessibilità Ilsitodevetenercontodellepreferenzeindividualiedeicontesti.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato4
ALLEGATO4AnalisiBase–EsempioquestionarioSUS(SystemUsabilityScale)
DiseguitosiriportaunaschedadiesempioperlacompilazionedelquestionarioSUS(SystemUsability
Scale).
Ilcalcolodelpunteggiosipuòeffettuare:
− inmanieraautomaticautilizzandol’ALLEGATO4a.AnalisiBase‐ModuloExcelpercalcolodelSUS;
− manualmente,concartaematita,secondolaseguenteprocedura:
9 pergliitemdispari(1,3,5,7,9)effettuareilcalcolo:punteggioassegnatodall’utente‐1;
9 pergliitempari(2,4,6,8,10)effettuareilcalcolo:5‐punteggioassegnatodall’utente;
9 sommareipunteggiricalcolati;
9 moltiplicareilvaloreottenutoper2,5(siottieneunpunteggiocheoscillatraunminimodi“0”eun
massimodi“100”).
LamediadeivaloriglobaliottenutidalSUSrappresentaillivellodisoddisfazionemediodelcampione
utilizzatodalconduttore.Datalanonrappresentativitàdelcampioneutilizzatoperl’analisiesplorativa,i
risultatirimangonoassolutamentenongeneralizzabili,masolamenteindicatividipossibiliaree
problematiche.
NOTA:
LaversioneitalianadelQUESTIONARIOSUS(SystemUsabilityScale)èacuradi:AndreaMassarae
VeronicaMobilio.
Perulterioridettaglisull’usodellaversioneitalianadelquestionarioSUS:Cfr
<http://www2.cnipa.gov.it/site/_files/Esempio%20di%20applicazione%20della%20metodologia%20Cnipa.p
df>
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato4
>CODICEPARTECIPANTE:_______________________________________________<
N.B.Ilconduttoreinbasealleproprieesigenze,potràaggiungeredeicampipersonalizzatialSUS,
riguardantiidatianagraficiadesempio:età,sesso,professione,frequenzad’usodiinterfacce
web,ecc.
>ORARIODIINIZIOVALUTAZIONEDELSUS:______________________<
QuestionarioSUS–SystemUsabilityScale
Fortemente
indisaccordo
Fortemente
d’accordo
1. Pensochemipiacerebbeutilizzare
questositofrequentemente
12345
2. Hotrovatoilsitocomplessosenzache
cenefossebisogno
12345
3. Hotrovatoilsitomoltosempliceda
usare
12345
4. Pensocheavreibisognodelsupporto
diunapersonagiàingradodi
utilizzareilsito
12345
5. Hotrovatolevariefunzionalitàdelsito
beneintegrate
12345
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato4
6. Hotrovatoincoerenzetralevarie
funzionalitàdelsito
12345
7. Pensochelamaggiorpartedelle
personepossanoimpararead
utilizzareilsitofacilmente
12345
8. Hotrovatoilsitomoltomacchinosoda
utilizzare
12345
9. Hoavutomoltaconfidenzaconilsito
durantel’uso
12345
10. Hoavutobisognodiimpararemolti
processiprimadiriuscireadutilizzare
almeglioilsito
12345
>ORARIODIFINEVALUTAZIONECONILSUS:____________________________<
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato4.a
ALLEGATO4aAnalisiBase–ModuloExcelpercalcolodelSUS
ModuloExcelpercalcolodelSUS
Domande
CodicePartecipante:
VOTOdelpartecipantePUNTEGGIORISULTANTE
1Pensochemipiacerebbeutilizzare
questositofrequentemente0‐1
2Hotrovatoilsitocomplessosenza
checenefossebisogno05
3Hotrovatoilsitomoltosempliceda
usare0‐1
4
Pensocheavreibisognodelsupporto
diunapersonagiàingradodi
utilizzareilsito05
5Hotrovatolevariefunzionalitàdel
sitobeneintegrate0‐1
6Hotrovatoincoerenzetralevarie
funzionalitàdelsito05
7
Pensochelamaggiorpartedelle
personepossanoimpararead
utilizzareilsitofacilmente0‐1
8Hotrovatoilsitomoltomacchinoso
dautilizzare05
9Hoavutomoltaconfidenzaconilsito
durantel’uso0‐1
10
Hoavutobisognodiimpararemolti
processiprimadiriusciread
utilizzarealmeglioilsito05
Valutazionetotale:50
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato5a
ALLEGATO5AnalisiBase–ModuloExcelpercalcolodelUS.E.
DATI
RISULTATI
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato5
ALLEGATO5aAnalisiBase–EsempioquestionarioUS.E.2.0
VienediseguitoriportatoilquestionarioUS.E.2.0chesaràpossibileutilizzare,dopol’iscrizionealsito
http://www.use2.it(incorsodisviluppo).
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato6
ALLEGATO6AnalisiBase‐Esempioditabellaperl’analisidelraggiungimento/fallimento
dell’obiettivo
Loschemadiseguitoesemplificatodeveessereriscrittoeadattatoinbasealleproprienecessità.
Obiettivo1 Obiettivo2Tassodiraggiungimento
RaggiuntoFallitoRaggiuntoFallitoRaggiuntiFalliti
Partecipante110112/2‐(100%)0/2‐(0%)
Partecipante201101/2‐(50%)1/2‐50%)
Partecipante310011/2‐(50%)1/2‐50%)
…
….
…
…
66%33%
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato7
ALLEGATO7AnalisiBase‐Esempiodianalisidellerisposteallaschedadelle
domandedell’Allegato3
Loschemaperchesiriportadiseguitocomeesempiodeveesseremodificatoadattandoloalleproprie
necessità.
Obiettivo1Obiettivo2
ComprensioneVisibilitàComprensioneVisibilità
A1B1A2B2A1B1A2B2
Partecipante135133513
Partecipante223152345
…
…
…
…
…
…
…
…
Medie5/2(3.5) 8/2(4)2/2(1)8/2(4)5/2(3.5) 8/2(4)5/2(2.5)8/2(4)
Totali(3.5+4)/2=3.75(1+4)/2=2.5(3.5+4)/2=3.75(2.5+4)/2=3.25
NOTA1:
L’esempioriportal’analisidellesole4domandedibase,relativeaComprensione(A1eB1)eVisibilità(A2e
B2).
Tuttavia,comeindicatonell’Allegato3ilconduttorepotrebbeaggiungereanchealtredomanderelativeagli
aspettidiPercorribilità,VisibilitàeFunzionalità,ComprensioneeLeggibilità.
NOTA2:
Ipunteggisuperioria3indicanounrisultatoaccettabiledell’analisi;punteggiinferioria3sonotroppo
bassi.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato8
ALLEGATO8AnalisiAvanzata‐Descrizionedelcompito,dadareal
partecipante
Redigereiltestodescrittivodeicompitidadarealpartecipanteadattandoloinbasealleproprienecessità
seguendoglischemidiseguitoesemplificati.
Presentareseparatamentegliobiettiviaipartecipanti,stampandoogniobiettivosuunfoglio.
Esempi
Esempio,obiettivo1
Partendodallahomepagecercaditrovarelae‐maildelpresidentedelXXMunicipiodiRoma.
Esempio,obiettivo3
Partendodallahomepagecercadi:
− trovareilmoduloXperregistrartialserviziodinewsletter;
− compilareilmoduloX;
− inviareilmoduloX.
Esempio,obiettivo2
Partendodallahomepagecercadi:
− trovareilVerbaledell’ultimasedutadelconsigliodiamministrazionedell’enteXXX;
− scaricaretaledocumento;
− aprirloperleggerlo.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato9
ALLEGATO9AnalisiAvanzata‐Introduzionedafarealpartecipante
Perpresentarealpartecipanteloscopoelemodalitàdeltestèpossibileutilizzareloschemadiseguito
esemplificato,riscrivendoloeadattandoloinbasealleproprienecessità.
Loscopodiquestotestècercaredicapireseilnostrositowebhabisognodiesseremiglioratoinqualche
suaparte.
Perquestoiotichiederòdisvolgerealcunicompitidinavigazionedelsitocomeadesempiocercareun’
informazioneounapagina,oppuredeifileodeiformdacompilare:èunaspeciedicacciaaltesoroela
tuamappaèilsitoweb.
[Opzionalesesiutilizzanostrumentidivideoregistrazione:“Tuttoquellochefaraisaràregistrato
audioevideo,cosìcomesarannoregistratiimovimentidelmousesulloschermo;questoinmodo
cheiopoipossarecuperaretutteleinformazioniutili”.]
Quellochetichiedoèdicercareilmodoperarrivareall’obiettivoseguendoleindicazionichetivengono
propostenelsito,senzautilizzareimotoridiricercaesenzausciredalsito.
Oratileggeròilprimodegliobiettivi[DIREAVOCEILNUMEROTOTALE]etichiederòdidirmiadalta
voce,perognipaginachenavigherai,qualèsecondotelaprimaazionedafareperraggiungerel’obiettivo
(peresempiocliccaresuunlinkosuunbottone).
Nelcostruireilservizioabbiamopensatoavaripercorsipossibilievorremmovalutareconteseabbiamo
fattodelleipotesicorrette.Quindi,inbaseall’azionechetumidiraidivolerfareiotiporròalcune
domandeedinseguitotidiròsel’azionedatesceltaèquellacorrettaomeno,inmododacercaredi
capireinsiemedovetistavanoguidandoleinformazionidelsito.
Nonessereinansiaericordadinonpreoccupartisetisembradinontrovarel’azionecorrettada
compiere:puòanchedarsichel’obiettivochetipropongononsiafaciledaraggiungereechetunonriesca
atrovarlo.
Seiquiproprioperaiutarmiacapirelecriticitàdelservizioequindiamigliorarloconvantaggioditutti
quellichedovrannoutilizzarlo.
Quindi,riassumendo:perognisingolaazionemidovrestidire,guardandoleinformazionidelsito,cosa
secondotevafattoperraggiungerel’obiettivorichiesto.
Insieme,eventualmente,cercheremodicapiresec’èqualcosachenonvanelsito.
Questonontiimpegneràpercirca45/60minuti.
OrafacciamounaprovasuWindows[mostrarenelmonitorildesktopdiWindows].
SeiotidicocheiltuoobiettivoèaprireilpannellodicontrollodiWindowsetichiedodidirmiadalta
vocequalèlaprimacosachedevifare,cosamirisponderesti?
[LarispostacorrettaècliccaresulbottonestartdiWindowspercui:
• SEILPARTECIPANTERISPONDECORRETTAMENTE,DIRE:“Visto,èfacile!”
• SEILPARTECIPANTENONRISPONDECORRETTAMENTE,DIRE:“Vedinonsempreleinterfacce
dannoindicazionicorrettepercuièimportantecapirecomerenderelecosesemplici!
Inquestocasol’azionecorrettaècliccaresuSTART”.]
Oratichiederòdifarelastessacosanavigandosulnostrositoweb.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato9
Ètuttochiaro?Haidelledomandedafarmi?
[Risponderealledomandenelmodopiùsemplicepossibile,sottolineandochetuttodiventeràpiù
chiarounavoltainiziatal’analisiecheiproblemichedovesseriscontrarenellanavigazionedelsito
nondipenderannodallasuabravura,masolamentedalmodoincuièstatocostruitoilsito.(E’
importantesapereseincontreràprobleminellanavigazioneperaiutarciamigliorareilsito).]
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato10
ALLEGATO10AnalisiAvanzata‐Descrizionedelcompitoeschededelledomande
“deipercorsi”e“delleazioni”
Questoallegatocontienetreschedediesempio:
− SCHEDA1‐DESCRIZIONECOMPITO,ADUSODELCONDUTTORE.
Proponeunesempiodicomeilconduttoredebbapreparareilcompitodinavigazioneperil
partecipante,maadusodelconduttorestesso;
− SCHEDA2‐DOMANDESUIPERCORSIDINAVIGAZIONE(VERSOLAPAGINAOBIETTIVODELSITO).
Esempididomandecheilconduttoredevefaredurantelanavigazionedelpartecipantefinoal
raggiungimentodella“paginaobiettivo”deltest;
− SCHEDA3‐DOMANDESULLEAZIONIDAEFFETTUAREDELLAPAGINAOBIETTIVO.
Esempidelleazionirichiestealpartecipantesullapaginaobiettivoedesempidelledomandecheil
conduttorerivolgealpartecipantesullastessapaginaobiettivo.
Nelleschedediesempiosifariferimentosoloall’obiettivodinavigazioneditipo3(Compilaremoduli
online).Sesiintendonoanalizzareancheglialtriduetipidiobiettivisipuòutilizzarequestoallegatoper
creareinmodosimilelealtreschede/tabelle.
Siricordachel’obiettivodinavigazione1riguarda“trovareinformazioni”mentrel’obiettivodinavigazione
2èrelativoa“consultaredocumentionlinee/odisponibiliindownload”.
NOTA:Primadistampareildocumentoènecessarioadattarloalleproprienecessità.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato10
SCHEDA1‐DESCRIZIONECOMPITO,ADUSODELCONDUTTORE
(Esempioperl’obiettivo3‐Compilaremodulionline)
Siproponeunesempiodicomeilconduttoredebbapreparareilcompitodinavigazioneperilpartecipante,
MAASUOUSO;primadistamparel’allegatosisuggeriscediriscriverloadattandoloinbasealleproprie
necessitàseguendoloschemadiseguitoesemplificato.
NOTA:IlconduttoredeverammentarealpartecipantechenonpotràusarelafunzioneCercadelsito,non
potràusciredalsitoenonpotràleggereilcompitosuccessivo,sepresente,senzaaverconclusoil
precedente.
SCHEDA1‐DESCRIZIONECOMPITO,ADUSODELCONDUTTORE
Obiettivonumero:__________
Codice/NomePartecipante:_________________________
Partendodallahomepagecercadi:
− trovareilModuloXperregistrartialserviziodinewsletter;
− compilareilModuloX;
− inviareilModuloX.
NotaBene:IlModuloXèla“paginaobiettivo”
Osservazionidelconduttore:
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato10
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato10
SCHEDA2–DOMANDESUIPERCORSIDINAVIGAZIONE(VERSOLAPAGINAOBIETTIVODELSITO)
(Esempioperl’obiettivo3‐Compilaremodulionline)
Ilconducentepreparalaschedaelencandotuttiipercorsipossibilicheilpartecipantepuòpercorrereper
raggiungerelapaginaobiettivoe,perognunodiquesti,lasciaunospaziodoveannotareleproprie
osservazioni,barrarel’esito,trascrivereledomandeeffettuateelerispostedatedalpartecipante.
NOTA:Seillinkperlapaginaobiettivositrovadirettamentesullahomepage,ilpercorsosaràdiunsolo
step.
Seilpartecipantericonosceocliccaillinkcorrettoglisipuòdire:“Siquestaèl’azionecorretta!Tipregodi
proseguire[ocliccare]”;seilpartecipantenonriconosceononcliccaillinkcorretto,comunicargliillink
corretto,maprimachevadaavantirivolgergliledomandeA1(Comprensione)eA2(Visibilità).
Inparticolaresipossonoincluderealtretipologiedidomandecheindagano,adesempio,su:
9 Percorribilità
‐ C1:haitrovatofacilmentel’informazione?
‐ C2:haidovutoattraversaretroppepagineprimeditrovarel’informazione?
9 VisibilitàeFunzionalità
‐ D1:Leinformazionipiùimportantisonobeninevidenza?
‐ D2:Nellepaginel’informazioneènascostadatroppilinkotroppotesto?
9 Comprensioneeleggibilità
‐ E1:Pertrovarel’informazionehaidovutoleggeretroppo?
‐ E2:Itestisonodifficilidacapireperchésonoutilizzateparoleetermininonchiari?
Primadistamparel’allegatosisuggeriscedunquediriscriverloadattandoloalleproprienecessità,seguendo
loschemadiseguitoesemplificato.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato10
SCHEDA2–DOMANDESUIPERCORSIDINAVIGAZIONE
(VERSOLAPAGINAOBIETTIVO)
Obiettivonumero:__________
Codice/NomePartecipante:_______________________________________________________
Percorsiperraggiungerela“paginaobiettivo”Ilpartecipantericonosceeindividuailpercorso?
11°click
primopasso:
………………………………..…………………...............................
……………………………….…………………………………………………
[Es.DallahomepageattivareilLink1per
andareallapaginaB]
Osservazioni
………………………………………………………………………………...
……………………………………………………………………………..….
………………………………………………………...………………………
……………………………………………….………..……………………...
……………………………………………………………………………..….
…………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………
EsitoSeNO:DomandeA1eA2
Si
No
A1.Ilsignificatodellinkèpocochiaro?
…………………………………………………………………………………...
…………………………………………………..…………………………..….
……………………………………………………………………………………
A2.illinkchetihomostratoèpocovisibile,
posizionatomaleopersofratroppialtri
link?
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Grazie,questomisaràmoltoutile,tiprego
diproseguireconl’azionechetiho
indicato!
22°click
Secondopasso:
………………………………..…………………...............................
……………………………….…………………………………………………
[Es.SullapaginaBattivareilLink2peraprire
ilMODULOX(paginaobiettivo)]
EsitoSeNO:DomandeA1eA2
Si
No
A1.Ilsignificatodellinkèpocochiaro?
…………………………………………………………………………………...
…………………………………………………..…………………………..….
……………………………………………………………………………………
A2.illinkchetihomostratoèpocovisibile,
posizionatomaleopersofratroppialtri
link?
…………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato10
SCHEDA2–DOMANDESUIPERCORSIDINAVIGAZIONE
(VERSOLAPAGINAOBIETTIVO)
Obiettivonumero:__________
Codice/NomePartecipante:_______________________________________________________
Osservazioni
………………………………………………………………………………...
……………………………………………………………………………..….
………………………………………………………...………………………
……………………………………………….………..……………………...
……………………………………………………………………………..….
…………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………
Grazie,questomisaràmoltoutile,tiprego
diproseguireconl’azionechetiho
indicato!
Paginaobiettivoraggiunta
“Moltobene,inquestapaginapuoicompletareilcompito;primadicontinuaretichiederòalcunecosee
inseguitotifaròdelledomande”
Nota:Peraggiungerealtripassi,selezionarelecelle,scegliere“copia”,posizionarsiallasinistradellacellagialla
“Paginaobiettivoraggiunta”,scegliere“incollarighe”emodificarepoiiltestodeicontenutiincollati.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato10
ALTERNATIVAALPERCORSONUMERO2
SCHEDA2–DOMANDESUIPERCORSIDINAVIGAZIONE
(VERSOLAPAGINAOBIETTIVO‐ALTERNATIVAALPERCORSONUMERO2)
Obiettivonumero:__________
Codice/NomePartecipante:_______________________________________________________
2b2°click‐Alternativa1 EsitoSeNO:DomandeA1eA2
secondopasso:
………………………………..…………………...............................
……………………………….…………………………………………………
[Es.DallapaginaBattivareilLink3per
andareallapaginaC.]
Osservazioni
………………………………………………………………………………...
……………………………………………………………………………..….
………………………………………………………...………………………
……………………………………………….………..……………………...
……………………………………………………………………………..….
…………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………
Si
No
A1.Ilsignificatodellinkèpocochiaro?
…………………………………………………………………………………...
…………………………………………………..…………………………..….
……………………………………………………………………………………
A2.illinkchetihomostratoèpocovisibile,
posizionatomaleopersofratroppialtri
link?
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Grazie,questomisaràmoltoutile,tiprego
diproseguireconl’azionechetiho
indicato!
3b3°click‐Alternativa1 EsitoSeNO:DomandeA1eA2
Terzopasso:
………………………………..…………………...............................
……………………………….…………………………………………………
[Es.SullapaginaCattivareilLink4per
aprireilMODULOX(paginaobiettivo)]
Si
No
A1.Ilsignificatodellinkèpocochiaro?
…………………………………………………………………………………...
…………………………………………………..…………………………..….
……………………………………………………………………………………
A2.illinkchetihomostratoèpocovisibile,
posizionatomaleopersofratroppialtri
link?
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato10
SCHEDA2–DOMANDESUIPERCORSIDINAVIGAZIONE
(VERSOLAPAGINAOBIETTIVO‐ALTERNATIVAALPERCORSONUMERO2)
Obiettivonumero:__________
Codice/NomePartecipante:_______________________________________________________
Osservazioni
………………………………………………………………………………...
……………………………………………………………………………..….
………………………………………………………...………………………
……………………………………………….………..……………………...
……………………………………………………………………………..….
…………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………
Grazie,questomisaràmoltoutile,tiprego
diproseguireconl’azionechetiho
indicato!
Paginaobiettivoraggiunta
“Moltobene,inquestapaginapuoicompletareilcompito;primadicontinuaretichiederòalcunecosee
inseguitotifaròdelledomande”
Nota:secifosseroaltripercorsialternativi,perarrivareallapaginaobiettivo,duplicarequestatabellaeaggiungerli.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato10
SCHEDA3–DOMANDESULLEAZIONIPERLAFRUIZIONEDELLAPAGINAOBIETTIVO
(Esempioperl’obiettivo3‐Compilaremodulionline)
Diseguitovengonoproposti:
9 alcuniesempidelleazionirichiestealpartecipantesullapaginaobiettivo;
9 alcuniesempidelledomandecheilconduttorerivolgealpartecipantesullapaginaobiettivo.
Primadistamparel’allegatosisuggeriscediriscriverloadattandoloinbasealleproprienecessitàseguendo
loschemadiseguitoesemplificato.
SCHEDA3‐DOMANDESULLEAZIONIDAEFFETTUAREDELLAPAGINAOBIETTIVO
Obiettivonumero:__________
Codice/NomePartecipante:_______________________________________________________
Richiesta1:EsaminailModuloXnelsuocomplessoeleggilobenetutto.
9 Domanda1:IlModuloXèbenvisibileintuttelesueparti?
(Individuazioneevisibilitàdelleinformazioni)
SI
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
NO
Seno,perché?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………….……………………………………………………………………………………………………
9 Domanda1a:Secondoteleinformazionirelativeallevocidacompilaresonochiaree
comprensibili?(Comprensibilitàdelleinformazioni)
SI
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
NO
Seno,perché?
…………………………………………….……………………………………………………………………………………………….………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato10
SCHEDA3‐DOMANDESULLEAZIONIDAEFFETTUAREDELLAPAGINAOBIETTIVO
Obiettivonumero:__________
Codice/NomePartecipante:_______________________________________________________
Richiesta2:CompilailModuloX,comesedovessiinviarlo.
9 Domanda2:NelModuloXnontrovinullachetipossaaiutareadottenerel’informazionecheti
manca,senzasmetteredilavorarealPC?
(supportoallacompilazione).
LadomandaèdafareSOLOSEdurantelacompilazionedovesseroservirealcuneinformazioni
nonadisposizionedelpartecipante,machepotrebberoesserefornitedaunhelpoessere
presentiinunalegenda,ecc..….;altrimentipassarealladomandasuccessiva.
SI
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
NO
Seno,comevorrestiessereaiutato?
…………………………………………………….………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…
[NOTA:Senoncisonolinkaservizitipo“ricercadelcodicefiscaleon‐line”allorachiedereal
partecipantediterminarelacompilazionesenzaquelcampo.InquestocasoNONfarela
Richiesta3mapassareall’obiettivosuccessivo,oppurecongedareilpartecipantesegliobiettivi
daanalizzarefosseroterminati]
Richiesta3:InviailModuloX.
9 Domanda3:InviareilModuloXèstatofacile?
(Recuperodell’errore–problemidiinvio)
SI
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
NO
Seno,perché?
…………………………………………………….………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………….……………………………………………………………………………………………
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato10
Altriesempidipossibiliverifichedaeffettuaresullapaginaobiettivonelcasodicompilazionemodulionline
sonoiseguenti:
1. Identificarecomesicompilaognisingolocampo,edicampiobbligatori;
2. identificareedeventualmenterisolvereproblemidicompilazione;
3. leggereleistruzionidicompilazione.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato11
ALLEGATO11AnalisiAvanzata‐Tabellerisultatideipercorsi,delleazioniesintesi
dellerisposte.
Questoallegatocontienetretabelle:
− TABELLADEIRISULTATIDEIPERCORSI
LatabellavieneriempitadalconduttorecheriportatuttigliESITIprecedentementedaluisegnatiin
tuttelevarieSCHEDA2‐DOMANDESUIPERCORSIDINAVIGAZIONE(VERSOLAPAGINAOBIETTIVODEL
SITO).
(laSCHEDA2èesemplificatanell’Allegato10).
− TABELLADEIRISULTATIDELLEAZIONI
Latabellavieneriempitadalconduttorecontuttelerisposte,informatonumerico,presedatuttele
varieSCHEDA3‐DOMANDESULLEAZIONIDAEFFETTUARENELLAPAGINAOBIETTIVO.
LarispostaSIequivalea1,larispostaNOequivalea0(zero).
(laSCHEDA3èesemplificatanell’Allegato10).
− TABELLASINTESIDELLERISPOSTE
Latabellavieneriempitadalconduttorecheriportatuttelerisposte,datedaipartecipanti,quandonon
riuscivanoadeffettuareleazionirichieste:quandocioèhannorisposto“NO”nellevarie“SCHEDA3‐
DOMANDESULLEAZIONIPERLAFRUIZIONEDELLAPAGINAOBIETTIVO”.
(laSCHEDA3èesemplificatanell’Allegato10).
NOTA:Primadistamparequestoallegatoadattarloinbasealleproprienecessitàseguendoloschemadi
seguitoesemplificato.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato11
TABELLARISULTATIDEIPERCORSI
LatabellavieneriempitadalconduttorecontuttigliESITIprecedentementedaluisegnatiintuttelevarie
SCHEDA2‐DOMANDESUIPERCORSIDINAVIGAZIONE(VERSOLAPAGINAOBIETTIVODELSITO)(Allegato
10).
PergliESITISIinserire1,pergliESITINOinserire0(zero).
Compilatatuttalatabellasiottengonolemediechepermettono,acaratterepuramenteindicativo,di
capirechepossibilitàsihadieffettuaresulsitoinesame,unpercorsogiustoounoerrato.
Nota:Lemedieottenutedaunsingolopartecipanteodaungruppodipartecipantinondeveindurreil
conduttoreageneralizzareidaticomefosseropredittividelcomportamentodituttalapotenzialeutenza
delsitoinesame.Perotteneredatistatisticamenteattendibiliènecessariofarnavigaresulsitoun
campionedipartecipantirappresentativodell’interapopolazionedeipotenzialiutilizzatori.
TABELLARISULTATIDEIPERCORSI
Obiettivo1Percorso
1
1°click
Percorso
2
2°click
Percorso3
3°click
Percorso4
4°click
Pagina
obiettivo
Percorsiok
per
partecipante
Media
Percorsi
ok
Media
Percorsi
errati
Partecipante
1
11114/4(100%)
83%17%
Partecipante
2
01113/4(75%)
Partecipante
3
10113/4(75%)
Obiettivo2Percorso
1
1°click
Percorso
2
2°click‐
Percorso3
3°click
Pagina
obiettivo
Percorsiok
per
partecipante
Media
Percorsi
ok
Media
Percorsi
errati
Partecipante
1
1001/3(33%)
78%22%
Partecipante
2
1113/3(100%)
Partecipante
3
1113/3(100%)
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato11
Obiettivo3Percorso
1
1°click
Percorso
2
2°click
Pagina
obiettivo
Percorso
2b
2°click
Percorso
3b
3°click
Pagina
obiettivo
Percorsiok
per
partecipante
Media
Percorsi
ok
Media
Percorsi
errati
Partecipante
1
1‐ 113/3(100%)
67%33%
Partecipante
2
00‐ ‐ 0
Partecipante
3
11‐ ‐2/2(100%)
MEDIASULTOTALEDEIPERCORSI
possibilitàchedurantelanavigazionedelsitosipossaeffettuareunpercorso
correttooerrato
Percorso
corretto
76%
Percorso
errato
24%
IvaloridellaTABELLARISULTATIDEIPERCORSIpossonoessereinterpretaticomesegueinbasealle
percentualidipercorsierrati:
‐ Valorimedifralo0eil33%:
nonènecessariol’interventodiprofessionistiqualificatiqualidesignereespertiinUsabilitàeFattori
Umani;
‐ Valorifrail34%eil66%:
sarebbeauspicabilefarintervenireprofessionistiqualificatiqualidesigneredespertiinUsabilitàe
FattoriUmani;
‐ Valorifrail66%eil100%:
èassolutamentenecessariofarintervenireprofessionistiqualificatiqualidesigneredespertiin
UsabilitàeFattoriUmani.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato11
TABELLARISULTATIDELLEAZIONIeTABELLASINTESIDELLERISPOSTE
LaTABELLARISULTATIDELLEAZIONIvieneriempitaconlerisposte,precedentementesegnatedal
conduttoreintuttelevarieSCHEDA3‐DOMANDESULLEAZIONIPERLAFRUIZIONEDELLAPAGINA
OBIETTIVO)(Allegato10),trasformandoleprimainnumero:lerisposteSIequivalgonoad1,lerisposteNO
equivalgonoa0(zero).
Compilatatuttalatabellasiottengonolemediechepermettono,acaratterepuramenteindicativo,di
capirelafruibilitàgeneraledella“paginaobiettivo”.
EsempiosulsoloObiettivo3‐compilazioneeinvioModulo
TABELLARISULTATIDELLEAZIONI
Partecipanti
Domand
a1
Domanda1aDomanda2
nonnecessaria
inquestocaso
Domanda3RISULTATI
Campi
modulo
tutti
visibili
Campimodulo
tutti
comprensibili
Presenzaaiuto
informatico,se
necessario
Inviodel
modulosenza
problemi
Azioni
Pagina
Obiettivo
Media
Azioni
OK
Mediaazioni
errate
Partecipante
1
11‐ 13/3
(100%)
55,3%45,7%
Partecipante
2
01‐ 12/3(66%)
Partecipante
3
00‐ 00/3(0%)
Mediaazioni
corrette
67%(2/3)67%(2/3)67%(2/3)
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato11
LaTABELLASINTESIDELLERISPOSTEvieneriempitadalconduttoreeriportatuttelerisposte,datedai
partecipanti,quandononriuscivanoadeffettuareleazionirichieste:quandocioèhannorispostoNOnelle
varieSCHEDA3‐DOMANDESULLEAZIONIPERLAFRUIZIONEDELLAPAGINAOBIETTIVO.
TABELLASINTESIRISPOSTE
PartecipantiDomanda1:
IlmoduloXèbenvisibile
intuttelesueparti?
Domanda1a:
Leinformazioni
relativeallevocida
compilaresono
chiaree
comprensibili?
Domanda2:
NelmoduloXnontrovi
nullachetipossa
aiutareadottenere
l’infochetimancasenza
(…)?
Domanda3:
Inviareilmoduloèstatofacile?
Partecipante111‐‐ 1
Partecipante20
Lasecondapartedel
modulosivedesolo
scrollandolapagina
1‐‐ 1
Partecipante30
Icampirelativi
all’indirizzosononascosti
0
Quellesulla
professionenonle
hocapite
‐‐ 0
Nontrovavoiltastoperinviare
NOTA:Lemedieottenutedaunsingolopartecipanteodaungruppodipartecipantinondeveindurreil
conduttoreageneralizzareidaticomefosseropredittividelcomportamentodituttalapotenzialeutenzadel
sitoinesame.Perotteneredatistatisticamenteattendibiliènecessariofarnavigaresulsitouncampionedi
partecipantirappresentativodell’interapopolazionedeipotenzialiutilizzatori.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato11a
ALLEGATO11aAnalisiAvanzata‐Tabellarisultatideipercorsi
TABELLARISULTATIDEIPERCORSI
Obiettivo1
Percorso1Percorso2Percorso3Percorso4
Percorsiokper
partecipante
Media
Media
Percorsi
errati
1°click2°click 3°click4°clickPercorsiok
Pagina
obiettivo
Partecipante
11111100,00%
83%16,67%
Partecipante
2011175,00%
Partecipante
3101175,00%
Obiettivo2
Percorso1 Percorso2 Percorso3
Percorsiokper
partecipante
Media
Media
Percorsi
errati
1°click2°click‐ 3°clickPercorsiok
Pagina
obiettivo
Partecipante
1100 33,33%
78%22,22%
Partecipante
2111 100,00%
Partecipante
3111 100,00%
Obiettivo3
Percorso1 Percorso2 Percorso2bPercorso3b
Percorsiokper
partecipante
Media
Media
Percorsi
errati
1°click2°click2°click3°clickPercorsiok
Pagina
obiettivo
Pagina
obiettivo
Partecipante
1101175,00%
42%58,33%
Partecipante
200000,00%
Partecipante
3110050,00%
MEDIASULTOTALEDEIPERCORSIPercorso
corretto Percorso
errato
possibilitàchedurantelanavigazionedelsitosipossaeffettuareun
percorsocorrettooerrato68% 32%
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato11a
INTERPRETAREIRISULTATI
Ivaloripossonoessereinterpretaticomesegueinbaseallepercentualidipercorsierrati:
‐Valorimedifralo0eil33%:
nonènecessariol’interventodiprofessionistiqualificatiqualidesigneredespertiinUsabilitàeFattori
Umani;
‐Valorifrail34%eil66%:
sarebbeauspicabilefarintervenireprofessionistiqualificatiqualidesigneredespertiinUsabilitàe
FattoriUmani;
‐Valorifrail66%eil100%:
èassolutamentenecessariofarintervenireprofessionistiqualificatiqualidesigneredespertiinUsabilità
eFattoriUmani.
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato11b
ALLEGATO11bAnalisiAvanzata‐Tabellarisultatidelleazioni
Obiettivo3–compilazioneeinvioModulo
TABELLARISULTATIDELLEAZIONI
Partecipanti
DOMANDE Percentuali di Azioni
effettuate con successo
sulla Pagina Obiettivo
(per Partecipante)
Media
Azioni
Corrette
Media
azioni
Errate
Domanda 1 Domanda 1a
Domanda 2 - (non
necessaria nell'esempio in
questione)
Domanda 3
Campi del
Modulo X tutti
visibili
Campi del
Modulo X tutti
comprensibili
Presenza aiuto
informatico, se
necessario
Invio del Modulo X
senza problemi
42% 58%
Partecipante 1 1 1 - 1 75,00%
Partecipante 2 0 1 - 1 50,00%
Partecipante 3 0 0 - 0 0,00%
Percentuali
delle stesse
Azioni effettuate
con successo
sulla Pagina
Obiettivo
(da diversi
Partecipanti)
33,33% 66,67% #VALORE! 66,67% 41,67%
eGLU1.0èfruttoanchedeicontributiemersinelcorsodelleattivitàdelGruppodiLavoroperl’Usabilità(GLU)
compostoda:
Coordinatore
EmilioSimonetti‐DipartimentodellaFunzionePubblica
Supportoalcoordinamento
AlessandraCornero‐FormezPA
Segreteriatecnica
AlessandroStaiti‐Agenziaperl'Italiadigitale
EsperienzediusabilitàdellePA
Sviluppoedanalisidata‐setquestionarioonline
LucioLamberti–PolitecnicodiMilano
Referentiamministrazioniterritoriali
AlessandraCornero‐FormezPA
ChiaraMancini‐RegioneEmilia‐Romagna
Componenti
AnnaMariaAmbrosini‐DipartimentodellaFunzionePubblica
SilvanaBastianello‐MinisterodellaGiustizia
AlbertoBruni‐MinisteroperiBenieleAttivitàCulturali
FrancoCarcillo‐ComunediTorino
MirkoCorli‐ComunediTorino
DavideD'Amico‐DipartimentodellaFunzionePubblica
RenzoDeSimone‐MinisteroperiBenieleAttivitàCulturali
AntonioDeVanna‐FondazioneASPHI
FrancescoDiNocera‐UniversitàdiRoma“LaSapienza”
PierluigiFeliciati‐UniversitàdiMacerata
OrianaMalatesta‐MinisterodelLavoroedellePoliticheSociali
FrancescoMarcolin‐ErgoCert
SalvatoreMarras–FormezPA
LauraMassoli‐DipartimentodellaFunzionePubblica
MariaTeresaNatale–OsservatorioTecnologicoperiBenieleAttivitàCulturali
AnnaRitaOrsini‐MinisteroperiBenieleAttivitàCulturali
EnnioPaiella‐FondazioneASPHI
MarcoRanaldo‐ASLTorino2
PiercarloSommo–ASLTorino2
AndreaTempera‐OsservatorioTecnologicoperiBenieleAttivitàCulturali
PatriziaTocci‐MinisterodelLavoroedellePoliticheSociali
MarcoVersari‐DipartimentodellaFunzionePubblica
FrancescoZambelli‐CSTProvinciadiBrescia
Stafforganizzativo
GianlucaCacciotti‐DipartimentodellaFunzionePubblica
LivioCammardella‐FormezPA
AnnaMariaPiccolo‐DipartimentodellaFunzionePubblica
MariaPiaRendini‐DipartimentodellaFunzionePubblica
DanielaTartarelli‐DipartimentodellaFunzionePubblica
MarinellaVolpe‐DipartimentodellaFunzionePubblica
UlterioriinformazionisulleattivitàdelGlu,ilprotocolloinformato.pdfel’eBook,sonodisponibiliall’indirizzo:
www.funzionepubblica.gov.it/glu
eGLU1.0‐Protocolloperl'esplorazionedeisitiwebdellePubblicheAmministrazioni
Allegato11a