L'articolo Il contributo che di seguito riportiamo è tratto dal libro di Maria Luisa De Natale, Educazione degli adulti, Editrice La Scuola, Brescia, 2001, pagg. 5-7. L'articolato dibattito sull'educazione degli adulti, nel suo oscillare tra teoria e prassi, presenta significati e approcci tra di loro molto differenti per la complessità ed eterogeneità delle dimensioni culturali, sociali,
... [Show full abstract] politiche ed economiche che questa forma di educazione sottende. E' ormai accertato ed accettato che "l'educazione degli adulti è, più che un diritto, una chiave per il XXI secolo. E' sia una conseguenza della cittadinanza attiva, sia una condizione per la piena partecipazione nella società. E' un concetto potente per incoraggiare lo sviluppo ecologicamente sostenibile, per promuovere la democrazia, la giustizia, la parità tra i sessi, e lo sviluppo sociale, scientifico ed economico e per costruire un mondo in cui il conflitto violento sia sostituito dal dialogo e da una cultura di pace basata sulla giustizia" (Unesco, V Conferenza Internazionale, Amburgo, 1997). A questa consapevolezza, tuttavia, non fanno riscontro una ricerca ed elaborazione pedagogica capaci di ricondurre a pieno titolo questo settore educativo nell'ambito delle scienze dell'educazione, liberandolo dall'empiria di percorsi e di strategie che pur hanno un profondo significato educativo, sia per l'accentuazione che offrono ad un globale e dinamico sviluppo del potenziale umano, sia per l'avvaloramento di modelli di organizzazione economica produttiva atti a non mortificare la dignità della persona umana. Questo lavoro, nel rintracciare la continuità che l'educazione degli adulti ha attraversato fin dal suo affermarsi nei paesi anglo-scandinavi, intende prospettare le nuove possibilità che si aprono alla riflessione pedagogica in una situazione in cui le università italiane si trovano impegnate a pensare all'educazione degli adulti come ad una laurea specialistica: sia per i nuovi significati che l'adultità comprende, sia per i campi di ricerca ancora poco esplorati, sia per la costruzione e l'uso di adeguati strumenti e metodi didattici.