EN.
Today’s national and international context has brought the issue of identity back into the
realm of public debate. This debate has become especially visible in nationalist endeavors by states and regions to achieve, respectively, the establishment of a nationalist agenda or an independent state. An understanding of these processes requires our approaching the debate from a broad range of perspectives that take into account political, economic and cultural repercussions; tied closely to this latter area is the realm of education. In order to address these questions, we must focus not only on the present, but examine – with novel approaches and new sources – the past as well.
Pursuant to this, the present doctoral thesis has as its general objective the analysis
of the nationalization processes that took place in the domain of primary education in Italy and Spain between the years 1931 and 1959. To this end, the work has been divided into three different blocks, each one corresponding to a different approach to nationalization.
The first, called The Spains of the Second Republic. The coexistence of nationalizing discourses in schools in the 1930s (1931-1936), attempts to bring into focus the nature of national identity at the time and to describe how the conception of nation was conveyed. The second block is named Italy looks to Spain. National identity and otherness in the portrayal of the Spanish War in Italian primary education under fascism (1936-1943). This section examines, on the one hand, the degree of internationalization of the Spanish conflict in Italian schools under fascism, along with its nationalizing influence and, on the other hand, it looks at the way that otherness was represented and used as a tool for transmitting an identity-based, nationalist discourse. The third and final block, Spain retreats. Between the homogenization of identity and the first glimpses of
national-Catholicism (1939-1959), sets out to describe the post-war context from a socio-educational perspective. After studying the presence –or absence– of political and religious symbols in educational centers, the study delves into the question of languages and their role as elements of identity in teaching under the authoritarian regime.
These issues are tackled by resorting to the historical-educational method and by
using two main primary sources: school textbooks and the collection of memoirs kept by
pedagogy students at the Universidad Complutense de Madrid. This store of journals of the students’ training work is known as “Romero Marín” and the collection has yet to be
explored to its full potential. These sources were consulted principally in the Museum/Laboratory of the History of Education “Manuel Bartolomé Cossío”, the MANES
center of the Universidad Nacional de Educación a Distancia, the Biblioteca Nacional de
España and the Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia of the University of Macerata (Italy).
The results of the thesis show, with regard to the first block, the coexistence during the republican period of two clearly differentiated models of nationalism evident in each of the categories of analysis studied. However, given that this discursive difference appears to be more complex in the case of the nationalization of girls.
Our second block of results evidences a broad internationalization of the Spanish Civil War in Italian primary schools of the time as well as the use of the conflict as an element
in the construction of national identity, especially conspicuous in the ideological, military,
emotional, cultural and social discourses that it gave rise to. We also find a propensity for
portraying the other –in this case, the common enemy of the Spanish nationalist troops and their Italian allies– with attributes that represent the essence of antagonism to the fascist identity. And finally, in relation to the third block of results, our access to the teacher training memoirs afforded us a distinct vantage point from which to observe the postwar context as reflected in three basic pillars: the Catholic religion, national identity and the role of women.
These three focal points provided us with a panoramic vision of national-Catholicism and its homogenizing mission in asserting the identity of the Francoist state. However, the studies comprising the last part of this block reveal significant differences with regard to the symbols appearing in educational centers, with religious schools tending to use their own symbols. Prior to the dictatorship, in those regions with greater nationalist tendencies we find regional, provincial and other local symbols displayed in schools. The final study included here, which deals with how the linguistic question was addressed in educational practices and in the social milieu connected to the school, examines a case from the Basque-Navarre context. This example shows us how communication and teaching problems were a constant in the day to day interaction between teachers and students, especially in rural areas and in the northernmost parts of these regions.
Finally, we can conclude, based on our research, that the models of identity construction during the Second Republic were based on a heterogeneous panorama, fruit of the coexistence at the time. After the Civil War, however, a traditionalist, imperialist model
took over. This period, analyzed from the transnational perspective of Italian fascism, reveals the effectiveness of representing otherness in order to establish one’s own national identity.
We were able to examine the surge of national-Catholicism, together with its nationalizing
project in the school, with the aid of a little-used documentary collection which provided us with a unique insight into the symbolic and linguistic realms, based on an analysis of empirical culture. We could well summarize the processes studied here in two concepts: curriculum and practice. The formation of these processes is at times direct - that is, through an explicit definition of the characteristics that make up a national identity – and at times indirect –through an antagonistic definition of the other, or as a result of tensions arising from elements such as symbols or language. These same processes serve to illustrate the transnational scope of identity and otherness in education as seen from a historical perspective.
IT.
L'attuale contesto nazionale e internazionale ha riportato l’attenzione sulla questione
identitaria nel dibattito pubblico. Un dibattito indotto dai tentativi nazionalisti di paesi e
regioni che rappresentano, rispettivamente, la rinascita degli interessi nazionali e della
vocazione a raggiungere uno Stato proprio. Un dibattito che richiede, insomma, molteplici
punti di vista che permettano una migliore comprensione di questi processi, date anche le
loro ripercussioni in campi così ampi e diversi come la politica, l'economia o la cultura e,
legata in particolar modo a quest'ultima, l'istruzione. Punti di vista che devono concentrarsi non solo sullo studio del presente, ma anche sull'analisi del passato con nuovi approcci e nuove fonti.
Come conseguenza di questa realtà, la tesi di dottorato qui presentata ha l'obiettivo
generale di analizzare i processi di nazionalizzazione dell'istruzione primaria in Spagna e in Italia tra il 1931 e il 1959. A tal fine, viene eseguita una suddivisione in tre blocchi in risposta ai diversi criteri di nazionalizzazione. Il primo, chiamato Le Spagne della II República. La coesistenza dei discorsi nazionalisti nelle scuole negli anni Trenta (1931-1936), mira a conoscere quale fosse l'identità nazionale e la concezione della nazione trasmessa in tale periodo. Il secondo è intitolato L'Italia guarda verso la Spagna. Identità nazionale e alterità nella visione della Guerra di Spagna nell'insegnamento elementare italiano del fascismo (1936-1943), e mira, da una parte, a scoprire il grado di internazionalizzazione della guerra civile spagnola nelle scuole del fascismo italiano
e il suo carattere nazionalista e, dall'altra, a analizzare la rappresentazione dell'altro o
dell'alterità come strumento per la trasmissione dell'identità e del discorso nazionalista.
Infine, il terzo blocco, La Spagna si ritira. Tra l'omogeneizzazione dell'identità e i resti del nazional-cattolicesimo (1939-1959), aspira a descrivere il contesto postbellico da una prospettiva socio-educativa, studia la presenza o l'assenza di simbolismo politico e religioso nei centri educativi e indaga, per concludere, sulla questione linguistica come elemento di identità nell'insegnamento durante l'autoritarismo.
Per raggiungere questo obiettivo viene utilizzato il metodo storico-educativo, facendo uso di due principali fonti primarie: i manuali scolastici e il fondo delle memorie di pratiche degli studenti di Pedagogia dell'Università Complutense di Madrid, chiamato “Romero Marín”, che è stato ancora poco esplorato. Queste fonti sono state consultate,
principalmente, nel Museo/Laboratorio di Storia dell'Educazione “Manuel Bartolomé
Cossío”, nel centro MANES dell'Università Nazionale di Formazione a Distanza, nella
Biblioteca Nazionale di Spagna e nel Centro di documentazione e ricerca sulla storia dal libro scolastico e della letteratura per l'infanzia dell'Università degli Studi di Macerata (Italia).
I risultati di questa tesi mostrano, nel primo blocco, la coesistenza di due modelli di
nazionalizzazione chiaramente differenziati nel periodo repubblicano, che si sono manifestati in ciascuna delle categorie di analisi studiate. Tuttavia si tratta, nel caso dell'educazione nazionalista indirizzata alle bambine, di una differenza discorsiva apparentemente più complessa.
Nel secondo blocco di risultati, si osserva una vasta internazionalizzazione della
guerra civile spagnola nella scuola elementare italiana e il suo uso come elemento di
costruzione dell'identità nazionale, un fatto particolarmente palpabile nei discorsi ideologici, militari, emotivi, culturali e sociali. Allo stesso modo, è da constatare l'esistenza di un interesse nel rappresentare l'altro –in questo caso, il nemico comune della parte ribelle e delle truppe alleate italiane– con una serie di attributi che rappresentano l'antagonismo identitario fascista. Infine, per quanto riguarda il terzo blocco di risultati, l'uso delle memorie di pratiche ha permesso di osservare il contesto postbellico attraverso la prospettiva di tre pilastri fondamentali: la religione cattolica, l'identità nazionale e il ruolo delle donne. Tre cardini che hanno permesso di ottenere una visione panoramica del nazional-cattolicesimo e del suo scopo omogeneizzante nell'identità dello Stato franchista. Tuttavia, gli studi che completano quest'ultimo blocco hanno mostrato differenze significative nella rappresentazione simbolica all'interno dei centri educativi, con una tendenza verso un simbolismo specifico nelle istituzioni di proprietà religiosa. Allo stesso modo, in alcune delle regioni con le più grandi pulsioni nazionaliste anteriori al periodo dittatoriale, sono stati rilevati simboli regionali, provinciali e locali. Infine, lo studio che chiude questa ricerca ha evidenziato come il problema linguistico sia stato affrontato nella pratica educativa e nell'ambiente sociale prossimo alla scuola in un caso di studio sul contesto basco-navarrese. In questa ricerca si può osservare come le difficoltà di comunicazione e apprendimento tra insegnanti e studenti
facessero parte della vita quotidiana delle scuole, specialmente nel caso di quelle situate nelle aree rurali e prossime alle zone settentrionali di entrambe le regioni.
Per concludere, i risultati ottenuti ci consentono di stabilire che i modelli di costruzione dell'identità sono partiti da un panorama eterogeneo, nella Seconda Repubblica spagnola, segnato dalla convivenza. Tuttavia, il modello tradizionale e imperialista si sarebbe imposto dopo la guerra civile, un periodo analizzato in una prospettiva transnazionale dal
punto di vista del fascismo italiano, che ha evidenziato l'utilità della rappresentazione
dell'alterità per la stessa formazione dell'identità nazionale. Infine, l'ascesa del nazional-cattolicesimo e il suo progetto di nazionalizzazione della scuola sono stati osservati in un
fondo documentario ancora poco esplorato che si è rivelato una fonte importante anche per un’analisi nel campo simbolico e linguistico attraverso l'analisi della cultura empirica. In sintesi, i processi qui analizzati potrebbero essere riassunti in due: il curricolare e il ratico. Processi la cui formazione, inoltre, risponderebbe a una costruzione diretta –vale a dire,
definendo esplicitamente le caratteristiche che compongono l'identità nazionale stessa– e indiretta –attraverso cioè la definizione antagonistica dell'altro oppure come risultato delle tensioni tra altri elementi come simbologia e lingue–. Processi, questi, che rivelano l'aspetto transnazionale di identità e l'alterità nell'educazione da una prospettiva storica.