Content uploaded by Stefano Federici
Author content
All content in this area was uploaded by Stefano Federici
Content may be subject to copyright.
VI Convegno Nazionale di Psicologia dell'Invecchiamento
Batteria ecologica italiana
per
la valutazione degli oldest old
Martina Pigliautile1•3, Caterina Primi2, Francesca Chiesi2, Marta Olivetti Belardinelli3,
Stefano Federici1, Patrizia Mecocci3
1 Universita di Perugia
2 Universita di Firenze
3 Universita
La
Sapienza, Roma
Le previsioni demografiche della popolazione mondiale, configurano nel futuro prossimo, un
aumento straordinario di soggetti ultraottantenni e ultranoventenni ("grandi vecchi" o oldest
old), Nonostante la valutazione neuropsicologica sia
un
elemento indispensabile nella
diagnosi di demenza, pochissimi studi
si
sono concentrati sulla valutazione delle funzioni
cognitive di questi soggetti e ad oggi, da quanto emerge dalla letteratura, non esiste una
batteria neuropsicologica italiana costruita appositamente per la valutazione
de!
"grande
vecchio". Sono presentati e discussi i risultati preliminari di uno studio che ha come obiettivo
la creazione di una batteria neuropsicologica in lingua italiana composta da prove ecologiche
(simili ai compiti che l'individuo affronta nella vita quotidiana) e da un'indagine sui fattori di
riserva cognitiva al fine di accrescere le conoscenze sul funzionamento cognitivo degli oldest
old cognitivamente integri e di discriminarli da quelli con decadimento cognitivo di grado
Ii eve,
Dati preliminari sulla validazione della scala di intelligenza WAIS-IV
in
un
campione di anziani
Lina Pezzuti, Annamaria Micolano, Arturo Orsini
Universita
La
Sapienza, Roma
II
presente contributo intende portare i primi dati di validazione dei subtest componenti la
Wechsler Adult Intelligence Scale -Fourth Edition (WAIS-IV, Wechsler, 2008) che
attualmente e in fase
di
taratura in Italia. I
15
subtest componenti la WAIS-IV saranno
analizzati
in
funzione di eta, istruzione e genere.
Al
momento le analisi sono state eseguite su
un
campione di 174 anziani tra i 60 e i 90 anni (84 donne e 90 uomini; eta media=75.2,
ds=7.8; scolarita media 8.04, ds=4.5). Sono state effettuate delle Ancova per studiare l'effetto
eta (controllando per la scolarita), l'effetto genere (controllando per scolarita), e l'effetto
scolarita (controllando per eta). Dai risultati emerge: nessun effetto eta per i subtest
infomazione, somiglianze, completamento figure e memoria cifre; nessun effetto di genere sui
subtest; nessun effetto di scolarita su somiglianze. Tali dati dovranno essere confermati con
un campione piu ampio che verosimilmente avremo
in
occasione del convegno.
44