Introduzione
Quali sono i fattori politici che determinano l'andamento e l'esito di importanti movimenti di riforma delle istituzioni? In un mondo in cui le istituzioni, una volta create, mostrano scarsa propensione a scomparire, possiamo dare per scontato che, in assenza di movimenti rivoluzionari, le riforme istituzionali siano eventi rari il cui successo è legato a circostanze particolari: un
... [Show full abstract] elevato grado di determinazione e di unità da parte dei movimenti riformatori, una speciale qualità delle istituzioni oggetto di riforma, o una insolita congiuntura politica. Non c'è da meravigliarsi, quindi, che sia stato cosí difficile invertire la tendenza verso la centralizzazione degli stati nazionali: è difficile mobilitare movimenti a sostegno delle riforme, le istituzioni tendono ad essere immobili e inamovibili, e le circostanze politiche raramente sembrano favorevoli.