Si studiano le proprietà dei contatori ad effetto Čerenkov non focheggiati, con particolare riguardo alle seguenti caratteristiche, in vista di eventuali applicazioni nel campo dei raggi cosmici: 1) rendimento di collezione ottica e sua uniformità; 2) tempo di risposta; 3) grande area sensibile; 4) possibilità di distinguere particelle percorrenti la stessa traiettoria in verso opposto («proprietà antidirezionale»). Per ragionevole generalizzazione, dallo studio quantitativo di casi particolari si conclude:a) i contatori a pareti speculari consentono facilmente di ottenere buone «proprietà antidirezionali», ma non consentono di ottenere l'uniformità di rendimento, non appena l'area sensibile sia grande rispetto a quella del fotocatodo (§ 3);b) i contatori a pareti miste, opportunamente progettati (fig. 8), possono offrire buone «proprietà antidirezionali» sulla base di un rendimento basso, ma non minore di quello dei contatori speculari per quelle particelle che incidono nelle condizioni più sfavorevoli (§8); il cono diffondente, spesso adoperato, sembra invece ben lontano da tali risultati (§7);c) i contatori a pareti diffondenti offrono il massimo rendimento per una data area utile; l'uniformità di rendimento è anche assicurata, mentre ovviamente manca ogni «proprietà antidirezionale»; forme allungate sono sconsigliabili per tali contatori; il tempo di risposta è notevolmente maggiore per essi che per gli altri tipi, ma può ancora essere sufficientemente piccolo per molte applicazioni (v. §§5 e 6).