Introduzione Le patologie respiratorie rappresentano la proble-matica più frequente con cui i professionisti sanitari sono chiamati a confrontarsi nella pratica clinica quo-tidiana. 1 In particolare circa un quarto dei consulti medici relativi all'assistenza primaria nei pazienti pediatrici riguarda problematiche respiratorie. 2 Tali affezioni rappresentano un importante capitolo di spesa, pubblica e privata. Secondo l'European Lung White Book, i costi diretti annuali europei della BPCO (assistenza sanitaria) sono stati di 23,3 miliardi di euro, mentre i costi indiretti (perdita di produzione) sono stati di 25,1 miliardi; le stesse cifre per l'asma erano rispettivamente di 19,5 miliardi e 14,4 miliardi di euro. I costi annuali per caso erano di 2100 euro per la BPCO e 3400 euro per l'asma. I costi indiretti hanno rappresentato rispettivamente il 52% e il 43% dei costi correlati alla BPCO e all'asma. 3,4 L'impatto non è, tuttavia, soltanto di carattere economico: nel paziente pediatrico patologie quali rinosinusiti, riniti, asma, e infezioni delle alte e basse vie respiratorie hanno risvolti sociali e implicazioni cliniche di estre-ma rilevanza. La morbosità per asma è un onere mag-giore per i bambini, le loro famiglie e la comunità. In Inghilterra il 69% dei genitori di bambini asmatici 204 Articoli originali GIFaC 2020; 34(4): 204-211 Gli autori hanno rilasciato dichiarazione di assenza di conflitto di interesse verso soggetti portatori di interessi in campo sanitario, conservata agli atti della segreteria del CURE. Riassunto. Le patologie respiratorie e allergiche sono in continuo aumento e hanno un impatto fortemente negati-vo sulla qualità di vita, in particolare della popolazione pediatrica. La via inalatoria rappresenta una modalità per la somministrazione di farmaci, che permette ai principi atti-vi di raggiungere direttamente il distretto nasale senza distribuzione sistemica, con elevato effetto terapeutico e diminuiti effetti indesiderati. L'acqua termale salso-bromo-iodica di Sirmione possiede azione mucolitica, disostruen-te, antisettica e idratante che la rendono idonea alla som-ministrazione tramite aerosol terapia, ma anche come vei-colo di farmaci ad uso inalatorio. Scopo del presente studio è la valutazione della stabilità, in contenitori per aerosol terapia, di N-acetilcisteina, ambroxolo, budesonide e beclometasone dipropionato ad uso inalatorio con acqua termale di Sirmione. La stabilità è stata valutata mediante cromatografia liquida ad elevata prestazione accoppiata a spettrometria di massa. I campioni, conservati a tempera-tura ambiente alla luce, sono stati analizzati al tempo 0 e successivamente a 1 ora, 6 ore, 12 ore e 24 ore. In accordo con Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, una degradazione del principio attivo superiore al 10% è consi-derata inaccettabile. Tutti principi attivi risultano stabili e compatibili con dispositivi per aerosol terapia per 24 ore (degradazione < 3%) a temperatura ambiente senza perdi-ta di attività. Parole chiave: Acqua termale di Sirmione, ambroxolo, beclometasone dipropionato, budesonide, N-acetilcisteina. Stability and compatibility of drugs for aerosol therapy with Sirmione thermal water Summary. Respiratory and allergic diseases increase continuously due to their strong and negative impact on the quality of life, particularly on the pediatric population. The inhalation route is used to administer corticosteroids and mucolytic agents because the nasal district is directly reached with a high therapeutic action and less side effects. The salso-bromo-iodic thermal water of Sirmione possesses mucolytic, unclogging and moisturizing action which make it suitable for administration by aerosol therapy, but also as a solvent for inhalation drugs. The aim of the present investigation is the evaluation of the stability, in aerosol therapy containers, of N-acetylcysteine, ambroxol, budes-onide and beclomethasone dipropionate after dilution with Sirmione thermal water. Stability was assessed by high performance liquid chromatography coupled with mass spectrometry. The samples, stored at room temperature under normal fluorescent light, were analysed at time 0 and subsequently at 1h, 6h, 12h and 24 hours. According to Official Pharmacopoeia of the Italian Republic, a degradation of the active drug that exceeds more than 10% was considered unacceptable. All active ingredients after dilution with thermal water of Sirmione are stable and compatible with aerosol therapy devices for 24 hours (degradation <3%) at room temperature without any loss of activity.