Umberto Janin RivolinPolitecnico di Torino | polito · DIST - Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning
Umberto Janin Rivolin
Full Professor of spatial planning
About
228
Publications
38,136
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
1,523
Citations
Introduction
Additional affiliations
October 2012 - September 2015
Publications
Publications (228)
The Europeanization of territorial governance and spatial planning is a recurring discussion among European planners. It concerns both the influence of the European Union (EU) on national planning systems, despite a lack of formal competence in this matter, and the contextual (re)framing of the broad set of supranational objectives, instruments and...
La co-produzione urbana, attraverso cui i cittadini contribuiscono alla piani?cazione e al governo delle città con le istituzioni pubbliche, è pratica diffusa in tutta Europa. Il modello ricorrente è quello spontaneo della ‘co-city', mentre solo pochi paesi hanno adottato politiche nazionali di co-produzione urbana. Un confronto con i sistemi europ...
La co-produzione urbana, pratica sempre più diffusa in Europa, è l’esito della partecipazione dei cittadini al governo del territorio al fianco delle istituzioni pubbliche. Accanto a numerose esperienze più o meno spontanee, rispondenti al cosiddetto modello della co-city, solo alcuni Stati hanno adottato politiche nazionali finalizzate alla co-pro...
Urban co-production, through which citizens contribute with the public institutions to the planning or governance of the city, is a growing practice throughout Europe. However, apart from the more widespread and spontaneous ‘co-city’ model, only a few countries have adopted state policies of urban co-production. A comparative inquiry of the Europea...
This article concerns the growing interest in ‘co-production’ in spatial planning, focusing on its relationship with planning systems. The article refers to Italy and England – two institutional contexts with different planning systems – and concludes that co-production can operate outside or inside the planning system. Both models have pros and co...
Anche se una relazione tra governo del territorio e consumo di suolo è verosimile, non esistono studi sistematici sull'argomento. Scopo di questo contributo è veri?care se le variazioni di consumo di suolo registrate in Europa dal 2000 siano proporzionate alle diverse prestazioni dei sistemi di governo del territorio. Il lavoro, impostato sui dati...
Anche se una relazione tra governo del territorio e consumo di suolo è verosimile, non esistono studi sistematici sull'argomento. Scopo di questo contributo è veri?care se le variazioni di consumo di suolo registrate in Europa dal 2000 siano proporzionate alle diverse prestazioni dei sistemi di governo del territorio. Il lavoro, impostato sui dati...
This paper shows that, in principle, better public control in planning tends to contain land consumption in the medium-long term, thus confirming the reliability of the typology of spatial governance and planning systems in Europe recently proposed in this journal. That typology, covering 39 countries classified into five types of system by decreas...
Benché in Europa il confronto tra i sistemi di governo del territorio sia in corso dalla fine degli anni ‘80 del secolo scorso, gli studi prodotti sono di natura per lo più descrittiva e, fino a tempi recenti, la valutazione delle prestazioni di tali sistemi è rimasta esclusa. Un recente tentativo in questa direzione, sviluppato dagli stessi autori...
The European Union identifies the regional level as the ideal spatial scale for resources’ redistribution, in so doing turning European regions into key spatial development players. This raises challenges due to the heterogeneity of the EU in terms of administrative configurations, and spatial governance and planning systems. The contribution of th...
A partire dalla seconda metà del secolo scorso, il modo di intendere il ruolo e la natura dell’azione pubblica finalizzata al governo del territorio è mutato considerevolmente. I sistemi urbani e territoriali sono stati progressivamente interessati da livelli di interdipendenza sempre maggiori tra flussi, attori, istituzioni e funzioni (Stoker, 199...
A partire dalla seconda metà del secolo scorso, il modo di intendere il ruolo e la natura dell’azione pubblica è mutato considerevolmente, e i sistemi urbani e territoriali sono stati progressivamente interessati da livelli di interdipendenza sempre maggiori tra flussi, attori, istituzioni e funzioni (Stoker, 1998; Davoudi et al., 2009). In tale ot...
L’attenzione sulla sostenibilità dei processi di sviluppo e delle trasformazioni spaziali che essi comportano è cresciuta fin dagli anni ’80. Il progetto di ricerca ESPON SUPER ha esplorato, attraverso analisi quantitative e qualitative, la capacità dei sistemi europei di governo del territorio di gestire i processi di urbanizzazione in un’ottica s...
A partire dalla seconda metà del secolo scorso, il modo di intendere il ruolo e la natura dell’azione pubblica è mutato considerevolmente, e i sistemi urbani e territoriali sono stati progressivamente interessati da livelli di interdipendenza sempre maggiori tra flussi, attori, istituzioni e funzioni (Stoker, 1998; Davoudi et al., 2009). In tale ot...
Since the first examples of human settlements, land has been subject to transformations. With the industrial revolution and in particular after the Second World War, land transformation has become more intense in terms of overexploitation of natural resources. Only recently, however, have policy and decision makers acknowledged the importance of la...
Trent'anni di analisi comparate hanno mostrato che i sistemi di governo del territorio sono tecnologie istituzionali che esercitano in modi diversi la funzione di controllo pubblico delle trasformazioni spaziali. L'articolo utilizza i materiali di lavoro della ricerca ESPON COMPASS per proporre una tipologia complessiva dei sistemi europei sotto qu...
The COVID-19 crisis has forced us to rethink how and where we should live our lives. Moreover, with the land development system now on hold in most parts of Europe, a unique window of opportunity has opened up to question whether this system is capable of delivering the natural and built environment we want for ourselves and for our children. Do we...
In ESPON SUPER, the case studies contribute to the objective of unravelling how different interventions in diverse social, environmental and economic settings have transformed land-use development practices. In particular, the aim is to analyse, understand and learn from the successes and failures of practitioners and decision makers over the last...
Guides help you do things. You turn to them when you need to find out how to solve a problem. They are a form of knowledge transfer, written by experts in a way that is accessible and helpful to a wide audience.
This guide was written by the researchers engaged in the ESPON 2020 applied research
project on Sustainable Urbanisation and Land-Use Prac...
Trent’anni di studi comparativi sui sistemi di governo del territorio in Europa evidenziano l’eterogeneità di tali “tecnologie istituzionali”. In particolare, la capacità di controllo pubblico dello sviluppo spaziale, aspetto cruciale della vita di intere città e regioni, varia da contesto a contesto. L’articolo utilizza i materiali raccolti durant...
Il grado di sostenibilità dell’uso del suolo dipende, da un lato, dai processi socioeconomici che alimentano le trasformazioni spaziali e, dall’altro, dall’efficacia degli strumenti di governo del territorio volti a regolare tali processi. Sull’argomento il programma ESPON ha recentemente avviato il progetto di ricerca Sustainable Urbanisation and...
Sustainable land use depends on both the socioeconomic processes that trigger spatial development and the effectiveness of spatial governance tools that aim to regulate these processes. The ESPON Sustainable Urbanization and land-use Practices in European Regions (SUPER) research project aims to analyze the main land-use dynamics in Europe, looking...
Although the functions of spatial governance and planning systems are generalizable, 30 years of comparative studies, especially in Europe, have shown the heterogeneity characterising these ‘institutional technologies’. This contribution builds on the materials of the recently concluded ESPON COMPASS research project to propose a European typology...
The Europeanisation of territorial governance and spatial planning (TG&SP) concerns both the possible influence of the European Union (EU) on national TG&SP systems and the contextual shaping of wider European territorial governance. This contribution presents the framework adopted by the COMPASS project to understand and analyse the Europeanisatio...
The objective of the COMPASS project was to provide an authoritative comparative report on changes in territorial governance and spatial planning systems in Europe from 2000 to 2016. This Final Report presents the main findings, conclusions and policy recommendations.
The first comprehensive comparative analysis of spatial planning in Europe, the E...
This methodological volume of the Final Report of the COMPASS project describes the methods used for quality control and validation of findings (section 1); for the selection of the case studies for identifying good practices of cross-fertilization between EU Cohesion Policy and spatial planning (section 2); and for gathering the necessary data for...
The ESPON COMPASS ToR asks for an ‘in depth analysis of the role of EU Cohesion Policy and other macro-level European Union (EU) policies in shaping territorial governance and spatial planning systems and their impacts in concrete practice’ (ESPON, 2015, p.4). In this light, this annex presents the conceptual and methodological framework developed...
Since the 1990s developments in the territorial dimension of EU policies has progressively fostered member states' territorial governance and spatial planning systems to become one of the key components of EU integrated development strategies and policy delivery mechanisms. The extent to which this created a catalytic environment resulting in a so...
L’azione pubblica di trasformazione urbana che compete all’urbanistica è, in ogni contesto istituzionale, funzione del governo del territorio. La tesi qui sostenuta – e in parte dimostrata – è che, seppure l’Unione europea non detenga poteri formali in materia, un processo di “europeizzazione” del governo del territorio sia in corso da tempo. Se qu...
The promotion of local and regional development is a common objective of European member-states, as well as a component of European Union cohesion policy. The European Commission has set the objective of promoting development which is sustainable (environmentally friendly and able to provide long-term benefits), inclusive (improving employment, inv...
This Annex to the ReSSI (Regional Strategies for Sustainable and Inclusive Territorial Development) project reviews the most prevalent governance regimes in European regions, as well as the emerging opportunities for and challenges faced by those regions. This review aims to contextualise the analysis undertaken in the project, and was produced thr...
Per insediarsi e convivere stabilmente le società umane organizzano e controllano lo spazio. Devono cioè distribuire le attività e gli edifici che le accolgono, distinguere i luoghi destinati alle attività private da quelli destinati alle attività comuni, consentire gli spostamenti, regolamentare la costruzione di edifici e infrastrutture. Da sempr...
Inadequate regulation of spatial development is at the origin of the current global crisis and increases, in years of crisis, the unequal distribution of wealth. The importance of the related risks for democracy draws attention to the systems of spatial governance and planning, through which States regulate spatial development. In Europe, the count...
Le pratiche politiche e tecniche finalizzate all’ordinamento dello spazio svolgono una funzione indispensabile in ogni società. Mentre il governo del territorio è il processo decisionale col quale il potere politico ordina lo spazio assegnando i diritti d’uso e di trasformazione del suolo, la pianificazione spaziale è il sapere tecnico che elabora...
Inadequate regulation of spatial development is at the origin of the current global crisis and increases, in years of crisis, the unequal distribution of global wealth. The importance of the related risks draws attention to the systems of spatial governance and planning, through which States regulate the spatial development. In Europe, the countrie...
Inadequate regulation of urban markets is at the origin of the current global crisis and increases, in years of crisis, the unequal distribution of global wealth. The importance of the related risks draws attention to the systems of spatial governance, through which States regulate the urban markets. In Europe, one can observe that the countries mo...
An inadequate regulation of the urban markets is at the basis of the current global crisis while strengthening, in years of crisis, the unequal distribution of global wealth. The relevance of the related risks calls the attention on territorial government systems through which the States regulate the urban markets. Within Europe it is possible to o...
Indagato in vari campi di policy, il concetto di «europeizzazione» è utilizzato con interesse crescente anche nel campo del governo del
territorio, alludendo sia all’influenza dell’UE sui sistemi di governo del territorio degli Stati membri, sia alla progressiva
caratterizzazione della governance territoriale europea. Il modello di analisi qui pres...
Handbooks are assigned the task of presenting knowledge in a systematic manner for practical learning purposes. This is less immediate for spatial planning, a complex (and sometimes confusing) field of knowledge, also because of the different legal frameworks and cultural traditions in which it is practiced. Handbooks in planning are indeed used to...
Indagato da qualche tempo in vari campi di policy, il concetto di ‘europeizzazione’ e utilizzato con frequenza crescente anche nel campo del governo del territorio, sia per alludere all’influenza dell’UE sugli Stati membri, sia per spiegare il significato di ‘governance territoriale europea’. Questo contributo propone un modello analitico, utile a...
Tra gli effetti dell’integrazione europea, la condivisione progressiva di istituti e pratiche di governance territoriale desta particolare interesse poiché, in assenza di un sistema comune di governo del territorio, il fenomeno è per lo più determinato da processi più o meno spontanei di policy transfer. Se, da un lato, gli obiettivi e gli strument...
Il progetto ESPON TANGO (Territorial Approaches for New Governance)4 è stato bandito nel dicembre 2010 e sviluppato da un consorzio internazionale guidato da Nordregio (Stoccolma) da giugno 2011 a maggio 2014. Il Politecnico di Torino ha partecipato al progetto insieme al Centro di Ricerca OTB del Politecnico di Delft, all’Università di Newcastle,...
The ESPON project TANGO (Territorial Approaches for New Governance)5 was tendered on December
2010, and performed during the period June 2011 / May 2014 by a Transnational Project Group led by Nordregio, Stockholm. Politecnico di Torino was partner of the TPG with the OTB Research Centre of the Delft University of Technology, the University of New...
Capitolo 5 del libro indicato
Per insediarsi e convivere stabilmente le società umane organizzano e controllano lo spazio. Devono cioè distribuire le attività e gli edifici che le accolgono, distinguere i luoghi destinati alle attività private da quelli destinati alle attività comuni, consentire gli spostamenti, regolamentare la costruzione di edifici e infrastrutture. Da sempr...
Due casi americani - Modesto in California e Mount Laurel nel New Jersey - mettono in evidenza come le relazioni tra controllo dello spazio e controllo sociale e i meccanismi di espansione ed esclusione spaziale siano connaturati con il governo del territorio e siano all'origine di conflitti tra le domande competitive di usi del suolo. La regolazio...
Il confronto tra due celebri manuali di inizio Novecento consente di cogliere i tratti essenziali del sapere professionale attribuito alla pianificazione spaziale in età moderna e contemporanea. Dal testo dell'inglese Patrick Abercrombie Town and country planning (1933) emerge quello che, sollecitato dalle riflessioni di Geddes e Howard, sarebbe di...
La pianificazione contemporanea ha di solito per oggetto le città esistenti di cui progetta e controlla la crescita e la ristrutturazione. Le città di nuovo impianto sono un fenomeno singolare rispetto ai normali processi di pianificazione spaziale e in questo sta il loro interesse. Il piano di una città nuova è l'espressione esplicita, talora semp...
Questo contributo considera i fallimenti di mercato e la questione delle esternalità, spiegati attraverso un caso elementare di riassegnazione dei diritti d'uso del suolo verificatosi nello Stato della Virginia, negli USA, all'inizio del secolo scorso. Il problema dei conflitti tra usi del suolo incompatibili spiega la necessità di una regolazione...
Nel 1898 Ebenezer Howard pubblica la prima versione del libro Garden Cities of To-Morrow, che avrebbe avuto un ruolo significativo per lo sviluppo della pianificazione spaziale. In modo semplice il testo affronta i temi chiave della questione urbana dopo la rivoluzione industriale: ridurre la pressione demografica sulle grandi città; diminuire il c...
Il governo del territorio dipende dal funzionamento di «sistemi» istituzionalmente definiti di principi e tecniche di ordinamento spaziale. Lo studio comparato dei sistemi di governo del territorio è una pratica recente che, anche per la faticosa maturazione del sapere tecnico, ha contribuito a distinzioni non sempre utili. Il concetto di «tecnolog...
Riprendendo in parte gli schemi di Howard, Abercrombie disegna attraverso il Greater London Plan (1944) un modello spaziale metropolitano di tipo radiocentrico fondato sul contenimento urbano, cioè volto a impedire che continuasse l'espansione a macchia d'olio della regione urbana londinese. Il piano della Grande Londra si prefigge anche, attravers...
Il governo del territorio costruisce il mercato urbano principalmente attraverso i processi di assegnazione dell'uso del suolo e di intervento sulla mobilità. Il caso della trasformazione urbana della Fiera di Milano è usato per spiegare come ciò possa accadere, e per rispondere alla domanda sul perché lo Stato debba intervenire nella costruzione d...
Il disegno del piano di Barcellona a metà dell'Ottocento offre a Ildefonso Cerdá, che ne è l'autore, l'occasione di elaborare una teoria generale della pianificazione urbana. L'esigenza di una teoria nasce dalla volontà di arginare l'arbitrarietà delle scelte di piano, affinché esse possano servire a costruire una città industriale più giusta. Il m...
Come già aveva intuito e indicato Cerdá sul finire dell'Ottocento, la circolazione del traffico urbano ha una notevole influenza sulla struttura degli usi del suolo e sul funzionamento generale della città. All'inizio degli anni Sessanta del Novecento, Colin Buchanan propone un modo nuovo - segregante e gerarchico - di pensare la circolazione del t...
Conclusioni del libro indicato
Il governo del territorio contemporaneo nasce come risposta agli effetti spaziali della rivoluzione industriale, che pone allo Stato moderno l'esigenza di organizzare lo sviluppo urbano attraverso forme istituzionali di regolazione. La cultura contemporanea della pianificazione spaziale prende forma, in tale contesto, attraverso l'applicazione di m...
In Italia, l'espansione urbana degli anni Sessanta acuisce il problema di ricomporre città vecchia e città nuova e di produrre una nuova offerta di spazi e servizi pubblici. Il problema presenta aspetti diversi e tratti comuni nelle città grandi e nelle medie o piccole. Ad Alessandria si cerca di mettere a frutto la lezione tecnica di Buchanan, di...
Lo storico caso giudiziario statunitense «Ambler contro Euclid» introduce il tema della zonizzazione e mette in luce quattro questioni interrelate che riguardano rispettivamente: 1) la costituzionalità degli strumenti scelti per attuare la pianificazione degli usi del suolo, ovvero la legittimità della zonizzazione; 2) la ragionevolezza di un rappo...
A differenza di Cerdá, Patrick Geddes non è un tecnico ma, a modo suo, uno scienziato. Eccentrico all'accademia, geniale e appassionato era incapace di sviluppare le sue intuizioni e di articolarle in modo sistematico, ma - come scrive la sua principale biografa - fu il primo a sviluppare un approccio sociologico allo studio dei processi di urbaniz...
L'Unione europea non è uno Stato, né dispone di un sistema di governo del territorio. È un'istituzione sovranazionale senza precedenti nella storia che, nel perseguire l'integrazione tra gli Stati che vi partecipano, promuove la coesione economica, sociale e territoriale. La politica di coesione, inaugurata nei tardi anni Ottanta del Novecento, con...
Policymakers in the field of territorial development and cohesion recognise a clear need for coherent public action and allocation of public resources within the different territories across the European continent. Especially in times of restricted public budgets they feel a strong need to understand how policy action can become more effective in t...
Spatial planning systems have become the subject of much comparative research in recent years. This has resulted in very general classifications, while a definition of the subject of comparison remains vague. Any attempt at comparative evaluation has proved therefore to be difficult and controversial, impeding further theoretical and institutional...
Characterized by a prescriptive but often ineffective “urbanism” tradition, spatial planning practice in Italy has changed over the last two decades under the influence of the EU territorial governance agenda. Whereas some experiences have shown that more “performative” spatial development policies are possible, most planning practices continue to...
EU territorial governance is a concept now familiar to European planners and decision makers. However, the lack of an official definition makes its relationship with planning activities and processes in the EU member countries unclear. Looking back at the recent history of various attempts to factor territory into the EU policy agenda, this article...
This article explores the possibility of identifying spatial units that are more suitable to manage the European Union territorial governance process than the traditional administrative districts or crude statistical partitions. To this purpose, the article presents a study on North-Western Italy, which the author has developed recently in the fram...
After progressive emergence in the discussion on European spatial planning, the concept of ‘EU territorial governance’ is nowadays adopted by planners and decision-makers to indicate the occurrence of a multifaceted and largely undefined process of interactions among spatial planning and development activities at various levels, guided in the EU in...