
Simona Cristiano- Researcher at CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Council for Agricultural Research and Economics
Simona Cristiano
- Researcher at CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Council for Agricultural Research and Economics
About
35
Publications
15,572
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
121
Citations
Introduction
Current institution
CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Council for Agricultural Research and Economics
Current position
- Researcher
Publications
Publications (35)
The aim of this study is to investigate the role of advisory services in the medicinal plants sector, which represents a niche at both national and regional level, but which is recently showing some expansion and vitality.
In particular, the agricultural knowledge and innovation system (AKIS) of Basilicata region was analysed, with a specific focu...
Purpose
This study explores the state of the art of innovation support services within cooperation projects for innovation in Italy to shed light on the variety of actors that are supporting them and the functions they perform.
Design/Methodology/Approach
The methodology applied for this study was based on a mix of methods used to monitor and inve...
Il presente studio realizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia nell'ambito delle atti
vità di “Promozione del capitale umano nei settori pesca e acquacoltura” FEAMP 2014-
2020, in convenzione con la regione Basilicata, pone per la prima volta l'attenzione sul
mondo dell'associazionismo e sui servizi di consulenza nel settore lucano della pesca e...
Nel quadro delle proposte regolamentari per la PAC 2023-2027, la gestione e i processi di valutazione e di monitoraggio presentano delle novità. In attesa di regolamenti delegati ed esecutivi per avere maggiori elementi comuni di valutazione dal punto di vista operativo, in questo documento si affrontano i nuovi indirizzi per la valutazione e il mo...
This is the Umbria and Veneto (Italy) case study report. All interviews and focus groups with stakeholders have taken place as well as literature review and collection of statistics or implementation data.
The case study report covers a small national part, given by the national framework, context and policies which determine the ‘agricultural kno...
The objectives of this paper are to present the dynamic of organic food and farming (OFF) research and innovation, to outline challenges in deploying programs and accessing funding, and to define key actions to foster the development of tailored quality research on organic farming in Italy. The baseline starts from the main outcomes that emerged du...
Le proposte regolamentari per il periodo di programmazione 2021-2027 prevedono che, all’interno dei Piani Strategici (PS) della Politica Agricola Comune (PAC), gli Stati membri (SM) stabiliscano una serie di interventi basati su un’analisi preliminare dei contesti locali, sull’analisi SWOT e sull’analisi dei fabbisogni in relazione agli obiettivi d...
La comunicazione della Politica Agricola Comune (PAC) ha assunto un ruolo centrale soltanto negli anni più recenti, nonostante tale politica conti ormai circa mezzo secolo di attività. La sua importanza è sostenuta dalla stessa Commissione europea (Ce) che sottolinea l’obbligo di dare conto dei risultati e dell’efficacia delle attività di comunicaz...
Research and innovation infrastructures (RIIs) are currently gaining momentum in the debates and approaches to improving knowledge flows in Agricultural Knowledge and Innovation Systems (AKIS). Highlighting the recent trends, this study outlines the main directions in this respect. It elaborates definitions and typologies of the RIIs and develops a...
Il documento deve intendersi come un work in progress che, ottemperando ad una funzione di supporto nella preparazione delle strategie regionali e del PS, sarà via via integrato, sulla base del coinvolgimento delle Amministrazioni regionali/provinciali. Si assume, infatti, che a prescindere dalla formulazione finale del Regolamento, l’analisi SWOT...
Purpose: This study explores the potential of the Farm Accountancy Data Network (FADN) to assess the technical, economic and environmental effects of cooperative innovation projects at farm level.
Design/Methodology/Approach: The analysis of the FADN potential relies on the classification of innovations and the co-identification, through the Most S...
In Italia, la Politica di Sviluppo Rurale 2007-2013 ha investito, in complesso, 17.022.543 di euro nelle 40 misure di intervento attivate nei PSR, mostrando un livello di efficienza, in termini di performance finanziaria, positivo per tutti i programmi. A fine programmazione, la spesa complessivamente erogata si è attestata a un livello di efficaci...
on-going evaluation is established as part of Rural Development Programmes 2007-13 (RDPs) and includes the ex-ante, mid-term, ex-post evaluations and all the other activities which the Managing Authorities (MAs) consider useful for improving quality, efficiency and effectiveness of the programme. The Common Monitoring and Evaluation Framework (CMEF...
I Partenariati europei per l’innovazione (Pei) sono uno dei nuovi strumenti introdotti dalla Commissione Europea per rispondere in modo innovativo alle grandi sfide poste dall’Unione Europea. In particolare, il Pei-Agri in materia di “Produttività agricola e sostenibilità” si propone di promuovere l'uso efficiente delle risorse, la redditività, la...
Il presente contributo riflette una lettura del sistema di valutazione nel contesto della programmazione per lo sviluppo rurale e, in quest’ambito, dei progressi compiuti a conclusione del ciclo di valutazione on-going (2007-13). Nel passaggio alla fase di valutazione “durante il periodo della programmazione” (2014-20), caratterizzata da una maggio...
Il tema di questo numero di Agriregionieuropa è la programmazione 20072013, a pochi mesi dalla chiusura definitiva dei programmi di sviluppo rurale (Psr). I contributi proposti riflettono le considerazioni, da una parte, di coloro hanno definito e attuato i programmi e, dall’altra, dei valutatori, che alla realizzazione dei programmi hanno contribu...
L’utilizzo di Strumenti finanziari (SF), secondo la Commissione Europea (CE), garantisce una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse pubbliche1, potendo limitare la frammentazione del mercato, assicurare adeguati effetti leva e un rapido assorbimento da parte delle piccole e medie imprese (PMI).
D'altronde, già il periodo di programmazione...
Le valutazioni dei PSR 2014-2020 devono essere realizzate da soggetti interni o esterni
all’amministrazione, purché funzionalmente indipendenti dalle Autorità di Gestione dei PSR (AdG). Queste
ultime hanno la responsabilità di garantire “lo svolgimento delle valutazioni e garantiscono l'esistenza di
procedure per la produzione e la raccolta dei dat...
The evolution of linear approaches towards interactive models of innovation calls for new advisory services. This paper investigates the role played by the Italian advisory services in the context of the implementation of measure 124 of Rural Development Programmes 2007-2013. Also, the study assesses the advisors’ needs for improving capabilities a...
The research starts from the necessity to create specific tools for evaluating the impacts of rural development policies on fragile areas. The study is motivated by the need for developing an appropriate evaluation method that leads to gather meaningful information for a broader understanding of the quality of life in rural areas, including the sub...
The Helpdesk of European Evaluation Network for Rural Development supported by a group of external experts has prepared a Working Paper on ”Capturing the impacts of Leader and measures to improve the Quality of life (QoL) in rural areas”. The working paper provides methodological support for evaluators, managing authorities and other interested par...
The need for support to assess the impacts of Leader and Quality of Life measures was recognised in the design of the Common Monitoring and Evaluation Framework (CMEF), agreed by Member States. The establishment of Thematic Working Groups (TWG) by the European Evaluation Network for Rural Development (hereafter 'Evaluation Expert Network') in prepa...
L'approccio Leader nella programmazione dello sviluppo rurale nel periodo 2007- 2013 interpretando e declinando i contenuti e le strategie dei PSR regionali