
Roberta NuninUniversity of Trieste | UNITS · IUSLIT
Roberta Nunin
About
14
Publications
307
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
4
Citations
Introduction
Skills and Expertise
Publications
Publications (14)
Il volume analizza, da una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, il tema della salute e del benessere dei lavoratori, con particolare riferimento alle implicazioni dei cambiamenti tecnologici e demografici sulla organizzazione del lavoro e sulle possibilità di permanenza e di rientro al lavoro di una parte sempre più rilevante del...
promuovere una vita lavorativa sostenibile
La cultura può essere suggerita dall’alto ma attecchisce meglio quando emerge dal basso, dai comportamenti quotidiani di ciascuno e dall’interiorizzazione del loro significato.
Se vogliamo elevarla, ciascuno di noi deve mettersi in gioco.
La gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alle differenze di genere, deve essere colta come...
Il volume presenta una questione non ancora adeguatamente analizzata, proponendo una connessione tra conoscenze e strategie già in possesso e abitualmente utilizzate da varie e diverse organizzazioni, ognuna delle quali ha proprie esperienze e punti vista.
Questo con la consapevolezza che la condivisione può risultare estremamente utile e importan...
The freedom of movement of workers as one of the four main pillars of the EU can be defined as a neutral principle, which ensures its use in both the economic area for which it was created and also the social area. This paper focuses on Italy’s response with regard to implementing this principle in the last two rounds of EU enlargement in 2004 and...
The essay proposes some reflections concerning the protection of health and safety at workplaces by a gender-based perspective. Recent statistics and studies show a growing rate of accidents at work between working women, but for a long time the widespread approach to such topics has been gender-blind. The Author notes that is necessary to change s...
La necessità di operare una ricomposizione dei possibili "confl itti" tra le attività lavorative e le responsabilità familiari (legate in modo particolare alla presenza di fi gli piccoli, ma non solo) è diventa-ta un imperativo sempre più pressante: la crescita dell'occupazione femminile (non solo dipendente, ma anche autonoma) e la persistente car...
Tra le novità maggiormente signifi cative della recente riforma in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, attuata con il d. lgs. n. 81/2008 (successivamente modifi cato dal decreto correttivo n. 106/2009), può sicuramente annoverarsi l'espressa previsione del tema del c.d. stress lavoro-correlato quale oggetto di specifi c...