Raffaele d'Angelo

Raffaele d'Angelo
  • Istituto Nazionale per l'Assicurazione Contro gli Infortuni sul Lavoro

About

99
Publications
52,993
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
143
Citations

Publications

Publications (99)
Chapter
Objective and reliable assessment of motor functions, such as dexterity, is a key point for evaluating worker’s abilities. In this context, the proposed work presents a tool for objective automatic assessment of the Minnesota Dexterity Test using cameras with depth sensors. Typical performance measurements (i.e., total time and associated percentil...
Chapter
This work is focused on the development of a “serious game”, i.e., a software with no playful purpose adopted to train and verify the skills of users to improve safety in the workplace. Particular attention has been given to the accidents that occur during typical operations done in factory sites, e.g., driving forklifts. Firstly, the different typ...
Article
Full-text available
The research was focused on the surveillance of the exposure of buffalo milkers in contact with b...oth animals and potentially contaminated equipment, pointing attention on the diffusion of antibiotic-resistant Staphylococcus spp. The monitoring was performed for 12 months, allowing the collection of 600 raw milk and buffalo udder surface samples,...
Article
Full-text available
This paper presents an innovative safety training method based on digital ergonomics simulations and serious games, which are games that focus on education. Digital ergonomics is intended to disseminate the culture of safety among workers, while serious games are used to train the operators on specific safety procedures and verify their skills. The...
Chapter
This work focuses on an innovative training methodology based on the use of Virtual ergonomics and “serious games” in the field of occupational safety. Virtual Ergonomics was chosen as an effective and convincing tool for disseminating the culture of safety among the workers, while a “serious game” was developed to train operators on specific safet...
Chapter
Architectural risk of buildings relates to the possibility that technical and environmental elements of buildings interiors and outdoor spaces, may create dangerous situations for health and safety of occupants due to their engineering properties and their state of preservation, maintenance and use. Despite dangerous situations arising from archite...
Article
Full-text available
The use of Augmented Reality (AR) technologies is the new challenge of management models born under the “Industry 4.0” paradigm. The aim of the work is to evaluate the usability of two types of AR devices (tablet and see-through) employed in the training and information activities of workers according to the ISO/IEC 9126 and ISO 9241 standards. Sta...
Article
Full-text available
Magnetic resonance imaging (MRI) has evolved rapidly over the past few decades as one of the most flexible tools in medical research and diagnostic imaging. MRI facilities are important sources of multiple exposure to electromagnetic fields for both patients and health-care staff, due to the presence of electromagnetic fields of multiple frequency...
Conference Paper
Full-text available
To evaluate possible health risk related to occupational exposure in MRI, the micronucleus frequency in buccal mucosa cells was measured in workers and in controls. Pilot results indicate no differences between the two groups, but a larger number of donors is required. A procedure for the evaluation of occupational exposure to electromagnetic field...
Article
Full-text available
The last decades have seen increased interest toward possible adverse effects arising from exposure to intense static magnetic fields. This concern is mainly due to the wider and wider applications of such fields in industry and clinical practice; among them, Magnetic Resonance Imaging (MRI) facilities are the main sources of exposure to static mag...
Conference Paper
Personnel working in the framework of Magnetic Resonance Imaging (MRI) facilities undergo exposure to static magnetic fields, switched gradient magnetic fields, and radiofrequency pulsed electromagnetic fields. A further source of exposure is represented by the movements of the human body through the static magnetic, spatially non-homogeneous, stra...
Article
Full-text available
Aircraft are constructed by modules that are covered by a "primer" layer, which can often contain hexavalent chromium [Cr(VI)], known carcinogen to humans. While the occupational exposure to Cr(VI) during aircraft painting is ascertained, the exposure assessment of assembly workers (assemblers) requires investigations. Three biological monitoring c...
Conference Paper
Full-text available
La procedura analitica, basata sull’utilizzo della tecnica DRIFT, utilizzata per la determinazione quantitativa di asbesto in matrici cementizie può essere considerata accurata e precisa, nonché adatta per la determinazione quantitativa di asbesto in tali materiali. In questo lavoro sono stati presi in considerazione campioni di cemento amianto con...
Conference Paper
Full-text available
Questo studio conduce alla conclusione che le polveri, ottenute attraverso la macinazione ad alta energia di rifiuti di cemento-amianto, sono prive di amianto e possono essere utilmente riciclate nel settore dei materiali da costruzione. In particolare, si può dedurre che: a) due ore di macinazione ad alta energia sono sufficienti a garantire la to...
Conference Paper
Full-text available
Nel corso degli ultimi decenni, la regione Campania è stata interessata da numerosi interventi di bonifica che hanno riguardato la presenza di grandi quantità di MCA friabili in grandi aziende produttrici di manufatti contenenti amianto (ETERNIT, Italtubi, etc.), in aziende ferroviarie di costruzione e scoibentazione di vagoni (Breda, Avis, etc.),...
Conference Paper
Full-text available
In questo lavoro vengono illustrati gli obiettivi, le fasi operative e le basi tecnico-scientifiche di un progetto di studio, co-finanziato dall’INAIL - Direzione Regionale per la Campania e dal Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro, Medicina Legale - Area di Medicina del Lavoro della Seconda Università di N...
Conference Paper
Full-text available
Le attività descritte nel presente contributo si innestano nell’ambito del progetto di collaborazione tra l’INAIL-Campania e il CNR-IREA avente come obiettivo la valutazione dell’esposizione di operatori sanitari ai campi magnetici statici (CMS) utilizzati per apparati di Risonanza Magnetica, e lo studio degli eventuali effetti biologici e sulla sa...
Conference Paper
Full-text available
Viene presentato, per uno stabilimento a rischio di incidente rilevante (RIR), uno sviluppo applicativo del progetto Sa.S.I.A (Safety System for Industrial Activities) basato sull’integrazione flessibile di prodotti software e hardware a tecnologia avanzata (es. Micro-Electro-Mechanical- Systems, MEMS). Il progetto, partendo dalla positiva esperien...
Conference Paper
Full-text available
L’impiego di cereali, o come semi o come granulati, nelle operazioni di trasporto, conservazione e di processo è valutato poco rischioso. Solo le farine sono classificate a elevato rischio poiché possono generare atmosfere esplosive. Tali considerazioni, tuttavia, sono spesso controverse e non mancano casi d’incendi ed esplosioni in questo settore....
Conference Paper
Full-text available
Le attività descritte nel presente contributo si innestano nell'ambito del progetto di collabo-razione tra l'INAIL-Campania e il CNR-IREA avente come obiettivo la valutazione dell'esposi-zione di operatori sanitari ai campi magnetici statici (CMS) utilizzati per apparati di Risonanza Magnetica, e lo studio degli eventuali effetti biologici e sulla...
Conference Paper
Full-text available
Gli interventi normativi che si sono succeduti nel tempo, in particolare dal TU 1124/65, al D.Lgs. 38/2000, al testo unico per la Sicurezza D.Lgs. 81/09 e decreto correttivo D.Lgs. 106/2009, nonché la legge 122/2010 istitutiva del Polo Salute e Sicurezza hanno determinato un processo di reingegnerizzazione dell’INAIL, creando un modello organizzati...
Conference Paper
Full-text available
Nell’ambito dei software per la sicurezza, ERA propone ai tecnici un software di nuova concezione in grado di effettuare la task analysis informatizzata dell’attività lavorativa, per considerare e valutare, in maniera integrata, il peso e il livello di gravità dei diversi fattori sulle condizioni ergonomiche della postazione di lavoro, in rapporto...
Article
Full-text available
Diffuse reflectance infrared Fourier transform (DRIFT) spectroscopy is a well-known technique for thin film characterization. Since all asbestos species exhibit intense adsorptions peaks in the 4000-400 cm(-1) region of the infrared spectrum, a quantitative analysis of asbestos in bulk samples by DRIFT is possible. In this work, different quantitat...
Conference Paper
Full-text available
Monitoraggio dell'esposizione a rumore nei cantieri della provincia di Avellino e creazione di una banca dati.
Conference Paper
Full-text available
In questo lavoro vengono illustrati gli obiettivi e i primi risultati del progetto di ricerca, Misura della Scivolosità delle Pavimentazioni e rischio di caduta sui luoghi di lavoro (MiSP), co-finanziato dall’Inail- Direzione regionale per la Campania e dall’Università degli studi di Napoli - DiArc ex Dipartimento di configurazione e attuazione del...
Conference Paper
Full-text available
In questo lavoro vengono illustrati gli obiettivi e i risultati ottenuti nel primo anno di un progetto di ricerca biennale, co-finanziato dall’Inail - Direzione regionale per la Campania e dal Dipartimento di medicina sperimentale - Sezione di igiene, medicina del lavoro e medicina legale - Area di medicina del lavoro della Seconda Università di Na...
Conference Paper
Full-text available
L’imaging a risonanza magnetica (MRI) si è affermata negli ultimi venti anni come metodologia clinico-diagnostica innovativa per ottenere immagini bi- e tri-dimensionali di sezioni del corpo umano. Il principio fisico alla base della MRI consiste nell’assorbimento risonante e nella riemissione di radiazione a radiofrequenza (RF) da parte di protoni...
Conference Paper
Full-text available
La Direzione regionale Inail per la Campania, in collaborazione con Ebiten Campania, ha sviluppato un progetto di prevenzione finalizzato alla implementazione di una piattaforma software multimediale dedicata alla formazione a distanza. Tale piattaforma è stata denominata SOFIA (Sistema Orientato alla Formazione Integrata Aziendale in materia di si...
Conference Paper
Full-text available
Il contributo illustra il progetto IntERA (Integrazione dei software Ergonomic Risk Assessment), nato dalla collaborazione scientifica fra la Contarp Campania e il Laboratorio di Ergonomia Applicata e Sperimentale dell’Università Federico II di Napoli, finalizzato alla realizzazione di una suite di cinque software per la valutazione ergonomica dell...
Conference Paper
Full-text available
Questo progetto, con il finanziamento dell’Inail-Direzione regionale per la Campania, la partecipazione del Cpt di Napoli, che si avvale della Enginfo Consulting e con la collaborazione dell’Università degli Studi di Napoli ha introdotto nel settore della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei luoghi di lavoro un concetto ra...
Conference Paper
Full-text available
L’impegno da parte dell’INAIL nella diffusione delle “Best practice” potrebbe avere un riscontro positivo nella politica di prevenzione delle imprese, sia come riduzione degli infortuni e delle malattie professionali e quindi dei costi delle prestazioni per le indennita temporanee o permanenti, sia come abbattimento dei costi sociali di cura e riab...
Conference Paper
Full-text available
Il contributo illustra i risultati del progetto di ricerca MiSP, Misura della Scivolosità delle Pavimentazioni e rischio di caduta sui luoghi di lavoro, sviluppato da INAIL Campania e dal Laboratorio LEAS del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, nell’ambito del quale è stato messo a punto un modello di valutazione ergonomica de...
Conference Paper
Full-text available
Nel presente contributo verranno descritte le attività ed i risultati preliminari ottenuti nell’ambito di un progetto di collaborazione tra l’INAIL-Campania e il CNR-IREA avente come obiettivo la valutazione dell’esposizione di operatori sanitari ai campi magnetici statici (CMS) utilizzati per apparati di Risonanza Magnetica (RM), e lo studio degli...
Conference Paper
Full-text available
In questo lavoro vengono illustrati gli obiettivi e i primi risultati del progetto di ricerca MiSP, Misura della Scivolosità delle Pavimentazioni e rischio di caduta sui luoghi di lavoro, co-finanziato dall’INAIL- Direzione Regionale per la Campania e dall’Università degli Studi di Napoli – DiArch ex Dipartimento di Configurazione e Attuazione dell...
Article
Full-text available
The paper discusses a study on assessment of workplace risks related to characteristics of buildings where work activities are hosted. Despite architectural risk is mentioned in work safety Italian regulations, technical and regulation everyday practices demonstrate a poor consideration of this concept, that is applied to a limited number of built...
Article
The aim of the work is to proceed to the recognition of asbestos phenomenon in Campania and in the other regions with emphasis on the incidence and development of several related diseases. Using data from first INAIL Annual Report on the progress of occupational diseases until 1999, and the data provided by the INAIL CSA regarding the last 12 years...
Article
Full-text available
This article presents a software suite for the assessment of ergonomic risks in work environment, resulting from the research cooperation between the CONTARP Campania regional office of the Italian workers compensation authority and the Laboratory of Applied and Experimental Ergonomics of University of Naples Federico II. Ergonomic Implementation P...
Article
Full-text available
Impianti di trattamento dei rifiuti solidi e liquidi pericolosi e non. Caso studio: monitoraggio ambientale di polveri metalliche nella linea adeguamento volumetrico In this project we propose the experimental results of an environmental investigation conducted by the A plant of treatment of hazard and no hazard liquid and solid refusals is studied...
Conference Paper
Full-text available
Le attività dedicate al restauro sono un particolare luogo di lavoro con cui hanno a che fare, ogni anno, un alto numero di lavoratori e di addetti ai beni culturali. La regolamentazione dello svolgimento della loro prestazione d’opera, oltre che alla salute e sicurezza dei lavoratori, è strettamente legata anche alla tutela dell’ambiente e del pat...
Conference Paper
Full-text available
I cantieri edili rappresentano, dal punto di vista statistico, la realtà lavorativa in cui è più facile incorrere in eventi accidentali. Migliorare le condizioni di lavoro, al fine di garantire livelli qualitativi accettabili in termini di prevenzione, sicurezza e salute dei lavoratori è l'obiettivo che si propone nel presente lavoro la CONTARP – I...
Conference Paper
Full-text available
Le statistiche relative agli infortuni sul lavoro evidenziano la necessità di spingere la ricerca verso l’adozione di sistemi di sicurezza basati su nuove tecnologie. In questo scenario i sistemi RTLS “Real Time Location Systems “ si propongono come valida soluzione per favorire la riduzione della probabilità di accadimento degli eventi rischiosi i...
Article
Full-text available
Many occupational toxicology studies have been focusing on the development of new specific biological indicators, owing to various factors: i) the exposure level decrement to hazardous agents in workplaces, ii) the biomarkers lack for numerous xenobiotics and for the risk evaluation following the exposure to complex mixtures, iii) the low availabil...
Article
Full-text available
Many antineoplastic drugs (AD) commonly used in therapies display cytotoxic activity and are classified as potentially carcinogen , mutagen or teratogen. Since antineoplastic drugs are not selective towards malignant cells, their use may derive in the development of primary tumours in healthy subjects occupationally exposed to such agents, an occup...
Article
Full-text available
Aircraft are constituted by modules that are covered by a " primer " layer, then assembled and painted. Aviation industries often utilize primers containing hexavalent chromium, a well-known carcinogenic substance (IARC, group 1), and while the occupational exposure to CrVI during aircraft painting is ascertained, it must be verified in the case of...
Conference Paper
Full-text available
In questo lavoro vengono illustrati i risultati di un progetto di ricerca co-finanziato dall’INAIL - Direzione Regionale per la Campania e l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” - Facoltà di Ingegneria “Dipartimento per Tecnologie, Centro di eccellenza per la sicurezza sui luoghi di lavoro”. Obiettivo del presente lavoro è stato valutare c...
Conference Paper
Full-text available
L’amianto storicamente è stato utilizzato in una vastissima varietà di applicazione, sia in ambito industriale (cemento-amianto, materiali di attrito, tessile, isolanti, chimica, cantieristica navale e altre), sia come materiale utilizzato nella costruzione di edifici a diverse destinazione d’uso. Sul territorio nazionale sono presenti numerosi edi...
Conference Paper
Full-text available
La spettroscopia IR in trasformata di Fourier è stata utilizzata per la determinazione del contenuto di crisotilo in campioni di fibrocemento con il metodo delle aggiunte. Sugli stessi campioni è stata determinata la concentrazione di crisotilo con il metodo chemiometrico PLS (regressione lineare). I risultati analitici sono confrontabili in quanto...
Conference Paper
This paper proposes first findings of an on going study on architectural risk aimed to detect the whole of constructive factors affecting workers safety in certain work environments, within the general scope of providing a systematic framework of homogeneous control markers. The proposal tries to overcome the current regulations approach, that foun...
Conference Paper
This paper proposes first findings of an on going study on architectural risk aimed to detect the whole of constructive factors affecting workers safety in certain work environments, within the general scope of providing a systematic framework of homogeneous control markers. The proposal tries to overcome the current regulations approach, that foun...
Conference Paper
This paper proposes first findings of an on going study on architectural risk aimed to detect the whole of constructive factors affecting workers safety in certain work environments, within the general scope of providing a systematic framework of homogeneous control markers. The proposal tries to overcome the current regulations approach, that foun...
Conference Paper
This paper proposes first findings of an on going study on architectural risk aimed to detect the whole of constructive factors affecting workers safety in certain work environments, within the general scope of providing a systematic framework of homogeneous control markers. The proposal tries to overcome the current regulations approach, that foun...
Conference Paper
Full-text available
This paper proposes first findings of an on going study on architectural risk aimed to detect the whole of constructive factors affecting workers safety in certain work environments, within the general scope of providing a systematic framework of homogeneous control markers. The proposal tries to overcome the current regulations approach, that foun...
Conference Paper
Full-text available
Le problematiche connesse agli interventi di bonifica acustica degli edifici rivestono una rilevante importanza in termini di miglioramento dello stato di benessere dei lavoratori negli ambienti di lavoro e dei cittadini negli ambienti di vita. Sempre più frequentemente, i tecnici competenti in acustica ambientale sono coinvolti nella valutazione d...
Conference Paper
Full-text available
Le concentrazioni urinarie di protossido di azoto e sevoflurano riscontrate hanno messo in luce l’importanza di disporre di metodiche analitiche validate, affidabili e riproducibili, in grado di evidenziare i reali livelli di esposizione professionale a gas anestetici nelle sale operatorie. Tuttavia, le indagini di monitoraggio non hanno significat...
Conference Paper
Full-text available
Punto cruciale nella valutazione e gestione dei rischi per la salute connessi con l’esposizione ad idrocarburi policiclici aromatici nei luoghi di lavoro è rappresentato dalla scelta degli indicatori ambientali e biologici. I markers presi in considerazione nel presente lavoro di ricerca sono sufficientemente rappresentativi della miscela di IPA ae...
Conference Paper
Full-text available
Viene qui illustrato il sistema informatizzato E.R.A. (Ergonomic Risk Assessment), sviluppato nell’ambito del progetto EIP – Ergonomics Implementation Process, realizzato dalla CONTARP INAIL Campania, in partnership con il LEAS Laboratorio di Ergonomia Applicata e Sperimentale dell’Università di Napoli Federico II e dell’Indesit Company S.p.A. ERA...
Conference Paper
Full-text available
In questo lavoro si intende evidenziare l’attività svolta dalla Consulenza, nell’ambito della collaborazione con la Regione Campania, per ciò che concerne la problematica della valutazione del rischio chimico nel comparto delle aziende che producono integratori alimentari nel settore zootecnico. Come studio preliminare si è partiti da un’azienda ch...
Article
Peroxyacetic acid is an organic peroxide characterized by an elevated oxidative power, a remarkable biocide effectiveness (higher than the glutaraldehyde) and it can result cold germicidal at concentrations down to the 0.2%, too. In these last years, its use has been introduced in the sanitary sector in glutaraldehyde substitution (GTA), for the en...
Article
The 2004/40/CE Directive (which should be acknowledged within April 30, 2008), introduces the Action values for the prevention of occupational risk related to Extremely Low Frequency-Magnetic Fields (ELF-MF) exposure. In the Regione Campania, the following production areas have been investigated: textiles, industrial graphics, wood, manufacturing a...
Conference Paper
Full-text available
L’agricoltura italiana negli ultimi 40 anni ha subito una trasformazione caotica e abnorme. Dal 1951 (9 milioni di addetti) al 1994 (1.5 milioni di addetti) si sono affermati nuovi sistemi di coltivazione, sono state introdotte nuove colture, si è avuto un utilizzo sempre più massiccio delle macchine (la potenza per addetto si è accresciuta di 150...
Conference Paper
Full-text available
Questo lavoro intende evidenziare i risultati del confronto dell’applicazione dei diversi modelli attualmente disponibili (modello regione Piemonte, modello Emilia-Romagna/Lombardia/Toscana, modello ispettorato del lavoro per le PMI) per la valutazione del rischio chimico in alcune aziende del comparto produzione nastri adesivi a solvente. In parti...
Conference Paper
Full-text available
Peroxyacetic acid is an organic peroxide characterized by an elevated oxidative power, a remarkable biocide effectiveness (higher than the glutaraldehyde) and it can result cold germicidal at concentrations down to the 0.2%, too. In these last years, its use has been introduced in the sanitary sector in glutaraldehyde substitution (GTA), for the en...
Conference Paper
Full-text available
La Indesit company s.p.a. è uno dei primi tre produttori europei del settore degli elettrodomestici. L’azienda ha attualmente 20.000 dipendenti e fattura oltre 3 miliardi di euro/anno. Tra le varie attività produttive presenti in Europa allargata, al sud, in particolare in provincia di Caserta, sono presenti due unità produttive; in particolare si...
Conference Paper
Full-text available
In the last year we studied 8 companies having production processes that involve galvanic technologies, with the goal to verify the “titolo VII of D.lgs 626/94”. Research results showed out that there are many critical issues that underline the need of an improved awareness about the worker’s exposure to cancerogenous materials. We also think that...
Conference Paper
Full-text available
Tra le malattie correlate al lavoro, negli ultimi anni, hanno acquisito importanza crescente quelle dovute a sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore. Nel contributo qui presentato vengono illustrati e discussi i risultati di un indagine ergonomica condotta in un’azienda metalmeccanica complessa (Indesit S.p.A.), relativamente ad una postazion...
Article
Among work-related diseases, musculoskeletal disorders of the upper extremities have obtained increasing attention in last decades. In this paper we present and discuss the results of a work place ergonomic survey in a complex manufactory industry (Indesit S.p.A.), considering upper limbs disorders for biomechanical work-load risk. Ergonomic analys...
Article
Glutaraldehyde (GTA) solutions can be used for low-temperature endoscopes disinfection. The research aim was to evaluate the aldehyde air-contamination in Campania hospitals operating theatres produced by the use of two-percent glutaraldehyde alkaline solution. Air samples were analysed by HPLC-UV (Hight Performance Liquid Chromatography with UV de...
Conference Paper
Full-text available
il D.lgs 25/2002 introduce la prescrizione di valutare, in presenza di esposizione a più agenti chimici, il rischio “che comporta la combinazione di tutti i suddetti agenti chimici”. Nel Decreto non sono però definiti principi e metodi formali per condurre questa valutazione. In attesa di indicazioni tecniche specifiche, in questo lavoro viene form...
Conference Paper
Full-text available
Il comparto turistico in Italia è uno dei più sviluppati insieme a tutti i settori che producono beni e servizi destinati ai turisti. La frequenza degli infortuni domestici qualitativamente analoghi a quelli osservati nell’industria alberghiera varia a seconda delle regioni fra il 20% ed il 40% del totale. L’entità del rischio domestico trasferisce...
Conference Paper
Full-text available
Il problema dell’applicazione di pesticidi in ambiente chiuso, che presenta caratteristiche peculiari rispetto al campo aperto, deve essere trattato con particolare attenzione da parte dei lavoratori. In questo lavoro, specificamente per il comparto delle orticole è stato applicato, per la valutazione dell’esposizione a pesticidi in serra, il model...
Conference Paper
Full-text available
Al fine di effettuare uno studio relativo alla salubrità del comparto tessile sono stati eseguiti dei campionamenti personali all’interno dei locali di alcune aziende del comparto, operanti nella regione Campania, focalizzando l’attenzione in particolare sul tricloroetilene, potenzialmente cancerogeno e responsabile di effetti mutageni, utilizzato...
Conference Paper
Full-text available
Scopo del lavoro è quello di valutare l’esposizione ambientale e biologica a microinquinanti nei laboratori orafi artigianali. In particolare è stata focalizzata l’attenzione su alcuni metalli (Au, Ag, Cu, Zn, Cd, In, Co e Pd), e sono state individuate e monitorate le mansioni operative potenzialmente esposte. I risultati conseguiti mostrano che le...
Conference Paper
Full-text available
Nelle coltivazioni in serra, particolare attenzione va posta nelle cosiddette “attività di rientro”. In questo caso il pericolo è correlato alla presenza di agenti chimici residui sia nell’ambiente della serra (esposizione a rischio per via inalatoria) sia sulla superficie delle piante (esposizione a rischio della cute del lavoratore a contatto con...
Conference Paper
Full-text available
Questo lavoro nasce dalla collaborazione avviata tra la CONTARP Campania e la ASL CE2 per la valutazione del rischio amianto in diversi edifici destinati ad uso pubblico e caratterizzati dalla presenza di MCA. Sono stati effettuati campionamenti ambientali negli ambienti di lavoro prescelti, la determinazione della concentrazione delle fibre aerodi...
Conference Paper
Full-text available
The spettroscopy IR to transformed of Fourier it has been used for the determination of the content of quartz of raw materials coming from the iron compartment. The achieved results have been compared with those consequential by the analysis to the X-ray diffractometry (XRD). The analysis of the results underlines an elevated correlation among quan...
Conference Paper
Full-text available
La spettroscopia IR a trasformata di Fourier è stata utilizzata per la determinazione del contenuto di quarzo di materie prime provenienti dal comparto siderurgico. I risultati conseguiti sono stati confrontati con quelli derivanti dall’analisi al diffrattometro a raggi X (DRX). L’analisi dei risultati evidenzia una elevata correlazione tra quantit...
Conference Paper
Full-text available
Lo scopo del lavoro è applicare il metodo per la valutazione del rischio chimico ai sensi del D.L.vo 25/2002 proposto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali- Direzione Generale Tutela delle condizioni di lavoro, al settore del restauro. In particolare, è stata valutata l’esposizione ambientale ad alcuni solventi organici utilizzati in t...
Conference Paper
Full-text available
Per la valutazione del rischio nell’ambito delle coltivazioni in serra, particolare attenzione va posta nelle cosiddette “attività di rientro”. In questo caso il pericolo è correlato alla presenza di agenti chimici residui sia nell’ambiente della serra (esposizione a rischio per via inalatoria) sia sulla superficie delle piante (esposizione a risch...
Conference Paper
Full-text available
La spettroscopia IR a trasformata di Fourier è stata utilizzata per la determinazione del contenuto di quarzo di materie prime provenienti dal comparto siderurgico. I risultati conseguiti sono stati confrontati con quelli derivanti dall’analisi al diffrattometro a raggi X (DRX). L’analisi dei risultati evidenzia una elevata correlazione tra quantit...
Conference Paper
Full-text available
Questo lavoro intende illustrare la metodologia utilizzata per la valutazione del rischio chimico ai sensi del DL 25/02 in un’azienda chimico-farmaceutica, la DSM Capua. L’introduzione del D.Lgs. 25/2002 che detta prescrizioni aggiuntive a quelle già vigenti in tema di salute e sicurezza sugli agenti chimici, comporta l’obbligo per cui, nella valut...
Conference Paper
Full-text available
Questo lavoro intende illustrare la metodologia utilizzata per la valutazione del rischio chimico nelle aziende del gruppo 3M Italia. Il D.Lgs. 25/2002, che integra il D.Lgs. 626/94 per quanto riguarda la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici, implica, soprattutto nel caso di aziende co...
Conference Paper
Full-text available
Questo lavoro prende in considerazione la problematica della valutazione del rischio di esposizione ad antiparassitari negli ambienti di vita e di lavoro. Vengono indicati, per i principali antiparassitari utilizzati, le modalità di esposizione ed i risultati di campagne di monitoraggio riscontrabili in letteratura. Sono messe inoltre in evidenza l...
Article
In the last year, various companies of the goldsmith handicraft field have been inquired. These factories are in an area of the Caserta territory. Scope of that job was to apply the method for the chemical risk assessment previewed by D.L.vo 25/2002, using the scheme proposed by Work Minister--General Directorate-Work condition protection. In parti...
Conference Paper
Full-text available
Nell’ultimo anno sono state indagate diverse aziende del settore metalmeccanico operanti in Regione Campania. Scopo del lavoro era quello di applicare il metodo per la valutazione del rischio chimico ai sensi del D.L.vo 25/2002 proposto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali- Direzione Generale Tutela delle condizioni di lavoro. In part...
Conference Paper
Full-text available
Al fine di effettuare uno studio relativo alla salubrità del comparto di produzione di manufatti in vetroresina sono stati eseguiti campionamenti ambientali all’interno dei locali di alcune aziende del comparto, operanti nella regione Campania, focalizzando l’attenzione in particolare sullo stirene. I risultati conseguiti hanno messo in evidenza ch...
Conference Paper
E’ stata messa a punto un metodo chemiometrico per la determinazione mediante spettroscopia IR a trasformata di Fourier, del contenuto di quarzo in alcune matrici reali polverulente provenienti dal comparto siderurgico. I risultati conseguiti sono stati confrontati con quelli ottenuti a mezzo di diffrattometria a raggi X. L’analisi dei risultati ev...
Conference Paper
Full-text available
Il presente lavoro riporta i risultati di una serie di campionamenti di campi elettrici e campi magnetici effettuati in ambienti di vita e di lavoro ubicati in prossimità di linee di trasmissione dell’energia elettrica a 380 kV ed in prossimità di una stazione elettrica di trasformazione 380/150 kV. I valori riscontrati vengono correlati ai valori...
Conference Paper
Full-text available
L’aumento di interesse in atto nel mondo industriale, in merito ai sistemi di gestione (dalla qualità, all’ambiente, alla sicurezza e salute sul lavoro) rende opportuna un’integrazione tra i sistemi stessi: verso un’organizzazione più snella ed un’economia di gestione complessiva, pur nella piena osservanza delle specifiche prescrizioni di riferime...
Conference Paper
Full-text available
La misurazione del livello di allergeni in un determinato ambiente rappresenta naturalmente la prima fase di una più ampia valutazione del rischio che richiede l’intervento di più competenze scientifiche e, ad oggi, di un numero maggiore di studi che possano validarne i metodi di operatività. Nell’ambito del rischio assicurato o, più in generale, i...
Conference Paper
Full-text available
Nella presente nota viene descritta l’implementazione di una metodica di indagine per il quarzo basata sulla spettrofotometria FTIR. Tale metodica è stata applicata alla determinazione del quarzo in matrice calcarea attraverso l’analisi, sia di polveri massive (metodo DRIFT), sia della frazione respirabile di polveri aerodisperse depositate su filt...
Conference Paper
Full-text available
La spettrofotometria nel vicino e medio infrarosso a trasformata di Fourier (FTIR) è stata studiata nelle sue potenzialità applicative per la determinazione diretta dell’amianto sui filtri a membrana comunemente utilizzati per i campionamenti nel corso di indagini ambientali. L’analisi diretta in trasmissione di campioni di crocidolite, provenienti...
Conference Paper
Full-text available
Diversi studi hanno dimostrato che gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali sono spesso associati a metodi di gestione mediocri. Una buona gestione presuppone un'utilizzazione ottimale delle risorse disponibili e ciò comporta la necessità di un luogo di lavoro sicuro che possa contribuire a proteggere la sicurezza e la salute dei lavora...

Network

Cited By