About
91
Publications
12,937
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
260
Citations
Introduction
His research topics are about
* indicators on land use changes
* urban planning strategies to protect land&soil,
* analysis on social and environmental effects of land consumptions and
* cycle-tourism infrastructure design and planning as a new sustainable development paradigm for territory
Current institution
Additional affiliations
July 1995 - December 2016
Publications
Publications (91)
The topic dealt with is the tangible and intangible widespread heritage located in the fragile areas of the northern Italy, crossed by the river Po. Here the idea of the line is defined through its thickness, that is the heritage that we want to discover and evaluate, and for which the line represents an opportunity to become a hinge, an anchor and...
Soil sealing is considered among the most dangerous of land degradation processes on global, European and national scales. Despite important policy documents aiming to mitigate this soil threat, it currently shows no signs of abating, and current efforts often do not result in appropriate implementation of soil sealing mitigation in spatial plannin...
Il testo dell'articolo è disponibile qui
https://altreconomia.it/20396-2/
Tutti gli altri articoli pubblicati sulla rivista Altreconomia sono disponibili qui
https://altreconomia.it/author/paolo-pileri/
L'articolo è disponibile qui:
https://altreconomia.it/terremoti-non-basta-parlare-prevenzione/
Tutti gli altri articoli pubblicati sulla rivista Altreconomia sono disponibili qui
https://altreconomia.it/author/paolo-pileri/
L'intera rivista è consultabile e/o scaricabile gratuitamente qui: http://www.casadellacultura.it/magazine-on-line-casa-della-cultura.php
ISSN 2499-5339 ISBN 9788899004279
La rivista originale è disponibile su www.meic.it
Il testo è liberamente scaricabile qui
https://altreconomia.it/la-felicita-si-alza-sui-pedali/
Tutti gli altri articoli pubblicati sulla rivista Altreconomia sono disponibili qui
https://altreconomia.it/author/paolo-pileri/
Il raporto completo è disponibile su: / The whole report is available at:
http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici-edizione-2016
Il rapporto completo è consultabile presso: / The report is available at:
http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici-edizione-2016
Dal dicembre 2014 la Lombardia ha una propria legge per la riduzione del consumo di suolo. Un passo culturale interessante, ma non senza ambiguità. Alcuni passaggi sono deboli ed evitano di affrontare/risolvere nodi cruciali che sono invece alla base dei consumi di suolo e intrecciati con alcuni elementi strutturali del governo del territorio. Ma n...
Con il DPCM 25 maggio 2016 le periferie hanno una boccata di ossigeno, il bando per la riqualificazione
urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo. Si tratta
di una operazione con un finanziamento importante, 500 milioni, per temi progettuali pertinenti e interessanti (art. 4). Il tema delle periferie, si...
Il testo è disponibile presso:/The text is available at
http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=5706&fromRivDet=187
Tutti gli altri articoli pubblicati sulla rivista Altreconomia sono disponibili qui
https://altreconomia.it/author/paolo-pileri/
Introduction
Soil is under pressure worldwide. In Italy, in the last two decades, land consumption has reached an average rate of 8 m2, demonstrating the failure of urban planning in controlling these phenomena. Despite the renewed recognition of the central role of soil resources, which has triggered numerous initiatives and actions, soil resource...
Il testo originale dell'articolo e la rivista sono consultabili presso:/The original text and the Journal can be read at:
http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=5645&fromRivDet=186
Tutti gli altri articoli pubblicati sulla rivista Altreconomia sono disponibili qui
https://altreconomia.it/author/paolo-pileri/
La versione integrale è disponibile in:
http://www.origamisettimanale.it/2016/04/20/speciali/origami/ogni-giorno-si-perdono-ettari-la-difesa-del-suolo-sia-regola-per-tutti-jmw26ZMFMgnQxESR4rwwEP/premium.html
Che cosa c’è sotto i nostri piedi? Questo libro spiega che cos’è il suolo e perché noi - gli “inquilini del piano di sopra” - dobbiamo difenderlo. Perchè il suolo è bello. Perché è una risorsa straordinaria e non rinnovabile (per generare 2,5 centimetri di suolo ci vogliono 500 anni). Perché è un bene comune che ci nutre, ci sostiene, ci fa respira...
Articolo disponibile in http://www.arcipelagomilano.org/archives/42364
vedi anche
http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=5536#commenti
Tutti gli altri articoli pubblicati sulla rivista Altreconomia sono disponibili qui
https://altreconomia.it/author/paolo-pileri/
Since December 2014 Lombardia has had its own law for the reduction of land use. It is an interesting and not unambiguous cultural step. Certain steps have been feeble and avoid taking on/resolving crucial issues which are at the heart of land use and interlink with many structural territorial management elements. But this is not all. Parts of the...
Abstract is available on: www.listlab.eu/catalogo.asp?id=132
Questo libro racconta la storia del progetto VENTO, una dorsale cicloturistica da VENezia a TOrino lungo il fiume Po. Un nuovo paradigma culturale per vivere in modo diverso gli spazi aperti e il loro mutamento. Un progetto di rianimazione del paesaggio capace di proporre nuova occupazione ed economie diffuse per lo sviluppo sostenibile delle aree...
Testo disponibile presso
http://www.casadellacultura.it/paglaboratorio.php?id=188
Testo acquisibile presso
http://www.inuedizioni.com/it/prodotti/pubblicazione/rapporto-2016-consumo-di-suolo
http://www.lifetib.it/DOWNLOAD/Libro2/TIB_VOLUME.pdf
http://www.ibimet.cnr.it/repository/il-consumo-di-suolo-strumenti-per-un-dialogo/view
Technology has become a ‘life companion’ in our cities. Thanks to its fascinating power and the huge economic interest behind it, technology has recently reached an ‘epic’ role in our expectations for exiting the profound crisis we are in. The city represents the perfect place for such a marvel. Even if we really cannot get along without it, nevert...
Questo libro spiega che cos’è il suolo e perché ciascuno di noi deve conoscerlo, tutelarlo, difenderlo. Per capire che cosa abbiamo sotto i piedi, quali sono le responsabilità, degli inquilini del piano di sopra e diventare “partigiani” del suolo.
Il suolo è bello. È una risorsa viva, unica e non rinnovabile - per generare 2,5 centimetri di suolo “...
http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=4965&fromRivDet=170
http://www.sentieri-urbani.eu/rivista_sentieri_urbani/Sentieri_Urbani_015.pdf
Il tema del land grabbing – l’accaparramento indiscriminato di ampie superfici di terra da parte di compagnie private o di Stati stranieri nei paesi del Sud del mondo per soddisfare i propri bisogni alimentari ed energetici – ha conosciuto negli ultimi anni un esteso dibattito tanto in ambienti accademici quanto nella discussione pubblica. Questo te...
Il testo originale è disponibile in Planum:
http://www.planum.net/xvii-conferenza-nazionale-siu-atelier-7
http://www.carloratti.com/wp-content/uploads/2014/04/20140324_GiornaleDellArchitettura.pdf
http://www.pongas.minambiente.it/pubblicazioni/misura-7a/pubblicazioni/news/ambiente-urbano-e-mobilita-azioni-per-uno-sviluppo-sostenibile-del-territorio
Se i cicli economici che sottendono ai distretti si chiudono o se mutano le convenienze, gli edifici si svuotano, le trame con il territorio si sciolgono e con loro gli impianti di pensiero che un tempo li hanno generati.
http://www.abitare.it/it/ricerca/pubblicazioni/2014/01/08/abitare-537/
If the economic cycles that depend on specific districts...
http://www.cittalia.it/index.php/item/5048-citta-metropolitane-rapporto-cittalia-le-cifre-del-divario-tra-grandi-citta-e-cinture-urbane
The purpose of this paper is to build robust comparative information on land use and land use changes (LUCs) for representative European cities. In this paper we present a measurement approach to analyze recent LUCs in the outskirts on three cities and to critically evaluate the results. Apart from the comparative results between the selected citie...
L’inadeguata problematizzazione degli effetti ambientali del consumo di suolo e il loro consistente quanto trascurato impatto, richiedono un profondo ripensamento degli strumenti tecnico-urbanistici sia per scala di intervento, sia per competenze e sia per resistenza alle pressioni trasformative
http://issuu.com/edicomedizioni/docs/ps33_completo?e=...
Se il modo in cui una società si prende cura della terra è indice della sua cultura civile, in Italia non mancano segnali d’allarme. Negli ultimi vent’anni il suolo e il paesaggio sono stati minacciati in forme senza precedenti, con grave perdita di risorse agricole, di cibo, di paesaggi e di beni comuni. Un cambio di rotta appare urgente. Dal suol...
The innovative approach to the protection and management of water resources at the basin scale introduced by the European Union water framework directive (WFD) requires new scientific tools. WFD implementation also requires the participation of many stakeholders (administrators, farmers and citizens) with the aim of improving the quality of river w...
Urban transformation, energy consumption and CO2 emission Abstract Land-use changes resulting from urban expansion and transformation processes have important consequences on the environment. Soils provides a wide range of ecological services until they remain in their natural or semi-natural (rural) state. Urbanization processes determine, on one...
http://www.ersaf.lombardia.it/upload/ersaf/gestionedocumentale/WEB_Libro_suolo_EN_784_11577.pdf
The mafia in Northern Italy has been able to consolidate its presence by counting on the advantages offered by impoverished contexts with weak social relationships and weak economic and political structures. On the other hand, the mafia itself has been at the centre of processes that have impoverished and weakened communities in a vicious circle, w...
http://www.territorio.regione.lombardia.it/shared/ccurl/644/658/usoDelSuoloInLombardiaNegliUltimi50Anni.pdf
In many European countries, patterns of settlement-growth and dynamics of economic development are discoupled from the demographic development. Despite of decreasing population numbers, urban expansion due to spatial development pressure has been the driving force of enormous land consumption, the usage of natural resources and the loss of ecosyste...
SOMMARIO Le Alpi sono un territorio di grandissimo interesse ambientale, paesistico e storico-culturale. Non si tratta di una area di margine, ma di un'area complessa e variamente diversa che lega tante culture. Le dinamiche demografiche più recenti, tanto cruciali per il benessere delle Alpi e delle sue popolazioni, non rispondono più solamente a...
Around 50 talks on soil and its uses were delivered at the EttaroZero convention held in Milan on 7-8 May 2009. The range and variety of papers exceeded all expectations, proving that the issue is a burning one. We here discuss a dozen or so articles that treat of open space in and through the very plurality of interpretative grids that is peculiar...
Land consumption is one of the most challenging task facing urban planning. The last EU document on soil protection states that soil is a non-renewable and multifunctional resource. Among policies for containing land consumption, ecological compensation (EP) offers some interesting perspectives for planners, also thanks to SEA dir. In the paper, EP...
In Italy, the general lack of up-to-date information on land use/land cover changes is further hampered by the scarcity of monitoring systems for planning and environmental policies. More than putting Italy in an unfavourable position among its international partners, it reveals just how little attention is paid to a theme so important for guiding...
Il testo è disponibile su Planum:
The text of the article is available at:
https://issuu.com/planumnet/docs/urbanistica_n._138-2009_by_planum_i-2009pdf?e=3882228/1393701
Il testo è disponibile su Planum:
The text of the article is available at:
https://issuu.com/planumnet/docs/urbanistica_n._138-2009_by_planum_i-2009pdf?e=3882228/1393701
Dal 1967 ad oggi, i proventi derivanti dalle concessioni edilizie sono stati via via dirottati verso la spesa corrente. Gli obiettivi iniziali, precisi e virtuosi, sono virati, per controverse ragioni e per discutibili responsabilità, a tutt’altro esito indebolendo il ruolo progettuale e regolativo del piano e quello del pianificatore e innescando...
“The battle for the environment will be won or lost in our cities” [Butfield, 2007 - http://news.bbc.co.uk]. Si può partire da qui. La frase è quanto mai emblematica e rinvia immediatamente al forte senso di responsabilità del governo della città di fronte alla questione ambientale che è legata a doppio filo alla qualità della vita e alla salute de...
La rivista completa è disponibile in: http://www.urbanisticainformazioni.it/-221-222-.html
Nello studio sono state messe a confronto due situazioni come quella di Milano e quella di Brescia. Nella prima viene preso in considerazione il Parco Agricolo Sud Milano
L'articolo completo è disponibile in: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?anno=2008&idRivista=63
L'articolo completo è disponibile su: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?anno=2008&idRivista=63
La rivista completa è disponibile qui: http://www.urbanisticainformazioni.it/-217-.html
Il messaggio del volume è semplice: ogni trasformazione, anche quando necessaria e ineludibile, consuma suolo, impattando sul sistema 'natura' in misure e forme diverse. Questo suolo è quasi sempre uno spazio aperto, spesso agricolo, dunque l'intervento su di esso ha come effetto la dissipazione di un valore naturale non più riproducibile. È un pro...
Parte prima: teorie e pratiche ambiente territorio decisioni
Capitolo 1 - Gli indicatori e la decisione territoriale. Partiamo dallo sviluppo sostenibile
Capitolo 2 - L'indicatore ideale è quello possibile. Definizione di indicatore e criteri di selezione
Parte seconda: Metodi e tecniche analisi e interpretazione
Capitolo 3 - I framework di rife...