Paolo Giovannini

Paolo Giovannini
University of Florence | UNIFI · Department of Sociology and Political Science

MS in Sociology and Political Science

About

166
Publications
28,733
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
114
Citations
Introduction
Research 1: Industrial Decline and Ruling Class in Genoa Research 2: Intellectual and Professional Migration from Genoa in the last decades Methods and Techniques: Statistical Data, Interviews, Content Analysis, Decisions Analysis, Participant Observation
Additional affiliations
September 2000 - July 2009
Associazione Biondi Bartolini, Firenze.
Position
  • Managing Director
Description
  • History and Memory of the Workers Movement
November 1993 - April 2013
University of Florence
Position
  • Professor (Full)
November 1989 - October 1993
University of Catania
Position
  • Professor (Full)
Description
  • By one year I live in Genoa but my academic reference is for the most my Department in Florence
Education
October 1964 - September 1965
“Columbianum” Institute
Field of study
  • Cinematographic language and critic
October 1962 - July 1966
University of Genoa
Field of study
  • Sociology

Publications

Publications (166)
Book
Full-text available
Questo volume è il prodotto di un lavoro di riflessione e di sintesi a partire dai molti studi (teorici ed empirici) condotti in questi ultimi dieci anni sulla tematica del declino industriale in Italia e specialmente in Toscana. Gli autori operano tutti da tempo presso o in collaborazione con il Laboratorio di ricerca sulle trasformazioni sociali...
Chapter
Full-text available
Article
Full-text available
Much of the scientific discussion on Pareto—at least from the sociological side—has focused on what is the core of his theory, that is, the relationship between social heterogeneity, circulation of élites and ruling classes. In this paper, the greatest attention is instead paid to the part that I would define as a cornerstone of Pareto’s elitism, n...
Article
Full-text available
Lo scritto che segue risponde a una curiosità nata frequentando la Valletta, un pezzo di verde incastrato nell'ampia curva di corso Firenze che si affaccia dietro l'Albergo dei Poveri di Genova. Che storia nasconde quell'enorme edificio? Forse, pensavo, guardandolo dal retro rivelerà più cose di quelle che la superba bellissima facciata gli permett...
Article
Full-text available
Con grande tempestività, nel pieno di questa nuova e terribile minaccia, i ricercatori del Centro Studi di Genova che osa sottopongono alla città e alla politica un'analisi dei problemi che si producono a Genova-come altrove, certo, ma qui con alcune caratteristiche distintive. Come è tradizione di questo gruppo di ricercatori, è sul tema della dis...
Article
Full-text available
This article is in Section (Point of view) not peer reviewed, to leave freedom of style and content to the authors, when the particular nature of the writing requires it, however always under the responsibility of the editorial staff
Chapter
Full-text available
Se c'è un carattere della modernità che colpisce duramente l'esperienza di vita e la sua percezione soggettiva è la rapidità e radicalità del cambiamento. Se è vero che i processi sociali sono e sono sempre stati inevitabilmente in azione nella storia delle società, è vero anche che i loro effetti sui profili individuali si fanno sentire (verrebbe...
Article
Full-text available
Questa breve riflessione sulla vita e l’opera di Giacomo Becattini vuole essere un momento di confronto (e di conforto scientifico) con uno studioso che ha avuto la capacità e il coraggio di fare scienza secondo un modello interdisciplinare e di approccio processuale alla realtà che questa rivista sommessamente propone fin dalla sua nascita. Il suc...
Book
Full-text available
Tra il caso e la necessità Paolo Giovannini, intellettuale curioso, e Manfredo Spillmann, curioso intellettuale, hanno vissuto più che seguito il funerale di una donna che in vita aveva esercitato - spinta dalla sua stessa carismatica natura - una sorta di potere informale sulla gente di uno sperduto villaggio dell’Isaan, nel cuore profondo del nor...
Chapter
Full-text available
Article
Full-text available
Since the start of the new millennium extensive research on the processes of social mobility has been carried out by the Cambio Lab of the University of Florence. The main body of its work is made up of an impressive amount of biographical material (380 life histories), collected in different components of a generation of middle-class persons in th...
Article
Full-text available
This article discusses the different meanings that Elias ascribes to fantasy and reality and those deducible from his method of working. The undeniable contrast between the two concepts must be qualified. Elias preferred to use the term reality-congruent instead of reality, meaning the knowledge of it that is possible. As for fantasy, it must be di...
Article
Full-text available
http://www.cambio.unifi.it/upload/sub/Numero_9/19_Miguelez.pdf Intervista tenutasi a Firenze in data 26 aprile 2015, un mese prima delle elezioni regionali e amministrative spagnole del 24 maggio.
Article
Full-text available
Nell'intervista a Fausto Miguelez - tenutasi a Firenze in data 26 aprile 2015, dunque un mese prima delle elezioni regionali e amministrative spagnole del 24 maggio - si affronta il tema delle trasformazioni sociopolitiche che negli ultimi decenni hanno investito la Spagna, approfondendo il confronto tra la prima transizione dal Franchismo alla dem...
Article
Full-text available
A long interview with Marc Lazar about social and political transformations in contemporary France, dramatically timely in the wake of the tragic terrorist incidents that shook Paris.
Article
Full-text available
Book Review di "Lezioni di sociologia storica" di Massimo Paci, Bologna, il Mulino
Article
Full-text available
The whole of Norbert Elias’s work is characterized by an attempt to overcome those effects of the Western thought development that are at the basis of knowledge specialization and of the consequent fragmentation of disciplinary items. Many are the examples: from the famous theory of civilization to the reflection on time; from the pages on the prod...
Chapter
Full-text available
I l «ponte» è quella struttura architettonica che collega due sponde oppo-ste, pressoché parallele, destinate a non incontrarsi mai. Ebbene, la po-litica somiglia ad un ponte, che mette in relazione le persone, chi gover-na e i cittadini, il potere e i popoli; e i ponti vanno salvaguardati, per evitar-ne il crollo, perché, una volta distrutti, tutt...
Chapter
Full-text available
Conference Paper
Full-text available
Chapter
Full-text available
Chapter
Full-text available
Article
Full-text available
This article debates the main relations between economics and sociology in the thought of the great English economist Alfred Marshall (1842-1924) and the reasons of his weak influence on the contemporary sociological theory. Mainly through a close examination of Marshall's "Principles" (1890), the author analyses the ways in which Marshall answers...
Chapter
Full-text available
Dalla metà degli anni Settanta il mondo del lavoro dei paesi occidentali inizia a cambiare progressivamente la propria struttura e fisionomia. La maggior parte delle teorie che in campo economico e sociologico avevano sottolineato l’esistenza, fino a quel periodo, di alcune caratteristiche di fondo, tra cui la standardizzazione, la specializzazione...
Presentation
Full-text available
Chapter
Full-text available
Chapter
Full-text available
Conference Paper
Full-text available
Presentare Jacques Delors e motivare la nostra richiesta di conferimento della laurea honoris causa, non richiede nessun esercizio particolare di retorica né oculati bilanciamenti delle parole, che non sono comunque nei costumi della Facoltà né tra le abilità di chi parla.

Questions

Question (1)
Question
  • For example, when you add an article, you must choose in which review it is published, but if I type the title of "Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali" this it is not accepted.

Network

Cited By