About
25
Publications
3,011
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
6
Citations
Introduction
Current institution
Nebo Ricerche PA
Current position
- Data Scientist
Publications
Publications (25)
Nel biennio 2020-2021 i decessi correlabili a cause contrastabili con interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria sono quantificabili, a livello nazionale, in poco meno di 100.000 casi annui, dato in linea con il triennio immediatamente precedente.
L’epidemia di COVID-19, tuttavia, ha avuto un impatto (diretto o indiretto) sensibilme...
Mortalità generale 0-74 anni: nel 2020 il 13% in più del 2019
I decessi 2020 0-74 anni superano di 22.000 casi quelli dell’anno precedente (a fronte di circa 15.000 decessi Covid segnalati). Il tasso di mortalità std per 100mila nelle età fino a 74 anni è in media nazionale di 297 nel 2020 contro il 263 del 2019 e se per le femmine l’aumento medio...
Mortalità generale ed evitabile - Anni 2009-2020
I decessi 2020 0-74 anni superano di 22.000 casi quelli dell’anno precedente (a fronte di circa 15.000 decessi Covid segnalati). Il tasso di mortalità std per 100mila nelle età fino a 74 anni è in media nazionale di 297 nel 2020 contro il 263 del 2019 e se per le femmine l’aumento medio nell’ultimo a...
"Il 4 giugno l’Istat ha pubblicato un aggiornamento dei dati di mortalità del primo quadrimestre 2020, relativi a 7.270 dei 7.904 Comuni italiani, con una più che ampia copertura della popolazione residente (93,5% [1]).
Sulla base dei dati 2020 e di quelli del primo quadrimestre degli anni 2015-2019 riferiti ai
medesimi Comuni, il Centro Studi Neb...
"Il Centro Studi Nebo ha messo a confronto numero di tamponi, casi di contagio, decessi e guarigioni pubblicati su Worldometer (portale dedicato alla diffusione di statistiche mondiali e che nello specifico caso del Coronavirus resoconta quotidianamente gli aggiornamenti di oltre 200 Paesi), con particolare attenzione, oltre che al nostro Paese, a...
"I dati pubblicati dall’Istat relativi alla mortalità generale 2020 fino al 28 marzo riguardano 1.450 Comuni dei 7.904 totali (18%) che coprono una popolazione di 17 milioni di abitanti (equivalenti al 28% del totale nazionale).
Le singole regioni, tuttavia, contribuiscono in modo molto eterogeneo a questa statistica. Per questo motivo il Centro St...
"La mortalità giornaliera e per causa di fonte Istat, le comunicazioni della Protezione Civile e i rilievi dell’Istituto Superiore di Sanità analizzati dal Centro Studi Nebo evidenziano l’impatto della Covid19, in particolare nell’ultima settimana (25-31 marzo), mostrando numeri del tutto fuori scala rispetto al passato e che non giustificano l’ipo...
Il Conto Annuale del Personale della Pubblica Amministrazione, rilevazione condotta dalla Ragioneria Generale dello Stato, rappresenta una indispensabile fonte di dati riguardo (ma non solo) la consistenza dei dipendenti pubblici per qualifica e tipo di rapporto e con vari livelli di disaggregazione quali, ad esempio, il genere o l’età anagrafica....
La componente della mortalità evitabile che identifica i decessi legati alla qualità dei servizi sanitari è quella che segna le maggiori distanze e divide l'Italia in due: tutte e solo le regioni del centro-nord, Lazio escluso, migliori della media nazionale. Resta tuttavia più elevato il tributo di morte per cause legate agli stili di vita: fumo,...
Le 695 USL dell’esordio contro le 101 ASL attuali, USL1983
i 500.000 posti letto più che dimezzati, soprattutto in ambito pubblico,
un aumento del 40% dei ricoveri fuori regione,
i 297.000 medici e infermieri dipendenti di ieri contro i 367.000 di oggi
e dai 64.000 medici e pediatri di base agli odierni 53.000:
Nebo Ricerche PA ha elaborato un com...
Il Rapporto MEV(i) 2018
www.mortalitaevitabile.it
Rapporto MEV(i) 2017: Treviso apre la classifica, Napoli la chiude I dati provinciali sui decessi per causa 2014 appena rilasciati dall'Istat ed elaborati da Nebo Ricerche PA confermano la generale diminuzione della mortalità evitabile in Italia nel corso degli ultimi anni ma ribadiscono anche un'evidente disparità geografica, a livello sia regiona...
Nel periodo 2009-2013 l’Italia ha visto morire oltre 17.300 ragazzi e bambini dai 5 ai 29 anni, la metà dei
quali a causa di incidenti, suicidi, aggressioni e altri traumatismi e un quarto per diagnosi legate a tumori (18%)
e malattie del sistema circolatorio (7%). Nel complesso le vite perdute di bambini e giovani per cause evitabili ammontano a 1...
Anche EuroStat attesta a 100.000 casi la mortalità evitabile e Nebo Ricerche PA traduce l'analisi su base regionale
Il 23 maggio 2016 EuroStat ha diffuso i risultati di un approfondimento sulla mortalità evitabile realizzato fra i Paesi dell'Unione Europea e dell'EFTA. Rimandando al sito EuroStat per metodologia e risultati estesi (*) , appare int...
Avoidable mortality in Italy - Reference period: years 2011-2013
Avoidable mortality in Italy - Reference period: years 2009-2011
Avoidable mortality in Italy - Reference period: years 2008-2010
ERA (Epidemiologia e Ricerca Applicata) si propone ormai da tempo come sistema che sviluppa strumenti conoscitivi basati su dati sanitari correnti certificati, analizzati con metodi statistici rigorosi, finalizzati alla elaborazione di indicatori sintetici, presentati e commentati in modo da essere fruibili da parte di chi – ai vari livelli – sia c...
Il ricovero ospedaliero è uno dei possibili modi in cui avviene l’incontro fra la domanda sanitaria espressa dalla popolazione e l’offerta di assistenza. Le SDO, cioè le schede di dimissione ospedaliera, fotografano questo incontro e contengono un’enorme base di conoscenza, con cui è possibile tentare di comprendere i bisogni sanitari (domanda) e l...
Era ha un obiettivo preciso: essere uno strumento utile, da inserire nella cassetta degli attrezzi di tutti coloro che si occupano, a vari livelli, di governo della Sanità Pubblica. Per essere utile uno strumento deve funzionare bene, essere facile da maneggiare e soprattutto servire concretamente. Se non funziona bene, o non È facile da maneggiare...
L’esperienza maturata dal Progetto ERA sull’ospedalizzazione evitabile (OE) ha indotto a chiedersi se il metodo messo a punto dal gruppo di lavoro sia in grado di “cogliere” in maniera significativa la quota di ricoveri effettivamente evitabili (RE). Partendo dai criteri di selezione riferiti alle diagnosi principale e secondarie e alle procedure i...
TITOLO CONGRESSO: Il Distretto come produttore di salute. Esperienze a confronto: strategie per garantire i percorsi assistenziali e contrastare le disuguaglianze