Michele DantiniUniversity for Foreigners Perugia | UNISTRAPG · Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti Italiane nel Mondo
Michele Dantini
Professor
a) XXth|XXIst Century Avant-Garde b) XVIth Century Iconoclasm and its Modernist Heritage c) XVIIth|XVIIIth GrandTour
About
326
Publications
69,925
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
20
Citations
Introduction
Art Historian, Critic and Author, Michele Dantini is Full Professor @UniStraPg, Visiting Professor @IMTLucca and collaborates with the most prestigious national contemporary art museums.
With graduate and post-graduate degrees (Ph.D) from Scuola Normale Superiore, Courtauld Institute, Eberhard Karls Universität, he's interested in European Avantgarde, Postwar Art and Creativity Studies.
His books are translated in USA, Russia, France, Spain, Poland and other countries.
Additional affiliations
November 2006 - October 2016
October 2016 - present
October 2006 - October 2016
Education
January 1989 - November 1989
November 1985 - October 1992
Scuola Normale Superiore di Pisa (MA, Ph.D)
Field of study
- Art History and Philosophy
Publications
Publications (326)
From the book cover:
MICHELE DANTINI
The Eureka moment. Critical thinking and creativity
In the humanities, innovation, with the definition of new “trees of knowledge,” entails drastic changes in criteria of aesthetic and moral judgment. How is it that we abruptly reject our habitual perspectives of evaluation? What pacts or alliances between dis...
In this essay the author explores new trends in museology and points out potential connections between “fine arts” and the world of technology. While referring to a few institutions already experiencing collaborations between artists, researchers, designers and technologists on an international level, he calls for drastic shifts in the field of Dig...
In esteso, ho poi sviluppato i temi qui introdotti nel saggio «Ecfrasi da punti di vista critico culturali. Le "Proposte per una critica d'arte" di Roberto Longhi», in: Michele Dantini, «Arte e sfera pubblica», Donzelli, Roma 2016, pp. 97-126.
Arte e politica estera culturale Il dipinto La luce dell'Antica Madre (1937) di Gerardo Dottori nell'aula magna dell'Università per Stranieri La luce dell'Antica Madre, composizione eseguita nell'aula magna dell'U-niversità per Stranieri di Perugia da Gerardo Dottori nel 1937, è un'o-pera di grande importanza non solo da un punto di vista estetico,...
This essay is a monographic study on a single work by Alighiero Boetti, I vedenti, dated 1967. Two ways of interpretation are attempted. The first way, dedicated to the recognition of artworks and artists contemporary to Boetti or a little earlier, starting with Fontana to reach Warhol and his reflections on "mental Braille". The second way, on the...
A partire dagli emblemi lasciati in eredità da Duchamp alla seconda metà del Novecento, la macchina e la stella, questo volume presenta tre minisaggi sul tema dell’ispirazione e delle sue intermittenze. A partire dalle opere di Marcel Duchamp, Jasper Johns e Alighiero Boetti, Michele Dantini getta nuova luce sulla metafora dell’artista come “macchi...
Predella pubblica ogni anno due numeri online e due numeri monografici a stampa / Predella publishes two online issues and two monographic print issues each year Tutti gli articoli sono sottoposti alla peer-review anonima / All articles are subject to anonymous peer-review
Although the topic is very much in vogue, the question of the origins of creativity has been gradually abandoned by the art faction and picked up by cognitive psychologists and neuroscientists, by social scientists interested in grasping the secret of the prosperity or decline of nations, and by management model theoreticians. What is the relations...
Continuity / discontinuity in 20th century Italian art and culture. Visual arts, society and politics between Fascism and neo-avant-gardes MICHELE DANTINI for Italian text pls. see below The demand for new and more interpretative models detailed historical-cultural insights, currently missing, emerges from the most recent national and international...
In recent years, except perhaps for Guttuso alone, little attention has been paid by italian art-historians to "communist" art in the transition from Stalinism to “Khrushchev Thaw". What we need most today are perhaps neither "monographical" studies of single artists or artworks attributable to "socialist realism" in its various meanings; nor histo...
Il numero monografico di «Predella», 52, 2022, che qui si presenta muove da una riflessione sullo stato dell'arte degli studi su arte e comunismo in Italia, divenuti singolarmente rari a partire dagli anni Settanta; e dalla convinzione che sia sconsigliabile, in questo come e più che in altri casi, separare la storia dell'arte, intesa proprio come...
In recent years, except perhaps for Guttuso alone, little attention has been paid by italian art-historians to "communist" art in the transition from Stalinism to “Khrushchev Thaw". Neither the study of single artists or single artworks attributable to "socialist realism" in its various meanings is on the agenda here; nor an historical reconstructi...
Il numero monografico che qui si presenta muove da una riflessione sullo stato dell'arte degli studi su arte e comunismo in Italia, divenuti singolarmente rari a partire dagli anni Settanta; e dalla convinzione che sia sconsigliabile, in questo come e più che in altri casi, separare la storia dell'arte, intesa proprio come filologia visiva, dalla s...
Michele Dantini, Pasolini e le arti figurative. Uno sguardo al contesto Dedicata alla particolare "teoria dell'immagine" di Pier Paolo Pasolini, la mia relazione, che si muove tra arti visive, cinema, "ideologia" e letteratura, si propone di situare Pasolini una particolare costellazione artistico-culturale a cavallo tra Cinquanta e Sessanta che ha...
During the 1930s, coinciding with the turning point commonly referred to as “Kehre”, Heidegger repeatedly confronted himself with the Austrian and German art history of the time. Nearly undetected by scholars, conspicuous traces of this dispute remain both in essays published longtime ago, as «The Origin of the Work of Art» (1935|1937), and in the...
Predella pubblica ogni anno due numeri online e due numeri monografici a stampa / Predella publishes two online issues and two monographic print issues each year Tutti gli articoli sono sottoposti alla peer-review anonima / All articles are subject to anonymous peer-review
Un'«archeologia del presente» dedicata al Novecento italiano in tutta la sua inquietudine e complessità. Un libro che, attraverso il prisma di contrapposizioni insieme artistiche, politiche e religiose, indaga il problema della difficile sopravvivenza della cultura italiana dopo la prima e la seconda Guerra mondiale; e i rapporti tra «nazione polit...
Predella pubblica ogni anno due numeri online e due numeri monografici a stampa / Predella publishes two online issues and two monographic print issues each year Tutti gli articoli sono sottoposti alla peer-review anonima / All articles are subject to anonymous peer-review
Un modello di sfera pubblica per cui la discussione non degeneri in faziosità o insulto. Un saggio di teoria critica, trasversale a arte, letteratura, filosofia. Con un testo introduttivo di Eugenio Borgna.
scheda libro @https://www.mulino.it/isbn/9788815292636
Mercoledì 26.4 Wikiradio - Radio3 parlo #OttoneRosai: futurismo e fascismo, dissidenza, espressionismo italiano tra le due guerre, omoerotismo, polemiche contro ASoffici, GPapini e UOjetti, l'intesa con i "giovani", l'«arte sacra». Alle h14.00 come di consueto.
La riflessione sui rapporti tra «arte italiana» e «arte tedesca» accompagna Longhi nel corso di tutta la sua attività. Rimane ad oggi in larga parte inesplorato il retroterra ideologico di tale riflessione, nutrita di spunti storico-politici e antropologico-culturali. Questo mio saggio, che dedica attenzione per così dire “monografica” a un’ampia r...
Dear All, I invite you to visit my new YouTube channel, dedicated to videos, interviews, conferences and live broadcasts (past and future) #contemporaryart #books #arthistory #artwriting #environment #heritage #technology #cognitiveinnovation. Here collected, from today, all my videos, past and future. And all the links to my videos made previously...
Bernard Berenson's fame is primarily linked to his work as a connoisseur and scholar of ancient art. His relationship with contemporary art has rarely been investigated and periodized. When it was done, in studies of great merit, however, Berenson was criticized for his anti-modernist prejudice and the aversion to abstract art. After decades, we ca...
Published in July 1930 as the trial issue of a magazine to come, «Il Rosai» is a higly relevant document of what we call fascismo-movimento. Collaborate on «Il Rosai» Berto Ricci, “superfascist” and mystic of the national revolution; Dino Garrone, even “superfascist”, writer and journalist, close to D’Annunzio and Malaparte; Gioacchino Contri, edit...
podcast @
https://www.raiplayradio.it/audio/2019/09/WIKIRADIO----Laposarte-povera--dbebdfca-6b5e-4e67-b3c5-52a2c2e581e8.html?wt_mc=2.www.fb.raiplayradio_ContentItem-dbebdfca-6b5e-4e67-b3c5-52a2c2e581e8.&wt&fbclid=IwAR129NdPa5QhfiWe-K9D1tLTIHChMpCIEL_5C-hSIC9DjyhmW4Ado4xo978
I saggi qui raccolti, trascrizioni ampliate degli interventi al convegno Storia dell'arte, storia della critica, storia politica (Perugia, Università per Stranieri, 22-23 maggio 2018), si propongono di tracciare un quadro ampio e frastagliato dei rapporti tra artisti, società e politica nel periodo dell'entre-deux-guerres in Italia. A fronte dei nu...
Quali sono, se esistono, le continuità sociali e culturali, in Italia, nel passaggio tra fascismo e Repubblica, in un momento dunque di profonde discontinuità politico-istituzionali? E come si collegano tra loro, oppure si disgiungono, il primo e secondo Novecento; gli anni trenta e gli anni cinquanta o sessanta? Quali le «rimozioni» della storiogr...
«Bernard Berenson e Pablo Picasso»
Cosa lega Bernard Berenson, storico e critico d’arte e conoscitore di fama universale, corteggiato dai più grandi mercanti della prima metà del Novecento e imitato da schiere di studiosi d’arte italiana dal Tre al Cinquecento, a Pablo Picasso, l’artista cui, nello stesso tempo, si deve la più formidabile offensiv...
Georges Braque, papiers collés, cubism, 1917, Dada, Pierre Reverdy, Jean Cocteau, Guillaume Apollinaire, Pablo Picasso, Paul Dermée, Marcel Duchamp, Tristan Tzara, Marcel Janco, primitivism, «Nord-Sud», «Sic», «Dada»
L’esposizione considera con rinnovata attenzione la produzione matura e tarda di Braque, caratterizzata dall’affermarsi di un orientamento ideografico o pittografico, per cui, nella visione di Braque, arti figurative e poesia acquistano tratti morfologici comuni. Sono gli anni in cui egli inizia a riprodurre incessantemente una ristretta serie di m...
Published in July 1930 as the trial issue of a magazine to come, Il Rosai is a higly relevant document of what we call «fascismo-movimento». Collaborate on Il Rosai Berto Ricci, “superfascist” and «mystic» of the «national revolution»; Dino Garrone, even “superfascist”, writer and journalist, close to D’Annunzio and Malaparte; Gioacchino Contri, ed...
It has been widely recognised Renzo De Felice’s political historiography crosses art history in many points. In spite of this transdisciplinary relevance, it didn’t become a customary resource for art historians because of political reasons or technical reasons. My thesis here is that De Felice’s reflexion on such themes as «consensus» or «nation»...
Apre il 23 marzo a Mantova la mostra Braque vis-à-vis. Picasso, Matisse e Duchamp, che prosegue l’attività espositiva dedicata all’arte del Novecento a Palazzo della Ragione. Curata da Michele Dantini, è promossa dal Comune di Mantova e organizzata e prodotta con la casa editrice Electa, con la partecipazione del Kunstmuseum Pablo Picasso di Münste...
Si può certo convenire con Mack Smith,storico inglese che si è occupato a lungo dell’Italia tra Otto e Novecento: «il trauma del settembre 1943» non costituìde facto la «morte della patria». D’altra parte è innegabile che molti, al tempo, lo ritennero tale. Aspre valutazioni di quello che, sempre per Mack Smith, avrebbe dovuto essere il «periodo nu...
Art History and Cognitive Sciences. How to imagine a (better) cooperation?
Although the topic is very much in vogue, the question of the origins of creativity has been gradually abandoned by the art faction and picked up by cognitive psychologists and neuroscientists, by social scientists interested in grasping the secret of the prosperity or decl...
Although the topic is very much in vogue, the question of the origins of creativity has been gradually abandoned by the art faction and picked up by cognitive psychologists and neuroscientists, by social scientists interested in grasping the secret of the prosperity or decline of nations, and by management model theoreticians. What is the relations...
From the mid-Nineteenth century, as Pompeii gained new attention thanks to the most recent archaeological discoveries, more and more documentary materials circulated in the artistic field. An unpublished letter by Giacinto Gigante to Eleuterio Pagliano, containing a sketch of the calidarium of the women’s section of Pompeii’s Terme Stabiane, clari...
It has been widely recognised De Felice’s political historiography crosses art history in many points. In spite of this transdisciplinary relevance, it didn’t become a customary resource for art historians because of political reasons or technical reasons. My thesis here is that De Felice’s reflexion on such themes as «consensus» or «nation» is imp...
Dopo la caduta di Mussolini e l'armistizio dell'8 settembre 1943 l'esultanza per la fine del regime si unisce in Italia ai timori per il futuro e a un oscuro “disagio”: un frastagliato paesaggio di «continuità» e «discontinuità» investe gli aspetti istituzionali, culturali ed anche artistici del Paese, e caratterizza per decenni il secondo Novecent...
27 novembre 1993. Alighiero Boetti inaugura una personale al Magasin di Grenoble. E’ l’ultima mostra che l’artista avrà modo di curare. Nei vasti spazi del Magasin espone 100 tappeti concepiti l’uno come variante dell’altro. Il titolo della mostra è sibillino: «De bouche à oreille». «Passaparola» in italiano. «Alternando da 1 a 100 e viceversa», se...
Spesso presentato (e autopresentatosi nei Diari) come artista-veggente, provvisto di uno sguardo penetrante e dilatato, interprete elettivo di gentili misteri naturali, Klee è in realtà artista tutt’altro che “ingenuo” o olimpico. Una profonda conoscenza della storia dell’arte occidentale attraversa e modella tutta la sua attività all’insegna del p...
Emerge, da parte della storiografia artistica più recente, nazionale e internazionale, dedicata all'arte italiana del Novecento, la domanda di modelli interpretativi nuovi e di più dettagliati approfondimenti storico-culturali, ad oggi mancanti. In particolare è evidente, da parte di studiosi di lingua non italiana, la difficoltà a accedere a fonti...
Nel «Cavaliere, la morte e il diavolo» (1513), incisione tra le più celebri della storia dell’arte occidentale, Dürer contrappone Ascesi e Mondo riferendosi svalutativamente al tempo. Se osserviamo l’incisione scopriamo che la Morte tiene in mano una clessidra. Il tempo che scorre, per Dürer, vale a dire il tempo profano delle voluttà e dei commerc...
Quali sono, se esistono, le continuità sociali e culturali, in Italia, nel passaggio tra fascismo e Repubblica; in un momento dunque di profonde discontinuità politico-istituzionali? E come si collegano tra loro, oppure si disgiungono, il primo e secondo Novecento; gli anni Trenta, poniamo, e gli anni Cinquanta o Sessanta? Quali le «rimozioni» dell...
Questions
Question (1)
I speculate and discuss recent bibliography (both neuroaesthetics and cognitive psicology) @ https://www.researchgate.net/publication/272348100_Interpreting_divergence_Art_cognitive_psychology_and_neuroscience