About
90
Publications
50,967
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
634
Citations
Citations since 2017
Introduction
Additional affiliations
January 2001 - present

Integra
Position
- CEO
Description
- Bridge Design & Work Supervision
September 2000 - present
September 1997 - September 2000
Education
January 1992 - October 1996
Publications
Publications (90)
LA CITTÀ DI IMPERIA HA TROVATO LE RISORSE PER SVECCHIARE IL SUO PARCO PONTI CHE LE PERMETTONO DI ATTRAVERSARE LE DUE INCISIONI TORRENTIZIE DELL’IMPERO E DEL PRINO.
I PONTI ESISTENTI SONO OVVIAMENTE MOLTO VECCHI DATO CHE IL TERRITORIO È DENSAMENTE ANTROPIZZATO DA CENTINAIA DI ANNI E CHE, PER LA SUA PIENA FRUIBILITÀ, È STATO NECESSARIO REALIZZARE DEG...
Il nucleo urbano di Amatrice si sviluppa lungo il tracciato della S.S. 260 Picente che a Nord, dopo soli 4 km, si allaccia alla Salaria garantendo i collegamenti verso Roma e verso Ascoli. Superato il centro storico e procedendo verso Sud, la Picente raggiunge-con andamento molto tortuoso-il passo di Montereale oltre-passando il confine tra il Lazi...
LE FASI SALIENTI DELLA PROGETTAZIONE E DELLA COSTRUZIONE DI UN’OPERA MOLTO BELLA E DI NOTEVOLE CONTENUTO TECNICO MA NON SCEVRA DI INGENUITÀ E SCELTE DISCUTIBILI CHE HANNO CONTRIBUITO A RALLENTARNE LA REALIZZAZIONE IN COMBUTTA CON LE FARRAGINOSITÀ AMMINISTRATIVE E GIUDIZIARIE DEL SISTEMA DI APPALTI ITALIANO E ALLA CRISI DELL’ULTIMO DECENNIO
Dopo il crollo del Polcevera, è inevitabilmente iniziato un processo di verifica e rinnovamento del nostro parco ponti. Le attività in corso sono molto concitate e spesso affette da debolezze e criticità. Sul tema sono stati pubblicati tre articoli dagli scriventi su que-sta rivista, uno all'anno, sempre sul fascicolo di Luglio-Agosto [1, 2 e 3]. A...
The interaction between a pedestrian bridge for a motorway crossing and air pressure waves induced by the truck passage is discussed with reference to a slender footbridge in Pregnana (Italy). The experimental campaign was necessary, as very significant vibrations induced by truck passage were observed during the construction process before buildin...
S econdo i dati rilevati annualmente da ANCE, negli ulti-mi anni gli appalti sotto i 100 milioni rappresentano circa i 2/3 della spesa globale per le infrastrutture stradali e ferroviarie, per un importo complessivo pari a circa 15 Miliardi Euro annui. Rientrano in questi interventi tutte le opere di manutenzione, adeguamento e rinnovamento delle i...
Il ponte della Scafa e il viadotto dell'Aeroporto sono le due strutture presenti sui circa 4,4 km di sviluppo della S.S. 296 e sono indispensabili per garantire la mobilità della fascia costiera tra Ostia e Fiumicino e tutto l'indotto dell'aeroporto, ovvero un flusso continuo di vetture e mezzi commerciali. Il ponte della Scafa, situato a circa 4 k...
LA SICUREZZA DELLE NOSTRE OPERE INFRASTRUTTURALI È DA MESI AL CENTRO
DELL’ATTENZIONE MEDIATICA E CON IL TEMPO SI È PASSATI DALLA CRONACA DEI CROLLI
ALLA SEGNALAZIONE DI SPECIFICHE SITUAZIONI DI PERICOLOSITÀ, FACENDO DA AMPLIFICATORE DI OPINIONI E CONVINZIONI PIÙ O MENO DIFFUSE MA SPESSO INFONDATE
In questa memoria vengono discussi alcuni aspetti del problema, anche mediante una serie di interventi effettuati negli ultimi anni dagli scriventi. Il dato di partenza è che lo stock di ponti italiani è molto consistente, in quanto abbiamo una rete stradale millenaria e un territorio collinare e montagnoso con un reticolo idrografico molto fitto:...
Il ponte si trova subito a valle dell’abitato
di Monitola (RM), dove si verificano tre restringimenti di
carreggiata successivi dovuti sia a preesistenze archeologiche
di epoca Romana (acquedotti), sia alla ristretta sezione stradale
disponibile sul ponte esistente di attraversamento del fosso
dell’Empiglione, realizzato nella seconda metà del Sett...
The paper illustrates the prosthetic reconstruction of an historic masonry viaduct in Algeria. Two of the viaduct arches on the left bank that collapsed because of soil instability, have been replaced with a stayed girder that allows for future soil kinematics while restoring the compression in the remaining masonry arches on the right bank.
The n...
L a città di Constantine, Capitale mondiale della Cultura araba nel 2015, con un milione circa di abitanti è la più grande dell'Est Algerino e seconda in termini di popolazione solo ad Algeri ed Orano. Constantine, anche conosciuta come la Ville des Ponts, sorge a circa 700 m di quota su di un massiccio calcareo inciso da una gola profonda dove sco...
The government of the Republic of Madagascar has been granted a funding by the International Development Association (IDA) for the Projet d’Urgence pour la Préservation des Infrastructures er la Réduction de la Vulnerabilité (PUPIRV). Part of the project consists in renovating the country’s main infrastructures. The Madagscar Roads Authority is in...
When proposing a slender parapet girder as an alternative to an awkward and bulgy tubular truss beam providing pedestrian crossing across the Turin-Milan motorway, the authors were hardly aware of the significant pressure waves caused by the passage of today's giant lorries speeding over 100 km/h. In highly congested motorways, these vehicles tends...
L’idrovia Ferrarese che connette l’omonima città con il porto di Comacchio sull’Adriatico è in questi anni oggetto di lavori di ammodernamento consistenti nell’allargamento della sezione e nella rettifica di alcune curve più strette in modo da permettere il transito di natanti di dimensioni maggiori. Questi lavori stanno richiedendo la sostituzione...
The Ferrara waterway, connecting this historic town with Comacchio on the Adriatic Sea is being upgraded: section widening and straightening as well as higher clearance has called for the replacement of most of the existing bridges. When approaching Final di Rero the waterway needs to be bifurcated to straighten a sharp bend leaving a dumpling shap...
The Ferrara waterway, connecting this historic town with Comacchio on the Adriatic Sea is being upgraded: section widening and straightening as well as higher clearance has called for the replacement of most of the existing bridges. On the outskirt of Ostellato the conditions
were appropriate for a medium span stay cable road bridge having the pecu...
La costruzione del nuovo ponte stradale in località Ostellato (FE) fa parte di una serie d’interventi finalizzati all’adeguamento alla classe V europea di navigabilità del corso d’acqua “Po di Volano” che collega il fiume Po con il mare Adriatico, dalla città di Ferrara al Porto Garibaldi nel comune di Comacchio.
L’intervento richiede una generale...
SOMMARIO L'articolo presenta un formula per la valutazione della capacità a taglio di elementi in calcestruzzo soggetti all'azione combinata di sforzo assiale, momento e taglio. L'approccio razionale che ha condotto a tale formulazione è alquanto semplice ed è basato sull'equilibrio delle componenti in gioco nel meccanismo di resistenza a taglio, o...
La fascia costiera che include il Molise, l’Abruzzo e le Marche presenta caratteristiche morfologiche ricorrenti che si riflettono nello sviluppo infrastrutturale e nella tipologia di opere d’arte utilizzate. In queste regioni, strade e ferrovie corrono lungo la fascia costiera, il più possibile vicino alla costa onde cercare di minimizzare l’inter...
This paper presents a new predictive formula for the shear capacity evaluation of reinforced concrete members subjected to combined axial, bending, and shear forces. The formula is based on a tensorial approach to concrete shear resistance that is very similar to the one used in the shear-enhanced fiber beam element. The total shear resistance is b...
The Sidi Rached Bridge was built in the early 20th century across the Rhumel canyon in the centre of Constantine, Algeria. The bridge, with its 27 arcades spanning up to 68 m, is a famous city landmark and one of the main cultural heritage centres of Algeria as well as the largest masonry structure of this type in Africa. The eight spans on the rig...
Bridge isolation is today very popular in the design of strategic new structures such as road-way and railway bridges as well as in the retrofit of existing ones. With reference to the most common bridge configurations the paper try to establish some basic rules to help clients and practitioner engineers with choosing the most cost effective isolat...
The paper summarises the main issues found in the design, construction and launching of two large and highly skewed post-tensioned concrete slabs built along the A4 motorway connecting Milan and Turin. The twin slabs (one for each carriageway) are characterised by a very high skew (61°) and a record span-to-thickness ratio. Each slab is 50 m long,...
L'isolamento sismico dei ponti è oggi risolto attraverso diverse soluzioni tecnico-progettuali, la preferenza ad una piuttosto che ad un'altra soluzione non sempre è condotta in base a criteri di ottimizzazione tecnico-economica, ma più frequentemente è dettata dalla consuetudine del cliente ovvero della regione/nazione dove sorge l'opera. Nella me...
L'isolamento sismico risulta oggi una tecnica di protezione antisismica molto diffusa, in particolare nel contesto di opere infrastrutturali come ponti e viadotti stradali e ferroviari, considerata la funzione strategica che in genere assolvono. Sebbene ormai i principi fondamentali dell'isolamento sismico siano stati ben chiariti, si è ritenuto op...
L a variante alla S.S. 647 dir. B " Fondovalle Biferno " si è resa necessaria a seguito di un importante movimento franoso avvenuto nel 1998, in contrada Lama del Gallo, nel comune di Ripalimosani (CB). La frana ha danneggiato gravemente il lungo viadotto Ingotte (circa 650 m) che fu quindi parzialmente demolito con la con-seguente deviazione della...
The Sidi Rached Bridge, built in the early 20th century, crosses the deep Rhumel canyon in the centre of Constantine, Algeria. The bridge is a famous city landmark and one of the main cultural heritage of Algeria as well as the largest masonry structure of this type in Africa. The 8
spans on the right bank have been suffering for over 50 years, fro...
Per l'isolamento sismico dei ponti sono oggi disponibili diverse tipologie di macchine. La scelta tra queste non sempre è condotta sulla base dei criteri di ottimizza‑ zione tecnico‑economica ma più spesso è dettata dalla con‑ suetudine del cliente ovvero della regione/nazione dove sor‑ ge l'opera. In questo contributo, che presentiamo in due parti...
1907–1912 гг. в городе Кон-стантин (Алжир), был запроекти-рован французскими инженерами Обаном Эро и Полем Сежурне в соответствии со схемой, приме-нявшейся в то время для аналогич-ных сооружений (примером мо-жет служить мост Адольфа в Люк-сембурге). При длине около 450 м и высоте над дном каньона более 100 м мост Сиди Рашид до сих пор остается жизн...
The results of a vast campaign of geotechnical investigations required for the seismic assessment of roadway bridges located along the ANAS road network are reported in this paper. The bridges are located in various northern and southern Italian regions characterized by a medium to high seismicity. Evaluation of shear wave velocity has been investi...
The results of a vast campaign of geotechnical investigations required for the seismic assessment of roadway bridges located along the ANAS road network are reported in this paper. The bridges are located in various northern and southern Italian regions characterized by a medium to high seismicity. Evaluation of shear wave velocity has been investi...
La vulnerabilità sismica dei ponti stradali italiani Prima parte 1 Gli aspetti tecnici, con riferimento alla ti-pologia di viadotto a travi poggiate, che rappresenta la grande maggioranza dello stock esistente lungo la rete nazionale, sa-ranno analizzati in un prossimo articolo in pubblicazione su leStrade Aprile 2012.
La grande maggioranza dei viadotti in c.a.p. della rete stradale nazionale realizzati tra la fine degli anni '60 e i primi anni '90 utilizza appoggi in neoprene. Questi elementi si sono rivelati una soluzione economica ed efficace per ope-re ubicate in zone di bassa e media intensità sismica. A distanza di alcune decine di anni dalla costruzione, i...
L'articolo descrive un trave a fibre, che è in grado di trattare efficacemente l'interazione completa di tutte le caratteristiche di sollecitazione (N-M-V), sia in relazione a condizioni di carico monotone che cicliche. L'elemento si propone quindi come un valido strumento nel campo della analisi sismica delle strutture in cemento armato. Tale mode...
L'articolo descrive un elemento finito con interazione completa delle tre
caratteristiche di sollecitazione (momento, taglio e sforzo normale) per analisi non lineare di telai piani in cemento armato. L'introduzione del comportamento tagliante nella risposta del calcestruzzo si basa su un approccio che coinvolge l'equilibrio tra le forze di taglio-...
The paper summarises the main design and construction issues of two highly skewed post tensioned concrete bridges built along the A4 motorway connecting Milan to Turin. The twin bridges cross over the main railway lines connecting Milan to Switzerland and to north-western Italy and France. The two structures are characterized by a very high skew (6...
The use of fibre reinforced concrete for structural applications has steadily increased over the last few years. The fibre reinforcement significantly increase the mechanical properties of concrete elements, especially shear and punching resistance. For certain type of application fibre reinforcement allows the complete eliminations and/or substant...
I lavori del primo lotto di questo collegamento sono stati banditi dal-l'ANAS nel 2004 con la formula dell'appalto integrato e sono stati quindi aggiudicati all'ATI Consorzio Ravennate delle Cooperative di Pro-duzione e Lavoro, Uniland Scarl (Gruppo Intini SpA di Noci (BA)), Rillo Costruzioni Srl di Ponte (BN). Per l'esecuzione dei lavori il Consor...
42 Наступает время, когда раз нообразные висячие мосты малых и средних пролетов, построенные в конце XIX и в начале XX в., начи нают срочно нуждаться в усиле нии и ремонте. При этом часто возникает необходимость в заме не канатов системы подвески, в которых ввиду отсутствия совре менной коррозионной защиты и, как следствие, под воздействием коррози...
The paper presents the rehabilitation works carried out on the Chiani suspension
bridge in Algeria. The bridge, designed by the French engineer Arnodin at
the beginning of the last century, has a main span of 105 m and a mixed cable
supporting system with a stayed deck portion near the towers. The bridge was
designed and built before the similar Si...
L’articolo affrontata la problematica della modellazione numerica del comportamento bidimensionale del cal-cestruzzo in campo ciclico non lineare. Lo stato tensionale viene risolto facendo uso di un modello microplane modificato. Tutti i modelli microplane si caratterizzano per il fatto di lavorare con un approccio cinematico su due scale distinte:...
Il lavoro presenta l'analisi di vulnerabilità sismica del complesso ospedaliero Spirito Santo di Pescara. Il complesso sorge su una superficie di oltre 20000m 2 ; l'edificio centrale più importante ha una forma planimetrica a croce greca, costituita da 11 corpi di fabbrica indipendenti con 9 livelli fuori terra. Le varie attività sussidiarie allo s...
La conformazione pianeggiante del territorio ha permesso al trac-ciato di svilupparsi per l'80% (circa 100 km) in rilevato, con limi-tatissimi tratti in trincea, per il 15% (20 km circa) in viadotto e solo per il 5% (5 km circa) in galleria artificiale. I lavori sono stati affidati al General Contractor FIAT SpA che, per la lo-ro realizzazione, si...
Gallerie I l tracciato della nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità (AV) Torino-Milano corre per tutto il tratto piemontese in affiancamento sul lato Sud all'Autostrada A4. In località Pregnana Milanese, cir-ca 17 chilometri a Est del Fiume Ticino, la linea so-vrappassa l'Autostrada (unico scavalco lungo l'inte-ra tratta) spostandosi a Nord di qu...
opera di scavalco con la quale l'autostrada sovrappassa il fascio di binari del nodo di Certosa era realizzata con un viadotto a due campate con fortissima obliquità (con un angolo di incidenza pari a 29° circa) e che presentava evidenti segni di degrado (Figura 2). Nell'ambito dei lavori per la nuova linea AV, si è pertanto deciso di so-stituire t...
The paper presents the total rehabilitation of the Chiani suspension bridge in Algeria. The bridge, designed by the French engineer Arnodin at the bout of the last century span 105 metres using a mixed cable supporting system with a stayed deck portion near the towers. The bridge was designed and built before the similar Sidi M'Cid one in Constanti...
The Gibe bridge is located between Addis Ababa and Jima along the homonymous highway connecting the two Ethiopian cities. The bridge is made of a continuous, 4 span, reinforced concrete girder of 120m length and 9.6m width. The structure has 4 longitudinal beams, of variable height, connected by reinforced concrete diaphragms at piers, quarter span...
SOMMARIO Il Ponte sul fiume Gibe, ubicato a 185 km da Addis Abeba, è una struttura in cemento armato ad impalcato continuo su quattro campate, per uno sviluppo totale di 120m. Nel 2007 il governo Etiope ha accettato la proposta di riabilitazione offerta dalla "Salini spa", la quale ha incaricato "Integra srl" di studiare il progetto di intervento....
This paper illustrates the mechanics of track—structure interaction and resonance, and the finite-element (FE) modelling of railway girders subjected to combined live and thermal loadings. The numerical analysis makes use of the recent insertion of a ballast FE into the FE code FIBRE. The element complies with the Italian railway specifications and...
La progettazione integrata del nuovo ponte sul fiume San-gro: aspetti geologici, geotecnici e idraulici di un'opera rea-lizzata in soli 7 mesi, un risultato da considerare ecceziona-le per gli standard dei lavori pubblici nel nostro paese Premessa Il crollo del ponte sul Fiume Sangro, avvenuto nel 2004, ha provocato l'in-terruzione della SS16 Adria...
L’articolo presenta il lavoro condotto dagli scriventi sull’interazione binario-struttura e sulla risposta dinamica dell’impalcato al passare dei convogli ferroviari (analisi di risonanza). Tale studio è iniziato con l’inserimento, all’interno del programma di calcolo non-lineare FIBRE, di un elemento finito per la modellazione del ballast e di un...
The authors have recently implemented a ballast element in the non-linear finite element program FIBER. The implementation of this element, developed according to a track-infrastructure interaction analysis, has revealed capable to give interesting results for the seismic analysis too. Being the program based on total Lagrangians in a three dimensi...
The paper deals with the torsional behaviour of bridge composite girders, built with plated I beam and top concrete slab. This typology has different variants in the way transverse bracing (diaphragms) are designed, either strut-and-tie type or flexural, and in the optional presence of a bottom horizontal torsional bracing. The torsion stiffness fo...
The paper illustrates the results of a research carried out by the authors on the effects of rail structure interaction and resonance. The study makes use of the recent insertion of a finite element for modelling the ballast response into the finite element code FIBRE. The element complies with the Italian railway specifications and has been tested...
The paper discuss the principal technical issues related to the design, precasting and launching of a large concrete box girder that has been extensively used on the new high speed railway lines recently built in Italy. Using two of these box girders, precast and launched separately, each weighting over 400t, simply supported 35m span decks are bui...
A critical review of Pushover Analysis and Capacity Spectrum Methods is presented; numerical examples carried out on two different frames, using a state-of-the-art fibre finite element model, are discussed. Some results, based on different pushover analysis approaches, are compared with the results found with elastic response spectrum and non-linea...
The structural rehabilitation of the Sidi M'Cid suspension bridge in Constantine, Algeria, is presented. The bridge, designed by Arnodin in 1908 has a main span of 160 m and a mixed cable-supporting system with a stayed deck portion near the towers. Over time various components of the bridge had corroded, calling for structural rehabilitation that...
The paper presents a numerical investigation on the behaviour of reinforced concrete bridge piers subjected to horizontal seismic input. Scope of the investigations is to quantify the phenomenon of bending-induced axial vibrations. The results of a set of analyses conducted on single column bent systems indicate that flexural cracking produces, in...
The paper presents a numerical investigation on the behaviour of reinforced concrete bridge piers subjected to horizontal seismic input. The scope of the investigation is to quantify the phenomenon of bending-induced axial vibrations. The results of a set of analyses conducted on single-column bent systems indicate that flexural cracking produces,...
The fiber beam element with shear modeling developed in the companion paper is calibrated and
verified by comparison with test data. The verification is carried out for the material constitutive behavior and
for single beam and column elements using available test results from literature. A structural analysis of a shear
sensitive viaduct pier subj...
After a few years of successful application of the fiber beam element to the analysis of reinforced concrete (RC) frames, the introduction of the mechanisms of shear deformation and strength appears to be the next necessary step toward a realistic description of the ultimate behavior of shear sensitive structures. This paper presents a new finite-b...
The paper describes the formulation of a non-linear, two-dimensional beam finite element with bending, shear and axial force interaction for the static and dynamic analysis of reinforced concrete structures. The hysteretic behaviour of “squat” reinforced concrete members, in which the interaction between shear and flexural deformation and capacity...
The paper presents the numerical simulation of the Hanshin pier failure using a fibre beam element with shear modelling. The analyses seem to indicate that a shear failure of the piers has caused the collapse of the viaduct due to the insufficient transverse reinforcement and poor anchorage detailing of it. with respect to available empirical rules...
The paper describes a procedure for the non-linear analysis of structures which are an assemblage of beams with material non-linearities of general type; the approach uses the equilibrium integrals and a consistent iterative formulation at the element level, within the general framework of the displacement method for the solution of the global stru...