About
227
Publications
154,518
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
402
Citations
Citations since 2017
Introduction
CINEMAFOCUS.EU Film studies, film language
Un invito a visitare il mio nuovo sito bilingue dedicato al linguaggio cinematografico e agli studi sul cinema
An invitation to browse my new website dedicated to film language and film studies
cinemafocus.eu
mailto:info@cinemafocus.eu
La Newsletter del sito è ora disponibile - per l'iscrizione: http://www.cinemafocus.eu/#Newsletter
The site Newsletter is now available for subscription:
http://www.cinemafocus.eu/#Newsletter
Publications
Publications (227)
Solo negli ultimi decenni le persone transgender - ossia coloro che sperimentano un'incongruenza tra il loro sesso biologico e la loro identità di genere - hanno trovato una rappresentazione reaslistica, onesta e rispettosa sullo schermo. Per gran parte della storia del cinema è prevalsa l'immagine più superficiale del "travestito", specialmente in...
Solo negli ultimi decenni le persone transgender - ossia coloro che sperimentano un'incongruenza tra il loro sesso biologico e la loro identità di genere - hanno trovato una rappresentazione reaslistica, onesta e rispettosa sullo schermo. Per gran parte della storia del cinema è prevalsa l'immagine più superficiale del "travestito", specialmente in...
Only in recent decades have transgender people - i.e. those who experience an incongruity between their biological sex and their gender identity - found realistic, honest and respectful representation on the screen. For much of the history of cinema, the more superficial image of the "transvestite" prevailed, especially in comedies and, to some ext...
Only in recent decades have transgender people - i.e. those who experience an incongruity between their biological sex and their gender identity - found realistic, honest and respectful representation on the screen. For much of the history of cinema, the more superficial image of the "transvestite" prevailed, especially in comedies and, to some ext...
Truffaut's cinema is made of love, in all its possible meanings, and precisely for this reason it requires, in order to be appreciated, that the spectator approaches it with an attitude that is able first of all to grasp the emotional range of the images: as if it were necessary to treat the film with the same love with which it was conceived. But...
Il cinema di Truffaut è fatto di amore, in tutte le sue possibili accezioni, ed appunto per questo richiede, per essere apprezzato, che lo spettatore vi si avvicini con un atteggiamento che sappia in primo luogo cogliere la portata emotiva delle immagini: quasi come se fosse necessario trattare il film con quello stesso amore con cui è stato concep...
Il cinema di Truffaut è fatto di amore, in tutte le sue possibili accezioni, ed appunto per questo richiede, per essere apprezzato, che lo spettatore vi si avvicini con un atteggiamento che sappia in primo luogo cogliere la portata emotiva delle immagini: quasi come se fosse necessario trattare il film con quello stesso amore con cui è stato concep...
Il cinema di Truffaut è fatto di amore, in tutte le sue possibili accezioni, ed appunto per questo richiede, per essere apprezzato, che lo spettatore vi si avvicini con un atteggiamento che sappia in primo luogo cogliere la portata emotiva delle immagini: quasi come se fosse necessario trattare il film con quello stesso amore con cui è stato concep...
Truffaut's cinema is made of love, in all its possible meanings, and precisely for this reason it requires, in order to be appreciated, that the spectator approaches it with an attitude that is able first of all to grasp the emotional range of the images: as if it were necessary to treat the film with the same love with which it was conceived. But...
Truffaut's cinema is made of love, in all its possible meanings, and precisely for this reason it requires, in order to be appreciated, that the spectator approaches it with an attitude that is able first of all to grasp the emotional range of the images: as if it were necessary to treat the film with the same love with which it was conceived. But...
Il cinema di Truffaut è fatto di amore, in tutte le sue possibili accezioni, ed appunto per questo richiede, per essere apprezzato, che lo spettatore vi si avvicini con un atteggiamento che sappia in primo luogo cogliere la portata emotiva delle immagini: quasi come se fosse necessario trattare il film con quello stesso amore con cui è stato concep...
Truffaut's cinema is made of love, in all its possible meanings, and precisely for this reason it requires, in order to be appreciated, that the spectator approaches it with an attitude that is able first of all to grasp the emotional range of the images: as if it were necessary to treat the film with the same love with which it was conceived. But...
Questo Dossier fa parte del progetto "I film sul cinema: uno sguardo "dall'interno" sul mondo del cinema". Gli altri Dossier del progetto, tutti disponibili su ResearchGate e sul sito www.cinemafocus.eu, sono: * Introduzione generale * Lo "star system": ascesa e caduta delle stelle * Sul set: assistere alle riprese di un film * Il "sistema di Holly...
This Dossier is part of the project “Movies about the movies”: insiders’ looks at the world of cinema”. The other Dossiers in the project, which are all available at ResearchGate.net or at www.cinemafocus.eu, are: * A general introduction * The star system: the rise and fall of stars * On the set: watching films being made * "Films within films": v...
This Dossier is part of the project “Movies about the movies”: insiders’ looks at the world of cinema”. The other Dossiers in the project, which are all available at ResearchGate.net or at www.cinemafocus.eu, are: * A general introduction * The star system: the rise and fall of stars * On the set: watching films being made * The "Hollywood system":...
This Dossier is part of the project “Movies about the movies”: insiders’ looks at the world of cinema”. The other Dossiers in the project, which are all available at ResearchGate.net or at www.cinemafocus.eu, are: * A general introduction * The star system: the rise and fall of stars * On the set: watching films being made * The "Hollywood system":...
This Dossier is part of the project “Movies about the movies”: insiders’ looks at the world of cinema”. The other Dossiers in the project, which are all available at ResearchGate.net or at www.cinemafocus.eu, are: * A general introduction * The star system: the rise and fall of stars * On the set: watching films being made * The "Hollywood system":...
This Dossier is part of the project “Movies about the movies”: insiders’ looks at the world of cinema”. The other Dossiers in the project, which are all available at ResearchGate.net or at www.cinemafocus.eu, are: * A general introduction * The star system: the rise and fall of stars * On the set: watching films being made * The "Hollywood system":...
Questo Dossier fa parte del progetto: I film sul cinema: Uno sguardo "dall'interno" sul mondo del cinema.
Gli altri Dossier del progetto, tutti disponibili su ResearchGate e sul sito www.cinemafocus.eu, sono:
* Introduzione generale * Lo "star system": ascesa e caduta delle stelle * Sul set: assistere alle riprese di un film * Il "sistema di Hollyw...
Questo Dossier fa parte del progetto: I film sul cinema: Uno sguardo "dall'interno" sul mondo del cinema.
Gli altri Dossier del progetto, tutti disponibili su ResearchGate e sul sito www.cinemafocus.eu, sono: * Introduzione generale * Lo "star system": ascesa e caduta delle stelle * Sul set: assistere alle riprese di un film * Registi dentro e fuor...
Questo Dossier fa parte del progetto: I film sul cinema: Uno sguardo "dall'interno" sul mondo del cinema.
Gli altri Dossier del progetto, tutti disponibili su ResearchGate e sul sito www.cinemafocus.eu, sono: * Introduzione generale * Lo "star system": ascesa e caduta delle stelle * Sul set: assistere alle riprese di un film * I "film nei film": lo...
Questo Dossier fa parte del progetto: I film sul cinema: Uno sguardo "dall'interno" sul mondo del cinema.
Gli altri Dossier del progetto, tutti disponibili su ResearchGate e sul sito www.cinemafocus.eu, sono: * Introduzione generale * Lo "star system": ascesa e caduta delle stelle * Sul set: assistere alle riprese di un film * Il "sistema di Hollyw...
Part of the "Cinema and sexual and gender identities" project, this Dossier is an in-depth exploration of how homosexuality has been represented in the history of cinema. Homosexuals have always had some form of "visibility", but for a long time only as comic or tragic masks, perpetuating a system of attitudes based on heterosexual norms and homoph...
Parte del progetto “Cinema e identità sessuali e di genere”, questo Dossier è un’esplorazione approfondita di come è stata rappresentata l’omosessualità nella storia del cinema. Gli omosessuali hanno sempre avuto qualche forma di “visibilità”, ma per lungo tempo solo come maschere comiche o tragiche, che perpetuavano un sistema di atteggiamenti bas...
Parte del progetto "Cinema e identità sessuali e di genere"
Le Parti 2 e 3 sono pure disponibili su ResearchGate e su https://www.cinemafocus.eu
Fin dagli albori del cinema, i ruoli di genere sono stati rappresentati nei film secondo gli stereotipi tradizionali e patriarcali prevalenti, che da tempo attribuiscono qualità sociali e psicologiche più...
Part of the project: "Cinema and sexual and gender identities"
Part 2 and Part 3 are also available at ResearchGate and at https://www.cinemafocus.eu
Since the early days of cinema, gender roles have been portrayed in films according to the prevailing traditional and patriarchal stereotypes that have for a long time assigned more or less fixed soci...
Since the early days of cinema, gender roles have been portrayed in films according to the prevailing traditional and patriarchal stereotypes that have for a long time assigned more or less fixed social and psychological attributes to women and men. However, cinema's history has also inevitably reflected major political, economic and sociocultural...
Parte del progeto "Cinema e identità sessuali e di genere"
Le Parti 1 e 2 sono pure duisponibili su ResearchGate e su https://www.cinemafocus.eu
Fin dagli albori del cinema, i ruoli di genere sono stati rappresentati nei film secondo gli stereotipi tradizionali e patriarcali prevalenti, che da tempo attribuiscono qualità sociali e psicologiche più...
Parte del progetto "Cinema e identità sessuali e di genere"
Le Parti 1 e 3 sono pure disponibili su ResearchGate and su https://www.cinemafocus.eu
Fin dagli albori del cinema, i ruoli di genere sono stati rappresentati nei film secondo gli stereotipi tradizionali e patriarcali prevalenti, che da tempo attribuiscono qualità sociali e psicologiche pi...
Part of the project: "Cinema and sexual and gender identities"
Part 1 and Part 2 are also available at ResearchGate and at https://www.cinemafocus.eu
Since the early days of cinema, gender roles have been portrayed in films according to the prevailing traditional and patriarchal stereotypes that have for a long time assigned more or less fixed soc...
Questo nuovo progetto esplora come il cinema ha affrontato la questione delle identità sessuali e di genere. Poiché questa domanda è spesso irta di interpretazioni e pregiudizi ideologici, questa Introduzione chiarisce che il nostro presupposto di base è che fenomeni complessi come il sesso e il genere devono essere considerati attraverso un approc...
Cinema both reflects reality and contributes to shape and maintain the views and stereotypes which are part and parcel of that same reality. Film genres, in particular, largely rely on gender stereotypes in providing recognizable portraits of women and men, like the “femme fatale”, the “career woman” or the “tough superhero”. However, not all films...
Il cinema riflette la realtà, ma contribuisce anche a plasmare e mantenere le visioni e gli stereotipi che sono parte integrante di quella stessa realtà. I generi cinematografici, in particolare, si basano in gran parte sugli stereotipi di genere nel fornire ritratti riconoscibili di donne e uomini, come la "femme fatale", la "donna in carriera" o...
Gender inequality is clearly at work in all sectors of the cinema industry, as well as being reproduced, and sometimes challenged, on the screen in all movies that deal with the relationship between the sexes (i.e. practically, in most movies ever produced). This Dossier will provide "hard data" to evaluate the extent of gender inequality in the fi...
La disuguaglianza di genere è chiaramente all'opera in tutti i settori dell'industria cinematografica, oltre ad essere riflessa, e talvolta messa in discussione, in tutti i film che trattano del rapporto tra i sessi (cioè praticamente nella maggior parte dei film). Questo Dossier fornisce "dati e fatti” per valutare l'entità della disuguaglianza di...
This new project explores how cinema has dealt with the question of sexual and gender identities. Since this question is often fraught with widely different interpretations and ideological biases, this Introduction makes it clear that our basic assumption is that complex phenomena like sex and gender need to be considered through a trans-disciplina...
When we start watching a film, by the very fact that we have accepted the tacit "contract" between us and the filmmaker, we are ready to experience a new reality, made of places, times, characters and events that are probably new to us, at least in some respects. However, just because we are going to see and hear things which we are not familiar wi...
Le sequenze di apertura di un film sono spesso considerate particolarmente importanti, poiché introducono gli spettatori al film e fungono quindi da una sorta di "ponte" tra il pubblico e il film stesso. Nel corso della storia del cinema, queste sequenze hanno subito profonde trasformazioni, seguendo l’evoluzione della cinematografia e i cambiament...
How are graphics and design contributing to the changing status of opening sequences? Most modern movies tend to start the action as soon as possible, and few consciously devote some precious time to credits and titles. However, movies still vary greatly in this respect, and graphics and design have for a long time now worked as an essential part o...
C'è stato un periodo nella storia del cinema, corrispondente alla cosiddetta "età d'oro" di Hollywood (che copre all'incirca gli anni '40 fino all'inizio e alla metà degli anni '60 del secolo scorso) in cui le grandi produzioni, cioè i film che potevano contare su grandi budget (in previsione di profitti ancora maggiori) e interessanti innovazioni...
Alcune sequenze di apertura ci colpiscono per la loro forma, cioè per come il linguaggio cinematografico è usato per iniziare la narrazione. Le loro funzioni principali sono ancora presenti, ma la nostra attenzione è anche (e talvolta prevalentemente) attratta dai modi insoliti, originali o creativi in cui tali funzioni vengono realizzate. Questo D...
The opening sequences of a film usually provide an introduction to the story, the initial situation and/or event that sets the story in motion. Since the story implies a development or a change of the starting situation, so that by the end we usually witness a different state of things, the prologue is particularly important as it must provide suff...
Le sequenze di apertura di un film di solito forniscono un'introduzione alla storia, alla situazione iniziale e/o all'evento che mette in moto la storia. Poiché la storia implica uno sviluppo o un cambiamento della situazione iniziale, in modo che alla fine di solito assistiamo a un diverso stato delle cose, il prologo è particolarmente importante...
The opening sequences of a film are often considered particularly important, as they introduce viewers to the film and thus act as a kind of "bridge" between the audience and the film itself. Over the course of the history of cinema, these sequences have undergone considerable developments, following the evolution of cinematography and the changes...
Quando iniziamo a vedere un film, per il fatto stesso di aver accettato il tacito "contratto" tra noi e il regista, siamo pronti a vivere una nuova realtà, fatta di luoghi, tempi, personaggi ed eventi che probabilmente ci sono nuovi, almeno per alcuni aspetti. Tuttavia, proprio perché ci aspettiamo di vedere e sentire cose che non ci sono familiari...
In che modo la grafica e il design contribuiscono al cambiamento dello status delle sequenze di apertura? La maggior parte dei film moderni tende ad iniziare l'azione il prima possibile e pochi dedicano consapevolmente del tempo prezioso a crediti e titoli. Tuttavia, i film variano ancora notevolmente sotto questo aspetto e la grafica e il design h...
There is a particular category of opening sequences in which the film seems to "open its doors" to the audience, by destroying that "fourth wall" that is usually reserved for the camera, i.e. the filmmaker, but forbidden to viewers: it is as if a film invited viewers to "enter" its world, even before this world (its context, its characters, its the...
Esiste una particolare categoria di sequenze di apertura in cui il film sembra "aprire le porte" al pubblico, distruggendo quella "quarta parete" che solitamente è riservata alla macchina da presa, quella del cineasta, ma vietata agli spettatori: è come se un film invitasse gli spettatori ad "entrare" nel suo mondo, anche prima che questo mondo (il...
There is no doubt that the presentation of characters is generally one of the crucial functions of opening sequences, although the ways that a film can do this are quite varied. Sometimes we are shown the main characters in ways that make very clear for us, right from the start, their qualities, strengths and weaknesses, skills and quirks; in the s...
Not all opening sequences have as their crucial function to set the prologue to the story, establish the context or introduce the main characters. Some movies want to convey a clear theme, a central idea or an important message, whether it is of social, political, cultural or psychological value. This does not mean that prologue, context and charac...
Non c'è dubbio che la presentazione dei personaggi sia generalmente una delle funzioni cruciali delle sequenze di apertura, anche se i modi in cui un film può farlo sono piuttosto vari. A volte ci vengono mostrati i personaggi principali in modi che ci rendono molto chiari, fin dall'inizio, qualità, punti di forza e di debolezza, abilità e stranezz...
There was a time in cinema history, corresponding with the so-called Hollywood's "golden age" (roughly covering the '40s to the early and middle '60s of last century) when major productions, i.e. movies which could rely on big budgets (in anticipation of even greater profits) and attractive technical innovations (such as huge improvements in colour...
Some opening sequences strike us for their form, i.e. for how film language is used to start the narrative. Their main functions are still there, but our attention is also (and sometimes predominantly) drawn to the unusual, original or creative ways in which such functions are fulfilled. This Dossier will provide a few examples of how particular us...
Non tutte le sequenze di apertura hanno come funzione cruciale quella di impostare il prologo della storia, stabilire il contesto o introdurre i personaggi principali. Alcuni film vogliono trasmettere un tema chiaro, un'idea centrale o un messaggio importante, che sia di valore sociale, politico, culturale o psicologico. Questo non significa che pr...
One of the main functions of a film's opening sequences is to establish the tone, mood or atmosphere for the rest of the movie. Most films make a point of engaging viewers right from the start with an opening sequence that captures their interest and feelings, enhances their motivation to watch, and even creates expectations - but, although most be...
Una delle funzioni principali delle sequenze di apertura di un film è stabilire il tono o l'atmosfera per il resto del film.. La maggior parte dei film si impegna a coinvolgere gli spettatori fin dall'inizio con una sequenza di apertura che cattura il loro interesse e i loro sentimenti, accresce la loro motivazione a guardare e crea persino aspetta...
This Dossier takes a look at movie sets, those places where dreams are made real in the form of films: we will look at what happens between those two magic words that signal the beginning and the end of shooting ("ACTION!" and "CUT!"), but also at what happens before and after the shooting itself. By so doing, we will discover some of the "tricks o...
Questo Dossier prende in esame i set cinematografici, quei luoghi dove i sogni si realizzano sotto forma di film: vedremo cosa succede tra quelle due parole magiche che segnano l'inizio e la fine delle riprese ("ACTION!" e "CUT !"), ma anche ciò che accade prima e dopo le riprese stesse. Così facendo, scopriremo alcuni dei "trucchi del mestiere" ge...
This Interactive workshop aims at exploring the origin of genres, their functions in cinema and their evolution, with particular emphasis on the latest developments. We first ask why we need genres at all and examine the variety of classification criteria that can be used. Then we focus on the specific features of genre films, analysing their conve...
Questo Laboratorio interattivo si propone di esplorare l'origine dei generi, le loro funzioni nel cinema e la loro evoluzione, con particolare attenzione agli ultimi sviluppi. Ci chiediamo innanzitutto perché abbiamo bisogno dei generi ed esaminiamo la varietà di criteri di classificazione che possono essere utilizzati. Quindi ci concentriamo sulle...
Stars are an essential component of the "cinematic product", and "movies about the movies" have often presented them as fantastic images of glamour, wealth, beauty, success and popularity, but, at the same time, they have also revealed their darker and more problematic side. In fact, the rise and fall of stars have been, as witnessed by the "A star...
Le “star” sono un a componente essenziale del “prodotto cinematografico”, e i “film sul cinema” le hanno spesso presentate come immagini fantastiche di glamour, ricchezza, bellezza, successo e popolarità, ma, nel contempo, ne hanno svelato anche il lato più oscuro e problematico. In effetti, l’ascesa e il declino delle stelle hanno costituito, come...
Since the birth of cinema, and throughout its history, there have been movies set in the world of cinema itself, portraying, e.g. a film being made, or an audience watching it, or the society revolving around the film industry. Very often such movies are centred on the life of the many kinds of people who are involved in filmmaking, from producers...
Fin dalla nascita del cinema, e per tutta la sua storia, ci sono stati film ambientati nel mondo del cinema stesso, che ritraggono, ad es. un film in fase di realizzazione, o un pubblico che lo guarda, o la società che ruota intorno all'industria cinematografica. Molto spesso tali film sono incentrati sulla vita dei molti tipi di persone che sono c...
Cinema has constantly evolved to meet the challenges of economic and technological developments, and, even at the time of the Covid pandemic, has so far managed to survive and thrive even in the face of dramatic changes, which seemed to endanger both its financial and economic value and its social and cultural functions. What is the present state-o...
I film puzzle sono esempi di narrazione complessa, che è diventata uno dei nuovi importanti modi in cui il cinema si è evoluto, in particolare dagli anni '90, fornendo al pubblico trame sempre più difficili da capire. Questo Dossier tratta due questioni distinte ma correlate. La prima parte si concentrerà sulle strategie narrative, cioè cercherà di...
Puzzle films are examples of complex storytelling, which has become one of the important new ways in which cinema has evolved, particularly since the 1990s, providing audiences with plots that are increasingly difficult to understand. This Dossier deals with two distinct but related issues. The first part will focus on narrative strategies, i.e. it...
Il cinema si è costantemente evoluto per far fronte alle sfide degli sviluppi economici e tecnologici e, anche all'epoca della pandemia Covid, è riuscito finora a sopravvivere e prosperare anche di fronte a cambiamenti drammatici, che sembravano mettere in pericolo il suo valore e le sue funzioni sociali e culturali. Qual è l'attuale stato dell'art...
How is a story translated into film, and what are the specific ways in which film language is used as a powerful tool for storytelling? This Dossier takes a close look at such basic factors as the role of the audience, the relationships between story and plot, ways of dealing with the time dimension and chronological order, the duration and frequen...
Una volta terminate le riprese, il processo di realizzazione del film è solo a metà: in post-produzione, il montaggio diventa di fondamentale importanza. Proprio come parole, espressioni e frasi vengono assemblate per formare un intero testo, inquadrature, scene e sequenze vengono messe insieme per raggiungere quello che è diventato noto come "the...
Once shooting is over, the process of filmaking is only half way through: in post-production, editing becomes of paramount importance. Just as words, phrases and sentences are assembled to make up a whole text, shots, scenes and sequences are put together to reach what has become known as "the final cut". By examining excerpts from such films as Br...
Come viene tradotta una storia in un film e quali sono i modi specifici in cui il linguaggio cinematografico viene utilizzato come potente strumento per la narrazione? Questo Dossier esamina da vicino fattori di base come il ruolo del pubblico, le relazioni tra storia e trama, i modi di affrontare la dimensione temporale e l'ordine cronologico, la...
Partendo dalla distinzione di base tra storytelling "oggettivo" e "soggettivo", e dalle complesse relazioni tra loro, questo Dossier si concentra anche sul ruolo cruciale degli spettatori come attive "entità guardanti", a cui il film fornisce spunti che li spingono ad attivare una serie di operazioni mentali: deduzione-inferenza, formazione e verif...
Starting from the basic distinction between "objective" and "subjective" storytelling, and the complex relationships between them, this Dossier also focuses on the crucial role of the viewers as active "gazing entities" who, far from being passive consumers, are provided with cues which prompt them to activate a series of mental operations - deduct...
Poet, novelist, essayist, screenwriter, director, painter ... Pier Paolo Pasolini (1922-1975) was one of the most enlightening and controversial figures of the Italian culture of the twentieth century. An "uncomfortable" intellectual, as he was immediately perceived, Pasolini put his convictions and his passion, as a Marxist, anticlerical and homos...
Poeta, romanziere, saggista, sceneggiatore, regista, pittore ... Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato una delle figure più illuminanti e controverse della cultura italiana del Novecento. Intellettuale "scomodo", come fu subito percepito, Pasolini mise le sue convinzioni e la sua passione, da militante marxista, anticlericale e omosessuale, al se...
Since Quentin Tarantino's movies started to appear in the 1990s, there has been a steady increase in films challenging the basic conventions of classical Hollywood cinema, i.e. chronological time order, clear character motivations, linear cause-and-effect narrative development. New storytelling styles challenge viewers by providing complex structur...
Da quando i film di Quentin Tarantino hanno iniziato ad apparire negli anni '90, c'è stato un costante aumento dei film che sfidano le convenzioni di base del cinema hollywoodiano classico, ovvero l'ordine cronologico, le chiare motivazioni dei personaggi, lo sviluppo narrativo lineare causa-effetto. Nuovi stili di narrazione sfidano gli spettatori...
Tre diversi registi che lavorano in momenti diversi della storia del cinema girano tre film liberamente basati sulla stessa storia: Secondo amore di Douglas Sirk, La paura mangia l’anima di Rainer Werner Fassbinder e Lontano dal paradiso di Todd Haynes trattano lo stesso tema di base: come la libertà individuale sia repressa dalle convenzioni socia...
Three different directors working at different moments in film history shoot three movies loosely based on the same story: Douglas Sirk’s All that heavern allows, Rainer Werner Fassbinder’s Fear eats the soul and Todd Haynes’s Far from heaven deal with the same basic theme - how individual freedom is repressed by social conventions and overt discri...
Il melodramma è un genere? O possiamo rintracciare scene e sequenze melodrammatiche attraverso una varietà di generi? La difficoltà nel rispondere a queste domande non dovrebbe farci dimenticare che, nel suo periodo di massimo splendore, Hollywood ha prodotto una serie di film che possiamo facilmente identificare come melodrammi hollywoodiani "clas...
Is melodrama a genre? Or can we trace melodramatic scenes and sequences across a variety of genres? The difficulty in answering such questions should not make us forget that, in its heyday, Hollywood produced a number of movies that we can readily identify as “classical” Hollywood melodramas – from Magnificent obsession to Home from the hill to Reb...
A comprehensive exploration of the various sub-genres or "cycles" that have made the history of "teen movies", from its early days of pre-War War II cinema to the new century. Feature films have been selected to illustrate both the socio-cultural meanings expressed in the movies themselves and the trends that have marked the evolution of movies "fo...
Un'esplorazione dei vari sotto-generi o "cicli" che hanno fatto la storia dei "film per teenager", dai suoi esordi prima della II Guerra Mondiale al nuovo secolo. Una ricca gamma di film è stata selezionata per illustrare sia i significati socio-culturali espressi dai film stessi che le tendenze che hanno caratterizzato l'evoluzione dei film "per"...
I titolo di questo Dossier indica i due principali elementi dell'opera di Stanley Kubrick che esamineremo: da una parte, la ricca gamma di temi che presentano i suoi film, la sua preoccupazione per i problemi e i drammi con cui si confronta l'esistenza umana; dall'altra parte, la sua capacità di visualizzare questi temi tramite la padronanza del pi...
The title of this Dossier points to the two basic features of Stanley Kubrick's work that we will examine: on the one hand, the rich array of themes that inform all his films, his concern with the problems and dramas that confront human existence; on the other hand, his power to visualize such themes by mastering the most important tool of film lan...
A cognitive approach suggests that original bodily changes are subject to an assessment of the objects, people and events involved in a situation - this assessment leads to the formation of beliefs that in turn help to recognise the bodily signals as emotions. Emotions at the movies, however, are affected by a pre-arranged context whose emotional i...
Un approccio cognitivo suggerisce che cambiamenti corporei siano oggetto di una valutazione degli elementi, persone, eventi coinvolti in una situazione - questa valutazione porta alla formazione di convinzioni che a loro volta contribuiscono a far riconoscere i segnali corporei come emozioni. Le emozioni al cinema, tuttavia, sono condizionate da un...
The second part in this two-part Interactive Workshop explores the different functions that music can fulfil as a film's musical score. Participants are invited to analyse and appreciate the impact that music can have in different film sequences by identifying the close relationshiop that music establishes with the corresponding screen images. Part...
Tutti sappiamo che la colonna sonora gioca un ruolo importante in un film. Ma quali specifiche funzioni svolge la musica rispetto agli altri elementi di un film? E come riesce a comunicarci emozioni e a contribuire al significato globale della nostra esperienza cinematografica? Un Laboratorio Interattivo in due parti
La Seconda parte: Le funzioni d...
Tutti sappiamo che la colonna sonora gioca un ruolo importante in un film. Ma quali specifiche funzioni svolge la musica rispetto agli altri elementi di un film? E come riesce a comunicarci emozioni e a contribuire al significato globale della nostra esperienza cinematografica? Nella Seconda parte di questo Laboratorio Interattivo esploreremo le fu...
We all know that music scores play an important role in movies. But which specific functions does music fulfil with respect to the other film elements? And how does it manage to communicate emotions and to help shape the global meaning of a cinematic experience?
In this new series of Interactive workshops we will examine the complex and sophisticated ways through which cinema raises a range of different emotions in the audience, and how such emotions accompany and affect our processing of the meanings that we attribute to a film
This is Part 1 of a three-part essay. Parts 2 and 3 are also available at ResearchGate.net
Almodóvar's personal and artistic development has implied an ongoing growth of awareness and first-person experience of a range of identities: ethnic, geographic, historical, cultural, professional, sexual and gender-related ... His films are witness to this...
This is Part 3 of a three-part essay. Parts 1 and 2 are also available at ResearchGate.net
Almodóvar's personal and artistic development has implied an ongoing growth of awareness and first-person experience of a range of identities: ethnic, geographic, historical, cultural, professional, sexual and gender-related ... His films are witness to this...
Seconda parte di un saggio in tre parti. La Prima e la Seconda parte sono pure disponibili su ResearchGate.net
a maturazione personale e artistica di Almodóvar è passata attraverso la continua presa di coscienza e l'esperienza in prima persona di una gamma di identità: etnica, geografica, storica, culturale, professionale, sessuale, di genere ... I...
La maturazione personale e artistica di Almodóvar è passata attraverso la continua presa di coscienza e l'esperienza in prima persona di una gamma di identità: etnica, geografica, storica, culturale, professionale, sessuale, di genere ... I suoi film sono la testimonianza di questa continua messa in discussione di identità plurime, di questa capaci...
Terza parte di un saggio in tre parti. La Prima e la Seconda parte sono pure disponibili su ResearchGate.net
La maturazione personale e artistica di Almodóvar è passata attraverso la continua presa di coscienza e l'esperienza in prima persona di una gamma di identità: etnica, geografica, storica, culturale, professionale, sessuale, di genere ... I...
This is Part 2 of a three-part essay. Parts 1 and 3 are also available at ResearchGate.net
Almodóvar's personal and artistic development has implied an ongoing growth of awareness and first-person experience of a range of identities: ethnic, geographic, historical, cultural, professional, sexual and gender-related ... His films are witness to this...
Nel primo di una nuova serie di Laboratori interattivi esamineremo i modi complessi e sofisticati attraverso cui il cinema suscita una gamma di emozioni diverse, e come queste emozioni condizionino la nostra elaborazione dei significati che attribuiamo ad un film.
Projects
Projects (15)