
Livio Perra- University of Sassari
Livio Perra
- University of Sassari
About
93
Publications
10,227
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
31
Citations
Current institution
Publications
Publications (93)
Relatore al VII ENCONTRO IBEROAMERICANO DE DIREITO E DESENVOLVIMENTO (VII EIADD) “Direito, Estado e Acesso ao Desenvolvimento”.
UNICHRISTUS, Fortaleza, Ceará – Brasil 8 e 9 de agosto de 2024.
Organizzato da: Instituto Iberoamericano de Estudos Jurídicos (IBEROJUR) e Centro Universitário Christus (UNICHRISTUS).
Titolo relazione: El río Atrato como s...
In: OLIVEIRA, Frederico Antonio Lima; VEIGA, Fábio da Silva; BACELAR, Jeferson. (Coords.), Direitos Fundamentais e Sustentabilidade Ambiental, Vol. II. Porto/Belém: Instituto Iberoamericano de Estudos Jurídicos e Universidade da Amazônia, 2024, ISBN: 978-989-35571-7-4, pp. 474-484.
Relatore al II Congresso Internacional Sustentabilidade, Ambiente e Direitos Fundamentais (II CONISAF), Universidade da Amazônia – UNAMA,
Belém, Pará – Brasil, 08 a 10 de maio de 2024.
Organizzato da: Universidade da Amazônia (UNAMA) e Instituto Iberoamericano de Estudos Jurídicos (IBEROJUR).
Titolo relazione: Proteção ambiental: diálogo entre disc...
Abstract: In this article, the author analyses the relationship between landscape and cultural identity. First, he identifies the definitions of landscape and cultural identity. Subsequently, attention focuses on examining the relationship between landscape and cultural identity. In particular, this relationship is based on the profound meaning of...
RIASSUNTO: Nel presente lavoro, l’autore indaga i rapporti tra Costituzione e cultura. Nello specifico, l’analisi verte sull’esame della possibilità di assumere la Costituzione come espressione della cultura. Viene, cioè, indagato come una Costituzione, oltre ad essere un testo giuridico, sia espressione della cultura di un popolo. In seguito, è os...
En el presente trabajo el autor analiza la sentencia T-622/16 de la Corte Constitucional de Colombia. En particular, la atención se concentra en los pasajes de la sentencia que conducen al reconocimiento del río Atrato como sujeto de derechos y a la afirmación de sus derechos. Al respecto, el autor analiza la sentencia T-622/16 de la Corte Constitu...
Relatore alla 1ª Conferência Internacional CIDADANIA, VALORES E DIREITOS (1ª CIVADOS), 29 de setembro de 2023, Escola Superior de Educação e Ciências Sociais – ESECS Politécnico de Leiria, Portugal.
Organizzata da: Instituto Iberoamericano de Estudos Jurídicos (IBEROJUR) e Escola Superior de Educação e Ciências Sociais (ESECS) do Politécnico de Lei...
Relatore al II Congresso Internacional Desafios do LEGALTECH (II LEGALTECH), 13 de setembro de 2023, Instituto Superior de Contabilidade e Administração do Porto – ISCAP Politécnico do Porto – Portugal.
Organizzato da: Instituto Iberoamericano de Estudos Jurídicos (IBEROJUR) e Instituto Superior de Contabilidade e Administração do Porto (ISCAP).
Ti...
In this chapter, the author analyzes the possible applications of artificial intelligence in the protection and enhancement of cultural property. For this purpose, first it is necessary to identify a definition of artificial intelligence, then to examine the relationship between administrative activity and artificial intelligence. Later, attention...
Relatore al VI Congreso Internacional sobre Derecho, Gobernanza e Innovación (IV CIDIGIN), 13-15 de julho de 2023, Universidad Rey Juan Carlos, Madrid, España.
Organizzato da: Instituto Iberoamericano de Estudos Jurídicos e Universidad Rey Juan Carlos.
Titolo relazione: Los derechos de la naturaleza en Ecuador: Constitución y valores culturales.
Da...
Cubambiente 2023 XIV Convención Internacional sobre Medio Ambiente y Desarrollo, 3-7 de julio del 2023, Palacio de Convenciones de La Habana, Cuba. VI Congreso de Política, Justicia y Derecho Ambiental. Mesa Redonda Avances de la Justicia y el Derecho Ambiental. Viernes 7 de julio Sesión: Mañana, h. 11:30-12:10, Sala Telde. Relatore: Livio Perra. T...
Relatore alla 5th International Conference on Computational Intelligence in Pattern Recognition (CIPR), May 27th -28th, 2023.
Organized by Techno Main Salt Lake, EM-4/1, Sector V, Kolkata,West Bengal.
Titolo relazione: Artificial intelligence, administrative proceeding, protection and enhancement of cultural property
Data in cui ho tenuto la mia re...
RIASSUNTO: L’autore analizza il diritto di accesso in Italia. In particolare, sono esaminati il diritto di accesso documentale, il diritto di accesso civico semplice e il diritto di accesso civico generalizzato. L’informazione assume nelle democrazie odierne un ruolo centrale. La trasparenza e la pubblicità sono fondamentali per permettere forme di...
Can geoethics and, more generally, the activity of geoscientists contribute to the development of environmental law? First of all, the author reflects on geoethics and identifies its definition. He investigates the relation between geoethics, morality and environmental law. Later, he observes that the current era is called the Anthropocene. The beh...
Relatore al Rethinking Culture and Creativity The Role of Cultural Heritage in the Green and Digital Transition, Online International Workshop, University of Macerata, 10–11 November 2022.
Titolo relazione: Legal ethno-development: where culture and environmental law meet
Programma disponibile al seguente link: https://sites.google.com/view/culture...
Relatore al III CONGRESSO INTERNACIONAL DA ACADEMIA PAULISTA DE DIREITO IX JORNADA INTERNACIONAL CÁTEDRA UNESCO: Direitos Humanos e Violência: Governo e Governança O DIREITO DE/AO ACESSO ENTRE O PÚBLICO E O PRIVADO, 08, 09, 10 e 11 de Novembro de 2022, Online e Presencial Camerino, Itália.
Titolo relazione: Il diritto di accesso in Italia e l’evolu...
Evento: IV Convención Internacional “Cuba-Salud 2022”, 17-21 de octubre de 2022, Palacio de Convenciones de La Habana, Cuba;
Organizan y Auspician: Ministerio de Salud Pública de la República de Cuba, Organización Mundial de la Salud/Organización Panamericana de la Salud, Consejo Nacional de Sociedades Científicas de la Salud de Cuba, Escuela Nacio...
ScienzArena - SHARPER Night - Università degli Studi di Sassari
17:00 - 19:00: ScienzArena Talks
brevi talk divulgativi a cura dei ricercatori dell’Università di Sassari
Valentina Talu (DADU): Verso la costruzione di città autism-friendly
Antonio Brunetti (Dip. Scienze CC.FF.MM.NN.): Una nuova visione sulla metallurgia nuragica
Vanessa Loza...
En 2019, el nuevo virus SARS-CoV-2 apareció en Asia, luego se propagó a nivel mundial y tomó la forma de pandemia. Cada país ha elegido su propia estrategia para combatir la nueva enfermedad. Ante el rápido avance del COVID-19, el mundo jurídico ha tenido que enfrentar varios problemas sin precedentes. La primera cuestión consiste en trazar nuevos...
In the current era, defined as Anthropocene, the focus is on the need to change the relationship between man and nature. In this article, the author’s goal is to analyse environmental protection systems that re-discuss the relationship between humans and the environment. In the global scenario, there are environmental protection systems that recogn...
En contextos de guerra, además del aspecto humanitario y el costo de vidas humanas, también está el problema de la protección de los bienes culturales. Las batallas a lo largo de la historia han destruido los bienes culturales. Varios instituciones, organizaciones y países han trabajado para evitar, a través de acuerdos y convenios internacionales,...
Titolo: I diritti della natura e delle sue entità: congiunzioni tra cultura, tradizione e diritto ambientale.
International Conference: Peoples and Cultures of the World Second Edition
International Conference (in person and online),
University of Palermo,
June 30 – July 1, 2022,
Building 15 (Edificio 15)
Viale delle Scienze, Palermo
Aula Multimedi...
El término patrimonio cultural está formado por el sustantivo patrimonio y el adjetivo cultural. El significado de esta expresión no se refiere únicamente al valor estético de un conjunto de bienes, sino que está estrictamente ligado a la cultura de una determinada comunidad humana. La categoría de patrimonio cultural incluye bienes que tienen un s...
En varios países asistimos a la afirmación de los derechos de la naturaleza y sus entidades. En los sistemas de protección ambiental, que reconocen a la naturaleza y sus entidades como sujetos o personas con sus derechos, se encuentra el redescubrimiento de los valores de la tradición de los pueblos indígenas. Los valores culturales ingresan al mun...
Comunicazione dal titolo: "La tutela del patrimonio culturale e il suo contributo al mondo giuridico".
Convegno: Studi e ricerche in memoria di Antonietta Boninu. “Patrimonio culturale ed etica. Progetti per la tutela e per lo sviluppo territoriale”.
Organizzato da: Convegno organizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l...
Abstract pubblicato in: Patrimonio culturale ed etica. Progetti per la tutela e per lo sviluppo territoriale. Studi e ricerche in memoria di Antonietta Boninu. LIBRO DEGLI ABSTRACTS, p. 20.
Il libro degli abstracts è disponibile al seguente link: http://sabap_ssnu.beniculturali.it/getFile.php?id=3650
Riassunto: Nel presente articolo, gli autori concentrano la propria attenzione sul tema connesso al diritto alla salute e alla sua applicazione nel settore della chirurgia durante la pandemia di COVID-19. Ciascuno di essi approfondisce le questioni sottese all’argomento in base alle proprie competenze. L’emergenza sanitaria comporta numerose sfide...
This monograph analyses the cultural genocide. It is perpetrated through the direct attack on cultural heritage with the intent of destroying a human group. The category of cultural genocide, although foreseen in the first formulation of the definition of genocide, does not have much luck. In international texts aimed at preventing and punishing ge...
El concepto de patrimonio cultural no es fijo e invariable en el tiempo. A partir del análisis de la evolución histórica del significado atribuido al término patrimonio cultural, se puede observar una ampliación de los bienes que en él se incluyen. En Italia en el artículo 2 del Código de los Bienes Culturales y del Paisaje, el patrimonio cultural...
In this article, the author analyses the rights of nature and the guardianship exercised by the human being. For this purpose, he first observes and analyses the rights of nature and its entities. Moreover, the reflection is aimed at finding a category where these rights can be included. From the analysis of these issues, attention shifts to the ne...
La preocupación por la salud del planeta va en aumento cada día que transcurre y cada país busca soluciones para diseñar sistemas de protección ambiental que protejan eficazmente a la naturaleza. Ante este escenario global, surge una nueva perspectiva: la afirmación de los derechos de la naturaleza y sus entidades. Esta declaración se presenta en d...
El COVID-19 aparece en 2019 y rápidamente se convierte en pandemia. Cada país busca soluciones para garantizar la salud de todos los ciudadanos. La cirugía juega un papel fundamental en el tratamiento de enfermedades agudas, crónicas y oncológicas que siguen avanzando aún en tiempos de pandemia. Objetivo: este trabajo tiene por objetivo analizar có...
CAGLIARI FestivalScienza XIV edizione - Sede: Sarcidano;
ISILI - SARCIDANO
FestivalScienza
IV edizione
22 - 24 novembre 2021
Martedì 23 novembre
ore 11.30 -12.30
Pillole di scienza
a cura dei finalisti del “FAME LAB 2020” e Prof.ssa Stefania Bagella Università di Sassari incontrano gli studenti della secondaria di secondo grado per comunicare la...
Brevi talk divulgativi con i ricercatori Uniss Teresa Perra, Vanessa Lozano, Livio Perra.
Talk:
Teresa Perra, La chirurgia oncologica;
Vanessa Lozano, Le specie aliene invasive;
Livio Perra, I diritti della natura.
Sassari, 24/09/2021 h. 16:30 – 17:00
Spazio ScienzArena, atrio del Palazzo dell’Università degli Studi di Sassari
FameLab OFF - Ricercatori alla spina - SHARPER Night - Università degli Studi di Sassari
Brevi talk divulgativi da parte dei partecipanti a FameLab 2021.
Talk:
1. Le piante aliene di Vanessa;
2. Nicola e l'apprendimento da fenomeni;
3. Lucia e i suoi studi sulla fatica;
4. Livio e i diritti della natura;
5. La fisiologia del sorriso di Francesca;
6...
SHARPER per le SCUOLE
Notte Europea dei Ricercatori 2021
Università degli Studi di Cagliari
Cagliari, 21 settembre 2021 ore 10:00 -11:00 [On-line]
This monograph aims to analyze environmental protection systems of Ecuador and Bolivia. In these systems, there is a transition from anthropocentrism to biocentrism. In particular, nature becomes a subject of rights. These systems are the result of the reflections that emerged in political and legal debates, due to the entry of the values of the in...
Nell’ambito della XIII Convención Internacional sobre Medio Ambiente y Desarrollo, si è svolto il V Congreso de Política, Justicia y Derecho Ambiental, nel quale ho tenuto la mia ponencia dal titolo “El importante papel de la cultura y la tradición en el derecho ambiental”, Miércoles 7 de julio, Sesión: mañana, Sala 7. Ministerio de Ciencia, Tecnol...
En la búsqueda de soluciones efectivas para defender el medio ambiente, algunos Países encuentran el camino a seguir en sus propias raíces culturales. La cultura se convierte en una fuente de inspiración para la construcción de sistemas de protección ambiental que afirman los derechos de la naturaleza y las entidades naturales. La recuperación de l...
Riassunto
Nel presente capitolo l’autore affronta il tema della dimensione pedagogica del COVID-19 nel mondo giuridico. Per prima cosa egli osserva la prova a cui tutti i Paesi sono sottoposti. L’analisi, poi, si concentra sull’inquadramento del diritto alla vita e alla salute nell’ordinamento giuridico italiano e sul bilanciamento con gli altri di...
L’ateneo di Sassari, le scuole secondarie superiori di città e provincia, la rete di associazioni scientifiche Scienza in Movimento, insieme come una unica squadra, si sono preparati a vincere la sfida che la situazione di pandemia ha proposto organizzando la versione online dell’atteso evento di Public Engagement Scienza in Piazza, arrivato quest’...
ABSTRACT In un mondo che è alla ricerca di nuove forme giuridiche per tutelare e difendere l’ambiente, l’autore rintraccia il fenomeno della antropomorfizzazione giuridica della natura e delle sue entità. Non si tratta di un fenomeno isolato, ma questa soluzione alle problematiche ambientali è adottata in tre diversi continenti da cinque Paesi: Ecu...
RIASSUNTO: Nel presente articolo l’autore analizza l’influsso dei valori culturali nel diritto. Le democrazie moderne si trovano ad affrontare importanti sfide: ascoltare la voce dei popoli che chiedono il riconoscimento dei propri valori culturali e inserire questi valori all’interno dell’ordinamento giuridico. Nell’era dell’Umanesimo Ecologico la...
RIASSUNTO Nel presente articolo l’autore pone l’accento sullo stretto legame che intercorre tra il diritto e la cultura. Il mondo del diritto allo stesso tempo trova spunti di riflessione nella tradizione e diventa manifestazione della cultura. In materia di diritto ambientale questa connessione trova il proprio apice nei diritti bioculturali e nei...
Riassunto: Il diritto non è statico, ma si evolve continuamente. In materia ambientale questa evoluzione sta andando nella direzione dell'abbandono dell'antropocentrismo giuridico. L'autore osserva il successo in vari luoghi del Pianeta del riconoscimento della natura o delle sue entità come soggetti o persone, con veri e propri diritti. A tal fine...
I diritti della Natura
Intervento tenuto alla Notte Europea dei Ricercatori Venerdì 27 Novembre 2020 h.18:00 – 18:30
"Nell'epoca attuale si sta affermando in alcuni Paesi (Ecuador, Bolivia, Colombia, India, Nuova Zelanda) una nuova concezione che identifica la Natura come soggetto e attribuisce loro veri e propri diritti. Questa nuova concezione...
In this article, the author analyses the similar scheme adopted in several Countries to build environmental protection systems that attribute rights to nature and its entities.
Tradition Can Save the Future of Nature: Biocentric View of Law
In: Elizabeth G. Dobbins, Maria Lucia Piga, Luigi Manca (eds.), Environment, Social Justice, and the Media in the Age of the Anthropocene. Lanham, MD: Lexington Books, 2020, pp. 339-354, ISBN: 978-1-7936-0760-7 (cloth), ISBN: 978-1-7936-0761-4 (electronic), 2020
In questo articolo l’autore analizza i viaggi di Montesquieu, dove si manifesta il trionfo del piacere della scoperta. Il viaggio è indagine della realtà sociale, politica e istituzionale. Le certezze e le nozioni iniziali sono riconsiderate o temprate dalle conferme dell’osservata realtà. Il viaggio con una vena di disincanto porta con sé il fasci...
Idee per la rinascita della Sardegna. In: Associazione Nino Carrus (a cura di), La primavera dei paesi 2° volume Lo spopolamento dei paesi in Sardegna: idee, progetti e buone pratiche per la loro rinascita. Ortacesus: Nuove Grafiche Puddu, 2019, pp. 331-342.
p>Vivimos en un mundo en el que se pagan las consecuencias de los daños causados por la sobreexplotación de los recursos naturales. En este artículo el autor analiza la interesante solución encontrada por los Estados andinos, que escuchando la voz de los pueblos indígenas redescubren la sabiduría antigua en el camino para el presente. De esta maner...
La portata innovativa dei sistemi di protezione ambientale di Ecuador e Bolivia è notevole: la natura diviene un soggetto e sono sanciti i suoi diritti.
In this paper, the author analyses the environmental protection systems of Ecuador and Bolivia. The innovative capacity of the two systems is remarkable: nature becomes a subject and his rights ar...
Vivemos em um mundo em que se pagam as consequências dos danos causados pela exploração excessiva dos recursos naturais. Neste artigo, o autor analisa a interessante solução encontrada pelos Estados andinos, que escutando a voz dos povos indígenas redescobre a sabedoria antiga no caminho para o presente. Desta forma, uma linha invisível une o passa...
We live in a world in which we pay the consequences of the damage caused by overexploitation of natural resources. In this article, the author analyses the interesting solution found by the Andean States, which, listening to the voice of indigenous peoples, rediscover in the ancient knowledge the route to follow at present. In this way, an invisibl...
Negli ultimi anni si fa sempre più strada nello scenario giuridico l’idea che uno Stato possa essere responsabile internazionalmente per gli atti di violenza basati sul genere, commessi da soggetti terzi sul proprio territorio. Significativa a tale riguardo è la sentenza della Corte interamericana per i diritti umani (Corte IDH) González y otras (“...
Nel presente articolo l’autore muove la sua analisi partendo dall’interrogativo se il diritto internazionale possa scongiurare le guerre. Il diritto internazionale ha sempre ricercato l’obiettivo di dirimere le controversie tra gli Stati in maniera pacifica. La spinta verso questo fine si avverte in misura maggiore dopo i grandi conflitti bellici....
Nel presente articolo, l’autore pone l’accento sul fatto che la violenza contro la donna, basata sul genere, sia violazione dei diritti umani. In alcuni casi, la violenza è crimine contro l’umanità ed è stata definita strumento per attuare un genocidio.
In this paper, the author highlights that violence against women, based on gender, is a violati...
Nel presente articolo, l’autore, ispirato dalla lettura del libro Justice: What’s the right thing to do? e dal corso Justice di Michael J. Sandel [Professor at Harvard University], analizza i diversi approcci sulla distribuzione di beni e servizi, tematica strettamente connessa alla giustizia.
In this paper, the author, inspired by reading the boo...
Il presente lavoro nasce dalla necessità ravvisata dall’autore di trovare a livello legislativo una soluzione che si ponga come risolutiva della problematica ambientale. In particolare, si avverte come le soluzioni prospettate in ambito globale e nei singoli ordinamenti giuridici per la tutela dell’ambiente, in quanto il più delle volte sono fondat...
Nel presente lavoro l’autore analizza gli studi di Norberto Bobbio per giungere a comprendere i tre criteri di valutazione delle norme. Per prima cosa occorre partire dalla non applicabilità della valutazione in termini di vero o falso delle norme, per poi analizzare i tre criteri di valutazione: giustizia, validità, efficacia.
Articolo su Filodiri...
In questo articolo l’autore indaga il contenuto dei diritti fondamentali, in particolare la loro genesi. L’ipotesi formulata è che il contenuto dei diritti nasca nei sogni reali o metaforici, si affermi in ideali che sono portati dinnanzi ad un attento legislatore con istanze sociali e assumono il rango di diritti su testi normativi. Il sogno non e...
Abstract: in this paper the author, inspired by the reading of Sergio Cotta, analyses the hypothesis that Montesquieu’s travels had influence on the development of Esprit des Lois. In particular, he analyses the elements contained in the travel notes by Baron de La Brède and the evolution of the theories in his masterpiece. The journey is not only...
En este articulo se analizan los cambios, las reformas en el derecho y en las instituciones de Ecuador y Bolivia. El nuevo constitucionalismo andino es mucho mas que una simple reforma, se trata de una verdadera revolucion juridica y politica, digna del mejor Copernico. La conciencia de ser Estados plurinacionales llevo a los dos Paises a escuchar...
Nel presente lavoro l’autore analizza gli studi di Antonio Pigliaru dell’ordinamento barbaricino, l’attenzione si sofferma, in particolare, sull’istituto della vendetta. Pigliaru utilizza il metodo dell’intervista per indagare il fenomeno della vendetta, arrivando alla conclusione che la vendetta in quell’ordinamento è un istituto.
In this paper,...
In questo articolo l’autore analizza la teoria della pena e le risposte formulate sulla giustificazione di essa. La sua attenzione si sofferma sulle teorie retributive, preventive e rieducative. Infine, osserva gli elementi di criticità delle teorie rieducative.
In this paper the author analyses the theory of punishment and the answers made about...
Nota su "Rivista Giuridica Sarda" a: TRIBUNALE DI NUORO, Ordinanza, 25 marzo 2016
In this paper, in order to understand if in Italian law there is some possibility of making effective the environmental protection with the recognition of Nature as a subject of rights, the author sets out to evaluate the basics, the steps that led to this conception in Ecuador and Bolivia. For this purpose, he examines the concept of Buen Vivir /...
Nel presente articolo verrà analizzata la genesi e l’evoluzione storica dei diritti umani. Per prima cosa saranno presi in considerazione tre ordini di teorie riguardo il fondamento dei diritti umani: l’origine religiosa, l’origine filosofica e l’origine culturale. L’attenzione si concentrerà, successivamente, sulle fonti che hanno nel tempo afferm...
Nel presente lavoro si analizzeranno le tecniche negoziali in Cina. In un mondo dove regna la globalizzazione è importante quando si vogliono intraprendere iniziative commerciali-economiche internazionali comprendere il contesto culturale e giuridico che influenza le fasi negoziali del paese in cui si vuole operare.
Articolo su Filodiritto 21 giugn...
Nello scritto si analizzano le problematiche del riconoscimento dei diritti e del principio di
autodeterminazione dei popoli indigeni. In particolare, si vede come i diritti individuali siano da ricondurre all’appartenenza alle comunità indigene, cioè al concetto di identità collettive indigene. Si osserverà come il principio di autodeterminazione...
Nel presente lavoro si analizzeranno le tutele e i diritti dei passeggeri dei voli aerei, in particolare nei casi di negato imbarco, cancellazione, ritardo del volo e sistemazione in classe superiore o inferiore.
Articolo su Filodiritto 9 maggio 2016
Nel presente lavoro si analizzerà l’amministrazione di sostegno, l’interdizione e l’inabilitazione. Si ricercheranno nelle sentenze della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale le chiavi interpretative che permettano di capire quale sia lo strumento da applicare e perché vi sia una preferenza per l’amministrazione di sostegno. Verranno, i...
Gli arbitri e il giudizio di equità.
Articolo su Filodiritto 29 marzo 2016
L’impossibilità sopravvenuta non imputabile al debitore: ordinamenti giuridici di due Stati mediterranei a confronto (Italia e Tunisia)
Nel presente articolo verrà analizzata la consuetudine. Se ne indagherà in particolare la natura al fine di delineare i contorni della figura ed i rapporti con le altre fonti del diritto, in particolare con la legge scritta (norma di diritto positivo). Verrà poi riproposta la classica e tradizionale classificazione della consuetudine: secundum lege...
Resumen: El presente trabajo versa sobre el poder de la memoria en la ley, es decir, la importancia que tiene para cada individuo la búsqueda de la memoria histórica, la memoria de sus antepasados. En particular, se analizarán dos fenómenos: el testimonio y el testamento como una herramienta para la reconstrucción de la memoria (histórica).
Abstra...