Jacopo Bernardini

Jacopo Bernardini
University of Perugia | UNIPG · Dipartimento di Scienze Politiche

PhD in Social and Political Theory and Research

About

27
Publications
9,314
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
103
Citations
Introduction
Jacopo Bernardini currently works at the Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Perugia. Jacopo does research in Quantitative Social Research, Qualitative Social Research and Communication and Media. Their current project is 'www.polygree.com'.
Education
January 2009 - February 2012
University of Perugia
Field of study
  • Social and Political Theory and Research

Publications

Publications (27)
Article
Full-text available
In recent years, media attention has been increasingly focused on certain concepts that are closely related to the improper and excessive use of mobile phones: smartphone psychological dependence, the correlation between youth apathy and the massive use of new technologies, and the drastic change of social interaction in the Internet Age. Such phen...
Book
Interrogandosi su quanto è cambiato e quanto permane nel fare Quintana tra i quintanari di Foligno, il volume presenta una comparazione tra due indagini sociologiche, effettuate nel 1985 e nel 2015, sullo stesso numero di soggetti, ripartiti tra i rioni e a seconda delle funzioni espletate nell’universo quintanaro della città. Attraverso una raccol...
Article
Full-text available
Il presente contributo si propone di indagare sul sentimento di appartenenza all’Umbria dei suoi cittadini e sulle relazioni esistenti con i territori limitrofi. La recente istituzione della Regione a livello amministrativo - che risale al 1860 - se, certamente, non ha avuto a che fare con l’Umbria della tradizione storica, non ne ha messo, sostanz...
Conference Paper
La ricerca si propone di indagare sul sentimento di appartenenza all'Umbria e sulle relazioni esistenti con i territori limitrofi dei suoi cittadini. La recente istituzione della Regione a livello amministrativo – che risale al 1860 – se, certamente, non ha avuto a che fare con l’Umbria della tradizione storica, non ne ha messo, sostanzialmente, in...
Book
ttraverso un’inedita metodologia di ricerca che ha permesso di cogliere in diretta i messaggi che un elevato gruppo di giovani si è scambiato in occasione delle ultime elezioni politiche, il volume mostra come la socializzazione politica e l’orientamento di voto coincidano all’interno dell’universo giovanile. Facebook, ben più di una nuova piazza,...
Book
Tre ricerche empiriche volte all'esplorazione del tema del tirocinio universitario in sede sia qualitativa che quantitativa. Il volume discute, analizza e correla alle più recenti teorie in materia i principali risultati di tali indagini, al fine di comprendere il reale valore di questa pratica nel particolare scenario italiano, la sua funzione su...
Article
Full-text available
In archaic societies, most transitions indicating the social maturation of an individual were through distinct stages accompanied by endorsed rites of passage. In contemporary societies, however, the transitions are distinguished more and more by the fact that they are individual, negotiable, poorly ritualistic, with wide margins of choice and rela...
Article
Full-text available
Being young today is no longer a transitory stage, but rather a choice of life, well established and brutally promoted by the media system. While the classic paradigms of adulthood and maturation could interpret such infantile behavior as a symptom of deviance, such behavior has become a model to follow, an ideal of fun and being carefree, present...
Chapter
Terni e Bilbao: due città europee, diverse per dimensione, contesto storico, socio-economico, politico e nazionale, ma che hanno in comune l’esperienza storica dei moderni centri dell’acciaio come dei recenti processi di deindustrializzazione. Di entrambe si evidenziano luci e ombre di un processo di trasformazione che ci si propone di vagliare in...
Article
Full-text available
Contemporary societies are experiencing a new phenomenon, for which children and teenagers represent the epicenter of consumer culture, influencing the media system and giving shape to the desires and behaviors of a growing number of adults. The press has coined several labels – e.g., kidults, adult­children, and adultescents – to describe an incre...
Chapter
Le origini e la storia di Città Giardino, un quartiere di Terni che ricercatori sociali, architetti, animatori culturali, supportati dall'Amministrazione comunale, si sono proposti di rigenerare con l’intento di farne il quartiere creativo di una delle principali città italiane dell’acciaio.
Book
Chi sono oggi gli adulti? Quali indicatori sociali permettono la valutazione e il riconoscimento di tale status? Come può sopravvivere un ideale di maturità in un contesto postmoderno segnato dalla precarietà, l'individualismo e la promozione di stili di vita infantili? A queste domande si è cercato di dare risposta attraverso una ricerca empirica...
Book
Quando e come si diventa adulti oggi? Quali sono gli indicatori che contrassegnano un'avvenuta transizione sociale e psicologica verso la maturità? Ed in che modo possono avere influito i mutamenti postmoderni legati all'individualizzazione, l'infantilizzazione, la precarietà e la reversibilità lavorativa ed affettiva? Nello scenario contemporaneo,...
Conference Paper
Full-text available
La ricerca si propone di indagare la percezione della crisi attuale tra gli operai metalmeccanici che lavorano in aziende medie e grandi non particolarmente colpite da fenomeni di crisi. Scarse, infatti, sono in proposito le ricerche e l’informazione, in prevalenza orientate a dare conto delle situazioni più problematiche con una particolare insist...
Chapter
Chi sono oggi gli operai? Perché sono diventati invisibili o tornano nel dibattito pubblico solo quando perdono la vita sul lavoro o come esuberi di fabbriche che crollano al primo avviso di una crisi economica? A queste domande si è cercata una prima risposta attraverso una ricerca empirica alla ThyssenKrupp Acciai Speciali di Terni, guardando gli...
Chapter
Chi sono oggi gli operai? Perché sono diventati invisibili o tornano nel dibattito pubblico solo quando perdono la vita sul lavoro o come esuberi di fabbriche che crollano al primo avviso di una crisi economica? A queste domande si è cercata una prima risposta attraverso una ricerca empirica alla ThyssenKrupp Acciai Speciali di Terni, guardando gli...

Network

Cited By