Giuliana Fiorentino

Giuliana Fiorentino
  • Doctor of Philosophy
  • Professor (Full) at University of Molise

About

28
Publications
12,716
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
137
Citations
Introduction
Giuliana Fiorentino currently works at the Department of Human, Historical and Social Sciences (S.U.S.S.), Università degli Studi del Molise. Giuliana does research in Syntax, Sociolinguistics and Linguistic Typology. Their most recent publication is 'Linguistica "ingenua" in una rubrica linguistica della stampa italiana'.
Current institution
University of Molise
Current position
  • Professor (Full)

Publications

Publications (28)
Article
Full-text available
La ludolinguistica applicata all’insegnamento della lingua italiana è una pratica abbastanza diffusa nella scuola italiana, in particolare nella primaria e nella scuola dell’infanzia. In questo contributo si propone di utilizzare estesamente tale didattica individuando tipologie di esercizi e loro possibile utilizzo nella scuola secondaria di primo...
Article
Full-text available
L’articolo riflette criticamente sulla didattica del parlato pubblico in Italia auspicando una sua maggiore diffusione. La riflessione si basa da un lato sulla letteratura reperibile in italiano (perlopiù costituita da interventi proposti ai convegni del GISCEL) e dall’altro su un piccolo corpus di parlato pubblico prodotto da studenti universitari...
Chapter
Full-text available
1. Premessa on questo intervento intendiamo inserirci in una discussione aperta e già sviluppata che potremmo riassumere in una domanda: quanta sociolinguistica serve a un traduttore? La riposta che vogliamo suggerire è: tanta. Il traduttore per rendere giustizia al testo e per individuare connotazione oltre che denotazione di una parola o qualsivo...
Article
In this paper we return to the question of the use of te, the Italian personal pronoun, as subject instead of complement. According to scientific literature, the diffusion of te in substitution of tu as the subject of the clause is attributed to the spoken variety of language. We aim at verifying this hypothesis and to further document the use of t...
Article
Full-text available
Aspetti problematici del Discorso Accademico: un’analisi dei riassuntidelle tesi di laurea
Article
Full-text available
L’articolo descrive un tipo di apprendimento mediato da tecnologie portatili, definito mobile learning, nel quadro più ampio del rapporto tra tecnologie digitali e didattica e presenta un progetto in corso presso l’università del Molise (progetto SIMOLA) in cui tale apprendimento informale applicato al lessico affianca un corso istituzionale di did...
Book
The volume brings together the papers read at the international conference on Romance Objects organized by the Linguistics Department of the Roma Tre University. It is characterized by a striking uniformity of approach, which is functional, and of methodology. The various case studies regarding the object focus on the syntax/semantics and syntax/pr...
Article
Full-text available
I nomi d'azione sono un mezzo linguistico per evocare o descrivere azioni senza esprimere tutte le categorie normalmente espresse con i verbi prototipici (Tempo, Modo, Aspetto, Persona, Voce). Essi possono funzionare come un sostituto >denso< di una clausola subordinata, nel qual caso danno luogo ad una particolare costruzione costituita da SN o SP...
Article
Full-text available
European resumptive-introductory relative pronouns and the correspondent type of relative clause are one of the core properties of the Standard Average European. (Indo)-European languages are typologically isolated in having developed a clause-initial case-marked pronoun that introduces a relative clause. Taking into account not only the standard,...
Book
Full-text available
Il libro, prefato da Guglielmo Cinque (prof. di Glottologia, Università di Venezia), affronta il tema del parlato con tre saggi di altrettanti autori. Casadei, analizzando le forme idiomatiche, arriva alla conclusione che queste non mostrano affatto una maggiore flessibilità nel parlato, come forse saremmo portati ad attenderci. Fiorentino contribu...
Article
Full-text available
Una delle tante questioni sollevate dall'invenzione e dalla diffusione dei computer ri- guarda l'impatto che essi hanno sull'evoluzione della scrittura. Affronterò questo tema focalizzando la mia attenzione su quanto sta accadendo alla scrittura per effetto del computer, in particolare quando è connesso alla rete. Ancora una volta, come già era ac-...

Network

Cited By