
Folco Cimagalli- Professor (Full) at Maria SS. Assunta University of Rome
Folco Cimagalli
- Professor (Full) at Maria SS. Assunta University of Rome
About
28
Publications
3,728
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
54
Citations
Introduction
Folco Cimagalli currently works at the Department of Economic, Political Sciences and Modern Languages, LUMSA University of Rome.
Current institution
Additional affiliations
November 2003 - present
Publications
Publications (28)
Numerosos estudios empíricos han examinado los resultados de los recursos materiales y el bienestar subjetivo de las experiencias de co-vivienda. Se sabe poco acerca de cómo el co-alojamiento podría afectar el bienestar de las personas mayores en términos del “escenario de vida potencial y factible”. Siguiendo el modelo ecológico y la gerontología...
The research done in the framework of the LIME Project has analysed the cluster network approach to the labour market integration of third-country nationals (hereafter TCNs). This approach enables local socio-economic actors to define a shared strategy for an effective TCNs integration process. It was analysed in previous research (Klaer & Hahn, 20...
How to activate and consolidate the MEIC Approach: some operational suggestions
Data collected during the implementation of the LIME Project and analyzed by LUMSA University in this toolkit have also shown how the core element of a properly functioning cluster is the cooperation among stakeholders, based on authority, trust and social capital. Lik...
Le migrazioni costituiscono, senza dubbio, un tema cruciale dell’agenda politica degli Stati membri dell’Unione europea, soprattutto per quel che concerne la gestione dei flussi migratori, il governo del processo di integrazione e la convivenza interetnica in società sempre più multiculturali.
Il processo di integrazione dei cittadini provenienti...
The health emergency caused by Sars-CoV-2 had a significant impact on social work, especially as concerns health services at local level. They had to face up to both unusual organizational difficulties and new kind of social needs which could not be managed in the light of consolidated procedural schemes.
The pandemic crisis, indeed, pointed out th...
Le profonde trasformazioni che caratterizzano il presente momento storico, contraddistinto dall’interconnessione dei fenomeni sociali, investono i sistemi di welfare e ne impongono un ripensamento. Il concetto di responsabilità – che chiama a una partecipazione ampia e al coinvolgimento attivo di persone e organizzazioni – sembra poter
efficacement...
This paper questions the possibility of considering altruism as a theme for sociology. Although the theme of altruistic behavior was introduced and deepened by the pioneer of sociology, Auguste Comte, it is no coincidence that subsequent studies have long removed this topic; the strong connection with values makes it difficult to conceptualize the...
In last two centuries, societies have been more and more complex, both in the relations and in the processes, with a different gradualism according to geographical areas and social-cultural contexts. Processes of secularization, rationalization and, finally, individualization, have produced cultural transformations that reverberates in the social r...
Il progetto Labour Integration for Migrants' Employment-risponde all'appello della Commissione europea ad una responsabilità condivisa tra «Stati membri, istituzioni dell'Unione, organizzazioni internazionali, società civile, enti locali» per la realizzazione di politiche sostenibili ed efficaci in materia di migrazione. Il progetto si propone di s...
The recent economic crisis impacts on the lives of individuals and families and redefines roles, behavior patterns, expectations and individual strategies. Among the theoretical constructs to understand the transformations underway in the Mediterranean welfare, the theme of gender' it appears not yet examined. As a broad and multidisciplinary liter...
Professional inclusion of disabled people is one of the most concrete and urgent areas of social inclusion policies. Beyond the instrumental and economic aspects of the issue, professional placement is based on the actualization of activation processes and full citizenship. Within this area, institutions and organizations in the third sector play a...
Sport is a multidimensional phenomenon, able not only to urge the individual dimension, but also to promote social relationship. For this reason, it is a tool that can promote social inclusion of disadvantaged people who, through sport, are able to run their asset of social relations. The paper focuses on the case of “Fondazione Roma Solidale”. The...
P.A. Sorokin appartiene alla schiera dei classici del pensiero sociologico che, per ragioni di posizioni teoriche o dinamiche accademiche, sono stati del tutto o parzialmente rimossi nella storiografia ufficiale del settore. Eppure, oltre al noto contributo offerto alla tematizzazione del concetto di mobilità sociale, l'autore russo-americano ha co...
Il paper si interroga sui modi in cui gli attuali sistemi di welfare tematizzi-no il tema della disabilità. Le trasformazioni che attraversano l'insieme delle politiche sociali sembrano procedere verso una maggiore localizzazione de-gli interventi e una più marcata attenzione alla promozione dell'autonomia e delle capacità della persona fragile. In...
In virtù delle sue peculiarità, la famiglia è sempre stata al centro di un discorso che tocca aspetti materiali e aspetti spirituali dell'esistenza ed esprime il senso del cambiamento che attraversa i contesti sociali, le epoche storiche e i riferimenti culturali.
Se la famiglia è di per sé fonte e conseguenza di grandi cambiamenti, essa può essere...
La ricerca, realizzata dalla LUMSA - Libera Università Maria SS. Assunta, è stata promossa dall’Osservatorio dell’Economia civile della Camera per avviare una riflessione su punti di forza e criticità dei modelli di accreditamento dei servizi alla persona in uso nella Capitale.
Alla presentazione, avvenuta il 3 giugno 2010 presso la Camera di Comme...
Włoski system opieki społecznej poszukuje nowych modeli. W rzeczy samej, obecny system przechodzi od kilku lat kryzys strukturalny, który ma różne przyczyny: nadmierna sztywność, niezdolność do odpowiedzi na nowe potrzeby społeczne, nieumiejętność pokrycia coraz wyższych kosztów. Nie jest łatwo wyobrazić sobie, jak będzie wyglądać model opieki społ...
È un’operazione complessa e ambiziosa quella che si è intesa raggiungere con la pubblicazione di questo volume: riflettere sul e del Mediterraneo attraverso le diverse angolature delle scienze sociali – quella teorica delle categorie sociologiche, quella tecnica degli strumenti di comunicazione sociologica, quella pragmatica del welfare prodotto da...
Nonostante le molte trasformazioni nei rapporti tra i sessi e nonostante gli sforzi operati sul piano della repressione e della sensibilizzazione, la violenza contro le donne continua ad assumere proporzioni inquietanti. Si tratta di un fenomeno ampio e trasversale, che conosce molteplici fisionomie ed incrocia dimensioni eterogenee: contesto cultu...
La ricerca, realizzata dalla LUMSA - Libera Università Maria SS. Assunta, è stata promossa dall’Osservatorio dell’Economia civile della Camera per avviare una riflessione su punti di forza e criticità dei modelli di accreditamento dei servizi alla persona in uso nella Capitale.
Alla presentazione, avvenuta il 3 giugno 2010 presso la Camera di Comme...
Quella di Sorokin è una delle storie più singolari della sociologia. Egli ha contribuito alla fondazione della sociologia nordamericana e di essa è stato un controverso protagonista per oltre un trentennio. Ha organizzato e diretto per quindici anni il Dipartimento di Sociologia di Harvard ed è stato presidente dell’American Sociological Associatio...
7,00 €
4,2 €
Folco Cimagalli, Francesca Levroni
Area 14 – Scienze politiche e sociali
SINTESI
Il quartiere romano di Casalotti ha conosciuto una recente, rapida trasformazione. La storica borgata rurale — inizialmente altra dalla capitale per composizione socioculturale, attività economica e assetto urbanistico — ha vissuto negli ultimi decenni s...
Quello dei minori rappresenta un tema centrale all’interno delle politiche sociali. Inestricabilmente connesso alle politiche per la famiglia, da un lato, e alle rappresentazioni sociali dell’infanzia, dall’altro, il tema si mostra fecondo e ricco di spunti di ricerca. Il testo, che raccoglie diversi articoli in materia, si sofferma sull’analisi de...
Società civile, ambiente e sviluppo locale appaiono sempre più strettamente intersecati. La dimensione ambientale rappresenta un terreno su cui si sedimentano appartenenze e si animano movimenti sociali e azioni politiche. D’altro canto, l’ambiente si pone come un elemento centrale nelle dinamiche dello sviluppo locale: sia per la tradizionale dial...
In the rising years of Fascism, a serial killer rapes and kills several young girls. The 'monster' is quickly discovered, i.e. invented, by the police, public opinion, and the media. Surprisingly, most of his described features closely match the social and the media representation of the Duce. The 'monster' might be the materialization of Mussolini...