
Fabrizio Ruggeri- PhD
- Lecturer at Complutense University of Madrid
Fabrizio Ruggeri
- PhD
- Lecturer at Complutense University of Madrid
About
17
Publications
29,014
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
2
Citations
Introduction
Lecturer of the Italian Language and Culture in the Department of Romance, French, Italian and Translation Philology at the Faculty of Philology of the Universidad Complutense de Madrid (UCM).
My research interests focus on the use of digital technologies for the teaching-learning of foreign languages; on the programming and evaluation of foreign language courses in face-to-face, blended and online modalities; on gamification in teaching processes.
Current institution
Publications
Publications (17)
Il contributo analizza un’esperienza didattica per l’apprendimento dell’italiano LS in cui si è adottato un approccio digitale integrato. A una breve analisi delle caratteristiche del digitale per i processi di apprendimento e insegnamento segue la descrizione delle attività didattiche realizzate con tre web app, analizzandone i vantaggi e le criti...
En «Las Tecnologías digitales y las redes sociales para la adquisición del léxico en lengua extranjera» se explora el potencial que tienen las redes sociales en el aprendizaje de lenguas extranjeras. A través de una revisión de la bibliografía sobre el tema, se abordan las posibilidades de uso de las redes sociales en el aprendizaje de lenguas, se...
Mantenere un alto livello di motivazione, per il maggior tempo possibile, è un elemento imprescindibile per la riuscita di qualsiasi processo di apprendimento. In un corso di lingua straniera (LS), far sì che gli studenti siano consapevoli che la loro interlingua sta evolvendo, può stimolare una costante partecipazione attiva degli apprendenti, evi...
Recensione di Tecnología versus/para el aprendizaje de lenguas. Reflexiones y conversaciones sobre el fu-turo de la enseñanza y el aprendizaje de lenguas me-diados por la tecnología, a cura di Fernando Trujillo Sáez, Barcelona, Difusión, 2022 FABRIZIO RUGGERI FABRIZIO RUGGERI (fruggeri@ucm.es) è docente di italiano per stranieri presso la Universid...
La ricerca presentata in questo articolo riguarda le potenzialità dei social nei processi di acquisizione linguistica in lingua straniera. Lo studio, condotto in ambito universitario, intende verificare se l’uso di un social network possa avere effetti positivi su motivazione, partecipazione e coinvolgimento degli studenti, e se faccia diminuire gl...
Gracias a las nuevas tecnologías, la enseñanza y el aprendizaje de un idioma extranjero ya no están limitados a las aulas y tienen lugar en contextos y circunstancias antes impensables. Con la llegada de las redes sociales, además, se puede aprender e interaccionar con otros usuarios en el aula y fuera de ella, en cualquier momento: es suficiente c...
Un estudio en contexto universitario, partiendo de la hipótesis inicial que las redes sociales (en este caso Facebook) favorecen la adquisición del léxico de una LE (en el caso específico, el Italiano Lengua Extranjera), en términos de cantidad y calidad.
La maggior parte degli studenti che oggigiorno frequentano le aule universitarie possono rientrare tra i cosiddetti “nativi digitali” o, se nati dopo il 1996, nella Z Generation: chi ne forma parte, tra le varie caratteristiche, è di solito in possesso di dispositivi mobili (smartphone, tablet o computer portatile) e abituato ad avere la possibilit...
Si scrive liscie o lisce? C’è differenza tra suo e proprio? Quando si usa meglio e quando migliore? Tu e te sono intercambiabili? È preferibile usare il congiuntivo o l'infinito? E gli accenti e gli apostrofi, che regole seguono? Perché a volte si dice mi chiamo ed altre io mi chiamo? Prima di è sostituibile con prima che?
L’avvento e la grande diffusione di dispositivi mobili quali cellulari, tablet e computer portatili sta avendo ripercussioni anche nei processi di apprendimento/insegnamento di qualsiasi materia, a tutti i livelli. Con tali dispositivi si possono creare e valutare una serie di attività didattiche caratterizzate da cooperazione, motivazione e feedba...
Los blogs y las redes sociales son dos de las herramientas a nuestra disposición para que los estudiantes sigan aprendiendo no solo en clase sino fuera de ella, y sobre todo que puedan comunicarse, entre ellos y con nativos del idioma estudiado, en una situación de comunicación real. Con los dos instrumentos podemos crear las condiciones para que l...
Il libro di Laura Messina e Marina De Rossi può essere un ottimo punto di riferimento per i docenti in fase di formazione, gli insegnanti già sperimentati ma che vogliono ampliare i loro orizzonti, i formatori di docenti e i direttori di istituzioni scolastiche e accademiche.
"Ascolta e racconta" è un ebook che presenta storie narrate oralmente in un modo che permette di divertirsi e, allo stesso tempo, sviluppare le capacità di comprensione e produzione orale.
L'idea di esporre le persone alla narrazione di racconti, proverbi, barzellette o filastrocche non è nuova: in tutte le società e i Paesi del mondo, infatti, que...
Learning a language with the help of technology has become a fact of life and educators are stepping into the world of students, who are digital natives especially in respect of the use of social networking tools such as Facebook. Using social networking sites for teaching a language means to go where the students already are and to give them the o...
Quando si usa l'ausiliare "essere" e quando "avere" nei tempi composti?
In che occasioni si possono usare entrambi gli ausiliari e come cambia il significato della frase a
seconda della scelta?
Come funziona la concordanza dei pronomi complemento con il participio
passato?
E qual è la posizione degli avverbi o l’uso dei verbi modali al passato pros...
Las dos herramientas de este poster trabajan varias habilidades
lingüísticas, activando múltiples recursos cognitivos a la vez y
aumentando, por sus características, la motivación del alumnado
Ambas son gratuitas y permiten, además de usar videos, fotos, textos y audios, compartir online los materiales propios, buscar y usar los creados por otros.
El artículo, después de analizar brevemente las principales razones para usar imágenes en la enseñanza de ELE, ofrece una serie de actividades didácticas que pueden ser usadas en
todos los niveles y que están enfocadas sobre todo a la expresión e interacción oral pasando por la expresión escrita y el aprendizaje del léxico.