
Erika Ferrante- MSc, ClinPsy
- Istituto italiano di psicoterapia psicoanalitica, Italy, Palermo
Erika Ferrante
- MSc, ClinPsy
- Istituto italiano di psicoterapia psicoanalitica, Italy, Palermo
About
9
Publications
7,909
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
109
Citations
Introduction
Skills and Expertise
Current institution
Istituto italiano di psicoterapia psicoanalitica, Italy, Palermo
Publications
Publications (9)
The COVID-19 pandemic has been spreading globally since December 2019, bringing with it anxieties, mortal risk, and agonizing psychological suffering. This study aimed to explore the relationship between maladaptive daydreaming (MD)—an addictive mental behavior to vivid fantasy associated with distress and functional impairment—and forced COVID-19...
Maladaptive daydreaming (MD) is a clinical condition in which an extensive fantasy activity replaces human interactions and generates impairments in work and relationships. In this study, we aim to observe the role of emotional trauma, shame, and dissociation in MD. We recruited a group of 162 self-diagnosed maladaptive daydreamers (women: N = 135,...
Consistent evidence supports the view that childhood trauma is linked with insecure attachment styles and psychopathology. However, it is a matter of debate how different forms of child maltreatment may relate with dimensions of anxiety and avoidance in attachment relationships and may foster specific configurations of clinical symptoms. Accordingl...
Introduzione Con "utilizzo problematico di internet" (PIU) si fa riferimento ad una condizione che racchiude al proprio interno una vasta gamma di attività svolte in rete (come, ad esempio, lo shopping on-line, l'utilizzo della pornografia, il gioco on-line, l'utilizzo di social network) che vengono messe in atto in maniera disfunzionale dal sogget...
Introduction: Since it was proposed by DSM-5, several research were conducted on Internet Gaming Disorder. Findings suggest that specific configurations of personality traits, dissociation experiences, insecure attachment style and alexithymia are linked to IGD. The purpose of this research is to include, in exploration of these configurations, the...
Introduzione: Il presente contributo di ricerca è volto a indagare quali differenze intercorrono tra donne con diagnosi di tumore al seno, donne con diagnosi di sclerosi multipla e donne senza diagnosi medica rispetto a psicopatologia generale, esposizione ad esperienze potenzialmente traumatiche nel corso della vita e tratti alessitimici.
Metodo:...
Introduzione: Il presente contributo di ricerca è volto a indagare quali differenze intercorrono tra donne con diagnosi di tumore al seno, donne con diagnosi di sclerosi multipla e donne senza diagnosi medica rispetto a psicopatologia generale, esposizione ad esperienze potenzialmente traumatiche nel corso della vita e tratti alessitimici. Metodo:...
Introduzione E’ riconosciuto come la diagnosi di neoplasia possa avere un impatto destrutturante sugli individui, compromettendone il funzionamento cognitivo, emotivo e relazionale.
L’obiettivo di questo studio è stato quello di esplorare il rapporto tra l’esposizione a eventi traumatici, i tratti disadattivi di personalità, l’alessitimia, i mecca...
Introduzione E’ riconosciuto come la diagnosi di neoplasia possa avere un impatto destrutturante sugli individui, compromettendone il funzionamento cognitivo, emotivo e relazionale.
L’obiettivo di questo studio è stato quello di esplorare il rapporto tra l’esposizione a eventi traumatici, i tratti disadattivi di personalità, l’alessitimia, i mecca...