
Dariusz Grzadziel- Professor
- Salesian Pontifical University
Dariusz Grzadziel
- Professor
- Salesian Pontifical University
About
20
Publications
4,325
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
29
Citations
Introduction
Dariusz Grzadziel currently works at the Facoltà di Scienze dell'Educazione, Università Pontificia Salesiana. Dariusz does research in Instructional Design.
Current institution
Publications
Publications (20)
In the debate on character education, broadly speaking, it is necessary to distinguish two sets of thoughts: the Aristotelian tradition and the Kantian tradition. These two perspectives have great merits but also have their limitations. Educational approaches referring to these perspectives are often based on a very fragile relationship: in the fir...
Il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Michele Pellerey, in continuità con i progetti realizzati negli anni precedenti, presenta il rapporto finale del progetto di ricerca-intervento 2021-2022 dal titolo: La transizione digitale e i processi formativi: opportunità e pericoli.
L’esperienza della Pandemia ci ha obbligato a sperimentare modalità di studio inusuali e stereotipate all’interno dell’acronimo DAD (Didattica A Distanza). Il gruppo di ricerca crede che ci troviamo in un momento storico molto importante che, grazie a questa esperienza e nonostante tutti i suoi limiti, ci apre a possibilità di innovazione didattica...
L’esperienza della Pandemia ci ha obbligato a sperimentare modalità di studio inusuali e stereotipate all’interno dell’acronimo DAD (Didattica A Distanza). Il gruppo di ricerca crede che ci troviamo in un momento storico molto importante che, grazie a questa esperienza e nonostante tutti i suoi limiti, ci apre a possibilità di innovazione didattica...
La formazione degli insegnanti costituisce uno dei più significativi ambiti della ricerca didattica, pedagogica e sociologica. Modelli di sviluppo professionale proposti al riguardo, oltre a prendere in considerazione le esigenze disciplinari e metodologiche, analizzano anche le condizioni personali e istituzionali da cui dipen-dono le effettive po...
La Pandemia causata dal Covid 19 ha costretto le persone e le istituzioni ad adottare velocemente nuovi modi di comunicare e di lavorare. Un ruolo significativo l'hanno svolto le Nuove Tecnologie Digitali (NTD), grazie alle quali è stato possibile garantire la continuità e il funzionamento delle scuole e delle aziende. Ciò che è stato realizzato in...
A marzo del 2020 le scuole e le università in molti paesi del mondo, a motivo del Covid e del lockdown decretato dai governi, sono state costrette a salire su un treno che si muove sui binari dell’istruzione online e questo treno, incrociandosi ogni tanto con quello dell’istruzione in aula, continua il suo viaggio. Dai finestrini aperti ci arrivano...
Nella Facoltà di Scienze dell’Educazione all’Università Pontificia Salesiana di Roma è stata realizzata una sperimentazione didattica che è durata tre anni e che aveva come obiettivo l’analisi e la valutazione dell’ePortfolio quale possibile forma di lavoro finale da presentarsi alla conclusione del primo ciclo di studi. Il testo riporta alcune con...
L’indagine, che è qui presentata, ha preso le mosse nel corso del 2017 partendo da alcuni risultati conseguiti nel biennio precedente e relativi a una ricerca ormai pubblicata. Essa ha di mira un ulteriore sviluppo di quanto fino ad allora individuato sul piano della costruzione della propria identità professionale. In particolare andava evidenziat...
The article addresses issues of conceptualization and development of digital skills that are currentl required by teachers. Therefore, a training
proposal will be presented which enhances the work methodology with the digital portfolio (ePortfolio). The results of some researches carried out in this field will allow one to evaluate the validity of...
Przedmiotem analizy niniejszego tekstu jest praca w dziedzinie edukacji. Jej wewnętrzna dynamika zostanie ukazana w dwóch wymiarach ludzkiego działania, to jest pràxis i pòiesis, mających swe korzenie w filozofii Arystotelesa. Zamierzeniem podstawowym jest ukazanie podstaw, na których opiera się jakość i wartość codziennej pracy nauczycieli, wychow...
Negli ultimi anni l’interesse dei ricercatori in didattica si è rivolto anche verso le nuove tecnologie informatiche, in vista della loro valorizzazione nelle istituzioni scolastiche e universitarie. Le caratteristiche e le possibilità che esse offrono permettono di realizzare i processi di insegnamento e di apprendimento non solo negli ambienti tr...
Negli ultimi decenni si nota una rinascita di interesse per la riflessione nell’ambito dell’educazione che si richiama alla tradizione aristotelica e al concetto del carattere. Alcuni studiosi considerano questa prospettiva come una possibile base teorica per parlare oggi dell’educazione alla cittadinanza nelle società moderne. Il contributo presen...
Il volume si presenta come un testo di notevole impegno, in quanto integra apporti di natura differente (filosofici, pedagogici, psicologici) al fine di impostare in maniera solida e fondata pratiche educative dirette allo sviluppo del carattere. Quest’ultimo deve essere inteso non solo come qualità morale della persona, ma anche come maturità pers...
Il volume riporta gli Atti della Giornata dell’Università, celebrata il 13 marzo 2013, sul tema: “La ricerca a servizio dell’educazione. Il contributo della Università Pontificia Salesiana e dei Centri Associati”. Oltre ai docenti e agli studenti dell’UPS, vi hanno partecipato anche i Centri associati all’UPS dell’Italia, i quali pure praticano la...
This paper seeks to highlight the contribution of the Aristotelian tradition in order to understand human action, and especially, the educative act that has a place within educational institutions. The goal is to find, on the one hand, the implications for the quality of professional work performed by educators and teachers, and, secondly, for the...
Gli Autori considerano la Pedagogia come una scienza pratico-progettuale, cioè una “scienza” direttamente riferita alla pratica, all’azione educativa; non prescrittiva, nel senso di indicare in maniera determinante quali modalità di intervento si devono assumere per raggiungere i risultati desiderati, bensì orientativa, al fine di dare senso e sost...