
Claudio CivitilloStudio Civitillo · Osteopathic Manipulative Treatment
Claudio Civitillo
MSc Scientific Research in the Healthcare Sector
About
57
Publications
11,817
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
20
Citations
Citations since 2017
Introduction
Claudio Civitillo currently works at the Osteopathic Manipulative Treatment, IMCI - Istituto Medico Chirurgico Italiano, Italy, Termoli. Claudio does research in Rehabilitation Medicine, Public Health, Osteopathic Manipulative Treatment and Physiotherapy. Their most recent publication is "Riabilitazione e Osteopatia nello Sport. 2021 PICCIN"
Additional affiliations
October 2013 - October 2017
AEMO Accademia Europea Medicina Osteopatica
Position
- Faculty Member
Description
- Senior Lecture
October 2013 - October 2021
AEMO Accademia Europea Medicina Osteopatica
Position
- Research Methodology
Description
- Senior Lecture
January 2012 - February 2021
GIOSBE Italian Group for Evidence Based Sport Osteopathy
Position
- CEO/Founder
Description
- Research Group - We are committed to promoting culture and scientific practice in the health sector, applied to osteopathy and osteopathy in the sports field.
Education
January 2020 - January 2021
March 2013 - April 2013

GIMBE
Field of study
- Evidence-based Practice Core-Curriculum
May 2005 - November 2005
Publications
Publications (57)
Background. Elbow stiffness is a common complication after a trauma, which can cause a significant functional impairment of the upper limb. This case report describes the conservative management of a very severe stiff elbow due to an extrinsic capsule-ligamentous cause Case presentation. A 24 years old man comes to observation with a hospital diagn...
Background: Achilles Tendon (AT) midportion tendinopathy is a chronic condition which often health and well-being. Since it uses the Osteopathic Manipulative Treatment (OMT) as therapy, osteopathy is recommended as potentially beneficial in managing pain. The aim of this study was directed at observing the OMT effects on the variation in the intens...
Autori: Civitillo C, Conte O. Questo è un articolo open-access, distribuito con licenza Creative Commons che ne consente l'utilizzo, la distribuzione e la riproduzione su qualsiasi supporto esclusivamente per fini non commerciali, a condizione di riportare sempre autore e citazione originali. 4.0 Internazionale ABSTRACT BACKGROUND. L'Organizzazione...
Autori: D'Onofrio R, Tamburrino P, Castellacci E, Tripoli S., Manzi V, Civitillo C, Bjelica B, Zelenović M, Febbrari L. Questo è un articolo open-access, distribuito con licenza Creative Commons che ne consente l'utilizzo, la distribuzione e la riproduzione su qualsiasi supporto esclusivamente per fini non commerciali, a condizione di riportare sem...
Questo è un articolo open-access, distribuito con licenza Creative Commons che ne consente l'utilizzo, la distribuzione e la riproduzione su qualsiasi supporto esclusivamente per fini non commerciali, a condizione di riportare sempre autore e citazione originali. ABSTRACT BACKGROUND. Il recupero della palla, nel calcio, è spesso associato, a lesion...
La Terapia Manipolativa Osteopatica (TMO) rappresenta un valido sostegno nella popolazione che pratica Sport..
OSTEOPATIA E SPORT OLIMPICI
I Giochi Olimpici di Londra, Rio De Janeiro e Tokio, rispettivamente 2012, 2106, 2021 hanno reso ulteriormente possibile l’integrazione e l’affermazione dell’Assistenza Sanitaria Osteopatica nello Sport..
BENE...
Prefazione
La Salute è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
(rispettivamente nel 1948 e in una versione più attuale nel 2011) come:
a) “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o infermità”;
b) “la capacità di adattamento e di auto-gestirsi di fronte alle sfide...
ABSTRACT
BACKGROUND La Total Hip Arthroplasty (THA-Artroprotesi Totale d'Anca) è una procedura chirurgica in costante incremento soprattutto in pazienti giovani e sportivi. La possibilità di svolgere attività fisica è una delle principali aspettative di questa popolazione. METODI Questa revisione narrativa, basata come struttura sulla metodologia...
La Medicina Fisica e Riabilitazione costituisce il terzo pilastro del sistema
sanitario, accanto alla prevenzione e alla cura, per il completamento delle
attività volte a tutelare la salute dei cittadini. La Riabilitazione dello sportivo
rappresenta una sezione di tale branca specialistica che deve avvalersi di un
approccio multidisciplinare per tr...
ABSTRACT Background. I criteri del ritorno allo sport (RtSp) dopo un infortunio presentano, nella realtà clinica, parametri non omogenei e spesso strutturati su valutazioni soggettive. La mancanza di una chiara terminologia e comunicazione condivisa accentua il disagio programmatico riabilitativo finalizzato al RtSp. Descrizione. Il recupero della...
—T Retrocollis (RC) is a form of cervical dystonia that produces patterned, repetitive muscle contractions resultin in a neck extension. To combine the dual effect of radial shock waves on pain and hypertonia, in this case report Radial Shock Wave Therapy was used to treat painful hypertonic neck extensor muscles in a patient with genetic-based cer...
Background. Sebbene la stabilità chirurgica, dopo lesione del Legamento Crociato Anteriore (LCA), sia facilmente riproducibile, la soddisfazione del paziente a lungo termine è difficile da garantire visti anche i deficit di forza dell'apparato estensore e flessore e le complicanze riscontrabili durante il ritorno all'attività agonistica. Metodo. Lo...
Questo è un articolo open-access, distribuito con licenza Creative Commons che ne consente l'utilizzo, la distribuzione e la riproduzione su qualsiasi supporto esclusivamente per fini non commerciali, a condizione di riportare sempre autore e citazione originali.
Abstract La Legge 11 Gennaio 2018, n.3; "Delega al Governo in materia di sperimentaz...
Clinical Care pathways, also known as critical pathways, integrated care pathways, case management plans, clinical care pathways or care maps, are used to systematically plan and follow up a patient focused care program. Clinical pathways are used all over the world and so for respiratory rehabilitation pathways (RR) and the importance of knowledge...
BACKGROUND L’osteoartrite (OA) è una patologia di frequente riscontro negli sportivi , in particolare in praticanti sport come il calcio . OBIETTIVO Lo scopo di questo Short Report è di estendere i risultati della letteratura disponibile su l’OA fornendo informazioni aggiuntive sull’ articolazione del ginocchio, sia in: Professional Soccer (PS) in...
Background. Le lesioni del LCA sono associate, nel tempo, ad un aumentato rischio di sviluppo di OA. Scopo. Analizzare con un follow-up a 5 anni dalla chirurgia ricostruttiva il ritorno allo sport, livello dell’ambiente articolare, della qualità di vita quotidiana e sportiva. Materiali e Metodi. Nel periodo Dicembre 2019 – Marzo 2020 sono stati val...
Review question: Is the epidemiological knowledge in injuries prevention programs appropriate for modern professional volleyball athletes?
Study Design: Randomized clinical trial. Background: Mechanical neck pain has a lifetime prevalence of nearly 50%, estimates suggest that 70% of the population will experience neck pain during their life. Several studies implicate cervical and thoracic spine in causing neck pain. Recent evidence suggests that symptoms of mechanical neck pain can be...
Background. È stato evidenziato che restrizioni del range of motion per quanto riguarda l'articolazione dell'anca nello sportivo sia un importante fattore di incremento delle patologie traumatiche a carico dell'arto inferiore, durante la pratica sportiva. Purpose of narrative literature review. Questa revisione narrativa discute la letteratura corr...
Background. L'Osteoartrite (OA) determina alterazioni patologiche irreversibili alle articolazioni inducendo a sintomi invalidanti come dolore, rigidità, instabilità, deformità, gonfiore, crepitio, con limitazioni di attività quotidiane e sportive. I fattori di rischio, per lo sviluppo di OA, sono ben noti e includono età, sesso, obesità, lesioni a...
I soggetti entrati nel processo di studio sono stati assegnati a 2 bracci di trattamento suddivisi in 2 gruppi . Gruppo 1(G1) TMO sperimentale, Gruppo 2 (G2) Sham controllo . Con modalità casuale attraverso un processo di randomizzazione a blocchi, dopo estrazione di successione di numeri consecutivi hanno ricevuto la sequenza OMT - Sham o la seque...
Background
La cervicogenic dizziness (CGD) è una sindrome clinica caratterizzata dalla presenza di vertigine associata al dolore al collo che può alterare sensibilmente la qualità della vita dei soggetti interessati. Non esistono test clinici o di laboratorio definitivi per la CGD, e quindi la CGD rimane una diagnosi di esclusione. Questo caso clin...
Vi è una limitata ricerca sul rapporto esistente tra i servizi osteopatici e l’inclusione nei team sanitari sportivi, in particolare in quelli di volley professionistico. Attraverso uno studio cross-sectional, è stato indagato l’apporto dei servizi osteopatici nei team sanitari di Super Lega e in quelli di A2 in tre stagioni agonistiche di volley m...
Introduction. The role of muscular force is known to optimize health, function, independence and is related to their improvement and preservation over time. The aims of this study were to investigate the influence of osteopathic manipulative treatment (OMT) on muscular force in healthy subjects in the short term compared to sham therapy on control...
Introduction. The purpose of this study was to quantify the types of research articles published in professional journals of Osteopathy with international circulation Methods. A quantitative analysis was carried out on articles selected from four journals over a period of five years, classified on the basis of the study design. The univariate (ANOV...
Background. Osteopathy is adivised in the prevention and treatment of sport injuries, and it has recently been included as a medical choice for athlete care in the polyclinics at the olympic villages in London in 2012 and in Rio in 2016, but no study has yet defined its real use to this day Objective. This leterature revision has two main objective...
Vi è una limitata ricerca sul rapporto esistente tra i servizi osteopatici e l’inclusione nei team sanitari sportivi, in particolare in quelli di volley professionistico. Attraverso uno studio cross-sectional, è stato indagato l’apporto dei servizi osteopatici nei team sanitari di Super Lega e in quelli di A2 in tre stagioni agonistiche di volley m...
Introduction. Vi è una limitata ricerca sul rapporto esistente tra i servizi osteopatici (SO)1 e inclusione nei team sanitari (TS) sportivi, e in particolare dei SO in TS di volley professionistico italiano Purpose. Uno studio cross–sectional2 è stato attivato per esplorare i SO inclusi in TS di Super Lega-A2 in 3 campionati di volley maschile nazi...
Introduction
Il ruolo della forza muscolare è riconosciuto per ottimizzare la salute, la funzione, l'indipendenza, e sono legati al suo miglioramento e mantenimento (1,2). Gli obiettivi di questo studio sono esplorare l'influenza del trattamento manipolativo osteopatico (OMT) sulla forza muscolare in soggetti sani, rispetto alla terapia simulata (...
La sindrome del tunnel carpale (STC) 1 è una neuropatia con prevalenza del 90% tra tutte le neuropatie. La patogenesi è riconducibile ad attività ripetitive o a processi infiammatori / edemigeni dei muscoli flessori del carpo 2. La OMTh può avere un ruolo nella gestione della sintomatologia clinica 3.
The research protocol is the formal document which reports in detail a study development plan of which it is the scientific, ethical, organizational prerequisite. The standard of its draft can compromise the outcome of the study itself, therefore its correct formulation and the dissemination via scientific literature are paramount for future resear...
Introduction
Non-specific acute low back pain affects a wide range of the population
L'osteopatia è una modalità terapeutica manuale indicata per il low back pain non specifico 1 , ma pochi studi hanno indagato sulle potenzialità e la dimensione di effetto di questa cura in pazienti con low back pain causato da meccanismo fisiopatologico specifico (LBPS) Figura 1. I valori delle differenze delle medie tra la baseline e la conclusio...
L’osteopatia è una modalità terapeutica manuale indica- ta per il low back pain non specifico, ma pochi studi hanno indagato sulle potenzialità e la dimensione dell’effetto di questa cura in pazienti con low back pain causato da mecca- nismo fisiopatologico specifico (LBPS)
Metodi. Un campione di centoquarantuno cartelle cliniche (CC) sono state an...
Obiettivi. E' progettato un trial clinico controllato randomizzato (RCT) per studiare l'efficacia a breve termine del trattamento manipolativo osteopatico 1--2 (OMT) sulla forza muscolare
Trattamento manipolativo osteopatico in pazienti affetti da disordini dello sviluppo psicomotorio: studio pilota
La stipsi cronica 1 è un disturbo molto comune del tratto gastrointestinale di cui sono affetti adulti e bambini.
E’ progettato un trial clinico controllato randomizzato (RCT) per studiare l’efficacia a breve termine del trattamento manipolativo osteopatco
(OMT) sulla forza muscolare.
Introduzione. Scopo di questo studio era raccogliere dati di opinioni dei rappresentanti delle aree specifiche di una società di volley professionistica di serie A2 Italiana, riferiti al tema “casi infortunio, e possibili influenze su obiettivi sportivi raggiunti”. L’ investigazione doveva consentire di poter ottenere dati a supporto di una campagn...
Obiettivi. Lo scopo di questo studio preliminare è stato studiare l’efficacia e le modalità di erogazione di Cura Osteopatica Centrata sulla Persona (COCsP) in un campione di popolazione con Low Back Pain (LBP) e Neck Pain (NP) Metodi. Un disegno di studio pilota descrittivo con revisione retrospettiva di cartelle cliniche (CC) in un campione al ba...
The Osteopathic Manipulative Medicine (OMM) is a drug-free manual form of
medicine constantly increasing and getting more and more recognition in Europe the World Health Organization (WHO), in a recently published document, described it as part of the Complementary and Alternative Medicine (CAM) based on the manual
contact for diagnosis and treatme...
Prefazione: Dipartimento Ricerca & Tesi AEMO
Progetti Tesi
Manfredi A. Trattamento manipolativo osteopatico nella gestione del dolore neuropatico degli arti inferiori in soggetti diabetici: una serie di 3 casi. Vol. N2; 2015 ABT
Di Prisco L. Effetti del Trattamento Manipolativo Osteopatico in paziente con distrofia miotonica di Steinert: case rep...
Background: After acute injury, traumatized tissues respond following the healing process characterized by the inflammation response, fibroblastic repair response and remodeling response. This paper aims at analyzing the effect potential of the osteopathic manipulative treatment (OMT) which is capable of facilitating the healing process Method: A 2...
Introduction: This Case-‐Report analyses the potential efficacy of the Osteopathic Manipulative Treatment (OMT) combined with caloric balance in an amateur cyclist, both in relation to pain onset and perception, and performance enhancement. Following an accurate analysis of the literature through the main biomedical data banks, the authors did not...
Prefazione: Dipartimento Ricerca & Tesi
Progetti Tesi
Stabile T. Il ruolo dell’Osteopatia nella prevenzione e trattamento dell’ipertensione arteriosa: review. Vol. N1; 2014 ABT
De Iasio G. Effetti del Trattamento Manipolativo Osteopatico nella stipsi in età pediatrica. Vol. N1; 2014 ABT
Vicentini L. Valutazione e Trattamento Manipolativo Osteop...
Introduzione e scopo. I dati epidemiologici dell'artrosi cervicale (Foto 1.) definita anche malalatti degenerava del disco e malattia degenerativa delle articolazioni mostrano un'incidenza varia con l'età 1.
Introduzione e scopo. Scopo dello studio è analizzare i risultati del trattamento manipolativo osteopatico (OMT) applicato a pazienti affetti da artrosi cervicale sintomatica 1 da oltre 3 mesi.
Introduzione. Il razionale per la ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA) (Foto 1.) è quello di ripristinare la stabilità meccanica del ginocchio e prevenire le sequele muscolo scheletriche associate. Una complicanza comune pre e post-ricostruzione del LCA è la perdita di una normale range of motion (ROM), in particolare la perdita del...
Con il crescente interesse pubblico alla forma fisica, nella società attuale si verificano un numero sempre maggiore di fratture da stress note anche come fratture da fatica, in particolare in sportivi competitivi e ricreativi che praticano sport di impatto di lunga distanza come la maratona, o saltatori, pattinatori, ballerini e soldati. Le frattu...
Introduction
Cervical distortive trauma can cause cervical myofascial pain , reduction of cervical mobility and inter-vertebral join dysfunctions. The aim of this case report is to determine pre-post changes of range of motion (ROM) and pain in a patient with poly-trauma after 5 sessions of osteopathic manipulative treatment (OMT).
L'elaborazione di un programma di trattamento riabilitativo dopo un'infortunio di carattere sportivo, richiede la conoscenza di precise nozioni e la comprensione dell'eziopatogenesi delle varie lesioni che possono interessare l'apparato muscolo scheletrico. In caso di lesione, la riabilitazione sportiva ha il compito di realizzare e supervisionare...
Projects
Projects (5)
Review question: Is the epidemiological knowledge in injuries prevention programs appropriate for modern professional volleyball athletes?
Lo scopo di questo studio è stato esplorare il fenomeno dei servizi osteopatici inclusi nei team sanitari di pallavolo di Super Lega e di A2 italiani.
Il ruolo della forza muscolare è riconosciuto per ottimizzare la salute, la funzione, l'indipendenza, e sono legati al suo miglioramento e mantenimento nel tempo. Gli obiettivi di questo studio sono stati esplorare l'influenza del trattamento manipolativo osteopatico (TMO) nel breve termine sulla forza muscolare in soggetti sani, rispetto alla terapia simulata (Sham) del gruppo di controllo