About
30
Publications
10,338
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
69
Citations
Introduction
Current institution
Publications
Publications (30)
Il budget di salute rientra tra le pratiche sociali e i servizi su base locale maggiormente modellate sulla persona e sui suoi fabbisogni e rappresenta un'innovazione nella programmazione e gestione degli interventi sociosanitari. Esistono in Europa e in Italia alcune esperienze di applicazione del budget di salute in agricoltura sociale. Quest'ult...
Dopo diversi anni di studi sul tema dell'agricoltura sociale (AS), nell'arco del quale si sono avuti interessanti avanzamenti sul piano normativo oltre che su quello delle pratiche, le opinioni circa le caratteristiche dell'AS continuano ad essere, almeno in parte, divergenti. Inoltre, le implicazioni che derivano dall'attuale assetto normativo e d...
There are different meanings of Social Farming (SF) both in the scientific, operational and administrative world, often linked to the different contexts in which the experiences have matured. The aim of the work, carried out with the Delphi method, is to reach a definition of SF as shared as possible, through an organized discussion between selecte...
Il presente studio realizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia nell'ambito delle atti
vità di “Promozione del capitale umano nei settori pesca e acquacoltura” FEAMP 2014-
2020, in convenzione con la regione Basilicata, pone per la prima volta l'attenzione sul
mondo dell'associazionismo e sui servizi di consulenza nel settore lucano della pesca e...
Il comparto ovicaprino lucano mostra le seguenti caratteristiche e valori:
►Valore ambientale. Il contributo degli allevamenti ovicaprini in termini di custodia, tutela e salvaguardia del contesto ambientale si traduce nel mantenimento di aree in cui altre opportunità produttive non potrebbero trovare spazi per i limiti connessi alla loro marginal...
Simple Summary
Autochthonous sheep and goat breeds are at risk of extinction as they produce less milk and meat compared to other breeds, around 50% less for milk and 30% less for meat production, leading to a reduction in the number of animals bred. However, thanks to rural policies, sheep and goat biodiversity is recovering and livestock farms ca...
Organic farming in Italy is growing fast thanks to an increased focus on environmental sustainability and consumer demand thus challenging the farmers to create new working models and territorial systems.
Organic land in Basilicata is more than 21% of the regional UAA , an area that has more than doubled in size since 2015. This study compares Luca...
Il volume, frutto della collaborazione AISRe-CREA, ripercorre le riflessioni sviluppate negli ultimi anni sui temi della sostenibilità e dell’innovazione dei sistemi agricoli locali, nelle aree interne del Paese. Il volume manifesta una visione in cui le aree interne, rurali e remote, soggette ad un aggravio dei costi per le attività agricole conne...
Il presente report è stato realizzato dal CREA nell'ambito del Programma Rete Rurale Nazionale, Piano biennale 2019-20 - Scheda Progetto 21.1 Agricoltura sociale.
Nel documento viene approfondito il tema delle Reti in Agricoltura sociale e come la collaborazione e la co-creazione di conoscenze tra diversi attori nel mondo agricolo possa favorire il...
Basilicata is a rural region with many small municipalities which have been significantly impacted by de-population and declining economy. This paper aims to illustrate two cases of good regeneration practice in the Marmo Platano area in Basilicata after the tragic earthquake in 1980. These two best practice related to the welcoming and inclusion o...
In the 90’s, an effective model for managing advisory services in Basilicata, southern Italy, underwent significant changes, mainly due to a reduced focus from the Community Agricultural Policy (CAP). This paper analyses Lucanian advisory services pathways integrated into Agricultural Knowledge Innovation System (AKIS) processes, and the significan...
The aim of this study is to present the main results of a survey on Social Farming (SF) carried out by CREA-PB at national level. The survey reached, through the CAWI method, almost 400 operators, located in rural and urban and peri-urban areas, pointing out activities and services provided in the different Country areas, networks of relationships...
20 millions of people in Europe are at risk of poverty or social exclusion. In this context, mostly related to economic crisis, EU Europe 2020 Strategy identifies fighting against poverty and marginalization as one of the 5 objectives to be pursued, with an attention to active inclusion in society and in the labour market of the most vulnerable gro...
Il lavoro sintetizza i principali risultati di un'indagine sull'agricoltura sociale in Italia realizzata dal CREA-Centro Politiche e Bioeconomia, nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale. L'indagine è stata condotta attraverso somministrazione su base volontaria di un questionario on line, ma presenta comunque uno spazzato interessant...
Il lavoro analizza il budget di salute, strumento di definizione delle risorse economiche, professionali e umane volti a innescare processi di sviluppo della persona attraverso la costruzione di progetti individuali. Essi sono basati su una visione olistica della salute, che include i fabbisogni personali e sociali. Tali strumenti, presenti anche i...
Starting from a qualitative analysis of the theme of social innovation and of welfare reform
in the current European policy, the paper analyzes the ongoing debate on the future of EU
policies, involving institutional actors and scientific communities, with a focus on social
issues. Analyzing selected institutional documents and policy analysis on t...
SOMMARIO Il lavoro evidenzia come l'aumento delle disuguaglianze e delle fasce di povertà, associate ad una profonda modifica del sistema di welfare, sia andato di pari passo con la nascita e lo sviluppo di iniziative provenienti dal basso, quali quelle di Agricoltura Sociale (AS), che mostrano le tipiche caratteristiche del welfare generativo. La...
Le aree rurali e le aree interne sono oggetto di attenzione politica da diversi anni, sia per le problematiche di tali territori, dallo spopolamento al depauperamento, sia per le potenzialità che le stesse offrono in termini turistici ed ambientali. L’Accordo di Partenariato siglato nel 2014 ha inteso predisporre la Strategia per le aree interne (S...
This work originates from the assumption that rural development pivots on the territory, considered as an interactive space between economic and socio-cultural elements to be enhanced in order to ensure an income increase and improvement in the quality of life.
In view of the socio-economic reality of the Basilicata Region, which has shown negativ...
Starting from the 90s, the debate on the development policies and tools of the agri-food sector and rural areas has been enriched with numerous papers, which all agree both on the necessity of interpreting socioeconomic development processes through a local perspective, as well as on the opportunity to tailor the supply of intervention measures on...
One of the main objectives of the 2003 CAP reform was enhancing farm competitive-ness by enabling farmers to catch market signals and to adjust their production level and specialisation accordingly. The aim of this paper is to evaluate the effects of decoupling on the COP sector in Italy, by comparing some structural and economic indicators, based...
Lo sviluppo dell'agricoltura biologica in Basilicata è stato fortemente incentivato dalle politiche di sostegno agroambientali attuate a livello regionale, a partire dall'applicazione del Reg. (CEE) n. 2078/92 e, in maniera più consistente con il PSR 2000/2006, prima, e con il PSR 2007/2013,
poi. Il territorio ha colto le opportunità rivenienti da...
One of the main objectives of the 2003 CAP reform was enhancing farm competitive-ness by enabling farmers to catch market signals and to adjust their production level and specialisation accordingly. The aim of this paper is to evaluate the effects of decoupling on the COP sector in Italy, by comparing some structural and economic indicators, based...
La progettazione integrata di filiera (PIF) è lo strumento scelto dalla regione Basilicata per affrontare in modo organico ed efficace alcuni nodi strutturali ed economici della realtà agricola e rurale lucana.
Il documento traccia il percorso metodologico adottato per l'attuazione del PIF per una condivisione, per singolo comparto produttivo, sia...
Il presente lavoro prende spunto dal Disegno di legge "Misure per il sostegno delle attività economiche, agricole, commerciali e per la valorizzazione del patrimonio naturale e storico-culturale dei piccoli comuni lucani con popolazione inferiore a 5.000 abitanti" ponendosi l'obiettivo di analizzare i piccoli comuni lucani in un'ottica socio-econom...
Lo studio che si presenta in questo volume costituisce la prosecuzione di
un precedente lavoro di ricerca dedicato all’analisi della spesa agricola della
regione Basilicata (Analisi e monitoraggio della spesa agricola. La Basilicata,
INEA, 2004), edito nell’ambito della Collana “Spesa agricola regionale”, nella
quale sono raccolti i diversi lavori...
One of the main objectives of the 2003 CAP reform was that to enhance farm competitiveness and make farmers able to catch market signals and adjust their production level and specialization accordingly. The aim of the paper is to evaluate the effects of decoupling in Italy COP sector comparing the estimated results of some structural and economic i...
-Pegaso is a software package created by the INEA (National Institute of Agricultural Economics) in 1993; its purpose is to increase the effectiveness of training and information activities with regard to agriculture and make an effective instrument of support available to agricultural workers for controlling management of the farm. The Pegaso pack...