Camillo Trevisan

Camillo Trevisan
Verified
Camillo verified their affiliation via an institutional email.
Verified
Camillo verified their affiliation via an institutional email.
  • associate professor retired at Università Iuav di Venezia

About

27
Publications
14,977
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
61
Citations
Introduction
Graduated in Architecture at the University IUAV of Venezia. Associate professor of Architectural Representation in the School of Architecture in Venice. The research activity is mainly focused on the Representation of Architecture using Computer Aided Design and the production of specific software.
Current institution
Università Iuav di Venezia
Current position
  • associate professor retired
Additional affiliations
Università Iuav di Venezia
Position
  • Professor (Associate)

Publications

Publications (27)
Article
Full-text available
We aim to introduce here the idea and the first results of a still ongoing research regarding the setup of a flexible and inexpensive digital interactive configuration, which has the goal of tracking the position and routes of a certain amount of subjects inside a medium or large closed space. The configuration appears to be adequate especially for...
Article
Full-text available
The paper describes objectives, methods, procedures and outcomes of the development of the digital archive of Palladio works and documentation: the PALLADIOLibrary of Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza (CISAAP). The core of the application consists of fifty-one reality-based 3D models usable and navigable with...
Article
This paper illustrates the objectives, methods, procedures, and results of the innovative digital database of Palladio's works: the PALLADIoLibrary project. The database has fifty-one 3D models which can be accessed and browsed using the Google Earth geosystem. The system was developed by four universities in collaboration with the Andrea Palladio...
Conference Paper
Full-text available
In questi ultimi anni gran parte del dibattito accademico sul CAD, principalmente nelle scuole di architettura, ha riguardato soprattutto aspetti strettamente legati al tema: schizzo di progetto (disegno privato) e modellazione e rappresentazione digitale (disegno pubblico). In estrema sintesi il punto è che lo strumento digitale, pur con tutti i m...
Patent
Full-text available
The gesture 3D is identified by the specific position of three digits of one hand (either the right or left), stretched and arranged perpendicularly to one another in order to identify the three axes of a Cartesian reference system. In particular, the thumb pointing upward indicates the positive direction of the vertical axis of the reference syste...
Article
Full-text available
L’analisi di una rappresentazione egizia ci lascia assai spesso perplessi e sorpresi, costatata l’apparente mancanza di metodo e l’evidente difficoltà di comprensione degli elementi figurativi. Nel caso di rappresentazioni astronomiche, e dunque con l’introduzione di elementi tecnico-scientifici, l’incertezza aumenta ancor più. La cultura scientif...
Chapter
Full-text available
Il saggio presenta alcune configurazioni digitali utili per la rappresentazione, la comunicazione, l’interazione e la creazione semplificata e l’esplorazione di modelli digitali 3D. Caratteristiche comuni a tutte le configurazioni qui illustrate sono l’uso di tecnologie trasparenti, la predisposizione di interfacce naturali e multimodali e l’ideale...
Chapter
Full-text available
All monocentric projections refer to a similar set of projective configurations; perspective, orthogonal, axonometry (both orthogonal and oblique) and even includes flat anamorphosis. There are also infinite combinations of isometric oblique axonometry, referred to as generic, defined by a projection plane which is not parallel to any of the three...
Article
Full-text available
In occasione del quinto centenario della nascita di Andrea Palladio l’Università Iuav di Venezia ha sviluppato uno specifico progetto, confluito poi in una mostra, mirato al rilievo e allo studio delle facciate delle quattro chiese palladiane di Venezia: San Francesco della Vigna, San Pietro di Castello, San Giorgio Maggiore e Redentore. L’obietti...
Data
Full-text available
All monocentric projections refer to a similar set of projective configurations; perspective, orthogonal, axonometry (both orthogonal and oblique) and even includes flat anamorphosis. There are also infinite combinations of isometric oblique axonometry, referred to as generic, defined by a projection plane which is not parallel to any of the three...
Book
Full-text available
Scopo principale di questo studio è raccogliere, selezionare, tradurre, commentare e illustrare i brani più notevoli dei principali trattati, quasi tutti francesi, che tra la seconda metà del Cinquecento e la prima del Settecento definirono e svilupparono la stereotomia, vale a dire la scienza e l’arte del taglio della pietra. Per mezzo delle tecni...
Chapter
Full-text available
L’efficacia e la qualità della comunicazione – soprattutto se in ambito museale e ottenuta con mezzi digitali dai quali spesso si attendono effetti sorprendenti e spettacolari – è funzione di numerose variabili, riconducibili essenzialmente a due categorie: il contenuto stesso della comunicazione e l’interfaccia, comprendendo in quest’ultima gli st...
Chapter
Full-text available
La stereotomia è la scienza del taglio dei solidi. Usa grafici geometrici per la determinazione completa della forma e delle dimensioni dei conci che costituiscono archi, volte o cupole. Non solo quindi il generico taglio di conci in pietra, di origine assai antica, ma l’insieme di procedure geometriche coerenti e ripetibili, atte a progettare, cos...
Chapter
Full-text available
Prima ancora di aver creato il modello digitale di un’architettura, un oggetto di design, una scena teatrale, e aver collezionato un insieme eterogeneo di informazioni e componenti multimediali che lo riguardano, sorge l’inevitabile questione di come utilizzare e integrare il materiale raccolto e pertanto di come questo debba essere realizzato. In...
Article
Full-text available
Il vantaggio fondamentale delle assonometrie oblique generiche è dato, essenzialmente, dal poter rendere monometriche tutte le possibili configurazioni assonometriche, qualunque sia la direzione di proiezione, estendendo così enormemente le possibili forme di rappresentazione assonometrica, pur mantenendo l’isometria lungo gli assi. Liberare la gia...
Article
Full-text available
Varie annotazioni di Choisy illustrano assai bene gli obiettivi e le ragioni dell’uso delle assonometrie nei suoi trattati. In tutte le opere le rappresentazioni che accompagnano il testo sono icastiche, essenziali, utili per descrivere gli elementi costitutivi e il funzionamento di un’architettura. I grafici permettono di confrontare contemporanea...
Chapter
Full-text available
L’uso dello scanner 3D nel rilevamento dell’architettura mette a disposizione del ricercatore un modello digitale tridimensionale geometricamente congruente, punto per punto, con il manufatto reale. Tuttavia, questo comporta l’introduzione di altre questioni da risolvere, del tutto nuove e da ordinare e comporre prima ancora di affrontarle. Una, tr...
Conference Paper
Full-text available
Le prospettive in rilievo della parte bassa della facciata della Scuola di San Marco a Venezia, di poco posteriori al finto coro del Bramante a Milano, costituiscono un interessante campo di studio prospettico e proporzionale. Analisi prospettica e insieme proporzionale poiché, sempre, queste due forme della geometria si sovrappongono e si completa...
Chapter
Full-text available
Un attento osservatore, che visiti e percorra la Galleria di Palazzo Spada a Roma, è colpito da una reale e voluta contraddizione: egli vede un’architettura deformata, ma tende alla percezione - e alla decodifica razionale - di un'ideale galleria regolare, nella quale le colonne sono tutte della stessa altezza e ugualmente distanziate tra loro. Un...
Article
Full-text available
Nel suo fondamentale studio sugli anfiteatri, Mark Wilson Jones propone che l'architetto romano iniziasse la fase di progetto di un anfiteatro con uno schema provvisorio - basato sul triangolo rettangolo perfetto con proporzioni tra i lati 3:4:5 o sul semi triangolo equilatero -, ampliandolo o riducendolo per far sì che gli archi perimetrali raggiu...
Article
Full-text available
Erwin Panofsky nel suo saggio del 1927 Die Perspektive als “symbolische Form”, propone un metodo di rappresentazione, definito secondo la prospettiva angolare degli Antichi. Nel descriverlo, prendendo fondamento da Vitruvio, Panofsky scrive: “Ora, se si esegue la costruzione con l’aiuto di un simile cerchio di proiezione (ove, come abbiamo detto,...
Article
Full-text available
I metodi della stereotomia richiedono una fortissima sintonia tra fase progettuale ed esecutiva. Il trait non può in alcun modo costituire una semplice dichiarazione d'intenti; di essenza prettamente ideologica e con la possibilità di ampie correzioni in corso d'opera. Al contrario, ogni minimo spostamento del più piccolo segmento si riverbererà su...
Book
Full-text available
Manuale del programma CARTESIO per la didattica e l'applicazione interattiva delle proiezioni geometriche e dei fondamenti del CAD. CARTESIO è un programma, di uso gratuito, orientato alla didattica ed ha come utenti gli studenti degli ultimi anni della Scuola Media Superiore e dei primi anni dell’Università. Consente di comprendere la configurazi...
Article
Full-text available
Premessa La restituzione prospettica consente di ridelineare la realtà tridimensionale rappresentata in una prospettiva. Essendo un processo che generalmente tra-sforma coordinate dal piano allo spazio, richiede evidentemente qualche in-formazione in più, oltre a quelle fornite dalla rappresentazione prospettica. La visione umana, ad esempio, non è...
Article
Full-text available
Philippe de La Hire fornisce la più semplice spiegazione del significato del termine trait: “Gli operai chiamano la scienza del trait, nel taglio della pietra, quella che insegna a tagliare e costruire separatamente più conci di pietra, in modo tale che, quando sono opportunamente composti assieme, questi costituiscono un manufatto che può conside-...

Network

Cited By