
Antonio Tintori- Social sciences, sociology, PhD Economic Geography
- Researcher at Italian National Research Council
Antonio Tintori
- Social sciences, sociology, PhD Economic Geography
- Researcher at Italian National Research Council
Social scientist, head of the research group Social Changes, Evaluation and Methods (MUSA)
About
65
Publications
22,340
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
251
Citations
Introduction
Social scientist, sociologist, PhD in economic geography, head of the research group Social Changes, Evaluation and Methods (MUSA-CNR), president of the Guarantee Committee of the CNR, former professor of social science methodology at the University La Sapienza in Rome. He carries out research in the socio-psychological field, with particular attention to youth attitudes and behaviors, online and offline interaction, discomfort, beliefs, gender, stereotypes, deviance and violence.
Current institution
Additional affiliations
February 2003 - present
Publications
Publications (65)
We conducted a study in an ecological setting to evaluate the heart rate variability (HRV) of expert communicators during a live national primetime video interview. The study involved 32 expert science communicators, all with mid- to long-term experience in public speaking and outreach work, who were evaluated by an external jury to assess their co...
The increase in screen time observed in recent years has exposed adolescents to a heightened risk of involvement in cyberbullying, negatively affecting their relational and psychological well-being. This study analyses data from a 2022 representative survey of Italian adolescents employing an interdisciplinary approach. Through bivariate analyses a...
Social withdrawal is a widespread phenomenon among adolescents, presenting significant challenges in understanding its aetiology and dynamics. This study, drawing on data from two cross-sectional surveys conducted in 2019 and 2022 on students in public upper secondary schools, investigates the trend of self-isolation among Italian adolescents befor...
Lo scenario sociale attuale, guardando all’interazione umana, soprattutto
di tipo simbolico, non può essere letto eludendo gli effetti psicosociali della
pandemia da COVID-19. L’interruzione massiccia, seppur temporanea,
della prossimità fisica e di conseguenza la trasposizione dei contatti sociali
sul piano virtuale ha infatti compromesso e profon...
Following the COVID-19 pandemic, the increase in screen time and hyperconnection on social media is raising significant concerns, with particular emphasis of their effects on the relational and psychological well-being of children and adolescents. The present study analyses data from two representative cross-sectional surveys conducted among Italia...
Suicidal ideation is a multifactorial phenomenon that is increasingly prevalent among adolescents, especially following the impact of Covid 19 pandemic on their mental health. Its analysis necessitates an interdisciplinary approach that simultaneously considers sociological and psychological perspectives, especially looking at the role of interpers...
I mutamenti nella struttura e nelle tendenze della popolazione e i grandi dibattiti
sociali in atto, sia che si tratti di mercato del lavoro, di migrazioni, di ruoli di
genere o di strutture familiari, considerano solo marginalmente la condizione, le
opinioni, gli stereotipi, i sistemi di credenze e i punti di riferimento dei giovani.
Conoscere le...
Due to the increasing trend in the use of pornography recorded in recent years, along with the decreasing age of its consumers, many studies have investigated its potential negative effects on adolescents, who are developing their social and sexual identity, often producing inconsistent results. With the present study, which is based on a large rep...
Gli studi di scenario planning costituiscono un filone consolidato di ricerca nell’ambito del CNRIRPPS,
e nel tempo hanno trovato applicazione in campo nazionale e internazionale su tematiche che hanno
riguardato aspetti sociali, culturali, demografici e sanitari della popolazione. Il presente studio, realizzato
nell’ambito del progetto Osservatori...
Il termine “stereotipo” deriva dal greco stereós (duro, solido) e typos (impressione,
tipo). Letteralmente significa “immagine rigida”. E tale è l’immagine
che spesso si crea in noi delle differenze sociali, siano esse culturali, geografiche,
etniche o di genere. Sebbene il processo di stereotipizzazione di per sé non
sia né positivo né negativo, e...
L’indagine nazionale sullo stato dell’adolescenza 2023 è stata realizzata nell’ambito del
progetto Osservatorio sulle Tendenze Giovanili ed è parte di un consolidato filone di studi sociopsicologici
condotti dal gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del CNRIRPPS.
L’indagine, di tipo campionario, ha coinvolto 4.288 student...
The increase in the use of the Internet, strongly boosted by the spread of COVID-19, has amplified the risk of involvement in cyberbullying and online grooming among minors. To date, most research on these phenomena has focused on middle and high school students, with fewer studies on younger children. The present study aims to fill this knowledge...
La diffusione del Covid-19 nel corso del 2020 ha comportato cambiamenti
epocali nei comportamenti dei cittadini di tutto il mondo. Per cercare di comprendere
e anticipare le reazioni indotte in particolare dal lockdown sull’agire
umano, il gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi
(MUSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Isti...
Lo scenario europeo evidenzia i tratti di un declino demografico dovuto allo strutturale calo delle nascite che potrà ormai al più essere arginato. A tal fine, le possibili misure da porre in atto dovranno riguardare sia il piano sociale e culturale sia quello organizzativo, ovvero l’erogazione di un welfare sempre più efficace ed efficiente, che p...
Background:
The internalisation of gender stereotypes has long-term impacts on the aspirations, opportunities and psychosocial well-being of people. The main objective of this study is to measure the adherence to gender roles among children, analysing the link between their roles' internalisation, the family context and the socioeconomic environme...
Lo studio dell’adattamento e del disallineamento comportamentale dalle regole
esplicite e implicite di un contesto sociale riguarda una specifica branca della
sociologia, quella della devianza, che si è fortemente strutturata attraverso gli
studi di Durkheim, che, a partire dal concetto di ordine sociale, incentrò l’analisi
sulla funzionalità della...
Background:
Studying prosociality in children is a complex but relevant issue related to the qualitative development of human interactions. The main objective of the present study is to identify the psychosocial factors that most promote or inhibit the adoption of prosocial behaviours among children.
Method:
In Spring 2021, a survey was conducte...
Il tema dei condizionamenti sociali è oggi di grande attualità. La diffusione
del Covid-19 ha infatti imposto una reazione istituzionale esercitata per mezzo
di molteplici strumenti di comunicazione attraverso i quali la popolazione
è stata spinta ad adottare comportamenti uniformi e utili a preservare la salute
pubblica e contenere il carico sanit...
In the era of digital society, social research must devise innovative and adaptive methodologies in relation to new forms of communication and social interaction. The social distancing measures aimed at containing the spread of COVID-19 have produced the need for social sciences to face new research challenges by making the best possible use of inf...
La diffusione del Covid-19 è stata accompagnata da misure di contenimento che hanno imposto un ripensamento
dell’organizzazione del lavoro. A partire dal lockdown nazionale della primavera del 2020 il lavoro da casa è diventato
una realtà diffusa in tutto il Paese, generando in molti casi una sovrapposizione, e non una conciliazione,
tra tempi di v...
Stereotyping is a recurrent mind process through which our brain easily stores a large amount of information synthesising them through simplifications and generalisations. Stereotypes, particularly those related to gender, are internalised during growth, offering a rigid perspective on male and female roles within a society. Two nationwide surveys...
Il continuo miglioramento delle banche dati anagrafiche del CNR consente un monitoraggio puntuale delle differenze di genere degli addetti di quello che può essere ritenuto il più rappresentativo ente di ricerca nazionale, sia per la sua estensione territoriale che per la copertura di innumerevoli settori della ricerca. Questo consente già una prez...
Background:
The study of adolescents' behaviours and attitudes is crucial to define interventions for the containment of deviance and social discomfort. New ways of social interaction are crystallising violent behaviours which are moving more than ever on a virtual sphere. Bullying and cyberbullying share a common behavioural matrix that has been...
This article is based on scientific evidence from a national survey carried out in Italy in 2017 on a sample of 4011 students. The results of the statistical analysis show that the potential educational role of sports is not an explicit value embedded in its practice. In these terms, today the causal link between sports and education appears to be...
Objective:
The hypothesis that gender stereotypes influence human behaviour and relational well-being is widely accepted in the literature. However, a comparison based on scientific assumptions is necessary to deeply understand the mechanisms activated by stereotypes in conditions of stress. The global health emergency from COVID-19 offers the opp...
Objective:
Social distancing, as experienced by the Italian population during the COVID-19 outbreak, generated the long-term activation of stress-response in individuals. This has been a crucial opportunity to study the coping strategies that people put in place to adapt their lives and habits to such a unique condition. For this reason, we have i...
Objective:
Social distancing is crucial in order to flatten the curve of COVID-19 virus spreading. Isolation, scarcity of resources and the lack of social contacts may have produced a negative impact on people's emotions and psychological well-being. This study aims to explore the reasons and the ways through which social distancing generates nega...
Il web è ormai uno strumento informativo di primaria importanza che veicola molteplici immagini della realtà sociale che incidono sull'opinione pubblica. Le migrazioni, che rappresentano un fenomeno importante e largamente percepito come critico, costituiscono un oggetto di dibattito quotidiano a livello sia mediatico che politico, molto presente s...
La reciprocità è un concetto che rievoca gli ideali di libertà e uguaglianza. Parole spesso spoglie di concretezza, ma che ben si conciliano con teorie politiche e fondamenti religiosi. La reciprocità è buonismo, ostentazione di buoni sentimenti, ingenua fiducia nel prossimo, o almeno così è da molti percepita. Difatti, il mondo è pieno di esempi c...
Come per tutti i concetti complessi, non è semplice rintracciare una definizione del termine competenza unanimemente condivisa. Una recente raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio (2008) offre una buona sintesi della problematica indicando la competenza come la capacità, acquisibile sia in modo formale sia informale, "di utilizzare c...
Fin da tempi remoti ci si chiese quanto sia effettivamente possibile essere artefici del proprio futuro. Questo dipende certamente dalle possibilità individuali, dalle aspettative, dalle ambizioni, così come dalle chance del periodo storico che si vive. Ma se pensiamo alla società, o meglio alla sua evoluzione, le variabili che si pongono in gioco...
The paper presents the results of the survey “Fratelli di Sport” (Brothers of Sport) carried out by the
IRPPS in the framework of an agreement between the Ministry of Labor and Social Policies and CONI
finalizing the promotion of integration policies by sport. The study aims to understand the role of the
sport practice in the process of social inte...
La partecipazione dei giovani alla società comprende molteplici aspetti della vita, tra i quali le relazioni, la formazione e la strutturazione delle opinioni che condizionano gli atteggiamenti e orientano i comportamenti. Il progetto "Giovani alla Prova" (Gap) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) - Istituto di Ricerche sulla Popolazione e...
Il tema dell'interazione sociale coinvolge molteplici forme di devianza e disagio giovanile. Parte di questi problemi oggi sono connessi all'innovazione tecnologica, che sta producendo grandi opportunità ma anche nuove minacce sociali. L'uso distorto della telematica è infatti divenuto un aspetto di grande importanza sotto il profilo pedagogico, e...
The paper presents the results of the study carried out by the IRPPS in the framework of an agreement between the Ministry of Labor and Social Policies and the Italian Olympic Committee (CONI) for the promotion of integration policies through sports. So far, two surveys have been conducted. The first one (2016-2017) involved a sample of secondary s...
Sport e integrazione sociale rappresentano un binomio apparentemente solido. L'articolo di Tintori e Cerbara propone alcune considerazioni derivanti da recenti ricerche condotte dal CNR sugli adolescenti in Italia che invece confutano l'esistenza di una relazione diretta tra pratica sportiva , interiorizzazione di valori socialmente positivi e abba...
Lo scritto è basato sui risultati dell’indagine “Innovazione nel settore turistico-ricettivo della Regione Lazio”, realizzata dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRPPS-CNR) nell’ambito delle attività del progetto “Cultura dell’innovazione e Trasferimento Tecnologico” del Polo Fo...
Gli studi di scenario planning costituiscono ormai da circa quindici anni un’importante risorsa del
CNR-Irpps. L’innovativa metodologia Delphi sviluppata dall’Istituto e perfezionata nel tempo dal
curatore di questo paper ha avuto numerose applicazioni in campo nazionale e internazionale, e su
tematiche diverse che hanno riguardato aspetti sociali,...
Alla fine dell’a.s. 2016/2017 è stata effettuata un’indagine su tutte le scuole secondarie superiori di Latina. Lo studio è stato realizzato nell’ambito del progetto GAP del CNR, con lo scopo di monitorare la condizione giovanile in Italia. Il risultato della ricerca evidenzia alcune peculiarità della città di Latina, che trovano un riscontro nella...
Le dinamiche migratorie e i processi di integrazione sono ormai diventate un elemento costitutivo della società italiana. A questi temi i ricercatori e gli associati dell ' Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dedicato il presente volume, analizzando i due fenomeni dai seguenti p...
While the literature continues to list the positive values conveyed by sport, the sports world and schools, which are the fundamental place where young people are confronted with peers also through the rules, they are often subject of news about deviance and violence that have nothing to do with the sporting values. With this paper the authors are...
Scientists deserve public recognition. The ways that they are depicted, however, are severely limited in physical and personal traits, helping to establish and enhance stereotypes under the general title of ‘scientist’. These stereotypes range from the arrogant researcher who wants to rule the world, to the lab coat wearing ‘nerdy’ genius, but all...
La conoscenza dei fenomeni sociali è precondizione fondamentale per
la realizzazione di efficaci interventi a sostegno dello sviluppo sociale ed economico e della qualità di vita della popolazione. L’indagine GAP
sulla condizione adolescenziale ha delineato un complesso identikit dei giovani, esplicativo di atteggiamenti e comportamenti di studenti...
Physical inactivity and obesity are partly related problems which are typical of economically
advanced societies. In many countries today this phenomenon represents a social emergency, affecting
the quality of life of people and of the national health systems; the latter have to deal with a rising number
of chronic diseases linked to unhealthy life...
This article focuses on the geographical knowledge of their migratory routes of the asylum seekers of the Castelnuovo di Porto Reception Centre for Asylum Seekers (CARA), located near Rome. Through an assisted self-administration of a 44 question semi-structured questionnaire, school courses and geographic content and subjects in each country were...
Gli studi di scenario planning sono finalizzati alla pianificazione strategica in tutti i campi dell’azione umana. Il metodo Delphi Irpps, risultato di un lungo e complesso lavoro di concettualizzazione operato dal gruppo di ricerca “Analisi dei comportamenti sociali e demografici” del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito dell’Istituto di...
Il presente Working Paper contiene il rapporto di ricerca dell’indagine Policy Delphi
realizzata per contribuire alla definizione di un modello di Valutazione di Impatto Sanitario
(VIS). L’esigenza di condurre questa indagine è nata per validare i contenuti teorici e
metodologici della VIS proposta nell’ambito del Progetto Moniter, monitoraggio deg...
La rivista presenta i risultati di una ricerca sulla la qualita della vita di uomini e donne con piu di 65 anni che non lavorano e vivono in 6 citta italiane. le citta sono scelte sulla base della graduatoria delle province italiane per Ecosistema Urbano costruita da Legambiente nel 2006, che sintetizza alcuni indicatori sulla qualita ambientale at...