
Antonio Parretta- Prof.
- Socio at University of Ferrara
Antonio Parretta
- Prof.
- Socio at University of Ferrara
About
477
Publications
68,260
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
1,719
Citations
Introduction
Current institution
Additional affiliations
November 2019 - present
Accademia delle Scienze di Ferrara
Position
- Socio
Description
- Socio Aggregato Classe di Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche e Naturali
March 2006 - March 2012
August 2005 - January 2012
Publications
Publications (477)
This is the summary of some experiments that the author has carried out at dark by using photoluminescent stickers.
The use of photoluminescent stickers is widespread among people, particularly the youngest, which reproduce sky constellations on the ceilings of houses to be admired in the dark. They are also used in fixed warning systems (obstacles on the roads) or mobile ones (bicycles, motorcycles), to ward off the dangers of accidents. In this work I present...
Video of "Effects of Light Multiple Internal Reflections: Newton’s Prism Never Ceases to Amaze"
When an equilateral prism is illuminated with a beam of white light, the light refracted inside it, besides being refracted externally giving rise to the well-known spectrally dispersed beam first discovered by Newton, is internally reflected an indefinite number of times and, at each reflection, produces an external refracted beam that can be whit...
La presentazione doveva riguardare un Codice per la simulazione delle prestazioni reali di un impianto fotovoltaico domestico. In realtà, a causa di complicazioni sopravvenute al funzionamento del programma di elaborazione dati, la presentazione tratterà delle prestazioni reali di un modulo fotovoltaico, che è l'elemento determinante dell'impianto.
This video is useful to better understand the content of the Chapter 4 of Optics Reviews Vol. 5.
Advances in Optics Reviews Vol. 5 is devoted to optics, lasers, optical communication and networks, and written by 53 authors from academia and industries from 12 countries.
Purpose of this project is to design, prepare and qualify newly conceived ceramic-ceramic and metal-ceramic systems, characterized by high strangth and reliability, suitable for applications where long-term thermo-mechanical stresses and environmental conditions are present. This will need detailed investigations on mechanical and physico-chemical...
L’esperienza acquisita sulla caratterizzazione ottica dei concentratori solari ha dimostrato che l’uso di un irraggiamento di tipo Lambertiano è molto efficace per risalire alle loro proprietà di collezione ottica. L’idea di applicare questo irraggiamento, con divergenza angolare di 90° e luce non polarizzata, ad entrambi i terminali ottici di ques...
The Inverse Lambertian Irradiation Method (ILIM) was developed to get the angle-resolved optical efficiency of a PV solar concentrator quickly and with a relatively simple apparatus. ILIM reverses the path of rays (reverse mode), replacing the PV receiver by a Lambertian light source and projecting the light emitted from the inlet aperture onto a f...
Iniziamo con questa una serie di lezioni di astronomia pratica. Questa prima lezione è quasi interamente dedicata alla descrizione del sistema Sole/Terra, in particolare a come appare il moto del Sole ad un osservatore terrestre. In questa prima lezione esamineremo in dettaglio il moto di rotazione attorno all’asse e di rivoluzione attorno al Sole,...
We start with this one a series of practical astronomy lessons.
This first lesson is almost entirely devoted to the description of the Sun / Earth system, in particular to how the Sun’s path appears to a terrestrial observer. In this first lesson we will examine in detail the motion of rotation around the axis and of revolution around the Sun of th...
Il Metodo Inverso Lambertiano (ILM) è stato introdotto per accelerare la misura dell'efficienza ottica di un concentratore solare, tradizionalmente svolta irradiandolo con un fascio di luce parallela e variando gli angoli d'incidenza polare e azimutale. Il metodo consiste nel sostituire il ricevitore con una sorgente Lambertiana e nel proiettare la...
Il Metodo Inverso Lambertiano (ILM), in ottica, è un efficace mezzo di analisi delle proprietà di raccolta della radiazione solare nei concentratori fotovoltaici. In questo lavoro, il metodo ILM è esteso alle condizioni di "canyon urbano", per le quali è importante valutare l'irraggiamento su una superficie generica (pannello solare, parete o fines...
In this paper, we present the project of a mobile PV fluxmeter for obtaining the map of the flux density absorbed by the thermal receiver of a parabolic trough solar concentrator. The fluxmeter is shaped as a collar to be clamped around the glass tube protecting the cylindrical receiver, and is translated along the tube through a helical motion ens...
By illuminating an equilateral prism with white light, the light internally refracted, besides being refracted externally giving rise to the well-known spectrally dispersed beam, is internally reflected an indefinite number of times also producing an indefinite number of externally refracted beams. An external refracted beam can be white or spectra...
This is the English translation of: ALLEGATO ALLE LEZIONI DI OTTICA SVOLTE NELLA SCUOLA MEDIA STATALE “COSME’ TURA”, published on Research gate and of the same author.
Torniamo a parlare di rifrazione. Nelle Figg. 3-6 della Lezione A, abbiamo mostrato cosa succede se immergiamo un bastoncino in un recipiente contenente uno o più liquidi: pur rimanendo il bastoncino integro, l'immagine che noi abbiamo è di un bastoncino segmentato quando lo immergiamo verticalmente nel liquido, ed ogni segmento verticale è spostat...
I coefficienti che compaiono nello sviluppo della potenza n-ma di un binomio possono essere arrangiati in modo tale da formare un reticolo triangolare, di estensione illimitata, nel quale la riga generica di ordine n contenga tutti i coefficienti relativi allo sviluppo della potenza n-ma di un binomio. Si ottiene così il ben noto “Triangolo di Tart...
The gravity-driven flow of monodisperse spherical grains of different nature and diameter d, through conical cardboard hoppers, has been studied as function of the orifice diameter D for different values of the aperture angle α (~ 3° ÷ 15°) at large grains conditions (D ≤ 10d). The mass flow rate trend function has displayed, at the lowest angles,...
An innovative method for the spectral splitting of concentrated solar radiation is introduced, as an alternative to the well-established monolithic separation of light in a tandem cell. The PV receiver operates a parallel spectral splitting of solar radiation and use a pentaprism coupled with two dichroic filters. The use of a pentaprism allows to...
Il metodo inverso (ILM, Inverse Lambertian Method, o Parretta-Method) in ottica si è dimostrato un potente mezzo di analisi delle proprietà di raccolta della radiazione solare nei concentratori di tipo fotovoltaico, in particolare per la misura dell’efficienza di trasmissione ottica in funzione dell’angolo d’incidenza del fascio collimato. In quest...
I concentratori solari “senza immagine” del tipo 3D-CPC (Concentratori Parabolici Composti) sono di considerevole interesse in quanto consentono di raggiungere elevati livelli di concentrazione, operano con superfici riflettive che non disperdono la luce, e presentano una curva di trasmissione angolare a gradino. In questo lavoro, le proprietà otti...
Un dispositivo (1) per lo splittamento spettrale, la misura e la conversione fotovoltaica di una radiazione, comprendente un pentaprisma (2), un’ottica (4) per la focalizzazione della radiazione in ingresso (6), un primo filtro dicroico (9), che trasmette una porzione della radiazione incidente ad un primo convertitore fotovoltaico (11), mentre la...
Riassunto. Gli esperimenti di dispersione della luce bianca eseguiti da Newton con i prismi rimangono tra ipì u belli della fisica e vengono replicati frequentemente nelle scuole e nelle università. Ma c' è un aspetto che è poco considerato, e cioè che la luce rifratta al suo interno, oltre che essere rifratta esternamente dando luogo al ben noto f...
The ‘Advances in Optics: Reviews’ Book Series is published as an Open Access Books in order to significantly increase the reach and impact of these volumes, which also published in two formats: electronic (pdf) with full-color illustrations and print (paperback). The third of three volumes of this Book Series has organized by topics of high interes...
The concentration of solar radiation plays a key role in the field of renewable energies, as it can be effectively applied to thermal, thermodynamic, photovoltaic (PV) and even hybrid thermal/photovoltaic technologies. In concentrating photovoltaic systems (CPV) the size of the photovoltaic receiver (solar cell) is reduced by a factor equal to the...
Introduzione alle celle solari. L'obiettivo di questa lezione era quello di illustrare il funzionamento di una cella solare, senza entrare minimamente nei dettagli costruttivi, che richiedono complesse conoscenze di fisica e tecnologia dei semiconduttori. Entriamo così nel campo del "fotovoltaico" (FV) da foto (luce) + voltaico (da Alessandro Volta...
In this paper, we investigate the transmission and reflection properties of photovoltaic 3D-CPCs (Compound Parabolic Concentrators), by applying original simulation methods to obtain the average number of reflections that the transmitted or reflected rays make on the inner wall of the concentrator when it is irradiated by a parallel and uniform bea...
Il flusso, indotto per gravità, di sferette omogenee di diametro d=2-6mm attraverso tronchi di cono a parete soffice, è stato studiato in funzione delle dimensioni del foro di uscita, per diversi valori dell’angolo di apertura del cono. Sono state individuate differenti regioni di cinetica del flusso, delimitate da multipli interi dispari del diame...
Gli esperimenti di dispersione della luce bianca eseguiti da Newton con i prismi
rimangono tra i più belli della fisica e vengono ripetuti costantemente nelle scuole
e nelle università. Ma c’è un aspetto che non sempre viene considerato, e quindi
sottoposto a misura, e cioè che la luce rifratta la prima volta all’interno di un
prisma equilatero, ol...
The transmission and reflection properties of nonimaging solar concentrators irradiated in direct mode by parallel light are investigated adopting original simulation methods. These methods were not limited to investigate useful properties for practical application of the concentrators, but were also used to study them as optical elements with spec...
Il gioco del triangolo NIBBLE(*) utilizza una serie di righe sulle quali sono disposti dei pallini in modo che la i-ma riga contenga i pallini. Generalmente si gioca con una serie di pallini tutti allineati a sinistra, che formano quindi un triangolo rettangolo.
Regole del gioco: Costruito il reticolo triangolare, a turno si cancella un numero arbi...
Il gioco triangolare NIBBLE utilizza una serie di righe sulle quali sono disposti dei puntini o pallini. Generalmente si gioca con una serie di pallini, tutti allineati a sinistra e quindi disposti come un triangolo rettangolo, in modo che la i-ma riga contenga i pallini. Regole del gioco: Costruito il reticolo triangolare, a turno si cancella un n...
In questo breve lavoro studio le caratteristiche dimensionali di fori lasciati dalle tarme su un vecchio cavalletto di legno per pittori. La mia curiosità è stata quella di studiare che tipo di correlazione ci fosse tra il diametro medio dei fori (d) e la lunghezza o profondità (L) del canale scavato. Una breve descrizione su questi animali, ricava...
Riassunto Metodi innovativi di simulazione ottica sono applicati a concentratori solari " senza immagine " (nonimaging) del tipo 3D-CPC (Three Dimensional-Compound Parabolic Concentrators) per investigare le principali proprietà direttamente collegate con le applicazioni pratiche, quali efficienza di trasmissione e distribuzione del flusso sul rice...
Riassunto È descritto un metodo e la relativa strumentazione (scatterometro a sfera) per la misura della distribuzione angolare dell'intensità radiante della luce prodotta da sorgenti di piccole dimensioni o diffusa da superfici testurizzate. Per le superfici testurizzate, il metodo è applicato irradiando una regione limitata del campione con luce...
Lezione di ottica svolta per gli studenti della Scuola Media Cosmè Tura di Pontelagoscuro (FE).
The optical properties of nonimaging 3D-CPC solar concentrators [1-6], irradiated in direct mode by lambertian beams with different angular apertures, have been investigated by using original simulation methods. The irradiation of Lambertian type is encountered frequently when the CPC is used as secondary concentrator. The simulation methods were f...
In questo lavoro presentiamo il progetto e la realizzazione pratica di un prototipo di pentaprisma dicroico, finalizzato allo splittamento spettrale di radiazione solare concentrata su tre diversi ricevitori fotovoltaici. I sistemi a concentrazione, accoppiati a meccanismi di splittamento spettrale, rappresentano oggi una scelta necessaria per aume...
Una sfera dielettrica omogenea può essere assimilata, entro certe condizioni operative, ad una lente spessa. In questo lavoro vengono analizzate le proprietà di focalizzazione di una sfera dielettrica realizzata con un materiale solido trasparente, o con un liquido contenuto in una sfera trasparente a parete sottile, allo scopo di realizzare un sem...
L’attuale, crescente interesse verso i sistemi solari a concentrazione, di tipo fotovoltaico e termodinamico, pone l’esigenza di sviluppare metodi radiometrici innovativi per la caratterizzazione della radiazione solare in uscita sul ricevitore, caratterizzata da elevate densità di flusso. Primaria è la necessità di adeguare la strumentazione alla...
Diffuse reflectance standards, commonly used in commercial spectrophotometers for calibration purposes, find application as targets in the " camera-target " method, a simple and effective method to check the overall performance of a concentrating photovoltaic system. Here, the standard diffuser is irradiated by the focused solar beam, and the image...
The optical properties of nonimaging solar concentrators irradiated in direct mode by diffused Lambertian beams are investigated in detail adopting original simulation methods. These methods were not limited to investigate useful properties for the practical application of the concentrators, but were also used to study them as optical elements with...
In this paper, we describe the optical properties of Labsphere diffuse reflectance standards of different nominal reflectance. Specifically, we analyze their properties of hemispherical total reflectance and angular distribution of scattered light intensity, as function of the angle of incidence and wavelength of a laser beam. Our main objective is...
Questions
Question (1)
When we irradiate a 3D-CPC with a parallel beam, changing the incidence angle (alpha in) but keeping the input flux constant, if the incidence angle is greater than the acceptance angle, all the input light is reflected.
The reflected light can be represented by the reflected radiance which, when averaged respect to the azimuthal angle, shows a dependence on the polar angle (alpha out) expressed as a function characterized by an average polar angle of reflection, a maximum value of radiance and a full width at half maximum (FWHM). The average polar angle is equal to the incidence angle, as required by the Liouville theorem. The radiance peak is characterized by a FWHM which is constant with tetain. As consequence, to have a reflected flux constant and equal to the input flux, the eight of the peak is a function of the type 1/(sin(alpha out)*cos(alpha out)).
The question is: why this behavior? Why the FWHM is constant?