About
44
Publications
9,925
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
0
Citations
Introduction
Skills and Expertise
Publications
Publications (44)
Lobbying and Participation are phenomena that connect the primary interests of the public sector and the de-mands of the private sector and the community. They are practices that animate Democracy and are inherent to it. However, in certain historical moments, the public decision-maker seems to want to close its doors and shelter itself from any ki...
In questo articolo parliamo delle competenze per l’integrità pubblica, che sono qualcosa di molto diverso dalle competenze necessarie per garantire il corretto adempimento degli obblighi normativi. Il concetto stesso di integrità pubblica1, e la sua declinazione nei diversi ambiti di intervento, non può ridursi al rispetto formale delle attuali reg...
Proprio come nelle derive formalistiche del politicamente corretto, esiste nel nostro mondo un meccanismo adempimentale che si autoalimenta, facendo pensare ad alcuni, anzi a molti, che la prevenzione della corruzione sia una questione di conformità formale ad una normativa o ad un piano. Fino a paradossi inesplicabili: l’algoritmo imperfetto messo...
Le dichiarazioni pubbliche dei dipendenti e l’orientamento al privato rientra-no a pieno titolo tra i problemi emergenti nell’attuale Società dell’Informazione, ma la loro gestione deve tenere conto dei diritti delle persone (innanzitutto della libertà di espressione) e della necessità di supportare i destinatari, che spesso non hanno tutte le info...
In questa tappa del nostro viaggio, parleremo dell’art. 5 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici nazionale. Vi condurremo dentro ad un inferno di interferenze, popolato di complici, benefattori, assi nella manica e utili mediatori, che agiscono sotto lo sguardo vigile e severo delle aspettative che si accompagnano ai vincoli associativ...
In questo articolo parleremo di trasparenza, ma non si illudano i nostri lettori: non parleremo di case di vetro, in cui tutto è armonioso, razionale e perfetto.
Scopriremo che la trasparenza non è un sole allo zenit, che cancella tutte le ombre. La trasparenza è solo un lampo breve e improvviso che squarcia le tenebre e, per pochi secondi, rivela...
Lo scambio di regali e utilità in ambito pubblico è strettamente regolato dal Codice di comportamento nazionale (art. 4) ed è generalmente vietato. Eppure doni e scambi sono stati sempre molto rilevanti per le società umane, per la loro capacità di creare legami stabili tra le persone. E sono anche un ingrediente essenziale della religione. Quando...
Chi ci guadagna, quando crolla un ponte o quando le frane sommergono intere famiglie, oppure ancora quando un sottopasso si allaga alle prime piogge, intrappolando le automobili in una inaspettata piscina? In alcuni casi queste tragedie sono figlie di accordi corruttivi o dei loschi traffici della criminalità organizzata. Tuttavia, nella maggior pa...
L’art. 8 del Codice di Comportamento impone ai dipendenti pubblici di collaborare al fine di prevenire la corruzione: un dovere che chiama in causa i principi più nobili dell’Etica pubblica! Purtroppo, questo dovere di collaborazione si scontra con una triste realtà: molto spesso i dipendenti che segnalano illeciti (i cosiddetti whistleblower) veng...
Durante i nostri percorsi formativi sulle tematiche dell'analisi e della valutazione del rischio di corruzione spesso osserviamo che le amministrazioni, nonostante producano delle buone mappature dei processi, hanno difficoltà ad applicare i "fattori abilitanti" identificati dall'Autorità anticorruzione (ANAC), elementi essenziali per determinare i...
Lobbismo e Partecipazione sono fenomeni che mettono in connessione gli interessi primari del settore pubblico e le istanze del settore privato e della collettività. Sono pratiche che animano la Democrazia e sono connaturate ad essa. Tuttavia, in certi momenti storici, il Decisore pubblico sembra voler chiudere le porte e mettersi al riparo da quals...
Ogni giorno, in molte parti del mondo, donne e uomini "suonano il fischietto", per segnalare all'organizzazione in cui lavorano una anomalia nella gestione di un processo, il conflitto di interessi di un commissario di gara o qualunque altro evento o fenomeno che rappresenta un un rischio concreto per l'integrità pubblica. Non tutti lo fanno per pr...
In March 29th 2022 Spazioetico presented to EHFCN (European Healthcare Fraud and Corruption Network) its RISK PROFILING MODEL for identifying fraus, corruption and waste in healthcare
Il giorno 29 marzo 2022 Spazioetico ha presentato il suo modello di profilazione del rischio di frode, corruzione e sprechi in sanità alla EHFCN (European Healthcare...
Con il termine inglese "Revolving Door" si identifica il passaggio di funzionari pubblici e politici dal settore pubblico a quello privato, ma anche l'ingresso nelle pubbliche amministrazioni di esperti e manager provenienti da aziende private. A prescindere dalla qualità dei soggetti che "transitano" per le Porte Girevoli, il passaggio di relazion...
Il conflitto di interessi esogeno, che emerge quando gli interessi della sfera privata di un Agente pubblico entrano in rotta di collisione con gli interessi primari del Sistema Pubblico, non è un fenomeno del tutto imprevedibile. Purtroppo, nella maggior parte dei casi, i rischi di tale conflitto di interessi vengono sottovalutati dalle persone e...
Il 10 febbraio 2022, la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato "Le Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR". La Circolare è un ottimo spunto per ragionare sul futuro della prevenzione della corruzione in Italia. Da una parte, per il PNRR. si tratt...
La gestione degli incarichi e delle nomine è stata inserita da ANAC tra le "aree di rischio generali". Tuttavia, questa esposizione al rischio è stata rilevata come se fosse un inevitabile dato di fatto, senza soffermarsi in alcun modo sui fattori abilitanti che la determinano. In questo articolo, intendiamo analizzare le dinamiche relazionali e i...
L'attuale approccio al conflitto di interessi ha un taglio eminentemente giuridico. In questo articolo, invece, proponiamo una analisi di tipo matematico, finalizzata a misurare l'intensità dei conflitti che si generano tra i numerosi interessi che entrano in gioco nei processi di rilevanza pubblica. Questo approccio consente di identificare partic...
La necessità di “rilanciare” le politiche di prevenzione della corruzione in Italia andrebbe affrontata seriamente, avviando un dibattito pubblico sull’efficacia delle misure fin qui adottate. A nostro avviso, l’attuazione delle politiche di prevenzione della corruzione non è apparsa soddisfacente, a causa della combinazione di molteplici fattori t...
Gli interessi orientano i comportamenti umani: le persone tendono ad adottare i comportamenti che promuovono interessi percepiti come intensi, perché sono strategie che soddisfano bisogni rilevanti. Una buona metodologia di identificazione del rischio di corruzione, quindi, deve in un certo senso prendere in considerazione il nesso che lega dimensi...
Con il termine inglese “Revolving Door” si identifica il passaggio di funzionari pubblici e politici dal settore pubblico a quello privato, ma anche l’ingresso nelle pubbliche amministrazioni di esperti e manager provenienti da aziende private. In questo articolo ci occupiamo di quello che è sempre stato un oggetto misterioso della normativa antico...
Il rischio di corruzione è inversamente proporzionale al livello di integrità, cioè diminuisce se l’integrità aumenta. Le qualità dell’organizzazione hanno una distribuzione “tridimensionale” e possono essere usate anche per definire le misure di prevenzione e valutare la loro efficacia.
“Cosa fa girare il mondo?” Chiedetelo a chi si occupa di prevenzione della corruzione: non vi risponderà “l’Amore”, ma …“Il conflitto di interessi”. Eppure, questo diabolico motore del mondo, così roboante e subdolo, viene gestito nelle amministrazioni pubbliche italiane come se fosse un arguto sofisma per burocrati, che induce a riempire gli scaff...
Le relazioni sensibili sono l’eco-sistema in cui si generano le premesse del patto occulto della corruzione. Certamente questo eco-sistema è molto popolato e anche molto confuso. Nella loro sfera privata, infatti, le persone sono coinvolte in un alto numero di relazioni. In questo articolo, estratto di alcuni capitoli dell’ebook “Etica delle relazi...
L’apprendimento attraverso i dilemmi etici nella prevenzione della corruzione è paragonabile all’apprendimento della storia e della filosofia nella scuola. Conoscere le misure di contrasto alla corruzione non basta. Occorre comprendere come i meccanismi che sono alla base delle dinamiche corruttive, e, cioè, le vulnerabilità organizzative, la confi...
In questo articolo presentiamo una rivisitazione e uno sviluppo della nota Teoria dell’Agenzia, finalizzata a rappresentare in maniera più appropriata le reti di relazioni che si instaurano nella sfera professionale pubblica e le asimmetrie tra i nodi di tali relazioni. La Teoria dell’Agenzia “Estesa”, che qui presentiamo, consente di includere in...
Da molte parti viene espressa una certa preoccupazione per l’assenza di tassatività delle situazioni che danno vita ad un obbligo di astensione. E’ nostra opinione che se si adottassero misure legislative o regolamentari tali da rendere “tassative” le situazioni di conflitto di interessi, avremmo certamente un beneficio immediato in termini di cert...
Noi di Spazioetico abbiamo sempre considerato l'università italiana la scuola di formazione della corruzione. Se esiste un altissimo tasso di corruzione nel Paese è anche perché gli stili relazionali e di leadership si apprendono nei percorsi formativi vengono riproposti negli ambiti professionali, pubblici e privati.
Per questo l'università dovreb...
Dal novembre del 2019 il Whistleblowing è un istituto riconosciuto a livello europeo. La Direttiva del 23 ottobre 2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione stabilisce con una certa chiarezza che il Whistleblowing è un diritto umano e che rappresenta una libertà fondamentale dell’individuo e del la...
Molte amministrazioni, in questi mesi, stanno rivedendo la mappatura dei processi e la valutazione del rischio di corruzione alla base dei propri PTPCT.
Questo articolo, insieme al ciclo di webinar che stiamo tenendo per conto di ANCI Lombardia nell’ambito del progetto Retecomuni - competenze per la legalità, “Rafforzamento Competenze per Contrast...
L’uso degli scenari nella valutazione dei conflitti di interessi si rivela un’arma molto utile per non cadere vittime della complessità di questo fenomeno. Complessità che ha subito innumerevoli tentativi di riduzione formalistica attraverso l’ingenuo tentativo di “tipizzare” ciò che non è tipizzabile, cioè l’incertezza riguardo ad un comportamento...
Il fenomeno dello Stato sotto sequestro, o State Capture, caratteristico dei Paesi in via di
sviluppo, potrebbe essersi manifestato anche in Italia, per l'esattezza nella ricca ed
efficiente Lombardia, almeno per quanto riguarda la gestione della Sanità regionale. Nell’articolo, gli autori illustrano le dinamiche che hanno portato al sequestro del...
Esiste una diffusa percezione che, una volta che l'emergenza coronavirus sarà rientrata, l'attuale architettura di obblighi e adempimenti che porta il nome di "prevenzione della corruzione" non sarà più sostenibile e sostenuta dalle amministrazioni che vivono l'anticorruzione come asfissiante e per molti versi ostacolante. È davvero l'occasione per...
Dove sono i corrotti?
È una domanda che ogni persona impegnata nel prevenire i fenomeni corruttivi dovrebbe farsi prima o poi. “Dove sono i corrotti?” E’ anche la domanda da cui partiamo noi di Spazioetico nella nostra pubblicazione “L’etica delle relazioni dell’Agente pubblico”. Ma siamo piuttosto scettici riguardo al fatto che qualcun altro si p...
Un dialogo fittizio in cui Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini, fondatori di SPAZIEOTICO, ragionano sulla necessità di una valutazione strategica del rischio, che non si concentri sui singoli processi, ma su "pattern" molto generali di "accomodamento" degli interessi, che possono essere applicati al contesto specifico delle amministrazioni.
In questo articolo SPAZIOETICO propone una nuova catalogazione dei "conflitti di interessi".
Conflitto di interessi "esogeno", "apparente", "endogeno" e "inerente".
I diversi conflitti di interessi possono essere descritti ognuno nella loro specificità, semplicemente assumendo il punto di vista dei diversi "ruoli" troviamo nel "Modello di Agenzia E...
Andrea: Caro Massimo cos'è lo spazio etico? Noi ci chiamiamo Spazioetico e abbiamo studiato molti fenomeni: la corruzione, il conflitto di interessi, le politiche di trasparenza … Però lo spazio etico è rimasto sempre sullo sfondo. Come se fosse qualcosa di assodato e insondabile… Massimo: E' lo spazio dei comportamenti non esigibili per legge, com...
Sempre più spesso @spazioetico viene chiamato a realizzare percorsi formativi sulla prevenzione della corruzione nelle società e enti di diritto privato controllati e partecipati dalle P.A.. Ci viene espressamente richiesto di sviluppare scenari e casi (dilemmi etici, real-case scenario) che riguardano processi organizzativi e relazioni che si stru...
Abbiamo scritto questo articolo per suggerirvi alcune direttrici su cui sviluppare le attività previste dai PTPC e le future ricerche sui fenomeni corruttivi: le relazioni (interpersonali, di scambio e di delega), gli interessi (primari e secondari) e le interazioni (convergenze e conflitti) tra interessi. Non si tratta di argomenti nuovi, ma è nuo...
In questo articolo ci occupiamo di uno dei meccanismi più ambigui attraverso cui si manifesta il fenomeno corruttivo e si instaurano i conflitti di interessi tra individui e tra individui e organizzazioni: il DONO. Quando ci siamo trovati ad approfondire, qualche anno fa, l'articolo 4 del codice di comportamento dei dipendenti pubblici (divieto di...
Una recente decisione del T.A.R. pone diversi interrogativi dal momento che scandaglia la cosiddetta "dimensione soggettiva" del segnalante. Terreno assai minato, a dire il vero, perché coinvolge la dimensione culturale ed etica di colui o colei che supera un dilemma a volte assai pesante ed assume la decisione di rivelare fatti e circostanze illec...
L' anticorruzione, così come viene pensata oggi in Italia, non funziona molto bene. Il disegno di legge elaborato dal Governo potrebbe rendere più efficace il contrasto alla corruzione spicciola e amministrativa. Ma sarebbe necessario rendere più incisive ed efficaci le strategie di prevenzione. Passando dalla teoria alla pratica, presentiamo in qu...
La QUESTIONE, da cui si dovrebbe SEMPRE partire è: le politiche di prevenzione e contrasto alla corruzione funzionano? Se ci limitiamo a consultare i dati e le informazioni disponibili a livello internazionale la risposta sembra essere piuttosto chiara: NO. Seconda domanda. Perché non funzionano? La risposta sembra risiedere nel fatto che le politi...