Aldo StellaUniversità degli Studi di Perugia e Università per Stranieri di Perugia · Dipartimento di Filosofia Scienze Umane e Sociali
Aldo Stella
Filosofia teoretica - Filosofia della mente - Scienze cognitive
Docente presso l'Università degli Studi di Perugia e presso l'Università per Stranieri di Perugia
About
238
Publications
107,692
Reads
How we measure 'reads'
A 'read' is counted each time someone views a publication summary (such as the title, abstract, and list of authors), clicks on a figure, or views or downloads the full-text. Learn more
285
Citations
Introduction
Graduated in Medicine and Philosophy, received his PhD in Philosophy. He teaches Psychology of Thought and Cognitive Psychology at the University for Foreigners of Perugia. He teaches General Psychology at The University of Perugia.
ABILITATO A PROFESSORE ORDINARIO IN FILOSOFIA TEORETICA. DIRETTORE di "CUM-SCIENTIA", Rivista semestrale di Filosofia teoretica.
Skills and Expertise
Additional affiliations
January 2001 - June 2017
Università per Stranieri di Perugia e Università degli Studi di Perugia
Position
- Professor
January 2007 - May 2017
Università per Stranieri di Perugia e Università degli Studi di Perugia
Position
- Professor
Education
October 1982 - July 1984
Università degli Studi di Padova
Field of study
- Facoltà di Lettere e Filosofia
November 1978 - June 1982
October 1968 - November 1974
Publications
Publications (238)
This article examines, from a skeptical perspective, the theme of foundation and its relationship with the founded, highlighting significant correspondences between the metaphysical conception, which emerges already in ancient Greek philosophy, and Buddhist philosophy. The but only by virtue of the vertical emergence of the absolute foundation. How...
Bell's theorem shows that predictions of quantum mechanics are incompatible with the concept of locality. Quantum mechanics is therefore a substantially non-local theory and entangled particles (even if placed at a great distance) must in fact be considered not separated from each other. In this article we intend to show that understanding this ins...
Si discute del principio di non contraddizione per metterne in evidenza il limite e per mostrare che l'elenchos formale deve venire distinto dall'elenchos trascendentale, che compare nel Protreptico.
Vengono presi in considerazione i concetti fondamentali della filosofia teoretica, a cominciare dal concetto di "verità assoluta" fino ai concetti di "fondamento", "condizione incondizionata", principo", "dimostrazione" e così via.
Dal riduzionismo teoretico al riduzionismo teorico. In ambito teorico, si prende in esame, in particolare, il riduzionismo nell'ambito della Filosofia della mente.
In an article entitled 'Agency, functionalism and all that. A Sraffian view', published in this issue of the Journal of Philosophical Economics, Cesaratto (2024) has proposed a functionalist methodology to study the relation between agency and structure. In doing so, he made some criticisms of an article of ours that had previously appeared in the...
Il carattere rappresentazionale o spaziale della relazione dispone i termini come distinti e distanti, cioe li dispone spazialmente e configura un costrutto mono-diadico. Il valore concettuale o attuale della re-lazione, invece, coglie la natura del termine, che si risolve nell'atto del suo riferirsi all'altro termine, sì che il costrutto si toglie...
The dominant ethical stance in economic analysis, especially in microeconomics, is grounded on a reduction of human behaviour to utility maximisation. We explore the concept of utility which is central to economic analysis, and investigate the significant semantic shift that it has undergone from the “old” to the modern “Max U” approach. It is show...
Abstract: The present study, primarily of a theoretical nature, endeavors to accomplish two distinct
objectives. First and foremost, it endeavors to engage in a thoughtful examination of the metaphysical
significance that Anaximander’s philosophy embodies within the context of the nascent Western
philosophical tradition. Furthermore, it aims to inv...
Il titolo di questa relazione riprende il titolo di un'opera di Hans-Georg Gadamer, Über die Verborgenheit der Gesundheit, la quale, occupandosi di salute, fa riferimento alla famosa tesi di Martin Heidegger sull'essere. Ebbene, così come per Heidegger l'essere si nasconde dietro la vistosa presenza degli enti, altrettanto la salute tende a nascond...
1. Introduzione Ciascuno di noi ha fatto uso, e continua a farne, della parola "esperienza". Si dice spessissimo, infatti, "ho fatto una bella esperienza" oppure " ho fatto esperienza di qualcosa", ma anche "ho esperito", per indicare appunto che "ho fatto esperienza". A volte, si usa la parola "esperienza" come sinonimo di "esistenza" e si parla d...
La presente lettura della Prefazione alla Fenomenologia è volta a cogliere alcuni nodi teoretici fonda-mentali, rintracciabili nell'intera opera di Hegel. Affrontando il tema della differenza tra unificazione e unità, tra l'intero inteso come insieme e come assoluto, tra la relazione intesa come costrutto e come l'at-to del riferirsi, si evince la...
The concept of "reciprocal determination" is constituted by two moments: "known-through-itself" and "known-not-through-something-else" that are referred to Being and give rise to two judgements in which these two terms are assumed as subject and predicate. These judgments are reciprocal and complementary and show the unity that substantiate them, w...
Si riflette sul concetto di Assoluto come viene trattato da Hegel nella Introduzione alla Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio.
In this article we reconsider Parmenides' Parricide, which is notoriously thought to have been accomplished by Plato, and show that is not based on strong reasons but on the alleged undeniability of experience. Instead we think that such undeniability is only formal, being based on an extrinsic denial which requires that which is denied. Moreover w...
Il volume intende riflettere sul riduzionismo contemporaneo. Il riduzionismo teori-co, che investe l'ambito delle scienze, viene spiegato a partire dal riduzionismo che caratterizza il pensiero filosofico e cioè dal riduzionismo teoretico. Quest'ultimo comporta la riduzione del fondamento a principio e dell'essere a ente, nonché del-la relazione co...
Il volume intende riflettere sul riduzionismo contemporaneo. Il riduzionismo teori-co, che investe l'ambito delle scienze, viene spiegato a partire dal riduzionismo che caratterizza il pensiero filosofico e cioè dal riduzionismo teoretico. Quest'ultimo comporta la riduzione del fondamento a principio e dell'essere a ente, nonché del-la relazione co...
Naturalisation of mind and neurosciences seem to propose a new anthropology, since man is identified more and more to an automaton and thought in continuation with the animal. In this article we highlight some of the defining characteristics of this research programme and we propose some critical reflections on it, to conclude that materialistic mo...
Con questo lavoro si intende portare a compimento l'indagine critica su La struttura originaria, iniziata con Il concetto di «relazione» nell' opera di Severino. A partire da «La struttura originaria» (pubblicato presso le no-stre edizioni, 2018). Il discorso svolto da Severino viene ripreso, cercando di individuarne il filo conduttore che possa re...
I. Sul numero 9 del 2017 della Rivista «La Filosofia Futura» è apparsa, come risposta al nostro saggio La relazione come fondamento nell'interpretazione di Anassimandro offerta da Heidegger e da Severino, una lunga replica di G. Goggi che si intitola Sull'originarietà della relazione e che prende in esame il nostro contributo in maniera dettagliata...
In this paper we aim to show an intrinsic contradiction of contemporary Metaphysical Realism by focusing on the relation between the subject and the object. Metaphysical Realism considers facts and objects as being empirical, and therefore they are considered in relation to the subject, while at the same time facts are assumed to belong to an auton...
Introduzione La presente ricerca si configura come una riflessione teoretica sul concetto di "realtà oggettiva". Tale riflessione, tuttavia, non intende disporsi esclusivamente sul terreno della speculazione pura, come molte indagini che hanno caratterizzato e tuttora caratterizzano la filosofia teoretica, bensì intende misurarsi con le forme più r...
Introduzione La presente ricerca si configura come una riflessione teoretica sul concetto di "realtà oggettiva". Tale riflessione, tuttavia, non intende disporsi esclusivamente sul terreno della speculazione pura, come molte indagini che hanno caratterizzato e tuttora caratterizzano la filosofia teoretica, bensì intende misurarsi con le forme più r...
INDICE
Introduzione
CAPITOLO PRIMO
L’originario come struttura
1. Il fondamento e la sua negazione
2. L’apertura originaria
3. Senso e valore dell’immediatezza
4. Immediatezza e discorso
5. L’immediatezza dell’essere
6. La struttura originaria e l’identità di essere e pensare
7. Il fondamento e la sua medesimezza
8. Dipendenza e indipendenza de...
The present chapter deals with the role and the competencies of the psychologist in a center for technical aid. The lapse of the psychologist’s role in assistive technology (AT) assessment is probably due to the non-coding of personal factors in the ICF. In viewing the psychologist as the “specialist” on personal factors, the authors call for a rev...
The Relation Between Conscience and Object in Hegel's 'Introduction' to his Phenomenology of the Spirit · The relation between consciousness and object in the Introduction to The Phenomenology of Spirit synthetises two fundamental Hegelian concepts: that of "relation" and that of "absolute". In this article we show that Hegel not always interprets...
I. Sul numero 9 del 2017 della Rivista «La Filosofia Futura» è apparsa, come risposta al nostro saggio La relazione come fondamento nell'interpretazione di Anassimandro offerta da Heidegger e da Severino, una lunga replica di G. Goggi che si intitola Sull'originarietà della relazione e che prende in esame il nostro contributo in maniera dettagliata...
In questo lavoro abbiamo analizzato i principali aspetti storico-epistemologici della spiegazione scientifica in generale, e della Chimica in particolare, e la loro relazione con la didattica. Abbiamo analizzato le caratteristiche generali della spiegazione scientifica, concentrandoci sul modello no mologico-deduttivo, che può venire considerato il...
The objective of this paper is to show first of all the formal character of the principle of non-contradiction, formulated by Aristotle and taken up by Severino. Second, we will attempt to demonstrate the need to distinguish «the uncontradictable» by the principle of non-contradiction. «The uncontradictable» cannot be determined, because its absolu...
Questo volume si compone di 13 capitoli scritti da 13 autori diversi, in cui si confrontano alcuni dei più interessanti aspetti del pensiero di Platone con alcuni autori medievali (p. es. san Francesco di Assisi), moderni e contemporanei (p. es. Pico della Mirandola, Goethe, Maritain, Buber, Rossetti). L'intento di fondo non è tanto un'esposizione...
The debate on «monism and dualism» plays a crucial role in Philosophy of Mind. In this article, we advance some criticisms to the «materialistic monism» conception, starting from «identitist theories», which identify mind with brain, but not the vice versa. After showing that it is impossible to think the concept of identity as if it could stand in...
Si dimostra come l'ego coincida con l'io empirico, che viene oltrepassato dall'Io trascendentale.
La fede intende credere in ciò che è vero; quindi ha una vocazione intrinsecamente razionale. La ragione non può pretendere di inglobare la verità, che è assoluta, quindi può solo intendere di affidarsi ad essa, confidando che sia essa a guidarla.
Il modello riduzionistico si fonda sulla analisi della relazione mentre il modello sistemico sulla sua valorizzazione. Se non che, la relazione è quella conciliazione di inconciliabili che tiene insieme l'indipendenza dei termini, in quanto l'uno è negazione dell'altro (l'uno non è l'altro), e la loro reciproca dipendenza, in quanto termini della m...
The relationship cannot be understood as a medium between terms, i.e. in the sense of a mono-dyadic construct. If understood in that sense, it does not produce an “aporia”, but a true contradiction: reconciling the identity of terms, which involves their independence, with their common reference, which involves their dependence. The relationship do...
La ricerca qui proposta si rivolge al programma di radicale naturalizzazione della mente e, in par-ticolare, alla posizione del monismo materialistico che esso produce. L’articolo si propone di individuare gli as-sunti fondamentali sui quali tale programma poggia. Un primo assunto identificato e discusso criticamente all’interno del lavoro concerne...
For Hegel, the commencement, which is immediate, needs also to be understood as a mediation, i.e. as something which cannot but unravel itself. Severino agrees on this proposition, but he also posits the commencement as the ultimate foundation: something furnished with a structure that would consist with a mono-dyadic-construct relationship that en...
Nella quarta parte, si evidenzia come il livello percettivo-sensibile dell'esperienza venga superato dal livello concettuale. Il livello concettuale, a sua volta, in quanto ancora formale, viene trasceso dal livello intenzionale o ideale.
For Hegel, the commencement, which is immediate, needs also to be understood as a mediation, i.e. as something which cannot but unravel itself. Severino agrees on this proposition, but he also posits the commencement as the ultimate foundation: something furnished with a structure that would consist with a mono-dyadic-construct relationship that en...
David cerca la strada della crescita spirituale in una società
pervasa da conflitti e dalla tecnologia.
Alle inquietudini del racconto fa da specchio
la ricerca del filosofo: sviluppando il pensiero di Platone,
sostiene che una democrazia
non potrà prescindere da una educazione interiore.
Lo studio scientifico del pensiero si è incentrato soprattutto sull’aspetto procedurale, piuttosto che sull’aspetto attuale. L’atto di pensiero è stato interpretato come intuizione, la quale, in ambito psicologico, viene descritta come insight. Il presente lavoro si propone di mostrare che l’atto di pensiero può venire inteso come atto noetico, com...
Culture influences what we attend to, encode, remember and think about. Easterners are said to attend more to the relationship between focal objects and their context while Westerners disentangle focal objects from their context. Simply put, Easterners process information holistically and Westerners analytically. Psychosocial factors, like Fear of...
In Severino, who says that the «contradictory content of the contradiction» must be
regarded as completely non-existent, while the «contradicting itself», i.e. the fact
that the subject can make a contradictory statement, must be regarded as existent.
This analysis allows a comparison with the principle of non-contradiction indicated
by Aristotle....
Scopo di questo lavoro è di esaminare le eventuali differenze tra pazienti con diagnosi di disturbo alimentare (DA) e individui che non presentano patologie legate a problemi alimentari, nelle prove di valutazione del perfezionismo e dell'impulsività; ulteriore obiettivo dello studio è di esplorare la relazione tra il perfezionismo e l'impulsività...
The naturalization of the mind program, understood in its radical form, that produces the conception of materialistic monism, has an obstacle: the naturalization of reflective thought. This form of thought is irreducible, because it is arranged on two levels: thought itself and meta-thinking (thoughts of thoughts).The difference between reflective...
Il lavoro si incentra sulla normativa emanata per garantire il diritto allo studio degli
studenti che presentano Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Prendendo
spunto dalla legge n. 170 dell’ottobre 2010, viene inizialmente analizzato il dibattito
dal quale la legge stessa è scaturita e, successivamente, si esaminano il Decreto del
12 luglio...
RIASSUNTO. Introduzione. Le persone con patologia neoplastica sono afflitte da una molteplicità di sintomi che spesso
limitano notevolmente la loro vita. Nel caso dei tumori carcinoidi, sintomi ansiosi e depressivi costituiscono due manifestazioni
spesso associate ai disturbi prodotti dal tumore stesso e dalle sostanze chimiche che esso secerne. L’...
Background:
People who have malignant cancer are plagued with a variety of symptoms that often severely limit their lives. In the case of carcinoid tumors, symptoms of anxiety and depression are two manifestations often associated with disturbances produced by the tumor itself and the chemicals that the tumor secretes. The aim of this study was to...
Il progetto della presente ricerca è quello di riflettere sul processo della trasduzione, che può venire descritto in questi termini: «Un’informazione deve innanzitutto essere recepita dagli organi sensoriali e tradotta in segnali comprensibili per il sistema di elaborazione (“trasduzione sensoriale”) in modo da essere disponibile per i processi pe...
As Meloni and colleagues (2011; 2012) claim, the non-coding of personal factors in the International Classification of Functioning, Disability and Health could be considered as one of the most influential causes of the scarcity of scientific literature on the role of the psychologist in the field of rehabilitation in general and in the assistive te...
Questo capitolo illustra il modello biopsicosociale così come è stato reso operativo dalla Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute dell’OMS, dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, dalla 2002 AAMR Definition, Classification, and System of Supports, e più recentemente dal World Report on...