Fig 3 - uploaded by Fabrizio Vistoli
Content may be subject to copyright.
Source publication
The paper offers a report on the research work developed by the cultural association “Valorizziamo Veio” related to the working-out of the plan called: "Walking to Rome. The ancient villages of Cesano and Isola Farnese on the Via Francigena". This project, designed to answer to the public notice “Acea per Roma” organized by Acea SpA, has had the st...
Context in source publication
Context 1
... nome da una ben precisa caratteristica geomorfologica: il villaggio sorge, infatti, su di un colle alto 162 m s.l.m., circondato da corsi d'acqua e da un fossato artificiale che lo isolano completamente dalla campagna circostante; l'appellativo gentilizio fu aggiunto al termine Isola soltanto nel XVII sec., in seguito all'acquisto del Castello ( fig. 3) da parte del cardinale Alessandro Farnese. Nel tessuto urbanistico dell'insediamento, il borgo è topograficamente distinto dal suo "sobborgo", organizzato attorno ad una piccola piazza, detta della Colonnetta, su cui affaccia l'elegante chiesa di S. Pancrazio, internamente deco-rata con pregevoli affreschi dei secc. XVI-XVII. Il borgo ...