Fig 7 - uploaded by Sandro Parrinello
Content may be subject to copyright.
Source publication
La presente ricerca tende a verificare le potenzialità rappresentative dei modelli parametrici al fine di valutarne l’efficacia sull’edilizia storica monumentale. I sistemi di rilevamento digitale, laser scanner o fotogrammetrici, producono nuvole di punti nello spazio dalle quali è possibile ridisegnare elaborati tecnici particolarmente affidabili...
Citations
... In questi casi, è possibile scomporre il modello creando una famiglia per ogni sotto elemento, per poi riassemblare, le singole componenti del modello ed associare a ciascuna di queste le informazioni ritenute necessarie. [7] Il modello così ottenuto, oltre a presentare una difficile gestione del dato all'interno del software a causa delle dimensioni in termini di byte delle singole famiglie, risulta fine a se stesso e non riapplicabile in futuro per la realizzazione di modelli di oggetti appartenenti alla stessa categoria. [8] Nello specifico i manufatti, con le relative complessità morfologiche sono stati interpretati e semplificati, nelle loro geometrie, costruendo l'archetipo dell'oggetto stesso, ben individuabile per proporzioni, elementi, e composizione spaziale, ma privo di riferimenti circostanziali sulla vita "reale" dell'oggetto. ...
... In these cases, it is possible to break down the model by creating a family for each sub-element, and then reassemble the individual components of the model and associate to each one the information deemed necessary. [7] The model obtained in this way pre-thin the software, due to the size in terms of bytes of the single families, it is an end in itself and not reapplicable in the future for the realization of models of objects belonging to in the same category. [8] morphological complexity, have been in-tries, building the archetype of the object elements, and spatial composition, but deprived of circumstantial references on the "real" life of the object. ...
The aim of the research is the creation of three-dimensional models to be inserted into informative databases to establish networks and virtual connections on Native American craftworks. In this paper we compare data acquisition and post-production methodologies for the development of information models on complex elements.
... In questi casi, è possibile scomporre il modello creando una famiglia per ogni sotto elemento, per poi riassemblare, le singole componenti del modello ed associare a ciascuna di queste le informazioni ritenute necessarie. [7] Il modello così ottenuto, oltre a presentare una difficile gestione del dato all'interno del software a causa delle dimensioni in termini di byte delle singole famiglie, risulta fine a se stesso e non riapplicabile in futuro per la realizzazione di modelli di oggetti appartenenti alla stessa categoria. [8] Nello specifico i manufatti, con le relative complessità morfologiche sono stati interpretati e semplificati, nelle loro geometrie, costruendo l'archetipo dell'oggetto stesso, ben individuabile per proporzioni, elementi, e composizione spaziale, ma privo di riferimenti circostanziali sulla vita "reale" dell'oggetto. ...
... In these cases, it is possible to break down the model by creating a family for each sub-element, and then reassemble the individual components of the model and associate to each one the information deemed necessary. [7] The model obtained in this way pre-thin the software, due to the size in terms of bytes of the single families, it is an end in itself and not reapplicable in the future for the realization of models of objects belonging to in the same category. [8] morphological complexity, have been in-tries, building the archetype of the object elements, and spatial composition, but deprived of circumstantial references on the "real" life of the object. ...
Obiettivo della ricerca la creazione di modelli tridimensionali da inserire all’interno di banche dati informative per costituire reti e connessioni virtuali sull’artigianato dei nativi americani. Vengono qui comparate metodologie di acquisizione e post produzione dati per lo sviluppo di modelli informativi su elementi complessi.