Figura 2 - uploaded by Ruggero Ermini
Content may be subject to copyright.
Mappa delle zone ad uguale indice E q .  

Mappa delle zone ad uguale indice E q .  

Source publication
Conference Paper
Full-text available
In un quadro generale di limitata disponibilità di risorsa, dovuta alla forte crescita dei consumi, non sempre motivata, emerge con forza la necessità di garantire la massima efficienza delle opere di adduzione. Si propone una metodologia che consenta di stimare l’affidabilità attuale e potenziale di un generico schema idrico complesso a mezzo di i...

Similar publications

Article
Full-text available
p>En este informe se trata de analizar el comportamiento de los principales agentes que forman el sector público local y el coste efectivo de los servicios prestados por ellos según la publicación hecha por el Ministerio de Hacienda y Función Pública, llegando a la conclusión de la necesidad urgente de adelgazar y modernizar nuestra Administración...

Citations

... Our contribution in this research field was developed in several past studies in which were considered different aspects of the performance context. Referring to water distribution networks (Ermini & Ingeduld, 2005;Ermini et al., 2006), to water supply balance and to water systems (Ermini, 2000, Ermini et al., 2001 we introduced methodologies that express the level of service of each element and of the whole infrastructure in terms of hydraulic PIs. All the performance introduced were evaluated in terms of frequency and expressed in quantitative but dimensionless form. ...
Conference Paper
Full-text available
The paper presents a methodology for analyzing and computing the effi-ciency of urban drainage networks through the use of performance indica-tors. The methodology is based on system approach and describes the hy-draulic behavior of each element in the network as well as the whole sys-tem. A global performance methodology has been used to define different performance indicators based on system parameters. Due to the dynamic behavior of the drainage networks, proper consideration of system opera-tions (management policy, operating conditions) are essential for better un-derstanding the system functioning. In order to help the decision processes, spatial and temporal distributions of the performance indicators are evalu-ated to express the responses of each element in the network and, to state how it affects the functioning of those that surround. All the performance indicators are assessed quantitatively and could be combined or compared to assess the overall system performance.
... Le tecniche di analisi e valutazione del grado di risposta garantito da reti di distribuzione si sono sviluppate nel tempo mettendo a punto metodologie differenti: dai metodi analitici, come quelli di enumerazione dei percorsi e dei gruppi critici, Quimpo e Shamsi, 1989;Xu & al 1998;Quimpo 1997; Shinstine e Lansey 2002), di analisi dell'albero dei guasti (Tangena & al., 1984;Billington e Allan, 1987), e di simulazione Monte Carlo ( Damelin et al., 1972) fino ai metodi di simulazione diretta Mays e Cullinane, 1986), di analisi di frequenza e di rischio ( Su & al. 1987) e di combinazione fra analisi di rischio e simulazione diretta (Walski 1993). Con riferimento a Sistemi idrici, sono altresì diffuse metodologie di valutazione dell'affidabilità in termini complessivi ( Hashimoto et al., 1982;Tang, 1985;Bao and Mays, 1990;Goulter, 1992;Mays, 1993;Tanyimboh, 1993;Bos, 1997;Burt and Styles, 1997;Ermini, 2000), valutando il servizio all'utenza in termini di percentuale di soddisfacimento (Coelho, 1997), analizzando le criticità di funzionamento in termini di resilienza e di vulnerabilità (Fiering, 1982a(Fiering,-1982bTodini, 2000;Gunderson andWalters, 2002, Ermini et al., 1998), esprimendo l'efficienza e l'efficacia di funzionamento del sistema (Levine, 1982;Bos and Nugteren, 1990;Weller, 1991, Merriam et al., 1983) o estendendo i concetti di uniformità ed equità nelle erogazioni (Clemmens andBos,1990, Molden andGates, 1990). ...
Chapter
La complessità dei sistemi idrici, l’evoluzione strutturale che li caratterizza, la necessità di adattarsi ad esigenze mutevoli dettate dalla variabilità delle disponibilità idriche e dalle crescenti esigenze delle utenze, richiedono lo sviluppo di approcci capaci di sintetizzare le prestazioni dei sistemi attraverso il ricorso a procedure di sicura e agile applicazione, che si basino su grandezze misurabili o riproducibili attraverso simulazioni numeriche. In tale contesto, il gruppo di ricerca dell’Università della Basilicata da diversi anni, conduce studi volti a caratterizzare il comportamento delle differenti infrastrutture idrauliche, sintetizzando ed individuando i principali fattori che influenzano il servizio reso all’utenza e mettendo a punto metodologie di valutazione del grado di performance locale e complessivo garantito da singole opere o complesse infrastrutture. In tali attività, l’Università della Basilicata, insieme al Danish Hydraulic Institute ed al Consorzio Intecno-DHI, ha già sviluppato modelli di valutazione delle criticità in atto o potenziali delle infrastrutture idrauliche di distribuzione, di drenaggio e di collettamento, perseguendo, così, un tempestivo trasferimento tecnologico delle metodologie messe a punto che sono state testate su differenti casi di studio nazionali e internazionali . I risultati ottenuti nei contesti analizzati hanno costituito un valido punto di partenza sulla base del quale è stato possibile estendere anche ai sistemi idrici metodologie analoghe a quelle utilizzate in ambito urbano, ma introducendo ogni adattamento indispensabile alla rappresentazione delle diverse specificità dei sistemi e dei contesti esaminati (estensione spaziale, assortimento dei fabbisogni, variabilità delle disponibilità).
... While in water distribution analysis the concepts of reliability, risk, performance, are frequently applied in order to describe the behaviour of each element and of the whole network, in sewage and drainage systems the same concepts are not so widely diffused. In this paper, by integrating GIS with hydraulic simulation models, a methodology is proposed through which is possible to lead performance analysis of drainage networks applying the same criteria developed for water distribution networks (Ermini, 2000). Thus establishes also a perfect integration of the policy management (Integrated Water Service) required by the existing law in Italy. ...
... Particularly we propose a methodology through which it is possible to describe the operating efficiency of drainage networks through global and local performance indicators that summarize the physical characteristics of the system and the operating conditions of the various elements. The indices can be referred to different scenarios to assess the system performance evolutions or to compare different networks configurations (Ermini, 2000;Tang, 1985, Wagner et al. 1988Billington & Allan, 1987). In order to validate the proposed procedure such methodology was applied to the case study of the drainage network of the city of Cosenza (Italy), to localize the critical elements of the network that need priority interventions. ...
... The indices can be referred to different scenarios to assess the system performance evolutions or to compare different networks configurations (Ermini, 2000;Tang, 1985 ...
Conference Paper
n urban drainage networks analysis, as well as in distribution networks analysis, increasing attention is given to the definition of methodologies for assessing the efficiency guaranteed by every element in various scenarios. While in water distribution analysis the concepts of reliability, risk, performance, are frequently applied in order to describe the behaviour of each element and of the whole network, in sewage and drainage systems the same concepts are not so widely diffused. In this paper, by integrating GIS with hydraulic simulation models, a methodology is proposed through which is possible to lead performance analysis of drainage networks applying the same criteria developed for water distribution networks [1]. Thus establishes also a perfect integration of the policy management (Integrated Water Service) required by the existing law in Italy. Particularly we propose a methodology through which it is possible to describe the operating efficiency of drainage networks through global and local performance indicators that summarize the physical characteristics of the system and the operating conditions of the various elements. The indices can be referred to different scenarios to assess the system performance evolutions or to compare different networks configurations. In order to validate the proposed procedure such methodology was applied to the case study of the drainage network of the city of Cosenza (Italy), to localize the critical elements of the network that need priority interventions. In supporting the planning decision processes the same approach could be useful to evaluate the effects that a given design choice will determine in terms of network efficiency.
... Con riferimento ai sistemi idrici, diversi autori (Hashimoto et al., 1982;Tang, 1985;Bao & Mays, 1990;Goulter, 1992;Mays, 1993;Tanyimboh, 1993;Bos, 1997;Burt & Styles, 1997;Ermini, 2000) introducono i concetti di performance e di affidabilità, definendo specifici indicatori adimensionali che traducono quantitativamente lo stato dei diversi elementi del sistema, oppure ricorrono ai concetti (Levine, 1982;Bos & Nugteren, 1990;Weller, 1991) di efficienza, o contenimento degli sprechi, e di efficacia, o soddisfacimento delle richieste. ...
Conference Paper
Con riferimento ad uno specifico caso di studio (acquedotto del Sinni in Basilicata), particolarmente rappresentativo delle complessità che usualmente caratterizzano un sistema idrico, sono proposti specifici indicatori di performance capaci di interpretare gli stati del sistema, al variare delle condizioni di funzionamento. La metodologia proposta si è dimostrata particolarmente utile per migliorare la conoscenza del sistema, per localizzare le differenti criticità dell’infrastruttura, per supportare le attività di monitoraggio e di gestione e per guidare le scelte in modo più consapevole verso predefiniti obiettivi strategici.
... Our contribution in this research field was developed in several past studies in which were considered different aspects of the performance context. Referring to water distribution networks (Ermini & Ingeduld, 2005;Ermini et al., 2006), to water supply balance and to water systems (Ermini, 2000, Ermini et al., 2001 we introduced methodologies that express the level of service of each element and of the whole infrastructure in terms of hydraulic PIs. All the performance introduced were evaluated in terms of frequency and expressed in quantitative but dimensionless form. ...
... Gli indici possono essere calcolati considerando diversi intervalli temporali al fine di valutare l'evoluzione prestazionale del sistema nel tempo, oppure possono essere impiegati come base comune per comparare il funzionamento di reti diverse (Ermini, 2000;Tang, 1985;Wagner et al., 1988 a,b;Billington & Allan, 1987). ...
... In ambito acquedottistico, da tempo, vengono approfonditamente analizzate le caratteristiche di funzionamento di singoli componenti e di sistemi nel loro complesso (Bertola e Salandin, 1987), mettendo a punto metodologie di valutazione della probabilità di corretto funzionamento di tali infrastrutture, del grado di soddisfazione di predefiniti livelli di servizio e, più in generale, di indicatori che sintetizzano le prestazioni offerte o garantite nelle differenti condizioni operative. Gli indicatori di performance (Ermini; Tang, 1985; Wagner et al., 1988 a,b; Billington e Allan, 1987), assicurano infatti un'intrinseca omogeneità di approccio e una piena confrontabilità dei risultati ottenuti per differenti infrastrutture, permettendo agevoli ed oggettive comparazioni tra alternative progettuali o funzionali, e migliorando sensibilmente la conoscenza del sistema. Anche nell'analisi dei sistemi di drenaggio urbano tali aspetti assumono sempre maggiore importanza e con essi diviene pressante l'esigenza di quantificare il grado di servizio garantito sia dall'infrastruttura nel suo complesso, che dalle sue differenti componenti. ...
... In analogia con quanto sviluppato (Ermini, 2000) per le reti di distribuzione idrica, si propone una metodologia attraverso la quale è possibile valutare il grado di servizio (performance) o viceversa le criticità per le infrastrutture di drenaggio urbano (Kolsky e Butler 2002, Mark et al. 1998). La metodologia messa a punto analizza separatamente le caratteristiche intrinseche dell'infrastruttura esaminata e le condizioni di funzionamento rispetto alle quali vengono effettuate le valutazioni, pervenendo per entrambe alla definizione di opportuni indicatori numerici (Indici Fisici e Indici di Funzionamento) che sintetizzano le prestazioni di ogni singolo componente. ...
Conference Paper
Full-text available
Nello studio delle reti di drenaggio urbano, così come per le reti di distribuzione, sempre maggiore attenzione è rivolta alla definizione di metodologie di valutazione dell’efficienza di funzionamento di tali infrastrutture. Nel presente lavoro, integrando sistemi GIS con modelli di simulazione idraulica, si propone una metodologia attraverso la quale è possibile descrivere l’efficienza di funzionamento di reti di drenaggio attraverso indicatori locali e globali che sintetizzano le caratteristiche fisiche del sistema e le condizioni di funzionamento idraulico dei differenti elementi. La metodologia proposta è applicata ad un caso di studio per valutarne la reale capacità di caratterizzare condizioni operative di sistemi esistenti di analizzare le prestazioni garantite dall’infrastruttura nel tempo e di localizzarne gli elementi critici.
... Gli indici possono essere calcolati considerando diversi intervalli temporali al fine di valutare l'evoluzione prestazionale del sistema nel tempo, oppure possono essere impiegati come base comune per comparare il funzionamento di reti diverse (Ermini, 2000;Tang, 1985;Wagner et al., 1988 a,b;Billington & Allan, 1987). ...
Conference Paper
Lo studio dell’affidabilità dei sistemi idrici si è finora sviluppato soprattutto con riferi-mento all’analisi del funzionamento delle reti di distribuzione interna, che sono spesso oggetto di notevoli e frequenti disservizi. La stessa ricerca, invece, non ha ancora avuto grande sviluppo per quanto riguarda i sistemi di adduzione, a causa della loro presunta maggiore semplicità di funzionamento, corrispondente a condizioni di esercizio con portate e pressioni praticamente costanti. Tuttavia, il crescere dei fabbisogni dell’utenza, la riorganizzazione dei Servizi Idrici Integrati o, semplicemente, mutate esigenze di gestione, possono determinare sensibili cambiamenti nelle condizioni di funzionamento di schemi di adduzione già esistenti. Non sono rari esempi in cui adduttori esterni vengono ad essere inglobati all’interno di sistemi più complessi, facendoli funzionare non più a regimi costanti, ma assoggettan-doli alle variazioni di utenza. In ogni caso, può accadere che infrastrutture di per sé affidabili, in seguito alle mutate condizioni di esercizio e quindi per interventi gestionali, dimostrino sensibili variazioni riguardo alla loro affidabilità. Nel presente lavoro, per mostrare la stretta dipendenza tra l’affidabilità meccanica del-le infrastrutture idrauliche e le condizioni operative delle stesse, viene approfondito il caso reale di due adduttori di grosso diametro dell’Acquedotto Campano, i quali han-no mostrato una diversa affidabilità nel tempo, dovuta a variazione dei regimi di fun-zionamento.
Article
In the present study specific performance indicators are proposed that express the level of service of a water system subjected to varying operating conditions over time. The proposed methodology has been applied to a specific case study (Sinni water supply system in Basilicata i Italy) to demonstrate the real applicability of the proposed performance analysis that could be very useful to support the monitoring and the management activities.