Citations

... Diventa, quindi, importante comprendere quali siano i fattori che influenzano l'utilizzo delle informazioni di performance (IP) da parte dei manager pubblici. La rilevanza del tema ha dato avvio a un filone di ricerca che, sebbene ampiamente sviluppato a livello internazionale, è ancora scarsamente approfondito con riferimento al settore pubblico italiano (alcune eccezioni sono: Giolitti et al. 2006;Guarini et al. 2006;Bianchi e Rivenbark 2013;Nisio et al. 2013Nisio et al. , 2014Angiola e Bianchi 2015;Grossi et al. 2016;Potena et al. 2016;. Il presente studio vuole contribuire all'avanzamento della conoscenza in questo ambito, nello specifico cercando di dare risposta alla seguente domanda di ricerca: se e come l'area geografica in cui l'organizzazione si trova e il genere dei dirigenti influenzano il loro grado di utilizzo delle IP? L'analisi empirica viene condotta sui dirigenti dei Comuni italiani con popolazione compresa tra 25˙000 e 250˙000 abitanti. ...
Article
Negli ultimi anni molte amministrazioni pubbliche italiane hanno compiuto consistenti sforzi per progettare e implementare sistemi di misurazione e valutazione della performance organizzativa, al fine di disporre di informazioni da utilizzare nei processi decisionali e impostare strategie di miglioramento organizzativo. Ma, in che misura le informazioni raccolte vengono poi realmente utilizzate? Quali sono i fattori che influenzano il grado di utilizzo di tali informazioni da parte dei manager pubblici? Attraverso un’analisi empirica condotta sui dirigenti dei comuni italiani di medie dimensioni, questo studio indaga se l’area geografica in cui l’organizzazione si trova e il genere hanno un impatto sull’adozione di tale comportamento da parte dei manager pubblici. https://www.periodicimaggioli.it/rivista/azienda-pubblica/1615063/2022/fascicolo/1807003